Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > Aiuto sono infetto! Cosa faccio?

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2008, 23:26   #1
syfer82
Senior Member
 
L'Avatar di syfer82
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3933
evitare sorprese

mi hanno chiesto un parere e lo giro a voi:
un tipo ha la linea adsl e ha disabilitato presso la telecom(o quello che è il suo gestore telefonico) i numeri 199 , però mi ha chiesto se entrando in qualche sito di quelli che sappiamo potrebbe comunque ritrovarsi una bolletta salata..io direi che di certo il rischio non è lo stesso che se avesse la 56kb e abilitati quei numeri..però credo che qulche rischio ci sia anche se sono ignorante in materia.
syfer82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 23:39   #2
murack83pa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4623
se ha la connessione adsl, anche se si becca un dialer, questo darebbe l'unico fastidio di disconnessioni continue, ma nn potrebbe connettersi a numeri come 199...
murack83pa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 14:54   #3
syfer82
Senior Member
 
L'Avatar di syfer82
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3933
Quote:
Originariamente inviato da murack83pa Guarda i messaggi
se ha la connessione adsl, anche se si becca un dialer, questo darebbe l'unico fastidio di disconnessioni continue, ma nn potrebbe connettersi a numeri come 199...
avevo letto da qualche parte che c'erano altri pericoli
syfer82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 15:02   #4
Wolfhask
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhask
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Verona Prov.
Messaggi: 3949
Sì il rischio rimane... è già capitato e poi di numeri speciali alla T. ne sfornano in continuo e se guardi bene per disabilitarne alcuni devi pagare.....cioè io devo pagare per un servizio che non volgio?
Come al solito l'italia per gli italiani no?
Ciao
__________________
Forza gloria ed onore sono incisi nel mio nome & La miglior difesa è l'attacco
Wolfhask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 15:45   #5
fax2007
Junior Member
 
L'Avatar di fax2007
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Palermo
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da Wolfhask Guarda i messaggi
Sì il rischio rimane... è già capitato e poi di numeri speciali alla T. ne sfornano in continuo e se guardi bene per disabilitarne alcuni devi pagare.....cioè io devo pagare per un servizio che non volgio?
Come al solito l'italia per gli italiani no?
Ciao
Allora, evitiamo dell'inutile terrorismo informatico.

Per prima cosa un router o un modem ADSL puro (che non abbia altre funzioni, cioè connessione in dial-up) non possono assolutamente (e ripeto assolutamente) comporre numeri telefonici, in quanto il loro scopo è stabilire una connessione di rete, che nulla ha a che vedere con una connessione in dial-up (il 56k per intederci) in cui prima di tutto si stabilisce una connessione a livello fisico con il provider mediante la composizione di un numero telefonico.

In secondo luogo bisogna dire che se si possiede l'ADSL e il relativo modem/router ma si lascia connesso il vecchio modem 56K (interno), l'eventuale dialer lo troverebbe e in questo caso si che riuscirebbe a comporre numeri a tariffazione maggiorata.

Terzo ma non ultimo per importanza, è il fatto che da un paio di anni (visto quello che succedeva con i dialer e grazie alle associazioni consumatori) Telecom disabilita su richiesta e gratuitamente molti dei numeri speciali, compreso il famigerato 899. Ovviamente nel futuro spunteranno altri numeri, ma questo è un altro problema.

Ribadisco quindi che l'ADSL è sicura al 100% da questo punto di vista; certo si possono prendere i dialer, ma il problema rimane confinato sono al pc infetto e basta.

Mi preoccuperei invece nella possibilità in futuro di un paventato addebito di costi di servizi sull'indirizzo IP (credo di averlo letto qui, molto tempo fà), anche se non credo si possa introdurre facilmente e senza proteste.

Spero di essere stato chiaro e esauriente. Ciao.
fax2007 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 20:32   #6
lancetta
Senior Member
 
L'Avatar di lancetta
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Salerno......
Messaggi: 3259
Quote:
Originariamente inviato da fax2007 Guarda i messaggi
Allora, evitiamo dell'inutile terrorismo informatico.

Per prima cosa un router o un modem ADSL puro (che non abbia altre funzioni, cioè connessione in dial-up) non possono assolutamente (e ripeto assolutamente) comporre numeri telefonici, in quanto il loro scopo è stabilire una connessione di rete, che nulla ha a che vedere con una connessione in dial-up (il 56k per intederci) in cui prima di tutto si stabilisce una connessione a livello fisico con il provider mediante la composizione di un numero telefonico.

In secondo luogo bisogna dire che se si possiede l'ADSL e il relativo modem/router ma si lascia connesso il vecchio modem 56K (interno), l'eventuale dialer lo troverebbe e in questo caso si che riuscirebbe a comporre numeri a tariffazione maggiorata.

Terzo ma non ultimo per importanza, è il fatto che da un paio di anni (visto quello che succedeva con i dialer e grazie alle associazioni consumatori) Telecom disabilita su richiesta e gratuitamente molti dei numeri speciali, compreso il famigerato 899. Ovviamente nel futuro spunteranno altri numeri, ma questo è un altro problema.

