|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Materiale Fotosensibile
Ciao a tutti
Mi servirebbe un consiglio da parte vostra su un particolare tipo di ricerca che devo effettuare. Devo ricercare materiali fotosensibili, che abbiano anche delle particolari proprietà cromatiche. In pratica avrei bisogno di sapere se esistono materiali che possano cambiare colore in base alla luce che ricevono. Non so se il paragone può reggere e se è governato dagli stessi principi, ma in pratica mi servirebbe di studiare dei materiali che si comportino come un "camaleonte" Grazie mille RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
i vetri delle lenti fotocromatiche sono rivestiti di un particolare pigmento che quando viene irraggiato con gli UV si scurisce...
Per ora mi viene in mente solo questo Quello che è certo cmq è che la maggior parte dei materiali fotosensibili sono sensibili agli UV, in quanto più energetici. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
|
i rullini delle macchine fotografiche? (pero' il prcesso non si puo' invertire)
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
photoresistent dei circuiti stampati? (e non è invertibile)
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 555
|
Il composto più 'antico' (e quindi presumibilmente di più facile sintesi) è una spironaftoxazina, che 'a naso' dovrebbe essere pure discretamente puzzolente, visto che contiene in sé una molecola di indolo, ben conosciuta per il suo 'olezzo' (vi derivano lo scatolo e altre belle molecoluzze).
Buon divertimento. NeroCupo Edit & PS: Ho fatto un po' di ricerche: per la sintesi di detta molecola si usa questa sostanza: 2,3-Isopropilidene-sn-glicerolo (Link). Per maggiori info... Googlate Ultima modifica di NeroCupo : 26-08-2008 alle 14:55. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 555
|
Ancora...
Sembra che il miglior testo (che purtroppo non ho) sia questo: 'Photochromism' Ed. Glenn H Brown. (Techniques of chemistry volume 3). ISBN 0-471-92894-1 Ne parlano mooolto bene in rete NeroCupo |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Innanzitutto grazie per il vostro interessamento
@NeroCupo: Ho preso nota dei PDF e del titolo del testo, grazie ! Ammetto di essere un pò scoraggiato perchè non mi aspettavo ci fossero notevoli complicazioni in merito alla reversibilità del procedimento. In merito alla ricerca che sto svolgendo, dovrei riuscire a capire se entro certi limiti sia possibile gestire e pilotare autonomamente il cambio cromatico a piacimento. Aspetto ancora fiducioso idee e suggerimenti. Grazie di cuore. RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.



















