Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2008, 15:51   #1
Skarafaz
Senior Member
 
L'Avatar di Skarafaz
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 442
[JAVA] Dizionario Ordinato con albero red-black

Salve raga! Ho un problemone:

devo realizzare un dizionario ordinato con un albero red-black e non riesco ad implementare due metodi (il resto è a posto per fortuna ):

successors(k): restituisce un iteratore delle entry del dizionario con chiave maggiore o uguale a k (in ordine non decrescente)


predecessors(k): restituisce un iteratore delle entry del dizionario con chiave minore o uguale a k (in ordine non decrescente)

Io ho pensato a questo algoritmo:
- visito inorder i nodi dell'albero e inserisco le entry dei nodi interni (i nodi esterni sono vuoti) in una lista L (che quindi sarà ordinata in ordine non decrescente);
- scandisco le entry contenute in L e metto quelle con chiave maggiore o uguale a k in un'altra lista S;
- da S ricavo l'iteratore.

l'algoritmo funziona! Però non sfrutta le proprietà degli alberi binari di ricerca ed è inutilmente costoso!!!


qualcuno può suggerirmi qualcosa di meglio?

grazie.
Skarafaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 13:23   #2
Skarafaz
Senior Member
 
L'Avatar di Skarafaz
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 442
up
Skarafaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 14:00   #3
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
La specifica: "In ordine non decrescente" significa che li vuoi in "ordine crescente" oppure in "ordine qualsiasi, purche' soddisfino il filtro"?
Se l'ordine e' qualsiasi, allora dovrebbe essere sufficiente quanto segue, altrimenti occorre cambiarlo un po', ma si dovrebbe poter fare a paritre da questo:

Quote:
Originariamente inviato da Skarafaz Guarda i messaggi
successors(k): restituisce un iteratore delle entry del dizionario con chiave maggiore o uguale a k (in ordine non decrescente)
Cerco in il nodo Nk, con ricerca binaria
Dovrebbe essere sufficiente un iteratore su tutti i nodi che sono figli di destra di Nk

Quote:
predecessors(k): restituisce un iteratore delle entry del dizionario con chiave minore o uguale a k (in ordine non decrescente)
Cerco in il nodo Nk, con ricerca binaria.
Lo cerco con una visita in profondita', prendendo sempre la strada di sinistra.
Restituisco tutti i valori, fino a che non trovo il primo > di k. Termino senza restituirlo.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 02-03-2008 alle 14:02.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 14:07   #4
Skarafaz
Senior Member
 
L'Avatar di Skarafaz
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 442
Parlo di ordine "non decrescente" perchè nel dizionario potrebbero esserci delle entry con chiave uguale, per cui parlare di ordine "crescente" non è propriamente corretto! Comunque in soldoni si può tranquillamente parlare di ordine crescente!

Esempio
supponiamo che nel dizionario ci siano entry con queste chiavi intere:
1,5,9,12,12,15,24

successors(9) dovrebbe restituire:12,12,15,24
Skarafaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 14:09   #5
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Skarafaz Guarda i messaggi
Parlo di ordine "non decrescente" perchè nel dizionario potrebbero esserci delle entry con chiave uguale, per cui parlare di ordine "crescente" non è propriamente corretto! Comunque in soldoni si può tranquillamente parlare di ordine crescente!

Esempio
supponiamo che nel dizionario ci siano entry con queste chiavi intere:
1,5,9,12,12,15,24

successors(9) dovrebbe restituire:12,12,15,24

Ah ok, allora non basta quello che ho proposto...
Se vuoi la lista ordinata occorre pensarci meglio.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 16:48   #6
Skarafaz
Senior Member
 
L'Avatar di Skarafaz
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 442
up
Skarafaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 18:13   #7
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Ah si' scusa.
Ho pensato alla Successors ed ho una soluzione davvero molto semplice, stasera te la posto.
Per la predecessors dovrebbe essere molto molto simile.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 20:39   #8
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Eccomi.
La soluzione algoritmica dovrebbe funzionare.
Putroppo l'ho scritta in C# perche' il Java non lo conosco, ma dovrebbe essere adattabile.
Se definisco una classe nodo ragionevolmente come segue:
Codice:
public class Node
{
     public Node Padre;
     public Node FiglioSinistro;
     public Node FiglioDestro;
     public int valore;
}
Allora un metodo per ottenere i successori potrebbe essere il seguente:
Codice:
public class AlberoRedBlack
{
    public Node root;
    public IEnumerable<int> Successors(int n)
    {
        return Successors(root, n);
    }

    private static IEnumerable<int> Successors(Node Kn,int n)
    {
        if (Kn.valore > n)
        {
            if (Kn.FiglioSinistro != null)
            {
                foreach (int ret in Successors(Kn.FiglioSinistro, n)) yield return ret;
            }
        }

        if (Kn.valore>=n) yield return Kn.valore;  

        if (Kn.FiglioDestro != null)
        {
            foreach (int ret in Successors(Kn.FiglioDestro, n)) yield return ret;
        }                    
    }
}
In modo tale da poter usare l'enumeratore in un ciclo come questo
Codice:
     AlberoRedBlack albero = new AlberoRedBlack();
     albero.Load(...qualcosa...);
     foreach (int ret in albero.Successors(9))
     {
         Console.WriteLine(ret);
     }

Non so se Java supporta una sitassi come questa dello
yield return
In pratica lo yield return serve per restituire immediatamente al chiamate un valore dell'enumerazione, che potra' pero' continuare dallom stesso punto in cui si trovava, compreso il livello di ricorsione.
In pratica inizio a navigare l'albero verso sinistra.
Per ogni nodo controllo se il valore e' maggiore della soglia. Se non lo e' magari ho qualche nodo nel sottoalbero di sinistra che devo restituire, che dovra' anche essere il primo restituito dato che li vuoi in ordine non decrescente.
A quel punto entro in ricorsione, fino a che non posso iniziare a restuire veramente qualcosa.

Onestamente pensavo il metodo ricorsivo fosse ancora piu' semplice di cosi'. Avrei sperato di ritornare direttamente l'Enumeratore da ciascun figlio al proprio padre durante la ricorsione.
Non me lo faceva compilare cosi' l'ho dovuto adattare in questo modo, cosi' ho dovuto svolgere i cicli di ciascuno dei due rami.
Ma grazie allo yield il valore viene ritornato direttamente al chiamante.

Il metodo dovrebbe essere l'ottimo, in quanto se non sbaglio viene fatto il minor numero di confronti possibile. Magari si puo' lavorare sulla pulizia del codice, ma ora devo scappare.

Ciau.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 04-03-2008 alle 20:42.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 23:53   #9
Skarafaz
Senior Member
 
L'Avatar di Skarafaz
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 442
GRAZIE MILLE!!!! L'algoritmo mi sembra buono, ora mi metto al lavoro sul codice!!!
Skarafaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v