Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2008, 15:06   #1
Massimo Penco
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2
Il Furto dei dati personali su Internet

La nostra associazione ha individuato come uno dei numerosi problemi che affligono internet l'uso indiscriminato dei cosidetti Form Moduli On-line che raccolgono informazioni personali nei siti WEB.
Chi è interessato a darci una mano potrà avere informazioni nel nostro sito WEB www.comunicaresicuri.org o www.cittadininternet.org.
Ecco la nostra prima azione:
Roma, 21 Luglio 2008 – Sono già state inviate al Garante per la protezione dei dati personali le prime 405 segnalazioni raccolte, in una settimana dal lancio, da “COMUNICARE SICURI” (www.comunicaresicuri.org): campagna interattiva sulla sicurezza di Internet, dall’ Associazione “Cittadini di Internet” (www.cittadininternet.org) per sensibilizzare gli utenti della Rete alla protezione dei loro dati durante la compilazione dei moduli on-line.
È stato, infatti, fruttuoso il feedback ricevuto dagli utenti di Internet rispetto alla richiesta di partecipazione attiva nella operazione di pulizia del web dai siti non in regola con il rispetto della privacy. Le denunce di irregolarità individuate riguardano vari settori commerciali e professionali. Non immuni dalla insicurezza informatica anche i Ministeri, le Pubbliche Amministrazioni, le Associazioni di comunicatori/esperti dell’E-business ecc.
In ogni caso, il picco di adesione è atteso per il prossimo settembre, dal momento che sarà proprio quel mese che vedrà l’avvio del concorso rivolto agli studenti delle scuole e delle università. Si prevedono, infatti, oltre 200.000 segnalazioni in quel periodo.
Con questa prospettiva e al fine di educare il maggior numero di utenti di Internet, la campagna “COMUNICARE SICURI” è stata quindi ideata e basata sulla semplicità: «Prima di rilasciare i propri dati, si deve controllare che la URL del sito web inizi con “https:” e non “http:”. Poi, in basso/alto a destra, deve esserci l’immagine di un lucchetto che garantisca la sicurezza e la riservatezza dei dati che si digitano». È questo il messaggio base della campagna, che mira a essere sia informativa sia interattiva.
Il proposito non è, infatti, quello di trasmettere informazioni a soggetti passivi, ma si chiede agli utenti della Rete di divenire parti attive nel processo di pulizia di Internet.
Per raggiungere questo scopo, si è ideato un progetto imperniato su quattro fasi:
 INFORMARE – spiegare agli “internauti” come il rilasciare i propri dati (nome utente, password, numero di carta di credito ecc.) compilando un modulo on-line su un sito web che li trasmette “in chiaro” può provocare: sottrazione, sostituzione, cancellazione o falsificazione dei dati da parte di chiunque, con la conseguente possibilità di diventare vittime di frodi informatiche (furto di dati/identità e di soldi su conti correnti/carte di credito, Spam, Phishing, Pharming, Address Spoofing ecc.) non solo a se stessi ma anche ad altri, provocando un vero e proprio effetto domino;
 INTERAGIRE – coinvolgere gli utenti di Internet nella disinfezione del web, attraverso un sistema di segnalazione on-line semplice e intuitivo che garantisce l’assoluto anonimato a chi segnala pagine web che non corrispondano a criteri di sicurezza e alla normativa sulla privacy;
 DENUNCIARE – interessare, una volta raccolte le segnalazioni dei cyber cittadini, le associazioni non profit poste a difesa dei consumatori, che avvieranno una procedura di segnalazione al Garante per la protezione dei dati personali dei siti web che non adottano idonee misure di sicurezza informatica;
 GARANTIRE – premiare i siti web “buoni” con la concessione del marchio “COMUNICARE SICURI”.
«La rete Internet non è esente dalla normativa sulla privacy e i dati personali vanno trattati adottando le opportune misure di sicurezza. Si vuole comunicare ai titolari dei siti web che mettere in sicurezza un sito – ha affermato Massimo Penco, Presidente di “Cittadini di Internet – non comporta un costo esagerato e non ci si impiega più di 10 minuti per farlo. I titolari dei siti web che trattano dati personali e non adottano idonee misure di sicurezza violano il codice della privacy, esponendosi evidentemente alle sanzioni previste. Ciò che si vuole comunicare agli utenti, invece, è che, dopo aver subito la sottrazione dei dati personali, sono assolutamente remote le possibilità di risalire all’autore dell’illecito».
Secondo Massimo Penco, da oltre 35 anni nel settore della sicurezza informatica: «La compilazione dei moduli on-line è il “ceppo principale del virus”, poiché permette di diffondere tutte le altre gravi problematiche in Internet se non effettuata con oculatezza. È, infatti, con l’acquisizione dei dati di privati, aziende e istituzioni che si alimenta la parte “maligna” della rete come una cellula tumorale».
Massimo Penco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v