Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-12-2007, 08:26   #1
Marco925
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 76
Migliori cuffie tra Sennheiser PXC 450 e Creative Aurvana X-Fi??

Qual'è la migliore cuffia tra la Sennheiser PXC 450 e Creative Aurvana X-Fi?? Visto che hanno un prezzo molto alto credo che siano solo queste due le "prime" cuffie al mondo...io non me ne intendo molto di audio, ho letto che quelle della creative sono cuffie da primato...xò il prezzo è più basso... qual'è meglio secondo voi?

Sennheiser 355 €
Creative 300 €
Marco925 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 15:40   #2
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da Marco925 Guarda i messaggi
Qual'è la migliore cuffia tra la Sennheiser PXC 450 e Creative Aurvana X-Fi?? Visto che hanno un prezzo molto alto credo che siano solo queste due le "prime" cuffie al mondo...io non me ne intendo molto di audio, ho letto che quelle della creative sono cuffie da primato...xò il prezzo è più basso... qual'è meglio secondo voi?

Sennheiser 355 €
Creative 300 €
Scusa le Quiet Comfort #2 e #3 della Bose le hai escluse per quale motivo?
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 21:22   #3
Martino84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 716
Considerando che ci sono cuffie che costano più di 5000 € ci andrei piano a considerare le migliori al mondo cuffie da 300 €.
Le due che hai indicato sono cuffie chiuse con tecnologia per eliminare il rumore esterno, devi utilizzarle in ambienti rumorosi o a stretto contatto con altre persone? Non ho ascoltato nessuno dei due modelli ma in questo caso ti consiglierei le Sennheiser perchè normalmente sono di altra classe rispetto alle Creative. Potrei anche essere smentito ma credo che sarebbe decisamente opportuno collegarle ad una buona sorgente e sopratutto ad un amplificatore per cuffie per farle funzionare a dovere (magari lo sapevi benissimo! ).
Nel caso tu non avessi necessità di avere una cuffia che isoli totalmente dall'esterno ci sono molti modelli aperti che probabilmente a parità di prezzo sono migliori (ma qui sicuramente l'uso di un ampli per cuffie è più che consigliabile).
__________________
MB Asus P7P55D LE, Cooler Master M700, Intel Core I5 750, Asus R9 280X DirectCU II TOP, RAM OCZ 2 x 2Gb, HD 500GB, Logitech G5, Monitor HP Pavilion 27xi, Microsoft Reclusa, Asus Xonar Essence, Sennheiser HD515, Chario Silhouette 200Tower, Advance Acoustic MAP103.
Martino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 13:59   #4
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da Martino84 Guarda i messaggi
Considerando che ci sono cuffie che costano più di 5000 € ci andrei piano a considerare le migliori al mondo cuffie da 300 €.
Le due che hai indicato sono cuffie chiuse con tecnologia per eliminare il rumore esterno, devi utilizzarle in ambienti rumorosi o a stretto contatto con altre persone? Non ho ascoltato nessuno dei due modelli ma in questo caso ti consiglierei le Sennheiser perchè normalmente sono di altra classe rispetto alle Creative. Potrei anche essere smentito ma credo che sarebbe decisamente opportuno collegarle ad una buona sorgente e sopratutto ad un amplificatore per cuffie per farle funzionare a dovere (magari lo sapevi benissimo! ).
Nel caso tu non avessi necessità di avere una cuffia che isoli totalmente dall'esterno ci sono molti modelli aperti che probabilmente a parità di prezzo sono migliori (ma qui sicuramente l'uso di un ampli per cuffie è più che consigliabile).
Scusate se insisto, ma avendole provate, posso dire che anche le BOSE Quiet Comfort 2 offrono un ottimo (a mio giudzio) isolamento dal rumore esterno, pur garantendo una buona "dinamicita'" del suono riprodotto - preciso che nn ho nessun interesse economico/commerciale che milega alla BOSE!!
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 22:54   #5
Martino84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 716
Predator so benissimo che non sei pagato dalla Bose, tranquillo, e proprio per questo sono convinto che tu non ti sentirai offeso se per l'ennesima volta dico due parole su Bose: i clienti a cui si rivolge questa marca non sono audiofili, ma consumatori (di materiale audio) non esperti ma con una buona propensione alla spesa. Bose non è una marca audiophile semplicemente perchè non gli interessa che i propri prodotti riproducano con fedeltà il materiale audio, ma al contrario modella la risposta in frequenza dei propri prodotti in modo da piacere a chi non è esperto di alta fedeltà (e non c'è niente di male a non essere esperti di HiFi). In altre parole, so che è brutto dirlo, Bose si rivolge a chi, non esperto, prende il prezzo come parametro per valutare la qualità (<< più cosa più sarà buono...>>), mentre dovrebbe succedere il contrario.
