|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
|
[Spazio]viaggi interstellari di sonde
http://it.wikipedia.org/wiki/Proxima_Centauri
Leggevo, su wikipedia, alla pagina dedicata alla stella più vicina alla terra, proxima centauri, o sarebbe meglio dire una nana rossa, e mi domandavo come mai qualche agenzia spaziale tipo esa o nasa non inviano qualche sonda per studiare tale sistema dato che, come recita su wikipedia, il viaggio durerebbe "solo" 14 anni con una sonda a propulsione ionica. Anche per Alpha Centauri si potrebero fare la medesima cosa essendo che, a differenza di proxima, alpha è proprio una stella come il sole e si trova alla medesima distanza dal nostro sistema solare come proxima. So che ci siono missioni di sonde lanciate parecchi anni fa che sono ancora in viaggio per raggiungere i propri obiettivi, tipo la rosetta dell'esa, che se non sbaglio si trova, più o meno, ha doversi fare un viaggio di 10 anni per raggiungere la sua cometa .....quindi perchè non fare la stessa cosa per qualcosa di ancor più interessante come un viaggio tra sistemi stellari? Frank
__________________
---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11705
|
Quote:
![]() Con che tecnologia ? il Voyager ci ha messo 14 anni per arrivare a Nettuno ... E cosa usi per trasmettere i segnali radio ? Già adesso i Pioneer non li riceviamo più , e alle prime stelle ci arriveranno fra qualche milione di anni ![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Da quel po' che ho sentito in vari documentari e letto da qualche parte, la propulsione ionica è (o sarà) preferita a quella chimica per il minor consumo di combustibile (e quindi miniaturizzazione con conseguente minor pesi da portarsi appresso) e non per la maggior spinta che ne potrebbe derivare, che anzi potrebbe anche essere minore rispetto alla propulsione tradizionale.
Sinceramente non saprei proprio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Direi che è una cazzata di proporzioni... cosmiche.
La propulsione ionica è già stata utilizzata, ultima in ordine di tempo la sonda SMART-1 che è andata in orbita attorno alla luna l'anno scorso (?), e come si diceva è caratterizzata da consumi ridottissimi ma che danno spinte altrettanto ridottissime. Tanto per intenderci, la forza data dal motore di questa sonda era praticamente quella che la gravità esercita su una cartolina che cade, per fare un esempio concreto. Il vantaggio di questa tecnologia è che il motore può funzionare per tempi lunghissimi e quindi, alla fine, si ottiene una velocità alta. Attenzione: se ci vogliono dieci anni per arrivare alla velocità X, ce ne vorranno altri 10 per rallentare nuovamente, ad esempio quando si vuole entrare in orbita. In ogni caso, allo stato attuale, i viaggi interstellari sono pura fantascienza.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
|
...e mi sembrava strano in effetti.
Allora qualcuno modifichi quella pagina di wikipedia e tolga quella strafalcione!!! ![]() Quote:
![]()
__________________
---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- Ultima modifica di Frank1962 : 18-02-2008 alle 16:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Beh ma non è errata la frase su wiki, non dice che una sonda a ioni è in grado di raggiungere Proxima Centauri in 14 anni a prescindere, ma che una sonda capace di raggiungere 0.3c sarebbe in grado di arrivare in 14 anni... è tutto lì l'inghippo, la frase di per se è esatta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Bah secondo me non c'è nulla di errato... è sicuramente più reale un propulsore a ioni in grado di raggiungere 0.3c che la curvatura... e il calcolo è esatto, per cui...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Con questo ragionamento, non è irreale nemmeno l'Enterprise... ma un fantomatico "propulsore nucleare a ioni" allo stato attuale non esiste, mentre in quelle righe sembra voler dire che esista e che con quello ci si metterebbero 14 anni. Non dico che non sia vero il conto (come è corretto anche quello dell'Enterprise), dico che è ingannevole come viene presentato.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Fantomatico mi sembra un po' esagerato, visto che esistono prototipi funzionanti e missioni che utilizzeranno questo sistema potrebbero essere approvate nei prossimi anni, in più esistono e funzionano gli RTG (o i futuri generatori a ciclo Stirling) e i propulsori a ioni, per cui è fisicamente fattibile, e anzi di prossima applicazione (non avrà sicuramente le prestazioni richieste per andare su PC ma è fisicamente e tecnologicamente fattibile), per quanto riguarda la curvatura francamente non mi sento di dire la stessa cosa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
|
il problema è... una sonda spaziale con propulsione a ioni può, entro i presunti 14 anni citati, arrivare alla velocità 0,3c?
Perchè in questi 14 anni impiegati per il viaggio sono incluse, ovviamente, l'accelerazione per raggiungere la velocità di "crociera" e la decelerazione per entrare in orbita.
