Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2007, 10:56   #1
Bhairava
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: un leccese (Melissano) a Napoli
Messaggi: 6781
Il frame rate, la percezione umana e i videogames

Salve a tutti, questa discussione è la continuazione di un interessante OT nato nel 3d della scheda video ATI 3870. Per non infrangere il regolamento ho pensato che sarebbe stato meglio parlarne con tranqullita in un 3d apposito.

Incollo qui i post con cui è cominciata la questione, in ordine cronologico:

Ternil
Ragazzi, non capisco perchè ci si lamenta degli FPS che comunque 25 fps in confronto ai 30-40 della GT non ti fanno vedere il gioco a scatti a quanto ho capito. A meno che non si parli di gioco online, non credo importi se si gioca a Crysis 25fps, o anche 20 ma comunque l'importante è che non ne faccia 3-4 . Correggetemi se sbaglio.
TROJ@N
Sbagli.....xchè crysis va male cmq a qualsiasi dettaglio o risoluzione....scalabilità pietosa.....se fosse scalabile avremmo davanti un farcry in bassa a 100fps con l'hw attuale...così non è...meglio prendere come riferimento un gioco come cod4 a sto punto.Ieri dopo aver visto che avevo 25fps in una galleria completamente spoglia e priva di tutto a qualità media ti rassegni all'evidenza...crysis è immaturo....è fatto male. Ingiustificabili quei 25fps.

TROJ@N
I nostri occhi ne vedono al massimo 30....ma averne meno vuol dire giocare in precario.

ATi7500
banfata allucinante sui 30 fps (ma ancora c'è gente che ci crede?)

Massy84
effettivamente se fosse vero non si noterebbe differenza tra 30fps e 60fps, cosa che invece succede eccome

The_SaN
Dipende tutto dal motore grafico e da quanto il gioco é frenetico.
Ogni gioco ha la sua "soglia minima" di fps per essere perfettamente godibile.

ATi7500
quello è il concetto di fluidità ed è relativo da persona a persona. Ma se tu guardi un CRT a 60 Hz e a 85Hz, ti accorgi subito della differenza, e dire 60Hz o 60 fps è la stessa cosa essenzialmente
Oltre al fatto che questa percezione cambia da persona a persona.

TROJ@N
Originariamente inviato da Massy84
effettivamente se fosse vero non si noterebbe differenza tra 30fps e 60fps, cosa che invece succede eccome
Effetto placebo....spegni il fraps poi vediamo quanto vedi e cosa...o tu hai il fraps integrato nella retina?

Originariamente inviato da ATi7500
quello è il concetto di fluidità ed è relativo da persona a persona. Ma se tu guardi un CRT a 60 Hz e a 85Hz, ti accorgi subito della differenza, e dire 60Hz o 60 fps è la stessa cosa essenzialmente
bYeZ!

Bellisima.... non ha senso metterti in dubbio a sto punto. Buona serata.

Massy84
senza fraps se mi fai vedere lo stesso gioco che prima gira a 30fps e poi a 60 personalmente la differenza la noto

Arus
Idem e basta guardare crysis per rendersene conto.

TROJ@N
Hai visto come scattano i film? vanno a 25fps
http://it.wikipedia.org/wiki/Frame_per_secondo
Cmq ragazzi qua state confondendo fluidità con fotogrammi al secondo....se scatta swappa o ha cali di fps non vuol dire che sono 30fps la causa del difetto visivoe la tele lo dimostra....o scatta anche quella x voi....obbiettivà x favore.

Arus
Ma qui non si parla di scatti ma di fluidità, dai possibile che non ti sei mai e dico mai accorto quando un gioco scende sotto la soglia dei 50?

albortola
Quote:
Originariamente inviato da TROJ@N
Effetto placebo....spegni il fraps poi vediamo quanto vedi e cosa...o tu hai il fraps integrato nella retina?
bah, io giocavo a tmn pesantemente, non potevo stare sotto i 55/60. forse avevo dei piccchi minimi alti, ma mi accorgevo subito se io o qualcuno aveva alzato qualche dettaglio, causa l'abbassamento del frame rate.
in teoria..la frequenza si trova facendo 1/t, dove t è il tempo. se giochi a 60 frame per second, oppure se il monitor da' 60 immagini in un secondo, mi pare simile.

