Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2008, 08:41   #1
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Importare una macchina straniera in italia

ciao a tutti
potrei trovarmi nella situazione di dover reimportare la mia macchina in italia. la stessa circolava gia' in italia ed era stata "radiata per esportazione". Al momento ha targa e carta di circolazione straniera intestata a me.

Ho trovato questo link abbastanza esaustivo, da cui emerge che visto che siamo in italia dovrei andare dal notaio e fare una dichiarazione sul fatto che la macchina non è piu' immatricolata all'estero.

http://www.aci.it/index.php?id=484#629

Qualcuno ha gia' affrontato cose del genere e sa quanto potrebbe venirmi a costare? Mi sta venendo la tentazione di vendere la macchina all'estero e tanti saluti...
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 09:05   #2
max1123
Senior Member
 
L'Avatar di max1123
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: St.Gallen
Messaggi: 2900
Quote:
Originariamente inviato da Espinado Guarda i messaggi
ciao a tutti
potrei trovarmi nella situazione di dover reimportare la mia macchina in italia. la stessa circolava gia' in italia ed era stata "radiata per esportazione". Al momento ha targa e carta di circolazione straniera intestata a me.

Ho trovato questo link abbastanza esaustivo, da cui emerge che visto che siamo in italia dovrei andare dal notaio e fare una dichiarazione sul fatto che la macchina non è piu' immatricolata all'estero.

http://www.aci.it/index.php?id=484#629

Qualcuno ha gia' affrontato cose del genere e sa quanto potrebbe venirmi a costare? Mi sta venendo la tentazione di vendere la macchina all'estero e tanti saluti...
Quanto alla dichiarazione, a suo tempo (dal Belgio all'Italia) feci io stesso la traduzione della carta di circolazione belga, e poi la feci asseverare in tribunale, spendendo circa una quarantina di euro in marche da bollo (molto meno che dal Notaio, che chiedeva - li mortacci sua - ben 300 euro).
Se l'auto è già radiata all'estero, ti basta tradurre l'atto relativo prodotto dalla motorizzazione estera e farla asseverare in tribunale.

Purtroppo, come per molte altre faccende burocratiche legate al nostro bel paese, la facilità o meno dell'operazione dipende da chi ti trovi davanti.

Ti faccio l'esempio.

Nel 2002 avevo concluso la mia esperienza lavorativa in Belgio e mi apprestavo a trasferirmi in Svizzera (armi e bagagli), avendo a disposizione solo un buco di due settimane.
Pensando di tornare in Italia dopo due o tre anni (almeno, così era previsto dal mio percorso professionale), avevo deciso di immatricolare l'auto direttamente in Italia, per evitare il passaggio Belgio - Svizzera - Italia.
Non l'avessi mai fatto, pur avendo tutte le carte in regola (auto di marca italiana, prima immatricolazione in Belgio, dichiarazione di origine del costruttore pronta e tradotta, libretto belga tradotto, asseverazioni del tribunale eseguite), è iniziata un'odissea presso le motorizzazioni di Marche ed Emilia Romagna (per me vicina, forunatamente).
La MCTC di Pesaro diceva che era tutto OK, ma pretendeva subito le targhe ed il libretto originali (bravi, e secondo loro avrei dovuto lasciare lì l'auto per chissà quanto tempo, quando avrei dovuto traslocare in SVizzera entro pochi giorni ); al che feci presente che un mio collega di Milano aveva fatto la stessa cosa e la MCTC di Milano gli aveva rilasciato un duplicato vidimato del libretto, permettendogli di circolare con le targhe straniere fino al rilascio di quelle italiane. Risposta: "a Milano faranno così, ma noi non siamo autorizzati a rilasciare alcun duplicato!" La Devolution era già in atto ed io non lo sapevo!
Per fortuna non mi persi d'animo e girai diverse motorizzazioni (tecnicamente puoi eseguire la registrazione ovunque, non solo in quella del comune di residenza), ognuna con un inghippo diverso... salvo scoprire quella di Rimini, decisamente efficiente e flessibile.

Morale della favola: permesso di circolazione provvisorio (con targhe belghe) e nuovo libretto/targhe spedite a casa in meno di tre settimane.
Se non ricordo male, la spesa complessiva fu di circa 250 euro, tra bolli e pratiche.

Insomma, il consiglio è: senti prima la motorizzazione e non fermarti al primo ostacolo, nel caso cambia ufficio finché non trovi persone flessibili.
__________________
Il coraggioso muore una volta, il codardo cento volte al giorno. (G. Falcone)
max1123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 11:53   #3
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Mi sto rendendo conto dell'impresa ardua, stamattina l'ho passata a rimbalzarmi tra la motorizzazione lussemburghese e quella italiana.

