Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2008, 14:05   #1
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
Non usate il NB sulle gambe!

Salve a tutti!

Forse sapete già tutto, ma meglio che lo dica, anche perchè quando le ricerche saranno complete non sarà possibile nominare marche o altro...

Stamattina ho appena concluso la prima parte di ricerche che stiamo conducendo con l'università e l'ospedale sulle emissioni elettromagnetiche. E' stato divertente misurare un pò tutto l'ambiente di lavoro (un negozio di informatica ben fornito) con il rilevatore di onde elettromagnetiche prestatoci dal dipartimento di fisica. I risultati sui portatili sono molto inquietanti e che meritano che io vi segnali almeno per adesso qualcosa. Ma partiamo dal principio così vi rendete conto. Allora:

Vi dico subito che le norme MPRII svedesi indicano che un monitor a 50cm non deve superare emissioni di 2 (o 4 al max, dipende dalla legislazione e da altri fattori, come la frequenza) mg (milligauss). Perchè proprio il valore 2? Perchè oltre si è visto un raddoppiarsi dei casi di -probabilità- di leucemia. Ovvero, se state a contatto con un valore 2 non è che vi ammalate, ma avete una probabilità doppia rispetto a chi non ci sta.
Ok, qui ci siamo, tutti i monitor sono ok a questa distanza. Anche i pc fissi vanno bene, anche il mio in sign è "in regola", persino appoggiato sul case il rilevatore non dava più di 1.

La cosa fondamentale da sapere è che l'emissione diminuisce con un valore al quadrato rispetto alla distanza, per cui basta anche allontanarsi di pochi cm che il valore si abbassa di molto (al quadrato, appunto).

Le cose si fanno dunque interessanti con i dispositivi che, per il loro comune uso, possono o sono spesso usati a contatto.

Abbiamo provato subito dei cellulari (nokia, avevamo solo quelli) ed i valori da spento sta a 0,8 circa, da acceso (chiamante) 1,2 - 1,4; per cui tutto ok.

Abbiamo provato dei portatili:

Appoggiando il ricevitore sulla tastiera in prossimità della cpu il valore è arrivato a valori incredibili, su un HP con Intel 8100 andava dai 40 fino ai 250 circa mg. Roba da non crederci, siamo rimasti tutti allibiti. Al di sotto, ovvero dove si presume che uno vi appoggi le gambe (ed è molto vicino ai testicoli) il segnale variava dai 20 agli 130 circa. Dobbiamo approfondire, fare più misurazioni e "disegnare" una mappa della superficie. Rimane il fatto che cmq sono dati davvero incredibili.

Vi rassicuro cmq che basta allontanarsi di 20-50cm perchè tutto torni nella norma. In pratica i NB sono fatti per essere usati sulla scrivania e non sulle gambe.

Ho provato pure un eeepc 900 (per vedere se la cosa è correlata alla potenza della cpu) con il suo celeron ULV, a contatto sulla tastiera e anche sotto (l'eeepc è molto sottile) arrivava a 170mg circa. Un acer con Amd Turion X2 superava i 200!. L'acer One con il suo Atom invece dava risultati bassi, a mala pena 4 o meno, non ricordo bene. Per adesso sono solo stime, dobbiamo analizzare un campione molto più vasto, farlo su zone diverse dei portatili, con uso diverso e tanti altri fattori, cmq i primi dati sono tuttavia impressionanti.

Tutto questo per dirvi che i NB non vanno tenuti sulle gambe e spero che presto lo scrivano anche nei libretti d'uso.

Ciao!!

Ultima modifica di LordPBA : 26-07-2008 alle 14:09.
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 14:20   #2
Ciocchino3
Member
 
L'Avatar di Ciocchino3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 165
molto interessante e utile............anzi io direi proprio allarmante!!!!!!!!!!!
GRAZIE DELL'INFORMAZIONE!!!
__________________
SONO UNO & VINO!!!
Ciocchino3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 14:24   #3
lupin87
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4690
quindi devo stare a più di 50 cm distante dal monitor per ridurre la probabilità di ammalarmi..giusto?azz
lupin87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 14:34   #4
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
si, cercate su internet MPRII e TCO etc... cmq nulla di allarmante, basta sapere come usare la tecnologia; ribadisco che dovrebbero scriverlo nel manuale di ogni portatile, basta usarlo sul tavolo che va già tutto bene, è a contatto che non va... ma se uno non lo sa...

