Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2008, 12:02   #1
Sinclair63
Senior Member
 
L'Avatar di Sinclair63
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Sorrento (NA)
Messaggi: 9520
Emergenza rifiuti: 25 arresti a Napoli (operazione rompiballe)

Napoli, 27 mag. – L’indagine, denominata dagli investigatori ‘Rompiballe’ riguarda le attività del Commissariato straordinario per l’emergenza rifiuti in Campania.

Coordinata dal procuratore aggiunto Aldo De Chiara e affidata ai pm Giuseppe Noviello e Paolo Sirleo (che erano già giunri al rinvio a giudizio di 28 persone, tra cui il presidente della giunta regionale della Campania, Antonio Bassolino), l’indagine ha ora portato a 25 notifiche di custodia cautelare, per irregolarità nella gestione del Commissariato.

I 25 indagati, che hanno ricevuto ieri sera l’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, sarebbero accusati di traffico illecito di rifiuti, falso ideologico e truffa ai danni dello Stato.

Tra gli indagati, vi è anche la responsabile del settore sanitario del Dipartimento della Protezione civile, Marta De Gennaro ( in passato vice di Guido Bertolaso ), e Michele Greco, dirigente della Regione Campania.

Era quasi ora

fonte: http://www.voceditalia.it/articolo.a...i%20a%20Napoli
__________________
Concluso ottimi affari con: Simoncino, Devil!, Dive76, Lucadue, luciferme(2), ilcalmo, Rhadamanthis, Guns81(2), oldfield, DARIO-GT(3), remok, asdasdasdasd, kjing, smanet(2), bollit, sdedo71, aje85, overthetop, piripikkio, vash79(2) voodoo13, russo30, nick-86, gwwmas(4) Holy_knight, MM, bebeto, miki66, jemofrà, vasquali, AquilaDelNord, ilaria81, giorgio156c, DonaldDuck, valerio86, Raven, copacabanas, spike69, potoah, shokobuku e molti altri...(credo almeno un 300)
Sinclair63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 12:03   #2
85francy85
 
Messaggi: n/a
Sono rincoglionito o c'era un altro titolo (molto piu d'effetto )?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 19:32   #3
Punitore
Senior Member
 
L'Avatar di Punitore
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Udine
Messaggi: 4946
quella gente non sente manco l'odore della cella.
Punitore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 08:21   #4
fracarro
Senior Member
 
L'Avatar di fracarro
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 869
Dal Corriere: http://www.corriere.it/cronache/08_m...4f02aabc.shtml

Quote:
«Una discarica da truccare. Aiutateci voi»
Le intercettazioni. «Nascondiamo la schifezza sotto il liquami trattati»

NAPOLI — Sindaci «cafoni», ecoballe che in realtà sono «mucchi di merdaccia», la discarica di Macchia Soprana che è «una vera porcata». E poi ancora «la schifezza» di riempire la discarica di Terzigno di rifiuti qualsiasi - puzzolenti e inquinanti - solo in superficie metterci quelli trattati e stabilizzati, che «all'inizio non si può fare», perché c'è il rischio «che il primo Ortolani (Franco Ortolani, esperto che fa spesso da consulente ai comitati antidiscariche, e sta lavorando ora per i cittadini di Chiaiano) che passa ci manda tutto per aria». Emergono discorsi così dalle intercettazioni che riempiono le oltre seicento pagine dell'ordinanza in cui è ricostruita l'inchiesta della Procura di Napoli sulla gestione commissariale dell'emergenza rifiuti tra il 2005 e la fine del 2007.

Un'inchiesta che punta a dimostrare come il ciclo di smaltimento dei rifiuti in Campania sia stato «imperniato su una attività di lavorazione assolutamente fittizia». Secondo la Procura di Napoli, cioè, il trattamento al quale la spazzatura deve essere sottoposta nel prima fase del ciclo di smaltimento, e cioè separazione dell'umido dal secco e tutti gli altri processi che portano alla stabilizzazione del rifiuto, venivano certificati ma non eseguiti. Con la conseguenza che in discarica sono finite tonnellate e tonnellate di immondizia «tal quale», cioè puzzolente e inquinante perché produce percolato, e che la Campania è piena di ecoballe che in realtà di ecologico non hanno niente. E non solo. Roba del genere sarebbe stata anche «esportata» in Germania, perché anche i treni diretti agli impianti di smaltimento della Sassonia sarebbero stati caricati grazie a false certificazioni con immondizia che presentava le stesse caratteristiche di quella smaltita nelle discariche della Campania. L'indagine raccoglie ore e ore di conversazioni intercettate, e una una delle voci più ascoltate è quella di Marta Di Gennaro, il nome di maggior rilievo nell'elenco degli arrestati. È lei che il 28 giugno 2007 telefona a Bertolaso dopo aver una riunione sulla discarica di Terzigno, e gli riferisce ciò che ha detto ai suoi interlocutori: «Noi stiamo parlando di una discarica da truccare e voi ci dovete aiutare».

