|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 321
|
[C#] Gioco3d x la tesina di maturità... DA DOVE INIZIO??!?!??!
Ciao a tutti!
Ho cercato qualche altro topic su questo argomento ma non ne trovo... Ho bisogno di un aiuto per iniziare la mia tesina di maturità che dovrebbe basarsi (se il tutto non si rivelerà troppo difficile e/o troppo lungo) su un gioco 3d in DirectX o come minimo su un motore grafico che vorrei creare. Premetto che parto da ZERO, che il linguaggio che userò sarà C#, che conosco ma che non ho mai usato in questo ambito, e che come documentazione ho trovato per ora solo due siti italiani (tra l'altro fondati dallo stesso gruppo di persone XD ): uno è http://www.vincedx.altervista.org/index.php, l'altro è http://www.notjustcode.it/dblog/. Inoltre ho a disposizione un libro che forse qualcuno di voi conosce ma che è in inglese, il suo titolo è "Introduction to 3D Game Engine Design Using DirectX 9 and Csharp" di Lynn Thomas Harrison. Purtroppo mi trovo molto disorientato, in quanto non so quanto tempo dovrei dedicare al progetto per riuscire a creare un semplice motore grafico 3d con C#, inoltre non so se invece mi converrebbe usarne uno già fatto tipo Ogre... E in quest'ultimo caso, quale sarebbe il mio lavoro da programmatore avendo il motore grafico già fatto?? Io so che esistono gli editor, ma ovviamente non è in quel modo che devo creare il mio videogioco... Un'altra possibilità sarebbe quella di creare solo un motore grafico decente e poi di fare un animazione 3d basata su quel motore grafico (questo se impiegassi troppo tempo per creare un videogioco). Per darmi una mano sto tentando di coinvolgere qualche mio compagno di classe, ma comunque mi serve qualcosa da cui iniziare e un po' di informazioni e consigli!
__________________
CONFIGURAZIONE PC FISSOAlimentatore:Levicom X-Alien 450W.CPU:Intel Core 2 Duo E6600 @2975MHz per ora...VGA:Sapphire x1950 xt 256 mb @634/945 MOBO:P5N-E SLI RAM:2Gb Corsair XMS2 6400 cas4||BENCHMARK PC FISSO 3dMark05:12810 3dMark06:6546||Internet:Fastweb 6mbit/s||PORTATILEAcer Aspire 5920G.CPU:Intel Core 2 Duo T5550.VGA:nVidia 8600M GT 512mb.RAM:3 gb.HDD:160gb |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
Auguri. E' un progetto troppo ambizioso secondo me. Ci vuole troppo tempo e troppe conoscenze...molta programmazione e molta matematica.
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
edit - ah, dimenticavo: questo post è da leggere partendo dal presupposto che non si debba realizzare anche l'artwork. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
ommiodio, avevo letto male... per la tesina DI MATURITA'??
in effetti in tal caso auguri anche da parte mia mi è venuto il dubbio perché ho visto il nick e mi son chiesto "minchia, ma questo si laurea a 18 anni ", e allora ho letto meglio il titolo |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
@Radeon89: mi è venuta in mente anche un'altra cosa che ti incoraggerà sicuramente. un mio amico per la sua maturità a suo tempo realizzò un programma in C++, Win32, ed OpenGL, che mostrava un ambiente tridimensionale nel quale era possibile muoversi in due direzioni ed incontrare diversi oggetti che mostravano ciascuno una diversa tecnica di grafica 3D: texturing, lighting, sorgente luminosa, sprite nello spazio, mesh animate, cell shading, addirittura specchi riflettenti!!!
ha fatto tutto questo in pochi mesi partendo da zero e con l'aiuto dei tutorials di NeHe. se ha potuto farlo lui puoi farlo anche tu, ed inoltre considera che tu parti in condizioni estremamente più semplici (usi C# anziché C++ & Win32, è un vantaggio enorme). quindi coraggio e rimboccati le maniche; solo una cosa debbo dirti: quando andrai all'esame sarà una enorme delusione perché i professori delle superiori non capiranno una ceppa dell'importanza di quello che hai fatto (crederanno che sei un ragazzino che smanetta coi computers e gioca coi videogiochi). Ultima modifica di 71104 : 13-12-2007 alle 20:58. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Dipende da che preparazione hai, in certe scuole dove si fa bene informatica uno che è in quinta ha già buone basi per mettersi seriamente.
