|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 2178
|
Modificare Silverstone FM122 per collegarla a un rheobus: come?
Ciao a tutti!
Ho una Silverstone FM122 che probabilmente ha il suo rheo difettoso, poiché settandolo al minimo non scende sotto i 1800 rpm, oppure si spegne del tutto, e se lo smuovo un po' la ventola gira un po' "ad minchiam". Quindi, se possibile, vorrei renderla una normale ventola a 3 pin per collegarla al mio rheobus e controllarla da lì! Questa è la ventola: ![]() img by microcip al 2 pin si collega il suo rheo il giallo va sulla scheda madre per la rilevazione dei giri il molex naturalmente va all'ali A quanto pare, la ventola gira solo se collegata al suo rheo. Avete idea se sia possibile moddarla, ed eventualmente come fare, per renderla compatibile con i normali rheobus per ventole a 3 pin? Grazie, Marco.
__________________
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
|
Esistono gli adattatori da 3 pin (rheobus/mobo) a 4pin (molex).
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 2178
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
|
Ah, credo di aver capito la situazione, e penso che tu debba semplicemente chiudere (a mo di jumper) lo spinotto bianco che va al suo rheobus in modo che lo rilevi al massimo, e da lì con il molex lo attacchi come credi.
Altrimenti mali estremi lo lascio attaccato al suo reobus tenuto al max e gestisci i volt sul molex. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 2178
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
|
Il fatto che già con il suo potenziometro si fermi quando lo metti al minimo mi fa temere che la ventola magari è un po' difettosa e necessita di più volt di quanti il suo rheobus gliene dà al minimo... quindi metti in conto che anche potresti avere la stessa situazione undervoltandola con il tuo di rheo.
Una volta messa al massimo con il suo, con un'adattatore la puoi collegare al tuo e gestire i volt. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 2178
|
Non c'è pericolo di danneggiare l'alimentatore?
P.s. Grazie per l'aiuto
__________________
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
|
Io non ho mai avuto problemi undervoltando le ventole direttamente da molex, tu visto che la collegherai al tuo vecchio rheobus non hai problemi.
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Quote:
![]() edit:a meno che il rheo non gestisca solo i +12v allora diventa una cavolata.... Ultima modifica di microcip : 09-10-2007 alle 23:42. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
bisognerebbe provare sperando che su entrambi ci siano +12v altrimenti butti la fan.
ci vorrebbe una cavia
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 2178
|
Ciao micro, hai visto che ti ho messo il "copyright" alla foto?
Da quando ne parlammo sul topic dei dissi non ho più provato a fare alcunché, ma sta benedetta silverstone mi dispiace tenerla in scatola quando potrebbe fare grandi cose
__________________
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
mah imho ti tocca provare ad unire i due connettori del 2 pin e vedere che fa.
anche se non ne sarei sicurissimo che pilota solo i 12v. |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 2178
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 2178
|
__________________
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Dagli schemi sembra che il rheo gestisca solo i +12 mentre lascia la terra(nero) e i 5v(rosso) all'ali mentre lui gestisce il giallo +12v.
ma potrei sbagliarmi.... hai provato a chiedere direttamente alla silverstone? |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 2178
|
Quote:
No ma posso provare, mando una mail e vediamo cosa rispondono (se rispondono)!
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
no; se effettivamente il rheo controlla solo i +12v non dovresti aver problemi.
mandala al centro assistenza europeo...dovrebbe essere in germania se non erro. |
|
|
|
|
|
#20 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
Quote:
Il che è del tutto logico. Se vuoi ripristinare il singolo potenziometro come prima, ne comperi uno da 100 ohm e almeno 3w di dissipazione e lo colleghi ai 2 pin del connettore bianco. Se vui alimentare direttamente la ventola, con o senza un rheo nel mezzo, devi cortocircuitare i 2 pin del connetore bianco, come altri ti hanno già consigliato.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:05.






