Esisteva quindi un utilizzo arbitrario dei rifiuti, ritengono i magistrati. Che ha molte conseguenze. La prima è la puzza che si sprigiona da quella che dovrebbe essere spazzatura stabilizzata ma non lo è. La Di Gennaro ne parla con Gianfranco Mascazzini, alto funzionario del ministero dell'Ambiente, e lui spiega di essere alla ricerca di una polverina magica, tipo la calce, che mischiata con la roba la rende meno puzzolente». L'Ambiente, ai tempi guidato da Pecoraro Scanio, non sta nel cuore di Bertolaso. Gli ha bloccato il progetto della discarica di Serre. Il 17 maggio 2007 ne parla con la Di Gennaro: «Voglio sputtanare i tecnici del ministero». Ma alla fine Bertolaso cede. Lo dice a Pansa: «Ho mollato l'incarico alla luce di questa devastante vicenda di vigliaccheria dello Stato». E l'amarezza della resa è ancora più esplicita nelle parole della Di Gennaro: «Guido basta. Centinaia di sindaci cafoni che rivendicano diritti, pretendono e se la prendono con noi. Ammucchiamo balle e facciamo mucchi di merdaccia. Chi ci ha portato in questa storia merita la morte...».
Che bella gente questi RAPPRESENTANTI DELLO STATO. Perchè la polizia non li riunisce in una piazza tutti insieme e ci fa sopra qualche centinaio di cariche? Loro sicuramente le meriterebbero.

Un'altra cosa. A tutti quelli che spesso e volentieri ripetevano frasi del tipo: "in tutte le regioni ci sono le discariche...", "io la discarica ce l'ho vicino casa..." ecc.ecc. adesso che sanno come sono REALMENTE le DISCARICHE LEGALI gestite dallo stato in Campania, ne vorrebbero una accanto casa?
__________________
Notebook: MBP 15 i7 Retina, (Mid 2014)

Ultima modifica di fracarro : 28-05-2008 alle 08:23.
fracarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 08:45   #5
pegasoalatp
Member
 
L'Avatar di pegasoalatp
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
Peccato che i magistrati abbiano atteso piu' di quattro mesi per intervenire dalle richieste degli investigatori.....
e proprio quando si inizia ad intravedere una soluzione all' annoso problema della spazzatura.
Pensare ad una "giustizia ad orologeria" non mi sembra tanto campato in aria.
Che le ecoballe fossero poco eco lo si sa da anni, ma la Germania le tratta senza problemi.

P.S. Scopro che lo stesso pensano articolisti del corriere della sera e la stampa: vedere i loro articoli di oggi.

Non voglio sembrare giustificare dei reati, pero' la gestione delle discariche in campania e' un casino perche' fino ad ora non c'e' mai stato un progetto organico, ma solo interventi per l' estrema emergenza il cui scopo unico era svuotare le strade, passando sopra a tante cose.
Anche io preferirei non avere la discarica vicino a casa, ma nel caso mi interesserei per crearmi le garanzie che tutto venga realizzato e gestito a regola d' arte (magari trattando per avere rappresentanti nella realizzazione e nella gestione della discarica, pagati periodici controlli da un ente terzo ecc).
Meglio questo che i cumuli di spazzatura sull' uscio di casa.
__________________
Pegaso
:-)

Ultima modifica di pegasoalatp : 28-05-2008 alle 09:20.
pegasoalatp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 09:13   #6
alarico75
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 155
Non vedo il problema.
Gestiamo le discariche LEGALI in maniera legale.
Questi magistrati perseguano i reati sull'ambiente che hanno riscontrato,benche' tutto cio' sia stato affidato alla DIA e loro se ne fregano.

Comunque e' sintomatica la posizione di Bertolaso.
Fonte:Corriere

Quote:
Bertolaso si sfoga con Silvio:
così è impossibile, tentato dall'addio
«A ogni risultato un attacco». La Di Gennaro era con lui anche al Consiglio dei ministri

ROMA — Adesso la tentazione forte è quella di mollare tutto. Perché Guido Bertolaso ne fa una questione personale e l'ordine di arresto per Marta Di Gennaro è come se l'avesse ricevuto lui. Quando lo hanno informato del provvedimento contro il direttore generale che è sempre stata al suo fianco, il sottosegretario ai rifiuti, non poteva crederci. Poi è esplosa la rabbia. Ha parlato con il premier Silvio Berlusconi e a lui avrebbe manifestato l'intenzione di lasciare. «Appena cominciamo a vedere qualche risultato, arriva un attacco. Così non è possibile», si sarebbe sfogato.

