|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
|
Dimensione ( gigantismo ) nel mondo animale. domande.
Allora , spero di riuscire ad essere chiaro perche' non sono un esperto biologo
![]() Ieri leggevo un libro ( sui monster movies ) e si diceva che scientificamente una formica non potrebbe essere lunga 3mt dato che , per il suo peso , collasserebbe su se stessa. Prendendo per buona sta nozione , mi e' venuto in mente che anche gli elefanti hanno le zampe " a colonna" atte a sostenere il loro peso. Che lo stesso problema lo avevano anche i sauropodi ( apatosauri e company) , nonche' altri animali di grosse dimensioni. E' innegabile , infine , che un grosso animale si muova con meno agilita' di uno piu' piccolo ( insomma un leone e' piu' agile di un ippopotamo ). Questo limitato agli animali terrestri. Ora la mia domanda e' questa : cosa impedisce , per es agli insetti , di andare oltre ad una certa dimensione ? Un corpo animale , se conserva le sue proporzioni ( quindi scheletro , muscoli , organi ) non dovrebbe avere le stesse caratteristiche sia che sia grande 1 mt che 10 mt ? Cosa determina questa difficolta' , invece , ad essere dei " giganti " ? Ps si ipotizza che i sauropodi fossero legati ad acquitrini , laghi , e fiumi proprio perche' l'acqua li aiutava a sostenere il loro peso... Ps2 se non avete capito niente , dite che cerco di essere piu' chiaro ![]() cmlamlzmla
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
L'inghippo è la densità, non aumenta linearmente con le dimensioni, ma esponenzialmente... se la formica è grossa il doppio, peserà MOLTO di più
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
|
Quote:
![]()
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
anche la struttura interna dell'organismo ha il suo "peso", ad esempio il sistema circolatorio è differente in un insetto rispetto chessò ad un mammifero
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
|
Quote:
cpapzpa
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
I limiti sono l'"apparato respiratorio" tracheale e l'esoscheletro.
Se non c'è il sostegno dell'acqua la robustezza e l’elasticità dell’esoscheletro diminuiscono con l’aumentare della massa corporea. Per respirare gli artropodi terrestri hanno speciali dotti (trachee che portano l'aria e quindi l'ossigeno direttamente agli organi interni) che si aprono sull'esterno. Aumentando la dimensione del corpo, aumenterebbero anche le dimensione di questi dotti e il numero delle aperture, che però andrebbero ad occupare più spazio. Inoltre nei punti di giuntura e nelle articolazioni delle zampe il diametro delle trachee si riduce, trasportnado meno ossigeno. Nel Carbonifero la più alta percentuale di ossigeno (32%) rispetto a oggi ha permesso lo sviluppo di insetti di dimensioni eccezionali ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Nel caso di alcuni animali come gli insetti ci sono poi altri limiti, come quelli dovuti al loro particolare sistema di respirazione, che vincolano ulteriormente la dimensione massima possibile.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 25-02-2008 alle 18:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 3214
|
Una sera ho visto Prehistoric Park, adesso non sò quanto sia affidabile, però credo abbastanza, dicevano e facevano vedere che in un certo periodo gli insetti erano praticamente grossi come mammiferi, una libellula poteva essere grande quanto un uccello per esempio, mentre altri anche più grandi.
Ora non ricordo esattamente di che periodo parlavano, era uno dove le piante avevano ricoperto quasi tutto il pianeta, o una roba simile ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 565
|
Il problema delle dimensioni degli insetti è correlato al loro esoscheletro che è allo stesso tempo sistema tegumentale e scheletro ed è esterno (lo dice la parola
![]() ![]() ![]() Come ha detto Banus il loro peso sarebbe eccessivo e la struttura collasserebbe, anche in considerazione del fatto che le appendici motorie non contengono "muscoli" (tranne qualche eccezione), ma sono rese motili da strutture tendinee che sono collegate ai "muscoli" situati nel tronco. Inoltre l'esoscheletro non si accresce (gli insetti fanno la muta...) che è un processo fisiologico molto dispendioso dal punto di vista energetico: difficilmente un insetto "gigante" riuscirebbe ad avere le riserve per farlo. BYEZ
__________________
AMD Athlon 64 X2 5600+ w/ Zalman CNPS9500 AM2 - MSI K9N SLI PLATINUM - 4X1GB DDR2 PC6400 Corsair C4 XMS2 EPP - Gainward Radeon HD 4850 GS - Chieftec Super Series CFT-750-14CS 750W - 1X Western Digital WD360GD Raptor - 4x Seagate Barracuda 500 GB - Lian Li PC-V2100A Plus Silent - DualBoot Xp sp3/7 Ultimate x64 - iPod...TUTTI ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:44.