The_SaN
Prendi un gioco qualsiasi...faccio ad esempio CSS.
Se imposto gli fps massimi a 30, e dopo a 60, io la differenza la noto
Peró ho visto gente dire che non cambiava una mazza...
Non siamo fisiologicamente uguali e non abbiamo tutti la stessa percezione visiva.

Massy84
Quote:
Originariamente inviato da Arus
Idem e basta guardare crysis per rendersene conto.
appunto.....ma siamo bionici noi che abbiamo il fraps sulla retina....

Arus
Bè per fortuna la tv non la vedo a scatti però come ti ho scritto poco sopra io parlavo di fluidità rivolta agli fps che riesco a percepire fluidi e a 30 è si fluido ma c'è differenza aumentanto fino a 60 o almeno io riesco a vederla.
Prenderò come esempio un gioco per console, project gotham racing 3.
Collegando la console alla tv tramite scart il gioco gira a 60fps ed è (era ormai c'è il 4) un bel vedere, ma se imposti la console tramite component a 720 noterai subito che la fluidità sembra dimezzata infatti il gioco gira a 30fps.
Se ti è possibile fai delle prove cosi capirai cosa intendo
ps. adesso basta OT altrimenti......

TROJ@N
I frame sono una cosa....l'immagie + o - fluida generata da una vga è un altro discorso. Da non confondere. Chiuso OT (sry)

Bhairava
Quote:
Originariamente inviato da TROJ@N
I frame sono una cosa....l'immagie + o - fluida generata da una vga è un altro discorso. Da non confondere. Chiuso OT (sry)
In linea teorica sono d'accordo con te. L'occhio umano percepisce fino a 25 immagini al secondo. Sotto questa soglia è in grado di percepire i momenti di vuoto fra un'immagine e l'altra, e il risultato è un flusso di immagini discontinuo. Sopra questa soglia si verifica l'illusione del flusso continuo, perchè l'occhio non percepisce il distacco fra un'immagine e l'altra.Una mosca, ad esempio, ha una percezione del tempo diversa da quella umana, e su uno schermo televisivo percepisce un noioso alternarsi di immagini e facciate nere. Ed è per questo che non la si riesce quasi mai ad acchiappare con un repentino movimento della mano. Per lei quel movimento è lento, ed è in grado di sfuggire con tutta calma.
Per quanto riguarda la percezione umana, non può essere diversa da persona a persona, altrimenti ci sarebbe chi, andando al cinema o guardando la tv, vedrebbe un flusso di immagini discontinuo. Qualcuno di voi ha questa esperienza? Credo di no.
Scusate se ho continuato l'OT, ma il dibattito era interessantissimo.

MonsterMash
Sulla questione "scattosità" vorrei aggiungere qualcosa.
L'argomento è interessante, ed andrebbe approfondito, e confermo che anche io spesso noto grosse differenze tra 30 e 60 fps.
Soprattutto nei giochi in cui ci sono rapidi movimenti, come ad esempio nei giochi di corse.
Nella tv e al cinema non si nota mai uno scatto perchè in questo genere di sequenze i fotogrammi non sono chiaramente distinti l'uno dall'altro. Si tratta di una sorta di "morphing" da un fotogramma all'altro, che da' l'illusione del movimento continuo.
Che un'immagine resta impressa nella retina (che cmq non va immaginata come una pellicola fotografica uniforme, visto che è costituita da due diversi tipi di recettori con diversi tempi di reazione) per circa un venticinquesimo di secondo è vero, ma è altrettanto vero che basta molto meno perchè questa venga percepita. Mi spiego meglio: se durante un filmato che gira a 30 o anche più fotogrammi al secondo di fotogrammi tutti bianchi viene introdotto un unico fotogramma nero, questo verrà percepito anche se resterà visibile sullo schermo per meno di un venticinquesimo di secondo. Per cui la sensazione di scattosità di un videogioco è data dal fatto che, se il monitor ha un refresh di 100 hertz e il gioco va a 25 fps, in realtà al nostro occhio verranno presentati 4 fotogrammi identici per ogni frame del gioco, per poi passare ad altri 4 fotogrammi identici, e così via.
La dimostrazione di quello che dico sta nel fatto che sui vecchi monitor lcd ad alto tempo di risposta, la scattosità di un gioco si nota molto meno.
E del resto, sul display di un cellulare i filmati sembrano fluidi annche se girati a 15 fps anzicchè 25...