«Avvertimento», è questa la parola che risuona negli ambienti della Protezione civile. Così viene vissuta la decisione della magistratura napoletana di far scattare le manette proprio adesso, quattro mesi dopo la richiesta dei pubblici ministeri. «Se è passato tanto tempo — si commenta — forse non era così urgente procedere e rischiare di sfasciare tutto». In quel «tutto» pronunciato con enfasi c'è la trattativa condotta da Bertolaso e dal prefetto Alessandro Pansa, con i manifestanti di Chiaiano, cercando di accontentare l'ala dura e di soddisfare quella più dialogante. C'è la mediazione con i sindaci che hanno ceduto alla minaccia di commissariamento dei loro comuni. Alla fine il presidio che faceva paura è stato rimosso, i tecnici sono entrati nella discarica senza conseguenze e il governo ha potuto ostentare la vittoria. Anche in questa fase Di Gennaro è sempre stata al fianco del suo capo, ne ha condiviso strategia e obiettivi. Il giorno del Consiglio dei ministri che ne ha decretato la nomina, era con lui sul treno partito da Roma e poi sulla macchina blindata che a Napoli lo protegge da possibili intimidazioni.

Si conoscono da quando insieme erano alla cooperazione internazionale, entrambi medici, entrambi convinti di dover fare «qualcosa di buono per il Paese». Uno Stato per il quale ha sempre lavorato anche suo padre, il giudice Giuseppe Di Gennaro. Era dirigente delle carceri quando, nel maggio del 1975 fu sequestrato dai Nap, i nuclei armati proletari. E diventò il primo procuratore nazionale Antimafia dopo la strage di Capaci nella quale morirono Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della scorta. Chi la conosce bene ne sottolinea il carattere accomodante, ma anche il piglio deciso. Per il ministero degli Esteri è stata in Guinea Bissau, Zaire, Eritrea, Senegal, Mozambico. Nel 2001 ha ricevuto la medaglia d'oro al merito della Sanità Pubblica, riconoscimento di un impegno che l'ha portata ad affrontare emergenze vere come la Sars e lo tsunami, i terremoti e gli incendi.

È una donna forte Marta Di Gennaro e i suoi amici sono convinti che reggerà anche questo colpo, il più duro della sua carriera. Ma forse a non reggere, nonostante le insistenze di palazzo Chigi e del Quirinale, sarà la struttura, perché la convinzione espressa da Bertolaso negli ultimi giorni sembra definitivamente crollata. «Questa volta possiamo farcela», aveva detto mentre i vigili del fuoco rimuovevano le barricate di Chiaiano. Ieri mattina ha capito che forse non sarà così.
E ottimo il commento di Battista
Quote:
La grande trappola

di Pierluigi Battista

Addirittura una retata, la coreografia degli arresti in massa per sgominare una banda di malfattori. E chi sarebbero questi presunti mal-fattori prontamente consegnati alla giustizia con grande dispiego di forze? Tecnici che in questi anni sono stati il cuore del commissariato per l'emergenza rifiuti a Napoli. E poi collaboratori di stretta fiducia dell'attuale commissario Bertolaso. Addirittura un prefetto, coinvolto lateralmente per falso in atti pubblici. Un colpo della Procura di Napoli in uno dei momenti decisivi della guerra divampata sullo scandalo dell'immondizia. Una frustata dall'impatto micidiale che però non può finire con un pareggio.
O hanno ragione i magistrati e allora lo Stato impegnato nella battaglia dei rifiuti si rivelerebbe un covo di malversazione. Oppure la magistratura ha agito con imprudenza irresponsabile: circostanza che non configurerebbe solo un errore, ma una trappola mortale. Ovviamente non è in discussione l'obbligo della magistratura di indagare, se viene a conoscenza di reati. Ma le modalità, le proporzioni, i tempi di un'indagine giudiziaria con ben 25 ordini di custodia cautelare da eseguire, in questo caso sono tutto. Nella mattina in cui vengono rimosse le barricate di Chiaiano (a proposito: non è reato fare le barricate?); nei giorni in cui lo Stato italiano (lo Stato, non solo il governo) sembra aver imboccato con determinazione la strada per la soluzione di un'emergenza umiliante, pericolosa, inaccettabile, oramai dirompente persino sotto il profilo sanitario; proprio quando sembra arrivare a compimento un'azione che può mettere in scacco l'abusivismo avvelenato delle discariche in mano alla malavita camorristica; a poche ore dall'accorato appello dello stesso capo dello Stato per vincere gli ostruzionismi localistici che impediscono fisicamente di applicare la legge, proprio adesso vengono eseguiti gli arresti richiesti dai pm nientemeno che alla fine di gennaio.

