|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...nux_26961.html
Si sono concluse le prime fasi di sviluppo di ext4, il successore del noto file system ext3. Il debutto ufficiale di ext4 dovrebbe avvenire ufficialmente con la prossima release del kernel Linux 2.6.28 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
|
Che benefici da` e cosa aggiunge Ext4 rispetto ad Ext3?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 666
|
http://it.wikipedia.org/wiki/Ext4
http://ext4.wiki.kernel.org/index.php/New_ext4_features Proprio stamattina ho compilato il 2.6.28-rc2 e ho fatto il passaggio ext3->ext4 sulla / Per ora va tutto bene ![]() La /boot ce l'ho ancora in ext3 ovviamente.
__________________
Ho concluso con: Z3R0`c00l - AbuJaffa - !ç£m@N - maccioni - ShadowMan - vitale12345 - ba7mbi - cc65 - torgianf - ^Robbie^ - lukas69 - giukey - topolino2808 - ErikVII - pelo1986 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
|
in quanto niubbo in materia mi associo alla domanda di s12a
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 855
|
semplicemente da migliori performance (difficilmente l'hard disk si "frammenta", migliore politica di seek e quant'altro) quanto alla sicurezza (dei dati) siamo ai livelli di ext. insomma, è un buon passo avanti, ma nessuna vera rivoluzione.
PS: mjordan è stato decisamente più esauriente di me!! Ultima modifica di spannocchiatore : 27-10-2008 alle 13:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Consente di oltrepassare i limiti progettuali di EXT3, che adesso come adesso si stanno facendo piu' marcati, primi fra tutti i limiti sui 16TB come filesystem massimo, 2TB di dimensione massima per file e 32768 ramificazioni di directory. A livello progettuale, invece, hanno introdotto il concetto di "extent" che consente di distruggere gli incredibili limiti che davano le mappe a indirettezza multipla nell'accesso ai dati, pur rimanendo compatibile a queste ultime. Le extent non sono altro, a livello concettuale, che dei descriptor che fanno riferimento a interi segmenti di dati contigui. Queste portano dei vantaggi enormi: in primis l'inefficienza per la lettura di grossi blocchi contigui viene diminuita, perchè con le indirect maps ogni 1024 blocchi richiedeva un ciclo di seek/read addizionale. Secondo, con le extent è possibile effettuare una deframmentazione "on-the-fly" a livello kernel...
![]() Dai complessi dati di bench che si trovano in giro io continuo a preferire Reiser4, se non fosse che i bigotti per adottare un filesystem devono necessariamente vedere un casellario giudiziario anonimo nell'autore... Ultima modifica di mjordan : 27-10-2008 alle 13:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5999
|
piccolo OT..
ma linux lo tollera ntfs? Nel senso, ci legge, scrive, ecc o ha problemi?
perchè vorrei passare a linux ma ho una serie di hd esterni PIENI formattati in ntfs che se dovessi svuotare e riformattare sarebbe un bel casino.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 28
|
si
legge tranquillamente ntfs. lo devi installare nell'hd interno ke puoi lasciare anke quello in ntfs e decidere all'avvio se far partire windows o linux ( tipo WUBI di ubuntu)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 282
|
sì ntfs è supportato alla perfezione
![]() io ho tutte le partizioni dati in ntfs , così vengono lette sia da linux che da windows... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
La situazione del progetto qualcuno sa come sia? P.S. http://www.namesys.com/ è off-line ... questo credo dica molto ![]() R.I.P. resiserfs Peccato Ultima modifica di Motosauro : 27-10-2008 alle 13:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Padova
Messaggi: 1477
|
Quote:
il supporto x ntfs ho appena letto che parte dal kernel 2.6. Io su fedora l'ho trovato già incluso, al limite se non c'è lo aggiungi e ricompili il kernel |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
|
@Opteranium
Si, linux legge e screve NTFS. Certo, la scrittura è altamente sconsigliata ma a me non ha mai dato problemi di sorta. Finalmente ext4! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
![]() Almeno per la partizione di sistema, quella dati la condivido con Windows e quindi rimarrà ext3 finché non sarà pronto e maturo il driver ext4 per windows. A parte i file più grandi di qualche terabite che credo ne farò a meno nel prossimo futuro ( ![]() Sebbene già ext3 non abbia problemi di frammentazione, con ext4 si potranno avvicinare sul disco file diversi che si leggono spesso in sequenza. Questa condizione capita spesso all'avvio del sistema o delle applicazioni, e quando le distribuzioni sfrutteranno a modino questa funzionalità di ext4, dovrebbero esserci tempi di avvio molto più ridotti per tutti. (Mi sembra che Windows Vista abbia già questa funzione... anche perché FAT e NTFS hanno sì problemi di frammentazione e nel mondo DOS/Win e MS si era impratichita ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Più che esser bigotti significa abbastanza lungimiranti da non usare un FS senza alcun futuro. Fra l'altro non era proprio il massimo in fatto di stabilità. Se si cercano solo prestazioni c'è XFS. Per ridondanza dati c'è ZFS. EXT4 per gli altri. Direi che siamo a posto, meglio non complicare ulteriormente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10765
|
Quote:
![]()
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5999
|
Quote:
![]() comunque da tutte le risposte date (ringrazio uno per uno) credo che non dovrei avere problemi. Vabbuò, farò il grande passo appena esce ubuntu 8.10 e se dovessi avere guai vi verrò a cercare.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Il supporto a NTFS nel kernel Linux è accettabile in lettura e pessimo in scrittura. Poi c'è ntfs-3g che non fa parte del kernel Linux e si basa su FUSE ed è abbastanza valido sia in lettura che in scrittura. Tutte le recenti distribuzioni Linux integrano ntfs-3g di default. |
|
![]() |
![]() |
#18 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Ultima modifica di ekerazha : 27-10-2008 alle 14:15. |
|
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3532
|
@Opteranium:
non scrive su partizioni NTFS create da vista, anzi le corrompe. Questo perché è una versione evoluta dell'ntfs "di xp", che è invece quello supportato a pieno da ntfs-3g. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5999
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.