Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2008, 19:01   #1
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Problemino (elementare) di fotografia: focali

Spiego il mio quesito con una ipotetica prova pratica.

Problemino di fotografia numero 1 :
Ipotizziamo di voler fotografare il centro di una croce composta da un'asta graduata orizzontale e una verticale. La croce è ad una certa distanza dall'obiettivo, per esempio 10 metri.
Conosciamo il formato del sensore: 4:3. Quindi base e altezza stanno in un rapporto 4 a 3.
Utilizzando una focale da 50 mm, quanta porzione (in metri lineari) di asta orizzontale riusciamo a fotografare? E di asta verticale?

E se vogliamo continuare a divertirci, risolviamo i problemi 2 e 3.

Problema numero 2:
Analogo al precedente, utilizzare una focale da 28 mm.

Problema numero 3:
Analogo al problema numero 1 (quindi con focale da 50 mm), porre le aste ad una distanza di 20 metri dall'obiettivo.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!

Ultima modifica di havanalocobandicoot : 18-11-2008 alle 21:59.
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 19:08   #2
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Manca il dato sulla dimensione del sensore..
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 19:09   #3
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Quote:
Originariamente inviato da edridil Guarda i messaggi
Manca il dato sulla dimensione del sensore..
Non pensavo fosse necessario. Ok... allora facciamo (1/2.5)".
Comunque è importante più che altro il procedimento logico, non il risultato. Praticamente senza i conti si viene bocciati.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!

Ultima modifica di havanalocobandicoot : 18-11-2008 alle 19:35.
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 09:32   #4
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
dovrebbe essere banale,
il rapporto tra la dimensione del soggetto (h) e la sua immagine sul piano focale (h')
è uguale al rapporto tra la sua distanza dall'obiettivo (d) e la focale dello stesso (f)

h = h' x d / f
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 09:47   #5
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
dovrebbe essere banale,
il rapporto tra la dimensione del soggetto (h) e la sua immagine sul piano focale (h')
è uguale al rapporto tra la sua distanza dall'obiettivo (d) e la focale dello stesso (f)

h = h' x d / f
...E bravo! Ti sei dimenticato di dividere la focale per l'angolo solido visto dal sensore non FF (detto anche "radice del numero di Antani".)

Ultima modifica di AarnMunro : 19-11-2008 alle 09:53.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 09:56   #6
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
...E bravo! Ti sei dimenticato di dividere la focale per l'angolo solido visto dal sensore non FF (detto anche "radice del numero di Antani".)


__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 14:49   #7
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
...E bravo! Ti sei dimenticato di dividere la focale per l'angolo solido visto dal sensore non FF (detto anche "radice del numero di Antani".)
E' una battuta spero...
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 15:05   #8
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
dovrebbe essere banale,
il rapporto tra la dimensione del soggetto (h) e la sua immagine sul piano focale (h')
è uguale al rapporto tra la sua distanza dall'obiettivo (d) e la focale dello stesso (f)

h = h' x d / f
Ti ringrazio! Così è pressappoco immediato...
Ora però risolviamo il problema...

Io l'avevo fatto con l'angolo di campo tramite pure questo disegno che avevo fatto un po' ad intuito:



A proposito: è tutto al suo posto?

Ecco la legenda:
D = diagonale del sensore
f = lunghezza focale
d = distanza dell'oggetto dall'obiettivo
S = centro del sensore
O = centro dell'obiettivo
A = centro dell'oggetto da fotografare
a = semi-lunghezza della porzione di "asta" fotografata
alpha = angolo di campo

beta = arctan (3/4) = 36°52'11.63"
s = (D/2) · cos (beta)
alpha = 2 · arctan (s/f)
a = d · tan (alpha/2)

Per il primo problema abbiamo:

D = (1/2.5)" = 10.16 mm
s = 4.06 mm
alpha = 9°17'36.86"
a = 0.81 m
2a = 1.63 m

Col metodo di code010101 viene:

2a/2s = d/f
2a = 2s · (d/f) = (2 · 4.06) · (10000/50) = 1.63 m

Visto che ci siamo facciamo anche il secondo:

2a = 2s · (d/f) = (2 · 4.06) · (10000/28) = 2.90 m

...e il terzo:

2a = 2s · (d/f) = (2 · 4.06) · (20000/50) = 3.25 m

...Ora dormiremo tutti meglio.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 15:28   #9
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Qualche conclusione...