Una volta avrei saputo argomentare anche meglio la questione, avevo studiato la cosa in sistemi di telecomunicazione (in cui si trattava degli algoritmi di compressione video e della rappresentazione dei fotogrammi su schermo, tra le altre cose), ed anche qualcosa in fisica tecnica.

Potrei andare a rileggermi qualcosa, se veramente interessa a qualcuno

Bhairava
Si, approfondisci, mi interessa molto .

Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash
Si tratta di una sorta di "morphing" da un fotogramma all'altro, che da' l'illusione del movimento continuo.
Che un'immagine resta impressa nella retina (che cmq non va immaginata come una pellicola fotografica uniforme, visto che è costituita da due diversi tipi di recettori con diversi tempi di reazione) per circa un venticinquesimo di secondo è vero, ma è altrettanto vero che basta molto meno perchè questa venga percepita.
Ciao!

Non sono d'accordo su questo. L'illusione del flusso continuo non è causata (pare) dall'impressione (edit=dalla persistenza) delle immagini sulla retina, ma da un'operazione del cervello, non del tutto chiarita, chiamato"persistenza della visione", prodotto dal cosiddetto "fenomeno phi" (i principi di unificazione formale di Wertheimer). Qui però ci vorrebbe un neurobiologo per spiegarci bene. Quello che credo è che se in un videogame ci sembra di percepire la differenza fra 30 e 60 fps, è probabilmente a causa del fatto che quei 30 non sono costanti, ma con veloci abbassamenti. Se fossero 30 fissi non dovremmo vedere nessuna differenza. In linea teorica!


Quote:
Originariamente inviato da Bhairava
Quello che credo è che se in un videogame ci sembra di percepire la differenza fra 30 e 60 fps, è probabilmente a causa del fatto che quei 30 non sono costanti, ma con veloci abbassamenti. Se fossero 30 fissi non dovremmo vedere nessuna differenza. In linea teorica!
È esattamente il concetto che volevo spiegare e che qualcuno non ha colto....
Apposto così quindi...Torniamo in OT e Buona notte a tutti zzzZZZzzzzz

MonsterMash
Quote:
Originariamente inviato da Bhairava
Si, approfondisci, mi interessa molto .

Non sono d'accordo su questo. L'illusione del flusso continuo non è causata (pare) dall'impressione (edit=dalla persistenza) delle immagini sulla retina, ma da un'operazione del cervello, non del tutto chiarita, chiamato"persistenza della visione", prodotto dal cosiddetto "fenomeno phi" (i principi di unificazione formale di Wertheimer). Qui però ci vorrebbe un neurobiologo per spiegarci bene. Quello che credo è che se in un videogame ci sembra di percepire la differenza fra 30 e 60 fps, è probabilmente a causa del fatto che quei 30 non sono costanti, ma con veloci abbassamenti. Se fossero 30 fissi non dovremmo vedere nessuna differenza. In linea teorica!

Hai assolutamente ragione sulla ragione fisiologica dell'illusione della continuità dell'immagine in movimento. Ecco cosa ho trovato:
Quote:
È molto diffusa la convinzione che la percezione del movimento continuo delle immagini sia dovuto ad un fenomeno di persistenza delle immagini sulla retina. Tale convinzione è sbagliata. La percezione del movimento continuo è invece opera del cervello il quale, secondo meccanismi non ancora del tutto chiariti, esegue un'operazione di "assemblaggio" delle singole immagini fisse
Ammetto quindi che non ricordo molto (direi quasi niente) sull'argomento... ma sono quasi del tutto certo che la percezione della scattosità in alcuni videogame sia dovuta a ragioni diverse da un eventuale frame rate incostante. Ora mi impunto, riprendo tutti i libri, e mi rimetto a studiare . Devo trovare la soluzione dell'equazione .

Ciao!

Bhairava
Vai, studia e poi illuminaci!!! Mi sembra indispensabile capire questa questione per poter scegliere bene fra una vga che fa 30 fps e una che ne fa 40 .

Cmq, credo tu sia d'accordo con me sul fatto che non sia possibile sostenere la soggettività della percezione (fluido - non fluido), come è stato detto qualche post addietro.....