Era davvero urgente questa ondata di arresti? E allora perché hanno aspettato non quattro giorni, ma addirittura quattro mesi? Non era invece così urgente, non c'era tutta questa premura che obbligava gli inquirenti ad agire con tanto clamore? E allora è difficile non immaginare una tempistica perfetta, l'attesa del momento mediaticamente più propizio per delegittimare chi in questo momento sta conducendo la battaglia decisiva sui rifiuti di Napoli.

Non un arresto, ma 25 eseguiti con grande clamore danno inevitabilmente il senso di una consorteria delittuosa ramificata, pervasiva, installata nei gangli vitali degli apparati che hanno gestito da almeno due anni l'intera vicenda dell'immondizia napoletana. Se è così, per fortuna un pugno di magistrati coraggiosi ha reciso il bubbone senza pietà. Ma se non è così?

Se non si rivelerà questa la dimensione delinquenziale messa in luce dall'inchiesta, se nella peggiore delle ipotesi siamo molti gradini sotto questo concentrato di criminalità istituzionale e para istituzionale, allora i modi con cui la giustizia ha deciso di agire diventano un incubo: l'azzoppamento preventivo delle istituzioni cui gli italiani stanno affidando il compito di risolvere una situazione intollerabile. Le irregolarità vanno perseguite, certo. Ma nella guerra dei rifiuti non c'è peggiore irregolarità di quella che, senza validissimi e incontrovertibili motivi, porta alla demolizione delle strutture chiamate a eliminare le montagne di immondizia che ci stanno sommergendo. Il modo peggiore di perdere una guerra giusta.
libertà della Chiesa: libertà di parlare all'insieme delle nostre società e non solo di una parte; libertà di sprigionare la carica di universalità del messaggio cristiano che non può ridursi a «ideologia dell'Occidente ».

Non a caso nella mia conferenza non ho rivolto accuse alla Chiesa (così come risulta chiaro dalla cronaca del Corriere) ma l'invito a non cadere nella tentazione di un patto con il potere politico, di una commistione tra politica e fede, tra norma giuridica e convinzione etica-religiosa. Un invito, non un'accusa. L'invito di un laico che crede nella laicità della politica, ma che è nello stesso tempo ben consapevole del ruolo essenziale che i cristiani hanno nella vita pubblica e del contributo che da essi può venire a una visione alta e nobile dell'agire politico. Sono stato accusato di parlare come se ci fosse sempre il Pci. Si potrebbe discutere a lungo del rapporto che fu sempre intenso e rispettoso tra il Pci e il mondo cattolico. Ma sinceramente il Pci non c'entra niente con questa riflessione.

Semmai, in materia di difesa della laicità dello Stato, nel nostro seminario sono stati ricordati alcuni momenti cruciali della storia della Dc. Penso alla fermezza e anche alla sofferenza personale con cui Alcide De Gasperi seppe difendere dalle pressioni ecclesiastiche la scelta antifascista della Dc (Andrea Riccardi ci ha ricordato la pagina straordinaria delle elezioni romane) e la collaborazione con i partiti laici contro l'idea di un monopolio cattolico del potere. Penso alla testimonianza di Aldo Moro che rivolgendosi al consiglio nazionale della Dc all'indomani del referendum sul divorzio diceva: «Settori dell'opinione pubblica sono ora ben più netti nel richiedere che nessuna forzatura sia fatta con lo strumento della legge, con l'autorità del potere al modo comune di intendere e disciplinare in alcuni punti sensibili i rapporti umani.
Di questa circostanza non si può non tener conto perché essa tocca ormai profondamente la vita democratica del nostro Paese, consigliando talvolta di realizzare la difesa di principi e di valori cristiani al di fuori delle istituzioni e delle leggi e cioè nel vivo, aperto e disponibile tessuto della nostra vita sociale». Una grande lezione di laicità da parte di un leader politico cattolico che rispetta appunto il fatto che lo Stato è di tutti e che il potere non può essere posto al servizio delle convinzioni pure nobili di una parte. Resto convinto che anche di fronte ai delicati problemi di oggi che toccano, di fronte ai progressi della scienza e delle tecniche, i temi della vita e della dignità umana, resti tuttavia valida la visione dello Stato testimoniata da Aldo Moro. E spero davvero che questo sia un patrimonio comune di quanti si sono uniti nel Partito democratico.
__________________
CASE:Grandia Gd 09BMB:Intel 4690k-Noctua NH-L12-Corsair 16 Gb-Nvidia RTX2080 Manli SuperNOVA 650 G1 650W-1 SSD 500Gb+1 SSD 1Gb Console:Nintendo Switch Oculus Transazioni OK:Spider6894,LucaXbox360,lahiri,subvertigo,spyke76