Ovviamente ti serviranno pomeriggi interi da dedicarci, e imho non vale la pena se è solo per passare l'esame, ma se lo fai anche perche ti interessa allora si. Come ha detto 71104, se fai copia incolla dai tutorial di nehe e hai già mezzo lavoro fatto..
|
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 321
|
Quote:
Quote:
__________________
CONFIGURAZIONE PC FISSOAlimentatore:Levicom X-Alien 450W.CPU:Intel Core 2 Duo E6600 @2975MHz per ora...VGA:Sapphire x1950 xt 256 mb @634/945 MOBO:P5N-E SLI RAM:2Gb Corsair XMS2 6400 cas4||BENCHMARK PC FISSO 3dMark05:12810 3dMark06:6546||Internet:Fastweb 6mbit/s||PORTATILEAcer Aspire 5920G.CPU:Intel Core 2 Duo T5550.VGA:nVidia 8600M GT 512mb.RAM:3 gb.HDD:160gb Ultima modifica di Radeon89 : 13-12-2007 alle 21:13. Motivo: Aggiunta risposta |
||
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Resana - TV
Messaggi: 960
|
la butto la...
...oltre che all'informatica ti puoi sempre collegare alla matematica! per quel poco che ne so dell'argomento ce n'è un sacco dietro! se te la giocassi bene su questo piano presumo che il prof di matematica ne potrebbe rimanere sorpreso mentre per quanto riguarda quelli delle materie umanistiche molto probabilmente non si azzarderebbero neanche ad aprire la bocca... |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
Concordo.
Matematica e grafica 3D vanno a braccetto Per quanto riguarda la commissione esterna, io ti consiglio di non pensarci in quanto la tesina la fai per prima cosa per te, poi stanne certo che all'esame non avrai molti complimenti in quanto, come già detto, il confronto andrebbe con i videogame attuali perchè il presidente di solito non sa nulla riguardo questi argomenti. Io un anno fà mi sono trovato a fare sempre una cosa un pò complicata in quanto gli argomenti non sono stati studiati durante l'anno scolastico, però ho avuto la soddisfazione di portare un progetto originale e che nessuno aveva fatto, e soprattutto funzionante. (anche se poi alla fine all'esame mi hanno fatto parlare 5min di quel programma a cui io ho lavorato parecchi mesi!!!!, per questo te lo ho sconsigliato un progetto del genere prima). Comunque se vuoi portare questo argomento, per prima cosa...In Bocca Al Lupo!!! e seconda cosa....Buona Fortuna! |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
ho visto di persona il codice scritto dalla persona di cui parlavo ed ho più volte avuto modo di constatare la sua preparazione. |
|
|
|
|
|
|
#11 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
ed inoltre mi è venuto in mente un bel paragone che potrebbe fare sulla differenza tra il modo di relizzare visuali prospettiche al computer tramite motore grafico e il modo di farlo a mano in disegno tecnico (punti di fuga); potrebbe dare la spiegazione matematica di entrambi i sistemi e fare un figurone. |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
se proprio è deciso, e se gioco deve essere...
...non starò qui ora a fare il disfattista e rimarcare la difficoltà del progetto, mi limiterò a linkare una chicca vista poco tempo fa
"Gioco" + "3D" + "C#" + "Tutorial" = Rocket Commander abbastanza accessibile, guidato, con spiegazione delle classi costitutive e delle interazioni tra parte grafica e parte logica, video, link per l' approfondimento, e soprattutto con il codice sorgente... certo, realizzare un gioco non è banale, e credo che un tutorial per quanto ben fatto, non fornisca "tutti" gli strumenti necessari a chi debba concepire in proprio e ab initio un progetto SW di una certa complessità, ma può mettere in contatto con le problematiche coinvolte, con certe metodiche usate nello sviluppo SW, con certa terminologia... un esempio su tutti, unit testing e relativo NUnit ...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 14-12-2007 alle 12:57. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
|
Io mi sono diplomato l'anno scorso e ho portato un simulatore 3d del movimento dei satelliti GPS intorno alla Terra. L'ho creato partendo da buone basi di programmazione in generale ma partendo da zero in grafica. Ho studiato un tutorial di OpenGL, almeno le prime lezioni e poi insieme a due miei compagni ci siamo cimentati nell'impresa. Devo dire che è stata una grande soddisfazione e all'esame abbiamo anche fatto un figurone, abbiamo scritto una presentazione di una pagina (all'orale hai 5 minuti o poco + per presentarlo) e poi abbiamo stampato un'immagine di una tastiera con i comandi associati ad ogni pulsante e poi tutto il codice (che erano parecchie pagine) tutte commentate minuziosamente.