Cmq ancora peggio, sono le incubatrici, su questo cmq è già uscita una pubblicazione. Andrebbe vietato l'uso se non in condizioni strettamente necessarie, al pari di Tac, RX, o Pet...
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 14:36   #5
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
davvero interessante, grazie dell'informazione e tienici aggiornati con i test!
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 14:42   #6
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo Guarda i messaggi
davvero interessante, grazie dell'informazione e tienici aggiornati con i test!
certo, credo che a settembre dovrebbe uscire una pubblicazione, cmq è opera del prof. Bellieni dell'Università di Siena, una persona in gamba, io faccio ben poco, se non fornire il materiale e dare una mano.
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 14:48   #7
EdoTech
Member
 
L'Avatar di EdoTech
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Milano
Messaggi: 64
Grazie delle informazioni!

Tienici informati!

-EdoTech.
EdoTech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 16:18   #8
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1601
..

Ultima modifica di Burke : 18-11-2008 alle 22:14.
Burke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 18:38   #9
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da Burke Guarda i messaggi
Mi aggiungo al coro e ringrazio delle informazioni,ma ora cominciano le paranoie: sono anni che uso il pc e non credo di averlo osservato sempre ad almeno 50 cm di distanza ...
50cm sono una distanza abbastanza indicativa, l'importante è non lavorarci -a contatto-; ricorda diminuisce al quadrato della distanza, ovvero se la distanza si raddoppia l'ntensità diminuisce molto più della metà, in parole povere...
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 18:53   #10
Prospettiva80
Member
 
L'Avatar di Prospettiva80
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 247
Ottimo lavoro LordPBA!
Magari se fosse possibile a ricerca terminata sarebbe utile fare un bel pdf da pubblicare sulla rete e liberamente scaricabile.
__________________
Era meglio quando mi drogavo... un bel cervello in folle è meglio di quello di un cretino cosciente.
Prospettiva80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 18:58   #11
marco24
Senior Member
 
L'Avatar di marco24
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Bologna
Messaggi: 548
Benissimo! E' da quando ho comprato il portatile... ossia un anno che lo uso da letto tenendolo proprio sulle gambe e zone limitrofe! Che culo!
__________________
marco24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 00:47   #12
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Quote:
Originariamente inviato da LordPBA Guarda i messaggi
Salve a tutti!

Forse sapete già tutto, ma meglio che lo dica, anche perchè quando le ricerche saranno complete non sarà possibile nominare marche o altro................................................................................................................

Ciao!!
Ciao a tutti,
comunque sia ringrazio LordPBA per i test effettuati e per le prove che tenere un notebook vicino crea danno al corpo umano. Detto questo però non serve avere un cervello tanto sviluppato per arrivarci. Anche solo il fatto che era saltato fuori tempo fa, diceva che gli apparati genitali soffrono ad un'allzamento anche minimo della loro temperatura, e basta pensare che quando appoggi un portatile sulle gambe arriva più o meno a 40-45°. Il corpo umano rimane fisso a 36°, di solito, ma comunque la zona sarebbe soggetta ad una temperatura di 38-40° fissi, rendendo pericoloso per l'organismo umano l'innalzamento della temperatura in quel tale punto.
Inoltre chi non sa che i portatili scaldano? Anche il portatile meno "caloroso" dissipa parte del calore sullo chassis, che a sua volta dissipa calore all'aria. Chiaramente se invece di aria, lo chassis si ritrova cotone, tende ad aumentare la propria temperatura, aumentando anche la temperatura dei componenti. Poi chiaramente basti pensare che una buona percentuale di portatili ha addirittura prese d'aria sotto che in caso non trovassero sfogo farebbero sforzare il corpo attivo (ventola) oppure innalzare anche di 4-5° la temperatura del componente corrispondente.

Scusatemi se mi sono dilungato, ma mi sembrava giusto legare le prove fatte (gentilmente) da LordPBA a questo pezzettino di intuito.

Salutoni, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 09:51   #13
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da Prospettiva80 Guarda i messaggi
Ottimo lavoro LordPBA!
Magari se fosse possibile a ricerca terminata sarebbe utile fare un bel pdf da pubblicare sulla rete e liberamente scaricabile.
Ok, lo propongo al prof. Hey... in sign hai una citazione fantastica! Di chi è??

Cmq più che un pdf libero, l'obbiettivo sarebbe quello di far inserire l'avvertenza di non usarlo appoggiato sulle gambe, o altra parte del corpo, all'interno di ogni NB... sarebbe giusto che la gente ne sia informata, poi uno lo usa come li pare, ma l'importante è saperlo. Nei cellulari esistono già queste avvertenze, mentre nei NB no... non capisco il perchè. Credo per il fatto che la diffusione dei NB non ha suscitato questi interrogativi come il cell. o forse perchè i nb vecchi emettevano meno onde? Vedremo...