__________________
---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
Poi c'è anche scritto sul link che raggiungere PC in 14 anni significa accelerare per 7 anni a 0,3c e decelerare allo stesso modo per altri 7. Questo era quello che intendevo dire, e che penso di interpretare sulla descrizione di wiki, una sonda che riuscisse ad avere queste prestazioni sarebbe in grado di arrivare in 14 anni, punto. Non c'è scritto che oggi si può riuscire, come c'è scritto che sicuramente è più vicina alla realtà fisica della curvatura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lingua di terra che taglia il Tirreno
Messaggi: 795
|
Proxima centauri non è a poco più di 4 anni luce dalla terra? Non sono più di 30000 miliardi di Km? Facendo la straordinaria velocità di 1 miliardo di Km all'anno altro che 14 anni per arrivare.....
con l'attuale tecnologia.....
__________________
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia [Mark Twain] [Romantico Inside][Thread prof. gnocche] |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
volendo raggiungere 0.33c (100.000 Km/s) e nel contempo avere la minima accelerazione si ha che per la prima metà del viaggio occorre accelerare costantemente per poi rallentare altrettanto costantemente... S=S(0) +v(0)*t+0.5*a*t^2 V=v(0)+a*t S(0)=0 v(=)=0 quindi si tratta di risolvere il sistema S=0.5*a*t^2 V=a*t si ricava a=(v^2)/2s=0.25 m/s^2 t^2=2s/a= 200.000.000 secondi = 6.34 anni il viaggio durerebbe complessivamente 2*6.34=12.67 anni quindi il conto è corretto... resta da vedere se la propulsione a ioni è in grado di garantire un'accelerazione pari a 0.25m/s^2 = g/40
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Per raggiungere in 7 anni (14/2) la velocità di 0,3c serve una accelerazione di 0,45 m/s^2. Il più potente propulsore a ioni testato produce una spinta di 2,9 N, ciò significa che la sonda non può avere una massa superiore a 6,4 Kg. Dubito che sia possibile contenere motore e soprattutto combustibile necessario a un viaggio così lungo, in parametri così stretti. (facendo un calcolo semplice - s = at^2 con t tempo di metà viaggio e a*t = 0,3c ottengo 26 anni circa, e non 14... temo che anche quella parte sia sbagliata ![]() Quote:
![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
Altro che studi speculativi, la propulsione elettro-ionica è una realtà, non è fantascienza: http://en.wikipedia.org/wiki/Ion_engines http://en.wikipedia.org/wiki/Electric_propulsion http://en.wikipedia.org/wiki/Hall_effect_thruster http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_electric_rocket http://en.wikipedia.org/wiki/MPD_thruster http://en.wikipedia.org/wiki/Electro...lasma_thruster http://en.wikipedia.org/wiki/Pulsed_inductive_thruster http://en.wikipedia.org/wiki/Variabl...oplasma_rocket http://en.wikipedia.org/wiki/EmDrive http://en.wikipedia.org/wiki/HiPEP Per il motore a ioni oggi il fattore limitante è la produzione elettrica che fino ad ora è stata solare, semplicemente accoppiandoci un RTG o un motore a ciclo Stirling si avrebbe a disposizione maggiore potenza elettrica da impiegare in spinta, questo è l'elettro-nucleare ionico non c'è speculazione personale o fantascienza di mezzo. I propulsori elettro-ionici attuali sono ben oltre la spinta che hai dato, sono stati testati propulsori da oltre 30N, e ripeto, il fattore limitante è la sorgente di potenza non la conversione in spinta. Altro parametro da considerare è l'ISP molto più vantaggioso e molto più utile in calcoli di questo tipo... Ripeto siamo ben distanti dalla potenza necessaria per quelle prestazioni ma è fisicamente possibile raggiungerle. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
|
Quindi la conclusione è, che allo stato attuale, è possibile raggingue 100.000Km/s in circa 7 anni con un oggetto di massa non superiore a 6,4Kg?
Se qusta è la realtà dei fatti, allora non siamo messi niente male per prevedere un eventuale, non troppo remoto, viaggio interstellare con sonde automatiche...
__________________
---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
toh, il primo dato che ho trovato è relativo ad una delle sonde Pioneer:
The spacecraft's launch weight of 550 kg (1220 lbs) included 45 kg (100 lb) of scientific instruments and 180 kg (400 lb) of rocket propellant. Chiaramente è per dare un'ordine di grandezza... ma le masse sono di questo tipo, nei 6.4Kg non ci stai nemmeno con la struttura di un microsatellite da orbita bassa...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
Il tempo minimo per raggiungere il sistema di PC si avrebbe accelerando per tutto il viaggio, questo ridurrebbe i tempi ma aumenterebbe i consumi e non permetterebbe un inserimento ma solo un flyby del sistema. Per cui l'accelerazione massima raggiungibile oggi non permette quelle prestazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.