Ratatosk
Quote:
Originariamente inviato da TROJ@N
Hai visto come scattano i film? vanno a 25fps
http://it.wikipedia.org/wiki/Frame_per_secondo
Cmq ragazzi qua state confondendo fluidità con fotogrammi al secondo....se scatta swappa o ha cali di fps non vuol dire che sono 30fps la causa del difetto visivoe la tele lo dimostra....o scatta anche quella x voi....obbiettivà x favore.

25 o più immagini al secondo danno l'effetto del movimento, ma manifestano il fenomeno dello sfarfallìo, per il quale l'immagine sembra cambiare continuamente luminosità. Poiché il fenomeno è fastidioso, si è cercato di eliminarlo aumentando la frequenza delle immagini;

E' scritto nel link che hai citato.

E comunque la televisione non è a 25fps ma a 50, almeno quella PAL. Perché la NTSC è a 60. Il tutto ottenuto tramite raddoppio dei frames (ogni frame viene "proiettato" 2 volte in un secondo).

ATi7500
Quote:
Originariamente inviato da TROJ@N
È esattamente il concetto che volevo spiegare e che qualcuno non ha colto....
Apposto così quindi...Torniamo in OT e Buona notte a tutti zzzZZZzzzzz

tu la vedi la differenza tra i 60Hz e gli 85 Hz in un CRT?

bYeZ!

ATi7500
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk
25 o più immagini al secondo danno l'effetto del movimento, ma manifestano il fenomeno dello sfarfallìo, per il quale l'immagine sembra cambiare continuamente luminosità. Poiché il fenomeno è fastidioso, si è cercato di eliminarlo aumentando la frequenza delle immagini;

E' scritto nel link che hai citato.

E comunque la televisione non è a 25fps ma a 50, almeno quella PAL. Perché la NTSC è a 60. Il tutto ottenuto tramite raddoppio dei frames (ogni frame viene "proiettato" 2 volte in un secondo).

50 fps interlacciati, per la precisione

bYeZ!

TROJ@N

Io sostengo questo....se voi volete ad ogni costo giocare ai saputelli prego accomodatevi.

Ternil
Mi scuso per aver creato questo OT, ma devo ammettere che tutta la questione mi è parsa interessante e interessare! Vai Monstermash siamo tutti con te, illuminaci .
Più che altro penso che non valga la pena aprire una discussione per il semplice fatto che date le risposte adeguate si chiuderebbe lì e avrebbe si e no 5-6 post in totale. Se invece pensate che possa interessare anche ad altra gente apriamo una discussione che parla della percezione degli FPS dall'occhio umano, no?

ATi7500
Quote:
Originariamente inviato da TROJ@N
Io sostengo questo....se voi volete ad ogni costo giocare ai saputelli prego accomodatevi.

tu, presuntuosetto, hai detto questo:
Quote:
Originariamente inviato da TROJ@N
I nostri occhi ne vedono al massimo 30....ma averne meno vuol dire giocare in precario.

questo e' PALESEMENTE falso, come ti ho dimostrato sopra. Quindi evita di fare disinformazione, sopratutto con quel tono da saputello.

bYeZ!

wiltord
riuscite a confrontarvi senza punzecchiature?
grazie troppo gentili


ulk

25 fps per giocare vanno bene, ma devono essere quelli minimi garantiti non quelli medi o alti, altrimenti i rallentamenti ci sono eccome.

Ultima modifica di Bhairava : 30-11-2007 alle 11:08.
Bhairava è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 11:18   #2
garbage
Bannato
 
L'Avatar di garbage
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Rimini
Messaggi: 4767
saro strano io ma la differenza la vedo da 30 in su(arrivato a una certa quota no tipo da45 a 60 non la noto) come giocare ai 25 io riesco a vedere che non e fluido al 100% anche perche il mouse prende i movimenti in ritardo a 25frame
garbage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 11:23   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
E' semplicemente una questione di campionamento del segnale visivo: pochi fps (cioè i frame inviati a monitor dal framebuffer della scheda video) sono sufficienti con scene fisse o con graduali variazioni, mentre per scene con variazioni improvvise ne servono di più appunto perchè il "senso di fluidità" è legato al campionamento del segnale: il problema è che le scene con variazioni improvvise solitamente sono quelle in cui gli fps scendono a causa della complessità elaborativa (causa variazioni appunto), quindi non c'è verso di conciliare le due esigenze se non aumentare il minimo numero di fps tramite ottimizzazioni del motore grafico/ottimizzioni dei driver/aumento di potenza elaborativa

Ovviamente la cosa peggiore è avere una framerate ballerina a casaccio, ma come detto sopra NEMMENO AVERE FPS FISSI BASTA (perchè 30 in una scena "ferma" sono anche troppi, 30 in un scena dove ci sono moltissime variazioni sono troppo pochi).