Ultima modifica di alarico75 : 28-05-2008 alle 09:18.
alarico75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 09:30   #7
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Più che altro in questa vicenda non capisco perchè Berlusconi da di nuovo tutto in mano alla protrezione civile e Bertolaso che aveva già fallito con il governo Prodi.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 09:31   #8
fracarro
Senior Member
 
L'Avatar di fracarro
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da alarico75 Guarda i messaggi
Non vedo il problema.
Gestiamo le discariche LEGALI in maniera legale.
Questi magistrati perseguano i reati sull'ambiente che hanno riscontrato,benche' tutto cio' sia stato affidato alla DIA e loro se ne fregano.
Il problema è che le discariche LEGALI sembra che vengano gestite in modo illegale dai rappresentanti dello stato. Se ciò fosse confermato tu cosa faresti?

Quote:
Comunque e' sintomatica la posizione di Bertolaso.
Fonte:Corriere

E ottimo il commento di Battista
Al di la della giustizia ad orologerie (chi di dovere verificherà il tutto anche se sappiano tutti che MAI E POI MAI UN POLITICO O AFFILIATO ANDRA' IN GALERA IN QUESTO PAESE) io vorrei porre l'attenzione su due cose: 1. l'emergenza in campania è un dato di fatto. dura da 14 anni e lo sperpero di denaro è stato impressionante. Qualcuno DEVE ESSERE responsabile e sembra che la magistratura abbia individuato alcuni di loro; 2. le intercettazioni ci permettono di ascoltare il pensiero e le azioni dei diretti responsabili per loro bocca.

Quindi invece di attaccare come al solito la magistratura (se i magistrati sbagliano DEVONO PAGARE, questa è la mia idea) vorrei porre l'attenzione sui due punti indicati. Allora se è vero che i rappresentanti dello stato sono i responsabili dell'emergenza che dovrebbero invece risolvere e VOLONTARIAMENTE avvelenano il territorio il cittadino cosa dovrebbe fare?
__________________
Notebook: MBP 15 i7 Retina, (Mid 2014)
fracarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 09:35   #9
alarico75
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 155
Semplicemente si prosegue con il piano attuabile che porta fuori dall'emergenza,e la magistratura fa' il suo mestiere e mette sotto processo chi ha violato la legge.
A bloccare tutto per dei processi si fanno gli interessi solo della camorra,perseguiamo i responsabili e controlliamo che le discariche vengano gestite in maniera corretta.
Visto che poi delle discariche illegali TUTTI se ne fregano,quelle non sono mai un problema.
Speriamo che lo Stato prosegua nella sua imposizione della legalita'.
__________________
CASE:Grandia Gd 09BMB:Intel 4690k-Noctua NH-L12-Corsair 16 Gb-Nvidia RTX2080 Manli SuperNOVA 650 G1 650W-1 SSD 500Gb+1 SSD 1Gb Console:Nintendo Switch Oculus Transazioni OK:Spider6894,LucaXbox360,lahiri,subvertigo,spyke76
alarico75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 09:38   #10
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da fracarro Guarda i messaggi

Quindi invece di attaccare come al solito la magistratura (se i magistrati sbagliano DEVONO PAGARE, questa è la mia idea) vorrei porre l'attenzione sui due punti indicati. Allora se è vero che i rappresentanti dello stato sono i responsabili dell'emergenza che dovrebbero invece risolvere e VOLONTARIAMENTE avvelenano il territorio il cittadino cosa dovrebbe fare?
Si ma qui c'è il problema della magistratura che guarda caso si sveglia proprio adesso e negli altri 14 anni che cosa faceva?
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 09:46   #11
pegasoalatp
Member
 
L'Avatar di pegasoalatp
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da fracarro Guarda i messaggi
Il problema è che le discariche LEGALI sembra che vengano gestite in modo illegale dai rappresentanti dello stato. Se ciò fosse confermato tu cosa faresti?



Al di la della giustizia ad orologerie (chi di dovere verificherà il tutto anche se sappiano tutti che MAI E POI MAI UN POLITICO O AFFILIATO ANDRA' IN GALERA IN QUESTO PAESE) io vorrei porre l'attenzione su due cose: 1. l'emergenza in campania è un dato di fatto. dura da 14 anni e lo sperpero di denaro è stato impressionante. Qualcuno DEVE ESSERE responsabile e sembra che la magistratura abbia individuato alcuni di loro; 2. le intercettazioni ci permettono di ascoltare il pensiero e le azioni dei diretti responsabili per loro bocca.