La cosa sembra stare cosi:

- il lussemburgo vuole assolutamente indietro la loro carta di circolazione. Vista l'unicita' fisica della motorizzazione e la teutonicita' dell'amministrazione di qui nn si scappa, loro vogliono la loro carta di circolazione altrimenti dovrei pagare il bollo a vita (se rimetto piede nel paese, nn da escludere).

Il problema è che loro quando gli do indietro la carta nn mi ridanno indietro la carta stessa annullata, ma una "piece justificative", un documento ufficialissimo in cui loro spergiurano che la macchina è stata cancellata. Ca va sans dire, da quel momento la macchina è fuori circolazione.

A questo punto chiamo la motorizzazione italiana (cuneo) dove becco un funzionario abbastanza simpatico, che la mette giu' cosi':

- Posso immatricolare semplicemente dandogli la carte grise, ma lui se la tiene e mi rida' un'attestazione di ritiro.(Non praticabile in quanto i lussemburghesi vogliono assolutissimamente indietro la loro carta).

- Posso immatricolare dandogli la carta di immatricolazione annullata. A questo punto faccio presente che il lussemburgo nn me la rida' indietro, e a questo punto mi dice che in via teorica se il documento "sembra abbastanza" una carta di circolazione lui si puo' aggiustare, e non necessita di traduzioni.

A questo punto lo scenario probabile pare questo:

- prendo la macchina, la porto giu' in italia
- spedisco via posta (tenendo il fiato sospeso) o vado direttamente in lux a consegnare la carta di circolazione. Mi rispediscono/consegnano il certificato di mise hors circulation
- vado alla motorizzazione sperando che l'ingegnere con cui ho parlato sia ancora al suo posto


Nel tuo caso praticamente ti hanno ritirato la carta belga ma ti hanno permesso di circolare con la targa straniera giusto? A me servirebbe che invece immatricolassero senza tenersi la carta straniera, ma pare proprio si rifiutino
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 12:30   #4
max1123
Senior Member
 
L'Avatar di max1123
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: St.Gallen
Messaggi: 2900
Quote:
Originariamente inviato da Espinado Guarda i messaggi
Mi sto rendendo conto dell'impresa ardua, stamattina l'ho passata a rimbalzarmi tra la motorizzazione lussemburghese e quella italiana.

La cosa sembra stare cosi:

- il lussemburgo vuole assolutamente indietro la loro carta di circolazione. Vista l'unicita' fisica della motorizzazione e la teutonicita' dell'amministrazione di qui nn si scappa, loro vogliono la loro carta di circolazione altrimenti dovrei pagare il bollo a vita (se rimetto piede nel paese, nn da escludere).

Il problema è che loro quando gli do indietro la carta nn mi ridanno indietro la carta stessa annullata, ma una "piece justificative", un documento ufficialissimo in cui loro spergiurano che la macchina è stata cancellata. Ca va sans dire, da quel momento la macchina è fuori circolazione.

A questo punto chiamo la motorizzazione italiana (cuneo) dove becco un funzionario abbastanza simpatico, che la mette giu' cosi':

- Posso immatricolare semplicemente dandogli la carte grise, ma lui se la tiene e mi rida' un'attestazione di ritiro.(Non praticabile in quanto i lussemburghesi vogliono assolutissimamente indietro la loro carta).

- Posso immatricolare dandogli la carta di immatricolazione annullata. A questo punto faccio presente che il lussemburgo nn me la rida' indietro, e a questo punto mi dice che in via teorica se il documento "sembra abbastanza" una carta di circolazione lui si puo' aggiustare, e non necessita di traduzioni.

A questo punto lo scenario probabile pare questo:

- prendo la macchina, la porto giu' in italia
- spedisco via posta (tenendo il fiato sospeso) o vado direttamente in lux a consegnare la carta di circolazione. Mi rispediscono/consegnano il certificato di mise hors circulation
- vado alla motorizzazione sperando che l'ingegnere con cui ho parlato sia ancora al suo posto


Nel tuo caso praticamente ti hanno ritirato la carta belga ma ti hanno permesso di circolare con la targa straniera giusto? A me servirebbe che invece immatricolassero senza tenersi la carta straniera, ma pare proprio si rifiutino
Esatto, mi hanno lasciato il libretto - e la targa - belga (tenendo per loro la fotocopia tradotta ed asseverata) fino al rilascio dei documenti italiani.
Il Belgio non mi ha fatto alcuna storia, per loro sono rimasto immatricolato fino a che non hanno ricevuto il vecchio libretto, la vecchia targa, ed una copia del nuovo libretto (o un certificato ufficiale della motorizzazione italiana).
Alla fine mi hanno pure rispedito indietro la quota non utilizzata del bollo, pagato annualmente.
Ti consiglio di spedire il tutto tramite corriere, mi raccomando.

A quanto pare, avendo trovato subito una persona dotata di un minimo di materia grigia, hai già scalato buona parte della vetta (prendi appuntamento, così sei sicuro di non dover spiegare tutto da capo, magari ad uno zuccone assurdo).

