|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
|
curve 180° in rame
Ciao a tutti,
Sicuramente fra i 475749 utenti del forum ci sarà qualche esperto nel settore. Dovrei autocostruirmi una serpentina con tubi di rame da 14/16mm, il problema sono le curve. Farle con il piegatubi non se ne parla, verrebbero con un passo decisamente troppo ampio, quindi mi sono chiesto se esistessero delle curve a 180° da saldare, talmente piccole da fare toccare (o quasi) i due tubi paralleli fra loro. Grazie.
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08 The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID] |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
il tubo in rame ricotto per impianti di condizionamento e' parecchio flessibile , se lo riempi d'acqua prima di piegarlo dovrebbe essere possibile fare curve anche abbastanza strette,
altrimenti ci sono i raccordi gas a saldare http://www.leroymerlin.it/catalogo/r...-mm-33985805-p sono a 90° quindi devi usarne 2 e mettere un manicotto tra i due |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Venezia
Messaggi: 1253
|
Prova a vedere sul sito della Banninger, Series 5000. Ci son le curve FF 180°, tra una e l'altra metti un niples di giunzione e dovresti farcela. Tuttavia, hai valutato il costo? Una curva la pagherei 4-5 euro l'una... Mi sa che contattando qualcuno che lavora tubi o realizza serpentine risparmi.
__________________
Ho concluso positivamente con: Gemstone86, Lallabell, Matthew83, Joselito, delomare, Lama dell'Ostello, luigil2005, DocBrown, Alex_, fedux83, wipe3out, torre81, guns81, Brizius78, neongio, NLDoMy, Ares17, Ghost66, 2fst4rc, ironia, casertano, stock, EBJ, giorgio156c, Sir Alderico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3732
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
|
Grazie a tutti
![]() @bancodeipugni: Che pessimista ![]() ![]() Ritornando al discorso, sono rimasto abbastanza vago per vedere quanti si sarebbero interessati. Visto che me l' hai chiesto eccoti le informazioni in più: Fluido: antigelo glicole (il classico per pannello solari) facendo attenzione alle temperature min/max supportate. Pressione: 2/2,5 bar circa Le serpentine prima di essere installate verranno testate a pressione circa doppia. Durante questa fase saranno messe sotto stress termico e meccanico per evitare ogni tipo di perdita nel circuito. Il liquido verrà mosso da una pompa elettrica con termostato per l' avviamento, raggiunta la temperatura il liquido comincia a muoversi, si scalda e si immette nella 2° serpentina interna (che al momento è inutilizzata) del boiler da 300L di acqua sanitaria. L' idea di partenza di mio padre era effettuare una spirale con il tubo, questo da un lato permettere di tenere i tubi perfettamente a contatto tra loro (equilibrando eventuali sbalzi termici iniziali) ma l' area tra cerchio (serpentina) e rettangolo (zona che rilascia calore) mi sembra spazio perso. (Zona azzurra) ![]() Le serpentine saranno collegate sia in serie sia in parallelo ad un collettore posto in loco Per altri chiarimenti chiedimi pure. Le temperature a regime si aggireranno sui 130° C, le altre zone devo ancora misurarle (da tenere conto che i tubi verranno per la maggior parte scaldati per irraggiamento, e che solo un infinitesimo punto della circonferenza del cerchio del tubo andrà a contatto diretto col calore) quindi non mi aspetto minimamente di toccare i 130° nel liquido che circola nei tubi. Volevo effettuare delle simulazioni, ma l' unico software che conosco è COMSOL Multiphysics, e di esso non voglio nemmeno immaginarmi il prezzo.
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08 The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID] Ultima modifica di marco_182 : 26-01-2014 alle 12:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
Su Dmax, nella serie "come è fatto" ho visto come piegano i tubi per realizzare gli strumenti musicali
![]() Prendono dei pezzi di tubo, li riempiono d'acqua e li mettono nel congelatore quando l'acqua è diventata ghiaccio, li lavorano piegandoli a piacere il ghiaccio ha una solidità tale da permettere di fare curve strette e prive di schiacciamenti alla fine saldano assieme i vari pezzi e passano alla rifinitura |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3732
|
l'unico mio dubbio è: il glicole propilenico è adatto a essere fatto passare in tubi in rame ?
![]() nel mio impianto di condizionamento i tubi in rame sono solo quelli di scarico condensa: gli altri sono di altro materiale, più flessibile io pensavo inizialmente al passaggio di gas metano uso cottura/riscaldamento e la piegatura a volte puo' essere un problema per via di strozzature |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08 The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID] Ultima modifica di marco_182 : 26-01-2014 alle 13:37. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:18.