· Con lo stesso sensore e la stessa distanza focale, la porzione di asta fotografata è direttamente proporzionale alla distanza dall'obiettivo, per cui a 20 metri di distanza possiamo fotografare il doppio di asta rispetto a quanto ne possiamo fotografare da 10 metri di distanza (vedi problemi 1 e 3).
· Abbiamo verificato che a minore distanza focale corrisponde un campo visivo più ampio, cioè una porzione maggiore di asta fotografata (vedi problemi 1 e 2).
In particolare, se nel secondo problema avessimo scelto una distanza focale di 25 mm, avremmo ottenuto che: fotografando con focale da 25 millimetri un oggetto da 10 metri di distanza, e fotografando con focale da 50 millimetri lo stesso oggetto da 20 metri di distanza, si ottiene lo stesso risultato:
2a = 2s · (d/f) = (2 · 4.06) · (10000/25) = 8.13 · 400 = 3.25 m
2a = 2s · (d/f) = (2 · 4.06) · (20000/50) = 8.13 · 400 = 3.25 m

Per me tutto questo è stato utilissimo, spero lo sia stato anche per altri.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!

Ultima modifica di havanalocobandicoot : 19-11-2008 alle 15:35.
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 15:40   #10
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot Guarda i messaggi
Ti ringrazio! Così è pressappoco immediato...
diciamo che ti sei un po' complicato la vita

Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot Guarda i messaggi
Col metodo di code010101 viene:
non è il mio metodo, sono le leggi dell'ottica geometrica

Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot Guarda i messaggi
In particolare, se nel secondo problema avessimo scelto una distanza focale di 25 mm, avremmo ottenuto che: fotografando con focale da 25 millimetri un oggetto da 10 metri di distanza, e fotografando con focale da 50 millimetri lo stesso oggetto da 20 metri di distanza, si ottiene lo stesso risultato:
sebbene con l'obiettivo da 25mm avremo + distorsione, ripetto ad un 50mm...
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i

Ultima modifica di code010101 : 19-11-2008 alle 15:43.
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 15:59   #11
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot Guarda i messaggi
...
Per me tutto questo è stato utilissimo, spero lo sia stato anche per altri.
Come dubitarne? Mi pare che proprio stasera sulla rete4 (23e20) facciano uno speciale sul numero di Antani...sul tardi.

Ultima modifica di AarnMunro : 19-11-2008 alle 16:04.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 16:05   #12
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
non è il mio metodo, sono le leggi dell'ottica geometrica
Certo... non per sminuirti, ma pensavo già che non l'avessi inventato tu...
Era per dare un riferimento a ciò di cui stavo parlando. A te va comunque il merito di averlo citato in questa discussione.
Comunque, se vogliamo dirla tutta, quel metodo non è proprio dell'ottica geometrica, ma è il Teorema di Talete applicato all'ottica geometrica:
"Un fascio di rette parallele secante due trasversali determina su di esse classi di segmenti direttamente proporzionali".
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Talete

Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
sebbene con l'obiettivo da 25mm avremo + distorsione, ripetto ad un 50mm...
Sì, lo avevo intuito anch'io, ma non l'ho scritto perché non sono in grado di dimostrarlo.
Mi spiegheresti tu il perché di queste distorsioni?
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!

Ultima modifica di havanalocobandicoot : 19-11-2008 alle 16:40.
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 16:13   #13
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Come dubitarne? Mi pare che proprio stasera sulla rete4 (23e20) facciano uno speciale sul numero di Antani...sul tardi.
Sei invitato ad argomentare come questo fantomatico numero di Antani possa avere una correlazione con quanto esposto in questa discussione, oppure a non citarlo più, ammesso che esista, e a non ironizzare con una tale aria da saccente, che anche i più colti hanno sempre da imparare.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!

Ultima modifica di havanalocobandicoot : 19-11-2008 alle 16:18.
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 16:30   #14
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot Guarda i messaggi
Sei invitato ad argomentare come questo fantomatico numero di Antani possa avere una correlazione con quanto esposto in questa discussione, oppure a non citarlo più, ammesso che esista, e a non ironizzare con una tale aria da saccente, che anche i più colti hanno sempre da imparare.