Nella presentazione abbiamo parlato ben poco delle tecniche implementative, abbiamo giusto fatto un accenno alla tecnica del double buffering e ai sistemi di illuminazione. Più che altro abbiamo parlato di come il simulatore fosse coerente con il sistema reale (la distanza dei satelliti dalla Terra, il tempo impiegato a fare un giro completo, la loro dislocazione) e poi abbiamo anche fatto vedere come magicamente disattivando il double buffering i satelliti disegnavano la loro orbita, e tramite le luci abbiamo fatto vedere come ogni satellite coprisse una certa area della superficie terrestre. C'è stato però un grosso problema. Avevamo fatto i test sui nostri computer a casa e su quello che credevamo fosse il portatile che avremmo usato all'esame, invece poi ci è stata rifilata una baracca e il programma girava molto a scatti. E' stato comunque un successone. Ad ogni modo io ti consiglio nella presentazione di non soffermarti troppo sul lato tecnico e se devi farlo di spiegare il tutto molto terraterra altrimenti i prof non capiranno nulla. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Padova
Messaggi: 5658
|
...un mio consiglio spassionato?....lascia perdere!!...rischi di perdere mesi per fare una cosa che in sede d'esame vale ZERO...la tesina non serve a niente, è solo un modo per rompere il ghiaccio e basta....come dicevano i miei prof la tesina è un'arma a doppio taglio perchè se è fatta male ti penalizza e se è fatta bene non ti dà niente in più perchè alla fine sono le domande che ti fanno i prof che contano......fidati per una tesina di maturità non vale la pena perdere tutto questo tempo!!...utilizza questo tempo per studiare bene le varie materie che è sicuramente più importante!!
__________________
DESKTOP: Corsair Obsidian 550D || Corsair HX520W || Intel i5 3570k || Noctua NH-U9B SE2 || Gigabyte Z77-D3H || 2x4GB DDR3 Corsair 1600MHz || Sapphire R9 270X Dual-X || Crucial M4 128GB, WD Blue 1TB || Liteon 16x || LG IPS236V FullHD || Logitech X540 NAS: QNap TS219P || APC BE550G-IT DIABLO 3: Zhoth#2214 |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Resana - TV
Messaggi: 960
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Anch'io ero entusiasta dopo aver seguito il tutorial di NeHe la prima volta, ma sapevo che molti dei miei professori non avrebbero saputo apprezzare il valore di un videogioco, per cui piuttosto iniziai un programma che disegnava dei grafici 3d di funzioni matematiche e permetteva di ruotarli, zoomarli e visualizzare alcune statistiche (tipo Derive), in modo da coniugare informatica e matematica, divertirmi con le OpenGL e fare anche una cosa dall'aspetto serio. Poi a dir il vero seguii il consiglio di un prof di iniziare con le materie che meno si preferiscono, in modo da avere il vantaggio di scegliere con quale argomento affrontarle, e partii con storia... Ultima modifica di arara : 14-12-2007 alle 18:58. |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 121
|
edit
contattami e ti spiego come funziona il tutto Ultima modifica di cionci : 27-12-2007 alle 09:22. Motivo: niente email in pubblico |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 321
|
Ok, ora ho le idee chiare. Durante queste festività ci lavoro un po' sopra per vedere se la cosa è fattibile (ma credo di sì). Parto dal motore grafico e faccio come l'amico di 71104, cioè varie stanze in cui mostro le varie tecniche di rendering ed effetti grafici. Poi se rimane tempo passo al gioco vero e proprio...
__________________
CONFIGURAZIONE PC FISSOAlimentatore:Levicom X-Alien 450W.CPU:Intel Core 2 Duo E6600 @2975MHz per ora...VGA:Sapphire x1950 xt 256 mb @634/945 MOBO:P5N-E SLI RAM:2Gb Corsair XMS2 6400 cas4||BENCHMARK PC FISSO 3dMark05:12810 3dMark06:6546||Internet:Fastweb 6mbit/s||PORTATILEAcer Aspire 5920G.CPU:Intel Core 2 Duo T5550.VGA:nVidia 8600M GT 512mb.RAM:3 gb.HDD:160gb |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Rimini
Messaggi: 247
|
Quote:
Premessa:5 mesi di sviluppo per un rendering engine tridimensionale (OpenGL) multipiattaforma, per la visualizzazione e la partecipazione attiva in ambienti virtuali remoti (quindi anche interfacciamento attraverso la rete), niente suono e modellazione 3d presa già fatta. 1 mese di scrittura della tesi. Risultato: 6 minuti di presentazione compressi in 8 slide e 6 punti per la tesi, uno in + di quelli che hanno fatto una relazioncina sull'accessibilità dei siti web. Conclusione: Non ne vale la pena neanche per una laurea triennale, figuriamoci per la maturità.... se lo dovessi rifare mi passerei l'estate al mare invece che in laboratorio a bestemmiare. tutto imho
__________________
"Se per caso il C non fosse sufficiente il Vero Programmatore lavorera' in assembler, se neppure questo fosse sufficiente allora il lavoro non e' fattibile, ma la cosa e' impossibile, un Vero Programmatore in C ed assembler puo' fare TUTTO, per definizione." |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:44.












", e allora ho letto meglio il titolo