Un po' di tempo fa ho trovato per caso alcuni grafici con la risposta in frequenza di cuffie, sebbene fosse evidente che la linearità di cuffie economiche fosse scarsa era davvero imbarazzante la risposta in frequenza delle Bose, evidentemente volutamente alterata rispetto a come sarebbe dovuta essere.
Per questo non ho inserito Bose tra le alternative...
__________________
MB Asus P7P55D LE, Cooler Master M700, Intel Core I5 750, Asus R9 280X DirectCU II TOP, RAM OCZ 2 x 2Gb, HD 500GB, Logitech G5, Monitor HP Pavilion 27xi, Microsoft Reclusa, Asus Xonar Essence, Sennheiser HD515, Chario Silhouette 200Tower, Advance Acoustic MAP103.
Martino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 06:51   #6
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da Martino84 Guarda i messaggi
Predator so benissimo che non sei pagato dalla Bose, tranquillo, e proprio per questo sono convinto che tu non ti sentirai offeso se per l'ennesima volta dico due parole su Bose: i clienti a cui si rivolge questa marca non sono audiofili, ma consumatori (di materiale audio) non esperti ma con una buona propensione alla spesa. Bose non è una marca audiophile semplicemente perchè non gli interessa che i propri prodotti riproducano con fedeltà il materiale audio, ma al contrario modella la risposta in frequenza dei propri prodotti in modo da piacere a chi non è esperto di alta fedeltà (e non c'è niente di male a non essere esperti di HiFi). In altre parole, so che è brutto dirlo, Bose si rivolge a chi, non esperto, prende il prezzo come parametro per valutare la qualità (<< più cosa più sarà buono...>>), mentre dovrebbe succedere il contrario.
Un po' di tempo fa ho trovato per caso alcuni grafici con la risposta in frequenza di cuffie, sebbene fosse evidente che la linearità di cuffie economiche fosse scarsa era davvero imbarazzante la risposta in frequenza delle Bose, evidentemente volutamente alterata rispetto a come sarebbe dovuta essere.
Per questo non ho inserito Bose tra le alternative...
Ritieni questa tua considerazione applicabile a tutta la gamma di prodotti Bose o solo al settore dele cuffie?
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 09:02   #7
Martino84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 716
Non conosco (nel senso che non ho ascoltato) tutta la gamma Bose ma dubito che i pochi prodotto che non conosco possano riservare delle sorprese dal momento che anche i diffusori classici a due vie (non parliamo dei cubetti dei sistemi Acustmass) hanno un'impostazione tutt'altro che lineare per quello che ho sentito. Non sarebbe nulla di drammatico se i prodotti Bose costassero poco più dei dei tanti sistemi integrati sul mercato, il problema è che con il loro prezzo entrano in diretta concorrenza con i prodotti Hi-Fi veri, scatenando le ire degli audiofili che vedono persone che potrebbero avvicinarsi al mondo dell'Hi-Fi e che invece ci si allontanano. Se a un non audiofilo che ha ascoltato il "tum tum" dei bassi Bose gli metti davanti un diffusore HiFi (anche dal costo molto superiore al Bose ma) con una risposta lineare invece che gonfiata quello ti dirà <<ma come suonano le Bose non ne suonano altre>> nonostante davanti possano avere B&W, ProAC, Sonus Faber, Chario, o chi più ne ha più ne metta...
__________________
MB Asus P7P55D LE, Cooler Master M700, Intel Core I5 750, Asus R9 280X DirectCU II TOP, RAM OCZ 2 x 2Gb, HD 500GB, Logitech G5, Monitor HP Pavilion 27xi, Microsoft Reclusa, Asus Xonar Essence, Sennheiser HD515, Chario Silhouette 200Tower, Advance Acoustic MAP103.
Martino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 11:06   #8
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da Martino84 Guarda i messaggi
Non conosco (nel senso che non ho ascoltato) tutta la gamma Bose ma dubito che i pochi prodotto che non conosco possano riservare delle sorprese dal momento che anche i diffusori classici a due vie (non parliamo dei cubetti dei sistemi Acustmass) hanno un'impostazione tutt'altro che lineare per quello che ho sentito. Non sarebbe nulla di drammatico se i prodotti Bose costassero poco più dei dei tanti sistemi integrati sul mercato, il problema è che con il loro prezzo entrano in diretta concorrenza con i prodotti Hi-Fi veri, scatenando le ire degli audiofili che vedono persone che potrebbero avvicinarsi al mondo dell'Hi-Fi e che invece ci si allontanano. Se a un non audiofilo che ha ascoltato il "tum tum" dei bassi Bose gli metti davanti un diffusore HiFi (anche dal costo molto superiore al Bose ma) con una risposta lineare invece che gonfiata quello ti dirà <<ma come suonano le Bose non ne suonano altre>> nonostante davanti possano avere B&W, ProAC, Sonus Faber, Chario, o chi più ne ha più ne metta...