Ultima modifica di lowenz : 30-11-2007 alle 11:31.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 11:29   #4
Bhairava
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: un leccese (Melissano) a Napoli
Messaggi: 6781
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
E' semplicemente una questione di campionamento del segnale visivo: pochi fps (cioè i frame inviati a monitor dal framebuffer della scheda video) sono sufficienti con scene fisse o con graduali variazioni, mentre per scene con variazioni improvvise ne servono di più appunto perchè la "fluidità" è legata al campionamento del segnale: il problema è che le scene con variazioni improvvise solitamente sono quelle in cui gli fps scendono a causa della complessità elaborativa (causa variazioni appunto), quindi non c'è verso di conciliare le due esigenze se non aumentare il minimo numero di fps tramite ottimizzazioni del motore grafico/ottmizzioni dei driver/aumento di potenza elaborativa

Ovviamente la cosa peggiore è avere una framerate ballerina.
Ecco esatto. Supponiamo di avere 30 fps fissi, che non scendono mai, neanche con scene di variazioni improvvisse: secondo te si noterebbe la differenza con 60? Secondo me no.
Bhairava è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 11:38   #5
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Bhairava Guarda i messaggi
Ecco esatto. Supponiamo di avere 30 fps fissi, che non scendono mai, neanche con scene di variazioni improvvisse: secondo te si noterebbe la differenza con 60? Secondo me no.
cerchiamo di chiarire un attimo: lavorando nel settore del videomontaggio queste cose le ho studiate

la risposta che si può dare è : dipende da che gioco.

in un FPS si nota eccome la differenza.

fisicamente è una balla il fatto che l'occhio non veda più di 30fps, è un errore in cui cadono molti pensando che le trasmissioni pal vanno a 25FPS, ma ci si basa su due concetti differenti.

le trasmissioni televisive si basano su un concetto chiamato "persistenza dell'immagine sulla retina" (che piaccia o no in video produzione il termine che si usa è proprio QUESTO anche se fisicamente impreciso) , è un concetto fisico che induce il nostro cervello (e a differenza del nome è un'operazione di cervello, non centra con la vera persistenza dell'immagine sulla retina) a "approssimare" e "assimilare" le immagini simili in sequenza. se fermate un'immagine vedrete che in un'azione veloce non si hanno fotogrammi IMMOBILI ma delle immagini stesse bloccate in movimento, o mosse. ve ne accorgete se mettete in pausa un film durante un'immagine veloce: la scena non sarà immobile ma vedrete gli oggetti come delle "scie". queste messe in sequenza anche a un framerate costante di 25fps ci induce a credere che siano fluide, anche se non lo sono.

la questione è diversa nei videogiochi dove le immagini sono fisicamente una sequenza di ISTANTANEE messe in fila

in questo caso appurando sempre di avere un framerate COSTANTE (cosa che però raramente capita) il nostro cervello non ha "appigli" tra un'immagine e l'altra, quindi servono molte più immagini per rendere fluida la scena in maniera proporzionale allo spostamento che la telecamera fa

questo ci porta a dire che ad esempio una sessione di flight simulator dove gli spostamenti tra un fotogramma e l'altro sono molto vicini, risulti all'occhio fluida anche a 20FPS

mentre una scena di quake3 o comunque di un FPS possa risultare scattosa ANCHE a 50-60 FPS

questo valore naturalmente dipende in larga parte dalla sensibilità personale di chi guarda


a questo si somma il fatto che quasi mai i fotogrammi sono costanti, quindi le differenze si notano ulteriormente.


in linea di massima: un VIDEO è DIVERSO da un videogioco
e la percezione di fluidità dipende dal movimento del videogioco