Ribadisco quindi che l'ADSL è sicura al 100% da questo punto di vista; certo si possono prendere i dialer, ma il problema rimane confinato sono al pc infetto e basta.

Mi preoccuperei invece nella possibilità in futuro di un paventato addebito di costi di servizi sull'indirizzo IP (credo di averlo letto qui, molto tempo fà), anche se non credo si possa introdurre facilmente e senza proteste.

Spero di essere stato chiaro e esauriente. Ciao.
Quoto tutto...ragionamento ed esposizione che non fanno una grinza
il punto che ho evidenziato in neretto nell'ottima argomentazione di fax2007 è importante...ecco perchè in rete spesso girano notizie errate su gente che nonostante l'ADSL abbia dovuto pagare per connessioni satellitari,numeri a pagamento ecc...

Saluti
__________________
Opera disabilitazione script ed iframe Recuperare le proprie password on line. Messenger: massima attenzione ai SITI TRUFFA | GUIDA:ShutdownTimer (Spegnimento auto pc) | Quando il centro sicurezza non riconosce i soft. Guida a Malwarebytes' Anti-Malware = tiemp bell e na volta...
lancetta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 13:11   #7
Wolfhask
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhask
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Verona Prov.
Messaggi: 3949
Attenzione ragazzi perchè di ADSL non ne esiste solo un tipo.....qui l'utente che ha aperto il thread non ha specificato, per cui io non nego che fax 2007 abbia ragione ma chi di voi ci mette la mano su fuoco con adsl satellitare o linee varie wi-fi etc etc, io di queste ultime non ne conosco le modalità quindi non mi espongo a dire cavolate, ma per certo adsl satellite usa una trasmissione dati con modem, se non erro e una società ha fatto un pò di danni l'anno scorso a 12 euro allo scatto per pochi secondi....
Quindi certo chi ha una linea tradizionale non incorre in certi inconvegnienti al momento, ma per le altre linee un pò di dubbi credo che rimangano a chi non ha la possibilità ad avere una classica linea dati.
Ciao
__________________
Forza gloria ed onore sono incisi nel mio nome & La miglior difesa è l'attacco
Wolfhask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 13:27   #8
Riverside
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Riverside House
Messaggi: 3333
Quote:
Originariamente inviato da lancetta Guarda i messaggi
Quoto tutto...ragionamento ed esposizione che non fanno una grinza
Beh, diciamo che tecnicamente, il ragionamento non farebbe una grinza Socio.
Però pongo una domanda: Tizio Caio Massimo ha una connessione Adsl .... dovendo spedire fax al suo socio Nerone, decide di utilizzare, quale modem fax, il modem interno (56k); secondo te cosa accadrebbe nel caso in cui, navigando, beccasse, giusto per fare un esempio, Fasttrack?
Ovvero, va bene tutto ma come vedi, anche con una Adsl (è un caso limite, ovviamente) ci si può divertire con i Dialer.
Riverside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 14:10   #9
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da Wolfhask Guarda i messaggi
Attenzione ragazzi perchè di ADSL non ne esiste solo un tipo.....qui l'utente che ha aperto il thread non ha specificato, per cui io non nego che fax 2007 abbia ragione ma chi di voi ci mette la mano su fuoco con adsl satellitare o linee varie wi-fi etc etc, io di queste ultime non ne conosco le modalità quindi non mi espongo a dire cavolate, ma per certo adsl satellite usa una trasmissione dati con modem, se non erro e una società ha fatto un pò di danni l'anno scorso a 12 euro allo scatto per pochi secondi....
Quindi certo chi ha una linea tradizionale non incorre in certi inconvegnienti al momento, ma per le altre linee un pò di dubbi credo che rimangano a chi non ha la possibilità ad avere una classica linea dati.
Ciao
nelle connessioni satellitari c'è d'obbligo l'uso del modem 56k per inviare i dati e si scarica solamente attraverso la parabola, quindi non è nemmeno corretto pensare alla parola adsl perchè è uno strano ibrido tra obsoleto e largabanda.
ovviamente questo tipo di connessioni non vengono usate per navigare inquanto per ricvere i dati via satellite occorre un'attesa che è vincolata alle code d'evasione:
proprio come innun sportello postale, si attende il proprio turno che siano 100mb di dati o 1k la fila per entrare in elaborazione è sempre quella, poi c'è il tempo impiegato per trasmettere i dati che si attendevano.

upload via 56k e download via satellite, l'anello debole è quindi sempre il classico 56k.

in determinati e costosissimi casi si usa la parabola sia per l'upload che epr il download ma di certo non vedremo nessuno di questa casistica qui nel forum

per il wi-fi non c'è nessuna composizione di numeri ma la ricerca di un determinato apparato e l'identificazione tramite usere password, è in sostanza una lan.

il wi-max è una variante del wi-fi e anche per questo caso il pc non compone nessun numero
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v