Quindi invece di attaccare come al solito la magistratura (se i magistrati sbagliano DEVONO PAGARE, questa è la mia idea) vorrei porre l'attenzione sui due punti indicati. Allora se è vero che i rappresentanti dello stato sono i responsabili dell'emergenza che dovrebbero invece risolvere e VOLONTARIAMENTE avvelenano il territorio il cittadino cosa dovrebbe fare?
Attenzione che il provvedimento della magistratura non riguarda le responsabilita' che hanno portato all' emergenza, ma si riferisce a possibili colpe sulle attivita' tra il 2005 e 2007 per uscire dall' emergenza acuta.
__________________
Pegaso
:-)
pegasoalatp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 09:50   #12
fracarro
Senior Member
 
L'Avatar di fracarro
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da alarico75 Guarda i messaggi
Semplicemente si prosegue con il piano attuabile che porta fuori dall'emergenza,e la magistratura fa' il suo mestiere e mette sotto processo chi ha violato la legge.
A bloccare tutto per dei processi si fanno gli interessi solo della camorra,perseguiamo i responsabili e controlliamo che le discariche vengano gestite in maniera corretta.
Visto che poi delle discariche illegali TUTTI se ne fregano,quelle non sono mai un problema.
Speriamo che lo Stato prosegua nella sua imposizione della legalita'.
Ci mancherebbe. Mica queste indagini devono bloccare la risoluzione del problema rifiuti. Tuttavia trovo grottesco che la magistratura scopre che i resposanbili del disastro sono le persone che dovevano risolvere il problema e la gente invece di indignarsi per questa cosa attacca la magistratura. Concordo sul fatto che questa gente deve essere arrestata e l'emergenza risolta ma magari la prossima volta quando la gente parla di discariche non a norma invece di manganellarle si potrebbe andare a verificare no? Cosa costa allo stato verificare? (Soprattutto ora che i suoi rappresentanti sembra abbiano fatto carte false per nascordere le cose).

Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Si ma qui c'è il problema della magistratura che guarda caso si sveglia proprio adesso e negli altri 14 anni che cosa faceva?
Chiedilo allo stato. Ad ogni modo se ha dormito per 14 anni doveva continuare a farlo?

Comunque voglio chiarire il mio pensiero. Se qualche magistrato ha sbagliato o fa tutto ciò per un po di notorietà va punito. Io sono d'accordo sul far pagare ai magistrati i loro errori. Tuttavia se vi andate a leggere le frasi delle intercettazioni che sono "la voce dei protagonisti e dei loro piani" c'è poco da stare tranquilli. Quindi vista l'emergenza io penserei prima risolvere il problema rifiuti estromettendo completamente gli indagati e in parallelo accelerare le indagini per far pagare a chi è responsabile (se lo è) questa situazione.
__________________
Notebook: MBP 15 i7 Retina, (Mid 2014)
fracarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 09:51   #13
pegasoalatp
Member
 
L'Avatar di pegasoalatp
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Più che altro in questa vicenda non capisco perchè Berlusconi da di nuovo tutto in mano alla protrezione civile e Bertolaso che aveva già fallito con il governo Prodi.
Bertolaso e' una persona capace e decisionale: l' ha dimostrato negli anni in cui e' stato a capo della protezione civile.
Nel governo Prodi non era stato sostenuto: si era trovato da solo a lottare contro tutti fino a quando si e' dimesso.
Adesso invece ha anche l' appoggio della politica.
Considera che ora sono coinvolti anche il ministero dell' Interno e della Difesa e il presidente del consiglio si e' speso in prima persona per dare la linea.
__________________
Pegaso
:-)
pegasoalatp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 09:56   #14
pegasoalatp
Member
 
L'Avatar di pegasoalatp
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da fracarro Guarda i messaggi
Ci mancherebbe. Mica queste indagini devono bloccare la risoluzione del problema rifiuti. Tuttavia trovo grottesco che la magistratura scopre che i resposanbili del disastro sono le persone che dovevano risolvere il problema e la gente invece di indignarsi per questa cosa attacca la magistratura. Concordo sul fatto che questa gente deve essere arrestata e l'emergenza risolta ma magari la prossima volta quando la gente parla di discariche non a norma invece di manganellarle si potrebbe andare a verificare no? Cosa costa allo stato verificare? (Soprattutto ora che i suoi rappresentanti sembra abbiano fatto carte false per nascordere le cose).



Chiedilo allo stato. Ad ogni modo se ha dormito per 14 anni doveva continuare a farlo?