@Ratatosk non è vero che ci sono 50FPS, ma sono interlacciati, per questo vengono proiettate prima le linee pari e poi le linee dispari, ma dello stesso fotogramma

i fotogrammi nel formato pal sono comunque 25
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 30-11-2007 alle 11:50.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 11:48   #6
Bhairava
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: un leccese (Melissano) a Napoli
Messaggi: 6781
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
cerchiamo di chiarire un attimo

la risposta che si può dare è : dipende da che gioco.

in un FPS si nota eccome la differenza.

fisicamente è una balla il fatto che l'occhio non veda più di 30fps, è un errore in cui cadono molti pensando che le trasmissioni pal vanno a 25FPS, ma ci si basa su due concetti differenti.

le trasmissioni televisive si basano su un concetto chiamato "persistenza dell'immagine sulla retina", è un concetto fisico che induce il nostro cervello (e a differenza del nome è un'operazione di cervello, non è che l'immagine resta sulla retina) a "approssimare" e "assimilare" le immagini simili in sequenza. se fermate un'immagine vedrete che in un'azione veloce non si hanno fotogrammi IMMOBILI ma delle immagini stesse bloccate in movimento, o mosse. queste messe in sequenza anche a un framerate costante di 25fps ci induce a credere che siano fluide.

la questione è diversa nei videogiochi dove le immagini sono fisicamente una sequenza di ISTANTANEE messe in fila

in questo caso appurando sempre di avere un framerate COSTANTE (cosa che però raramente capita) il nostro cervello non ha "appigli" tra un'immagine e l'altra, quindi servono molte più immagini per rendere fluida la scena in maniera proporzionale allo spostamento che la telecamera fa

questo ci porta a dire che ad esempio una sessione di flight simulator dove gli spostamenti tra un fotogramma e l'altro sono molto vicini, risulti all'occhio fluida anche a 20FPS

mentre una scena di quake3 o comunque di un FPS possa risultare scattosa ANCHE a 50-60 FPS

questo valore naturalmente dipende in larga parte dalla sensibilità personale di chi guarda


a questo si somma il fatto che quasi mai i fotogrammi sono costanti, quindi le differenze si notano ulteriormente.
Sul fatto che la persistenza della visione sulla retina sia causa dell'illusione del flusso continuo è stato dibatutto sin dal xix secolo, ed è stato dimostrato che è falso. Quoto quanto ho detto sopra:
L'illusione del flusso continuo non è causata (pare) dall'impressione (edit=dalla persistenza) delle immagini sulla retina, ma da un'operazione del cervello, non del tutto chiarita, chiamato"persistenza della visione", prodotto dal cosiddetto "fenomeno phi" (i principi di unificazione formale di Wertheimer).

Non ho capito poi la questione dei frame di in film che non sono definiti come quelli di un gioco, potresti spiegarla meglio? Ti riferisci forse all'interlacciamento?
Bhairava è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 11:51   #7
Ternil
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Palermo
Messaggi: 393
LOL, non sapevo si sarebbe aperta sul serio questa discussione, nè sapevo dell'esistenza di quest'area del forum ... In effetti il discorso di Leron fila... mmm mi viene da riflettere, ma se allora varia da gioco a gioco, potrà anche capitare che a parità di qualità, di motore grafico, di configurazione ecc... ma al semplice variare di tipo di gioco, che so da strategico a prima persona(FPS),(magari della stessa casa di videogiochi) può cambiare la percezione che si ha dell'immagine durante il gioco?
__________________
*PC* - QX6700 & Enzotech Ultra-X - ATI Radeon HD5750 - Hannspree Xm-S 19" 1440x900 - Foxconn ELA - 4x 1gb DDR2 800 XMS2 - Corsair TX650W - 2x Hitachi Deskstar SATA2 160gb - Enermax CHAKRA - Genius SP-HF1800A. *Hi-Fi* Accuphase C230, P266 - Pioneer PD 904(Modded) - Ars Aures Mi, Cavi Deep Audio.
Ternil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 11:53   #8
Bhairava
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: un leccese (Melissano) a Napoli
Messaggi: 6781
Quote:
Originariamente inviato da Ternil Guarda i messaggi
LOL, non sapevo si sarebbe aperta sul serio questa discussione, nè sapevo dell'esistenza di quest'area del forum ... In effetti il discorso di Leron fila... mmm mi viene da riflettere, ma se allora varia da gioco a gioco, potrà anche capitare che a parità di qualità, di motore grafico, di configurazione ecc... ma al semplice variare di tipo di gioco, che so da strategico a prima persona(FPS),(magari della stessa casa di videogiochi) può cambiare la percezione che si ha dell'immagine durante il gioco?
No no no, io non sono assolutamente d'accordo, ho spiegato sufficientemente il mio punto di vista sopra.....
Bhairava è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 11:56   #9
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Bhairava Guarda i messaggi
Sul fatto che la persistenza della visione sulla retina sia causa dell'illusione del flusso continuo è stato dibatutto sin dal xix secolo, ed è stato dimostrato che è falso.
ma sai leggere?

