15 Luglio 2008 ore 09:00 di: Tullio Matteo Fanti
Spoiler: |
Quote:
L'attesa versione mobile di Firefox, nome in codice 'Fennec', dovrebbe vedere la luce in una prima versione alfa entro la fine dell'estate, mentre una release beta dovrebbe giungere entro fine anno. La versione definitiva è attesa per il 2009
|
|
Dopo i fasti ottenuti grazie al rilascio di Firefox 3, Mozilla intende togliere i veli alla versione mobile del suo popolare browser, nome in codice 'Fennec' (una piccola volpe che abita il deserto del Nordafrica). Entro fine estate è atteso il rilascio di una
prima versione alfa del programma, a cui farà seguito una
release beta entro la fine dell'anno. Il progetto giungerà comunque alla sua completa maturazione solamente nel corso del 2009.
Lo sviluppo di Fennec è iniziato nell'ottobre del 2007 con l'intento di offrire un
browser open source in grado di garantire una
navigazione del web completa ed efficiente a tutti i possessori di smartphone e altri apparecchi mobili. Ispirato all'esperienza utente offerta da Safari e alla semplicità di utilizzo tipica dell'iPhone, si preannuncia in grado di integrarsi al meglio con le diverse funzionalità offerte dai dispositivi mobili e di offrire ciò che sinora sembrava precluso agli utilizzatori di tali piattaforme: una
esperienza di navigazione piacevole e godibile.
Gli aspetti chiave di Fennec
includono (almeno nella visione iniziale del progetto) una
veloce navigazione dei contenuti presenti nella rete, una completa
compatibilità con gli standard del web (incluse le applicazioni "rich Internet" realizzate con AJAX), una
maggiore sicurezza, una maggiore
integrazione con i dispositivi mobili (calendari, fotocamera e programmi per la navigazione satellitare) e il
supporto alle estensioni realizzate da terze parti, da sempre vero punto di forza di Firefox.
«Si possono fare molte cose per aiutare le persone a raggiungere il web e ottenere una ricca esperienza di navigazione», ha
dichiarato Jay Sullivan, a capo della sezione mobile di Mozilla. Tuttavia, Mozilla rappresenta tuttora il
grande assente nel settore del mobile browsing, anche se si tratta di un segmento di mercato ancora in fermento e dai contorni non ben delineati ove un prodotto vincente, seppure in ritardo rispetto alla concorrenza, potrebbe ancora essere in grado di ritagliarsi una considerevole fetta di mercato.
Fonte:
WebNews