Comunque voglio chiarire il mio pensiero. Se qualche magistrato ha sbagliato o fa tutto ciò per un po di notorietà va punito. Io sono d'accordo sul far pagare ai magistrati i loro errori. Tuttavia se vi andate a leggere le frasi delle intercettazioni che sono "la voce dei protagonisti e dei loro piani" c'è poco da stare tranquilli. Quindi vista l'emergenza io penserei prima risolvere il problema rifiuti estromettendo completamente gli indagati e in parallelo accelerare le indagini per far pagare a chi è responsabile (se lo è) questa situazione.
Ribadisco che il provvedimento non indica le persone come responsabili della situazione che si e' creata. Si parla di problemi nelle operazioni di "smerdamento" tra 2005 e 2007, anni in cui il casino sulla situazione e' stato massimo.
__________________
Pegaso
:-)
pegasoalatp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 09:57   #15
alarico75
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da fracarro Guarda i messaggi
Ci mancherebbe. Mica queste indagini devono bloccare la risoluzione del problema rifiuti. Tuttavia trovo grottesco che la magistratura scopre che i resposanbili del disastro sono le persone che dovevano risolvere il problema e la gente invece di indignarsi per questa cosa attacca la magistratura. Concordo sul fatto che questa gente deve essere arrestata e l'emergenza risolta ma magari la prossima volta quando la gente parla di discariche non a norma invece di manganellarle si potrebbe andare a verificare no? Cosa costa allo stato verificare? (Soprattutto ora che i suoi rappresentanti sembra abbiano fatto carte false per nascordere le cose).
Facciamo tutte le verifiche che servono sullo stato delle discariche LEGALI e' giusto ed e' nello stato di diritto,serve a far vedere che lo Stato si preoccupa della legalita' delle strutture che mette in piedi.

Quello che NON deve succedere e' bloccare il piano di costruzione di nuove discariche e inceneritori.
Mandino in galera preventivamente tutti i responsabili,si muovano a fare un processo che li ci vogliono 5-10 anni e hai voglia a dimostrare tutto in maniera limpida.
Bloccare tutto e' da folli,ed e' solo una mano alla camorra.

Quote:
Originariamente inviato da fracarro Guarda i messaggi
Chiedilo allo stato. Ad ogni modo se ha dormito per 14 anni doveva continuare a farlo?

Comunque voglio chiarire il mio pensiero. Se qualche magistrato ha sbagliato o fa tutto ciò per un po di notorietà va punito. Io sono d'accordo sul far pagare ai magistrati i loro errori. Tuttavia se vi andate a leggere le frasi delle intercettazioni che sono "la voce dei protagonisti e dei loro piani" c'è poco da stare tranquilli. Quindi vista l'emergenza io penserei prima risolvere il problema rifiuti estromettendo completamente gli indagati e in parallelo accelerare le indagini per far pagare a chi è responsabile (se lo è) questa situazione.
Se poi non si dimostra nulla,il magistrato ovviamente non rischia niente mentre per me dovrebbe finire in galera questo e' chiaro,per collusione oggettiva con la camorra.
Comunque tutti gli intercettati con evidenti rilievi penali sono in galera,quindi da questo punto di vista direi che andiamo bene no?
__________________
CASE:Grandia Gd 09BMB:Intel 4690k-Noctua NH-L12-Corsair 16 Gb-Nvidia RTX2080 Manli SuperNOVA 650 G1 650W-1 SSD 500Gb+1 SSD 1Gb Console:Nintendo Switch Oculus Transazioni OK:Spider6894,LucaXbox360,lahiri,subvertigo,spyke76
alarico75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 10:15   #16
Matuhw
Junior Member
 
L'Avatar di Matuhw
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 28
Nell'articolo di Battista è riassunto davvero il peggio. Il solito costume di nascondere tutto sotto il tappeto o del sepolcro imbiancato.
Forse Battista non sa che non sono i PM a disporre gli arresti, ne fanno solo richiesta. Forse non sa che è il GIP a decidere e per decidere di arrestare 25 persone le carte vanno studiate di nuovo e gli arresti motivati e un'inchiesta che porta all'arresto di 25 persone tanto piccola non deve essere.
Di quale azzoppamento parla, visto che non conosciamo ancora le prova raccolte dai magistrati? Ormai non conta il valore di quello che si sta facendo, conta l'immagine che se ne dà.
Stiamo risolvendo l'emergenza rifiuti. Ma come? Spero la magistratura possa dare una risposta.
E Battista ha perso un'ottima occasione per tacere.
Matuhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 10:26   #17
fracarro
Senior Member
 
L'Avatar di fracarro
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da pegasoalatp Guarda i messaggi
Ribadisco che il provvedimento non indica le persone come responsabili della situazione che si e' creata. Si parla di problemi nelle operazioni di "smerdamento" tra 2005 e 2007, anni in cui il casino sulla situazione e' stato massimo.
Perchè secondo te quelli che li hanno preceduto non hanno mangiato allo stesso modo? Se non lo avessero fatto il problema sarebbe stato risolto in precedenza. IMHO probabilmente hanno fatto le indagini serie negli ultimi due tre anni perchè la situazione stava diventando veramente insostenibile.
Avercele le intercettazioni degli anni precedenti.