Provo a concludere brevemente, anche perche' credo di essere un "poco" O.T., se capisco bene te ne fai una questione di basso rapporto qualita' prezzo.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 14:09   #9
Martino84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 716
Il basso rapporto qualità prezzo è incidentale, è la conseguenza di un'altra cosa: una accurata ricerca di mercato e una finissima strategia di marketing per catturare una fetta di consumatori (che non avrebbe comunque acquistato prodotti HiFi) disposta ad affiancare all'ultimo display fullHD un sistema audio, a condizione che non serva nessuna conoscenza specifica per sceglierlo/assemblarlo e che ci "inciampi" durante le normali visite ai centri commerciali (non è certo un pubblico che frequenta negozi di HiFi). Bose ha quindi scoperto che c'è una grandissima fetta di consumatori per i quali quantità, design, prezzo sono sinonimi di qualità; altrimenti non si spiegerebbe che il 90% di chi compra un dispaly ad alta definizione poi ci guarda la normale TV via etere (analogica o digitale non cambia, su questi display fanno schifo entrambe) e tiene le immagini deformate (!!!) con un risultato di visione vomitevole!
Bose ha quindi scoperto questo settore di mercato sguarnito e lo ha presidiato con una ahimè eccellente strategia di marketing (pubblicità, acquisto di spazi nei centri commerciali, promozioni, ecc) che l'ha portata al grande successo commerciale. Per questo è sbagliato parlare di basso rapporto qualità/prezzo: il prezzo dei suoi prodotti è stato accuratamente deciso a tavolino affinche concorresse lui per primo a infondere l'idea di qualità, se Bose avesse fatto pagari i propri prodotti per quel che valgono non avrebbe venduto così tanto e non avrebbe avuto questo successo.
Bose non è c'erto l'unica marca che ha questa politica, questo ragionamento vale per molte marche dei più disparati settori!
__________________
MB Asus P7P55D LE, Cooler Master M700, Intel Core I5 750, Asus R9 280X DirectCU II TOP, RAM OCZ 2 x 2Gb, HD 500GB, Logitech G5, Monitor HP Pavilion 27xi, Microsoft Reclusa, Asus Xonar Essence, Sennheiser HD515, Chario Silhouette 200Tower, Advance Acoustic MAP103.
Martino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 22:52   #10
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
NN ho gli strumenti adatti a poter fare un'analisi cosi precisa e dettagliata come la tua, pero' lasciami modo di esprimere qualche dubbio, nn fosse altro per il fatto che entrambe le case: Bose e Sennheisers, sono sulla scena mondiale da almeno 30 anni, e come loro - nel loro specifico settore - ne conosciamo molte altre: JBL, Koss, e, ancora ricordo la casa costruttrice delle mie prime casse, la mitica - per me - ESB. Alcuni di questi nomi oggi nn esistono piu' sarei quindi portato a dire che il mercato una certa selezione l'ha fatta, tu forse mi obbietterai che e' stata una selezione dove ha vinto il cattivo (prodotto) a scapito del buono, conclusione mi rimane difficile da credere che Bose rimane sulla scena internazionale solo grazie ad una accorta politica di immagine (commerciale) senza associarci dei contenuti di una certa rilevanza tecnica.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 22:53   #11
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
......obiettare dovevo scriverlo cn una sola B!!
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 23:23   #12
Martino84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 716
Scusa il ritardo ma ho avuto tempo da dedicare al forum sono oggi dopo giorni!
La tua analisi riguardo alla capacita di selezione del mercato è giustissima ma la devi ampliare, mi spiego: noi consumatori "decidiamo" indirettamente chi far morire, sopravvivere e prosperare nel mercato ma non siamo macchine, noi non decidiamo esclusivamente sulla base delle caratteristiche oggettive e qualitative, ma decidiamo anche in base variabili emozionali, e ci sono aziende che puntano a massimizzare le caratteristiche emozionali piuttosto che quelle qualitative: pensa ai prodotti dei più grandi stilisti di moda (cosa paghi? Davvero pensi che gli occhiali firmati che costano 400€ siano migliori di quelli che costano 150? Paghi l'aver scritto piccolo sulla lente Gucci, Dior, Prada, ecc), lo sapevi che i costi di produzione (diretti e indiretti) dei profumi (Channel e compagnia) è vicino allo zero, ma che se lo stesso profumo viene venduto a 10 e a 200 euro la confezione da 10 € rimane invenduta, mente l'altra finisce? Lo sapevi che è stato fatto assaggiare ad un gruppo di consumatori la Nutella originale e "una nutella" fatta da un'altra azienda: la prima volta senza che i consumatori sapessero quale era la nutella "vera" e a tutti piaceva l'altra, ma poi ripetendo il test dicendo quale era la Nutella vera, tutti hanno detto... quella originale!!