Ultima modifica di LordPBA : 27-07-2008 alle 09:59.
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 10:02   #14
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da Whity Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
comunque sia ringrazio LordPBA per i test effettuati e per le prove che tenere un notebook vicino crea danno al corpo umano. Detto questo però non serve avere un cervello tanto sviluppato per arrivarci. Anche solo il fatto che era saltato fuori tempo fa, diceva che gli apparati genitali soffrono ad un'allzamento anche minimo della loro temperatura, e basta pensare che quando appoggi un portatile sulle gambe arriva più o meno a 40-45°. Il corpo umano rimane fisso a 36°, di solito, ma comunque la zona sarebbe soggetta ad una temperatura di 38-40° fissi, rendendo pericoloso per l'organismo umano l'innalzamento della temperatura in quel tale punto.
Inoltre chi non sa che i portatili scaldano? Anche il portatile meno "caloroso" dissipa parte del calore sullo chassis, che a sua volta dissipa calore all'aria. Chiaramente se invece di aria, lo chassis si ritrova cotone, tende ad aumentare la propria temperatura, aumentando anche la temperatura dei componenti. Poi chiaramente basti pensare che una buona percentuale di portatili ha addirittura prese d'aria sotto che in caso non trovassero sfogo farebbero sforzare il corpo attivo (ventola) oppure innalzare anche di 4-5° la temperatura del componente corrispondente.

Scusatemi se mi sono dilungato, ma mi sembrava giusto legare le prove fatte (gentilmente) da LordPBA a questo pezzettino di intuito.

Salutoni, Whity
Più che la temp corporea, in generale, tutto ciò che è elettrico e che riscalda molto vuol dire che ha un bell'assorbimento di corrente. Cmq le onde vengono fermate da metalli magnetici (ovvero quelli a cui si possono attaccare le calamite), quindi alluminio o altro non serve a nulla... mi sto facendo una certa cultura in questo campo... è molto interessante... ...scusate un pò OT...

Ah, occhio, non è che cmq un campo elettromagnetico elevato crea automaticamente danno alla salute, non allarmiamoci troppo, ma aumenta le probabilità... certo se queste però sono aumentate del 300% io mi scanserei.... e poi dipende anche molto da quanto tempo...

Ultima modifica di LordPBA : 27-07-2008 alle 10:05.
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 10:09   #15
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Scusate ma di che radiazioni stiamo parlando? e poi penso vadano distinti i monitor LCD dai CRT...
inoltre non è che tutti i tipi di onde sono dannose per la salute, bisogna considerare intensità, frequenza, ecc.
i processori e i componenti poi.. se stanno così le cose allora le antenne WIFI dovrebbero aver già causato migliaia e migliaia di tumori..

mi sembra veramente strano tutto ciò, se ci sono delle normative e i valori misurati sono nettamente superiori a quelli indicati, ci sarebbe l'obbligo per i produttori di scrivere nel manuale d'uso, di utilizzare i prodotti a distanza dal corpo, i case dovrebbero avere lastre per filtrare le onde, ecc.

non voglio mettere in dubbio il lavoro di LordPBA, ma ripeto mi sembra tutto un po' strano
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 10:47   #16
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Scusate ma di che radiazioni stiamo parlando? e poi penso vadano distinti i monitor LCD dai CRT...
inoltre non è che tutti i tipi di onde sono dannose per la salute, bisogna considerare intensità, frequenza, ecc.
i processori e i componenti poi.. se stanno così le cose allora le antenne WIFI dovrebbero aver già causato migliaia e migliaia di tumori..

mi sembra veramente strano tutto ciò, se ci sono delle normative e i valori misurati sono nettamente superiori a quelli indicati, ci sarebbe l'obbligo per i produttori di scrivere nel manuale d'uso, di utilizzare i prodotti a distanza dal corpo, i case dovrebbero avere lastre per filtrare le onde, ecc.

non voglio mettere in dubbio il lavoro di LordPBA, ma ripeto mi sembra tutto un po' strano
Giustissima osservazione. Premetto che non sono un esperto. Cmq stiamo parlando esclusivamente di onde elettromagnetiche generate da un campo elettrico. Le antenne Wi-fi, cellulari ed altro emettono molto poco di queste onde, che sono a frequenze molto più elevate. Per quanto riguarda la frequenza, sono tutte onde sui 50hz (la corrente alternata nostra), e per la salute più la frequenza è bassa e più sono dannose, perlomeno a grandi linee, poi ovviamente dipende dalla forza del campo (quello che abbiamo misurato). Inoltre ripeto, non è che causano automaticamente tumori, ne aumentano le probabilità; purtroppo non sappiamo ancora di preciso cosa causi i tumuri per cui qui si ragiona per probabilità. Cmq vorrei ricordare che fumo ed alcool sono già da tempo classificati come sostanze che aumentano non poco la probabilità di tumori, ma scommetto che molti di noi ieri sera (sabato) sono andati tranquillamente a bere qualcosa e fumarsi una siga senza pensarci; qui entra in gioco la percezione del pericolo, ma è un altro discorso... cmq niente allarmismi, sono solo cose da sapere per comportarsi di conseguenza, nulla di più. La certezza a questo mondo non c'è di nulla, si parla di probabilità ormai. Ciao!!
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 11:05   #17
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Solo uno spunto di riflessione, giusto per amliare la chiacchierata: leggo nell'articolo di LordPBA che si parla di "milliGauss" (oppure di microTesla se preferite, dato che 1 microTesla = 10 milliGauss)