Ma dai...la mia è solo una battuta (hai avuto il dubbio eh...), non prendertela...
Anzi mi è sembrata molto interessante la soluzione di Code al tuo problema: con una semplice proporzione hai il quadro che vedi con una determinata focale, e sai l'obiettivo da usare.
PS: Il mio Antani è famoso come il cane che ride di Patriota!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 16:59   #15
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot Guarda i messaggi
Certo... non per sminuirti, ma pensavo già che non l'avessi inventato tu...
sei un ragazzo intelligente

Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot Guarda i messaggi
Comunque, se vogliamo dirla tutta, quel metodo non è proprio dell'ottica geometrica, ma è il Teorema di Talete applicato all'ottica geometrica:
con il solo teorema di Talete non otterresti la relazione di cui sopra
e poi a priori non ci sarebbe alcun motivo per cui debba valere nel caso delle lenti...

Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot Guarda i messaggi
Sì, lo avevo intuito anch'io, ma non l'ho scritto perché non sono in grado di dimostrarlo.
Mi spiegheresti tu il perché di queste distorsioni?
diciamo che all'aumentare dell'angolo di vista, ti trovi con un problema
simile a quello di graficare la superficie terrestre su un piano
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 17:28   #16
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
sei un ragazzo intelligente
Mi lusinghi.

Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
con il solo teorema di Talete non otterresti la relazione di cui sopra
Non capisco. Dal Teorema di Talete:
"Un fascio di rette parallele (= i prolungamenti dei segmenti "a" ed "s") secante due trasversali (le linee bianche nella figura sopra) determina su di esse classi di segmenti direttamente proporzionali".
Quindi i segmenti delle trasversali sono proporzionali a due a due. Essendo, i 4 triangoli rettangoli, simili, gli angoli sono uguali. Quindi c'è proporzionalità anche tra lati corrispondenti, cioè "a" ed "s", e tra "d" ed "f". Quindi:
a/s=d/f

Sbaglio qualcosa?

Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
diciamo che all'aumentare dell'angolo di vista, ti trovi con un problema
simile a quello di graficare la superficie terrestre su un piano
Continuo a non concretizzare il problema nel campo della fotografia.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 17:51   #17
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4780
Se posso divagare, ora che i greci li avete ben ben ammazzati...
Una cosa che si tende a trascurare è che, mentre un fotogramma è un rettangolo piano, il nostro campo visivo in realtà è una sfera avente al centro la nostra pupilla (o il diaframma dell'obiettivo). Più la focale è lunga e più la porzione di questa sfera che va a proiettarsi sul nostro sensore somiglia ad un rettangolo piano. Più la focale è corta , invece, e maggiore è la curvatura della porzione di sfera inquadrata. Il modo di rappresentare questa superficie curva sul nostro fotogramma piatto in realtà è arbitrario. In generale si preferisce una proiezione che mantenga rette tutte le rette inquadrate. Se un obiettivo produce linee curve diciamo che "distorce", come nel caso dei fisheye. Ma secondo me non è corretto. Si potrebbe dare la priorità al mantenimento delle aree anzichè a quello delle rette, ed usare proiezioni, come quella di Mercatore o altre inventate per disegnare i planisferi, che mantengono più fedeli i rapporti di dimensioni fra gli elementi presenti sulla sfera. Via software si può fare di tutto. A volte potrebbe essere preferibile vedere una casa con spigoli curvi e persone proporzionate piuttosto che spigoli rettilinei e persone stiracchiate fino ad essere irriconoscibili.
No?
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 17:56   #18
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot Guarda i messaggi
Non capisco. Dal Teorema di Talete:
"Un fascio di rette parallele (= i prolungamenti dei segmenti "a" ed "s") secante due trasversali (le linee bianche nella figura sopra) determina su di esse classi di segmenti direttamente proporzionali".
Quindi i segmenti delle trasversali sono proporzionali a due a due. Essendo, i 4 triangoli rettangoli, simili, gli angoli sono uguali. Quindi c'è proporzionalità anche tra lati corrispondenti, cioè "a" ed "s", e tra "d" ed "f". Quindi:
a/s=d/f
il teo. di Talete mette in relazione solo i segmenti sulle rette trasversali...

per quanto riguarda la seconda cosa, prova a pensare al caso estremo di un fish-eye:
per "infilare" un campo di vista di 180° sul fotogramma devi per forza deformarlo

edit: poi come dice giustamente Livio, bisogna anche decidere cosa deformare e cosa preservare
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i

Ultima modifica di code010101 : 19-11-2008 alle 17:59.
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 18:29   #19
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
il teo. di Talete mette in relazione solo i segmenti sulle rette trasversali...
Allora diciamo che quella formula deriva "anche" dal teorema di Talete... ok?
Però il punto di partenza è sempre quello.

Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
per quanto riguarda la seconda cosa, prova a pensare al caso estremo di un fish-eye:
per "infilare" un campo di vista di 180° sul fotogramma devi per forza deformarlo
D'accordo, però probabilmente mi serve studiare un po' più di prospettiva per capire meglio geometricamente cosa succede.

Quote:
Originariamente inviato da liviux Guarda i messaggi
Se posso divagare, ora che i greci li avete ben ben ammazzati...
Una cosa che si tende a trascurare è che, mentre un fotogramma è un rettangolo piano, il nostro campo visivo in realtà è una sfera avente al centro la nostra pupilla (o il diaframma dell'obiettivo). Più la focale è lunga e più la porzione di questa sfera che va a proiettarsi sul nostro sensore somiglia ad un rettangolo piano. Più la focale è corta , invece, e maggiore è la curvatura della porzione di sfera inquadrata. Il modo di rappresentare questa superficie curva sul nostro fotogramma piatto in realtà è arbitrario. In generale si preferisce una proiezione che mantenga rette tutte le rette inquadrate. Se un obiettivo produce linee curve diciamo che "distorce", come nel caso dei fisheye. Ma secondo me non è corretto. Si potrebbe dare la priorità al mantenimento delle aree anzichè a quello delle rette, ed usare proiezioni, come quella di Mercatore o altre inventate per disegnare i planisferi, che mantengono più fedeli i rapporti di dimensioni fra gli elementi presenti sulla sfera. Via software si può fare di tutto. A volte potrebbe essere preferibile vedere una casa con spigoli curvi e persone proporzionate piuttosto che spigoli rettilinei e persone stiracchiate fino ad essere irriconoscibili.
No?
Non ho afferrato bene soprattutto la seconda parte del tuo discorso, però la prima parte mi è sembrata una buona osservazione. Resta comunque il fatto che senza uno schizzo geometrico non mi è immediato rappresentare in mente tutto il processo dei raggi luminosi che dagli oggetti reali e quindi tridimensionali passano per la lente e giungono sul sensore bidimensionale.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 09:44   #20
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4780
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot Guarda i messaggi
Non ho afferrato bene soprattutto la seconda parte del tuo discorso, però la prima parte mi è sembrata una buona osservazione. Resta comunque il fatto che senza uno schizzo geometrico non mi è immediato rappresentare in mente tutto il processo dei raggi luminosi che dagli oggetti reali e quindi tridimensionali passano per la lente e giungono sul sensore bidimensionale.
Possiamo semplificare immaginando che tutto ciò che ci vediamo intorno sia un'immagine disegnata all'interno di una sfera, anziché un'accozzaglia di oggetti tridimensionali. Chiaramente l'immagine cambia cambiando il punto di vista, ma finché stiamo fermi l'immagine rimane quella (tralasciamo ogni considerazione sulla profondità di campo, per semplicità). Ciò che si imprime sul nostro sensore rettangolare piatto è la porzione di immagine che si trova all'intersezione fra la sfera e la piramide (angolo solido) avente il vertice nel centro ottico dell'obiettivo e ampiezza determinata dalle dimensioni del sensore. Nulla di diverso dal tuo schema, in realtà, solo che l'asta A la vediamo sotto forma di arco, non di segmento.
Quello che volevo evidenziare è che parliamo di "distorsione" quando un obiettivo non produce un'immagine rettilinea dei segmenti rettilinei presenti nella scena. Ma secondo me è altrettanto corretto chiamare "distorsione" l'alterazione delle proporzioni che si produce con la proiezione necessaria a lasciare rettilinei i segmenti. Se guardi nel thread "Il mondo @10mm per gente da larghe vedute" vedrai molti esempi di foto che alterano pesantemente le forme degli oggetti ai margini del quadro. Per i dettagli architettonici non ci facciamo molto caso, trovando istintivamente "più corretto" che gli spigoli delle case siano dritti, ma quando c'è una persona all'angolo del fotogramma ci balza all'occhio quanto venga pesantemente distorta con una focale così corta.
Non è quello il modo in cui vedono i nostri occhi, questo mi premeva dire.
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v