Quote:
Originariamente inviato da alarico75 Guarda i messaggi
Facciamo tutte le verifiche che servono sullo stato delle discariche LEGALI e' giusto ed e' nello stato di diritto,serve a far vedere che lo Stato si preoccupa della legalita' delle strutture che mette in piedi.
Esatto. E' chiedere troppo? Se lo stato si rifiuta tu ti incazzeresti?

Quote:
Quello che NON deve succedere e' bloccare il piano di costruzione di nuove discariche e inceneritori.
Mandino in galera preventivamente tutti i responsabili,si muovano a fare un processo che li ci vogliono 5-10 anni e hai voglia a dimostrare tutto in maniera limpida.
Bloccare tutto e' da folli,ed e' solo una mano alla camorra.
E io che ho detto? "Mica queste indagini devono bloccare la risoluzione del problema rifiuti" = "queste indagini NON devono bloccare la risoluzione...."

Quote:
Se poi non si dimostra nulla,il magistrato ovviamente non rischia niente mentre per me dovrebbe finire in galera questo e' chiaro,per collusione oggettiva con la camorra.
Comunque tutti gli intercettati con evidenti rilievi penali sono in galera,quindi da questo punto di vista direi che andiamo bene no?
Concordo. Il problema è che le istituzioni hanno reagito diversamente mettendosi dalla parte degli indagati A PRESCINDERE, e questo non è una buona cosa soprattutto se le colpe vengono accertate. In quel caso, lo stato che figura ci fa?
__________________
Notebook: MBP 15 i7 Retina, (Mid 2014)
fracarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 15:43   #18
Sinclair63
Senior Member
 
L'Avatar di Sinclair63
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Sorrento (NA)
Messaggi: 9520
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
Sono rincoglionito o c'era un altro titolo (molto piu d'effetto )?
Dove?
__________________
Concluso ottimi affari con: Simoncino, Devil!, Dive76, Lucadue, luciferme(2), ilcalmo, Rhadamanthis, Guns81(2), oldfield, DARIO-GT(3), remok, asdasdasdasd, kjing, smanet(2), bollit, sdedo71, aje85, overthetop, piripikkio, vash79(2) voodoo13, russo30, nick-86, gwwmas(4) Holy_knight, MM, bebeto, miki66, jemofrà, vasquali, AquilaDelNord, ilaria81, giorgio156c, DonaldDuck, valerio86, Raven, copacabanas, spike69, potoah, shokobuku e molti altri...(credo almeno un 300)
Sinclair63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 16:13   #19
harbinger
Senior Member
 
L'Avatar di harbinger
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da Matuhw Guarda i messaggi
Nell'articolo di Battista è riassunto davvero il peggio. Il solito costume di nascondere tutto sotto il tappeto o del sepolcro imbiancato.
Forse Battista non sa che non sono i PM a disporre gli arresti, ne fanno solo richiesta. Forse non sa che è il GIP a decidere e per decidere di arrestare 25 persone le carte vanno studiate di nuovo e gli arresti motivati e un'inchiesta che porta all'arresto di 25 persone tanto piccola non deve essere.
Di quale azzoppamento parla, visto che non conosciamo ancora le prova raccolte dai magistrati? Ormai non conta il valore di quello che si sta facendo, conta l'immagine che se ne dà.
Stiamo risolvendo l'emergenza rifiuti. Ma come? Spero la magistratura possa dare una risposta.
E Battista ha perso un'ottima occasione per tacere.
*
__________________
If you're smart enough you'll survive to get bigger. If you're not then you're just part of the food chain. The Patrician[RAWK] - oGame - Uni1.org
My Flickr
harbinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 16:31   #20
MarColas
Senior Member
 
L'Avatar di MarColas
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
Pienamente d'accordo anche io con Matuhw e fracarro.

Pessimo Battista, non concordo minimamente con lui e con chi davanti alla possibilità che gran parte della catena di comando che gestisce i rifiuti "legali" in Campania sia colpevole di gravi reati riesce solo a notare strane coincidenze temporali.
__________________
Detesto questa faccina , la abolirei.
MarColas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v