Chiarisco che queste unità di misura si riferiscono ai famigerati "ELF" ovvero campi elettromagnetici di "bassa frequenza", fino a 300 Hertz.
Aggiungo anche che questo è soltanto uno degli aspetti che riguardano l'inquinamento elettromagnetico; tutti i dispositivi presi in considerazione (computer, laptop, pda, telefonini, ecc.) emettono anche notevoli quantità di campi elettromagnetici ad alta frequenza, per esempio i 2,4 GHz dei sistemi wireless, i 900 e 1800 MHz dei telefoni cellulari, le emissioni ad alta frequenza (vedi clock) dei microprocessori ecc.
Valori questi che non possono essere rilevati dal misuratore utilizzato nella ricerca svolta presso l'università... in effetti l'autore spiega che si tratta solo della prima parte di una serie di test.

Ah, se capita l'occasione, potete anche provare a misurare le emissioni ELF delle "radiosveglie" che alcuni di noi hanno sul comodino oppure delle "termocoperte" ecc.
Interessante sarebbe anche misurare i milliGauss rilevati sul guanciale del letto nei tanti esempi di miniappartamenti moderni laddove la testiera del letto confina con la parete della cucina dove c'è il frigorifero
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 08:11   #18
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da wgator Guarda i messaggi
Solo uno spunto di riflessione, giusto per amliare la chiacchierata: leggo nell'articolo di LordPBA che si parla di "milliGauss" (oppure di microTesla se preferite, dato che 1 microTesla = 10 milliGauss)

Chiarisco che queste unità di misura si riferiscono ai famigerati "ELF" ovvero campi elettromagnetici di "bassa frequenza", fino a 300 Hertz.
Aggiungo anche che questo è soltanto uno degli aspetti che riguardano l'inquinamento elettromagnetico; tutti i dispositivi presi in considerazione (computer, laptop, pda, telefonini, ecc.) emettono anche notevoli quantità di campi elettromagnetici ad alta frequenza, per esempio i 2,4 GHz dei sistemi wireless, i 900 e 1800 MHz dei telefoni cellulari, le emissioni ad alta frequenza (vedi clock) dei microprocessori ecc.
Valori questi che non possono essere rilevati dal misuratore utilizzato nella ricerca svolta presso l'università... in effetti l'autore spiega che si tratta solo della prima parte di una serie di test.

Ah, se capita l'occasione, potete anche provare a misurare le emissioni ELF delle "radiosveglie" che alcuni di noi hanno sul comodino oppure delle "termocoperte" ecc.
Interessante sarebbe anche misurare i milliGauss rilevati sul guanciale del letto nei tanti esempi di miniappartamenti moderni laddove la testiera del letto confina con la parete della cucina dove c'è il frigorifero
Giusto, però solo un appunto... le ELF vanno dai 3 ai 30hz (uno zero in più hai messo... ) E le frequenze più pericolose sono quelle dai 6 algi 8hz, che sono sia quelle emesse dalla terra che dal cervello (che coincidenza.... gli studi
qui sono controversi... ma si va troppo OT...). Grazie per il contributo cmq. Ciao!!
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 08:51   #19
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ribadisco ELF = 30 - 300 Hz

Questa la classificazione in base alla frequenza:

ULF (Ultra Low Frequency) 3 - 30 Hz
ELF (Extremely Low Frequency) 30 -300 Hz
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 08:58   #20
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1601
..

Ultima modifica di Burke : 18-11-2008 alle 22:15.
Burke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Due scope elettriche super accessoriate ...
Intel perde un altro pezzo da novanta: a...
Scende al prezzo impossibile di 149€ il ...
SK hynix svela la mostruosa HBM4, la mem...
ECOVACS non si ferma più e conqui...
Da non credere: crolla a 899€ MacBook Ai...
ASUS ROG porta in Italia una nuova tasti...
Samsung Galaxy S26 Ultra: brutte notizie...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v