PS. Qualunque stato dell'Unione Europea (ma anche gli USA) esige la restituzione targhe e libretto.
__________________
Il coraggioso muore una volta, il codardo cento volte al giorno. (G. Falcone)

Ultima modifica di max1123 : 07-02-2008 alle 12:33.
max1123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 12:50   #5
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
se ho ben capito a te nn avevano ritirato la carta di circolazione belga? Il tipo con cui ho parlato io alla motorizzazione italiana ha escluso di potermi lasciare la carta lussemburghese.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2008, 12:59   #6
max1123
Senior Member
 
L'Avatar di max1123
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: St.Gallen
Messaggi: 2900
Quote:
Originariamente inviato da Espinado Guarda i messaggi
se ho ben capito a te nn avevano ritirato la carta di circolazione belga? Il tipo con cui ho parlato io alla motorizzazione italiana ha escluso di potermi lasciare la carta lussemburghese.
Mi hanno lasciato sia le targhe che la carta, in modo che potessi passare la dogana svizzera senza problemi (precisione 100 ma flessibilità 0 da queste parti).
In pratica non hanno fatto altro che "posticipare" l'apertura della pratica in Italia (ovvero, hanno atteso che fossero pronte le targhe ed i documenti, in modo che potessi sempre utilizzare l'auto).

Al mio collega di Milano, invece, hanno trattenuto il libretto straniero ma a fronte del rilascio di un certificato provvisorio della motorizzazione.

Ufficio (Pubblico) che vai, usanza che trovi... incredibile, eh?
Credo che il problema siano le troppe circolari che lasciano ampia discrezionalità ai funzionari... se gli gira storto, il cittadino è spacciato.
__________________
Il coraggioso muore una volta, il codardo cento volte al giorno. (G. Falcone)
max1123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2008, 11:31   #7
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
esatto...
io alla fine sono andato su e ho restituito la carta di circolazione, che mi hanno dato timbrata con scritto "vehicule non immatriculé. Sono tornato l'altro ieri e oggi sono andato in motorizzazione, dove l'impiegata appena mi sono avvicinato ha cominciato a parlare di traduzioni giurate, etc etc. Per fortuna ho nominato l'ingegnere con cui avevo parlato per telefono la tipa si è calmata e mi ha spedito su. Il tipo è stato gentilissimo, nn mi ha chiesto traduzioni e mi ha accompagnato in un ufficio dove ha istruito un impiegato su cosa fare.
Compilato qualche foglio, pagato 80 euri in posta e mi hanno dato le targhe, passato in assicurazione e posso gia' circolare

Ovviamente rimane da passare entro 60 giorni il PRA, l'inutilita' fatta ufficio. Questi nonostante io avro' una macchina con libretto italiano intestato a me vogliono la dichiarazione giurata dal notaio che la macchina è mia, w l'italia!
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2008, 21:00   #8
NetHak
Senior Member
 
L'Avatar di NetHak
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Rimini
Messaggi: 3145
io ho importato la mia macchina dalla Repubblica di San Marino all'Italia
a RSM sono andato da un notaio che mi ha ritirato il libretto e le targhe e mi ha dato una carta di circolazione provvisoria e le targhe temporanee in attesa che fossero pronti dei documenti che (almeno a RSM) chiamano Storico dell'auto, una volta arrivati questi fogli sono andato in un centro ACI in italia dove ho lasciato targhe momentanee foglio di circolazione e storico dell'auto, in un paio di giorni mi hanno fornito targhe e libretto italiano e dopo 3 mesi l'attestato di proprietà
__________________
Hydro G PRO 850W | Ryzen 7 5800X | Asus Strix B350-F Gaming | 2x16GB Corsair 3600MHz | Asus ROG Strix RX 6750XT OC | SSD WD BLACK SN850X 1TB + HGST UltraStar 3TB | HP Pavilion 24cw
Synology DS109j | HGST UltraStar 2TB + Beelink Mini S | TG CX2 2TB
NetHak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2008, 21:31   #9
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da NetHak Guarda i messaggi
io ho importato la mia macchina dalla Repubblica di San Marino all'Italia
a RSM sono andato da un notaio che mi ha ritirato il libretto e le targhe e mi ha dato una carta di circolazione provvisoria e le targhe temporanee in attesa che fossero pronti dei documenti che (almeno a RSM) chiamano Storico dell'auto, una volta arrivati questi fogli sono andato in un centro ACI in italia dove ho lasciato targhe momentanee foglio di circolazione e storico dell'auto, in un paio di giorni mi hanno fornito targhe e libretto italiano e dopo 3 mesi l'attestato di proprietà
beh li' gia' hai i documenti in italiano
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
La polizia ferma un'auto che fa inversio...
2 certezze e una bella novità: sc...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v