Nel mercato non esistono buoni e cattivi, chi vive è bravo chi fallisce non lo è, fai bene a diffidare dei discorsi del tipo "tanto se un'azienda vuol far comprare i propri prodotti ci riesce sempre" è falso, ti invito però a riflettere sul fatto che non è vero che se una cosa costa tanto ALLORA da qualche parte la qualità ci deve essere, una azienda può andare avanti senza fallire ma anzi arricchendosi, vendendo prodotti che hanno costi di produzione infinitamente più bassi del prezzo finale (ingiustificato) e questo può permetterselo perchè non sta vendendo solo un prodotto ma vende un sogno, un idea, l'entrata a far parte di un club esclusivo, un servizio personalizzato, un disegno, ecc. Pensa per esempio, alla luce di quanto ti ho detto, agli orologi Rolex: non c'è un collezionista o comunque un intenditore (vero) di orologi di lusso che si metterebbe mai al polso un Rolex, a quel prezzo praticamente tutte le marche producono orologi con meccanismi molto migliori e dal design più raffinato, eppure i Rolex sono gli orologi di lusso più venduti e che tangono il mercato come nessun'altro... perchè? Perchè non si rivolgono a chi ama davvero gli orologi (una cerchia ristretta di persone), ma al contrario a tutti quelli, con migliaia di Euro in mano, che non si intendono di questi prodotti e che conoscono solo Rolex e chiedeno solo Rolex. Credo che il paragone con la Bose sia semplicissimo no?
Bose non ci ha neanche provato (negli ultimi anni) a conquistare il mercato audiofilo, ma ha scoperto un mercato potenziale enorme da aggredire: consumatori che di audio non sanno nulla, o quasi, che non sarebbero comunque andati a comprare un grande e ingombrante impianto HiFi, che non avendo una cultura in materia sono disposti a credere ai miracoli dei cubetti, ma che hanno alta propensione alla spesa; ha scoperto che per aver successo in questo mercato non serviva la qualità sonora dei prodotti dal prezzo simile, ma doveva massimizzare altri fattori (alcuni li ho esemplificati poco sopra) è qui che Bose ha messo a punto una strategia vincente che negli anni sta pagando.
Quote:
Originariamente inviato da Predator_ISR Guarda i messaggi
......obiettare dovevo scriverlo cn una sola B!!
Ma si io tiro certi sfondoni grammaticali via via!!
__________________
MB Asus P7P55D LE, Cooler Master M700, Intel Core I5 750, Asus R9 280X DirectCU II TOP, RAM OCZ 2 x 2Gb, HD 500GB, Logitech G5, Monitor HP Pavilion 27xi, Microsoft Reclusa, Asus Xonar Essence, Sennheiser HD515, Chario Silhouette 200Tower, Advance Acoustic MAP103.
Martino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 10:07   #13
Grissom142
Member
 
L'Avatar di Grissom142
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Piemonte
Messaggi: 58
Buongiorno a tutti,
premetto che mi sto avvicinando solo ora al mondo dell'audio-video, e quindi le mie valutazioni sono da puro neofita, ma che si è documentato moltissimo con riviste specializzate e ascolti di vari impianti.
Sono d'accordo con Martino84 per quello che concerne le Bose, figuratevi che la prima volta che ho sentito un impianto ht (parlo di 10 anni fa circa) era appunto un Bose e ne sono rimasto sbalordito. Poi ho seguito tutte le dimostrazioni dei vari centri commerciali e diciamo che mi ero quasi fatto convincere che fossero davvero il "top" dei sistemi ht.
Intendiamoci, per quanto riguarda la visione di film è senza dubbio validissimo, lo stesso non posso dire dell'ascolto della musica.
Fatta questa piccola e doverosa considerazione, passo alla mia domanda...visto che il titolo della discussione era appunto una differenza fra 2 modelli di cuffie..
Sarei intenzionato a prendere le Creative Aurvana X-fi, e volevo sapere se qualcuno magari che le ha provate mi sa dire se davvero valgono il loro prezzo... circa 200-250 Euro.
Grazie infinite a chi mi risponderà
Saluti

Grissom
Grissom142 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v