lo ho detto pure io che NON è vero che sia così, ma che nel settore SI DICE così, per intendere invece un fenomeno "psicologico", un ragionamento del cervello



Quote:
Originariamente inviato da Bhairava Guarda i messaggi

Non ho capito poi la questione dei frame di in film che non sono definiti come quelli di un gioco, potresti spiegarla meglio? Ti riferisci forse all'interlacciamento?
no, mi riferisco al tipo di registrazione effettuata, è un fenomeno fisico

se tu BLOCCHI un fotogramma in un'azione veloce, vedrai che l'azione risulta MOSSA (un bastone che viene gettato da un piano risulterà una specie di scia) e questo ci da' la sensazione di movimento

questo se non viene realizzata una ripresa con FPS maggiori di 25

mentre nei videogiochi si ha DIRETTAMENTE un insieme di immagini FISSE in sequenza
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 11:56   #10
Ternil
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Palermo
Messaggi: 393
@Bhairava

Penso si riferisca al fatto che il film è una ripresa diretta di ciò che accade e da ciò ne consegue che quel che vedi sono proprio i movimenti fatti durante le riprese quindi se metti pausa durante un'azione moviementata non avrai un'immagine ferma e ben definita, nel pc è invece il contrario, cioè viene elaborata immagine per immagine e se metti pausa mentre stai correndo e sparando e magari ci sono dei tizi che corrono davanti a te, vedi tutto ben definito poichè sono elaborazioni immagine per immagine. Quindi il risultato all'occhio è che durante il gioco hai bisogno di più fps per poter vedere un movimento fluido, durante un film no, perchè le stesse immagini vengono riprese direttamente in movimento e quindi ne esce fuori che vedi un movimento già fluido di per sè riprodotto a 25fps che all'occhio poi non paiono così pochi.

Se mi sono spiegato male aspetto conferma da Leron.
__________________
*PC* - QX6700 & Enzotech Ultra-X - ATI Radeon HD5750 - Hannspree Xm-S 19" 1440x900 - Foxconn ELA - 4x 1gb DDR2 800 XMS2 - Corsair TX650W - 2x Hitachi Deskstar SATA2 160gb - Enermax CHAKRA - Genius SP-HF1800A. *Hi-Fi* Accuphase C230, P266 - Pioneer PD 904(Modded) - Ars Aures Mi, Cavi Deep Audio.
Ternil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 11:59   #11
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Bhairava Guarda i messaggi
Ecco esatto. Supponiamo di avere 30 fps fissi, che non scendono mai, neanche con scene di variazioni improvvisse: secondo te si noterebbe la differenza con 60? Secondo me no.
Io la noto eccome
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 12:01   #12
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Ternil Guarda i messaggi
LOL, non sapevo si sarebbe aperta sul serio questa discussione, nè sapevo dell'esistenza di quest'area del forum ... In effetti il discorso di Leron fila... mmm mi viene da riflettere, ma se allora varia da gioco a gioco, potrà anche capitare che a parità di qualità, di motore grafico, di configurazione ecc... ma al semplice variare di tipo di gioco, che so da strategico a prima persona(FPS),(magari della stessa casa di videogiochi) può cambiare la percezione che si ha dell'immagine durante il gioco?
yess
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 12:02   #13
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Cmq nei film si usa la codifica del vettore di spostamento con predizione
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 12:04   #14
Bhairava
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: un leccese (Melissano) a Napoli
Messaggi: 6781
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
ma sai leggere?

lo ho detto pure io che NON è vero che sia così, ma che nel settore SI DICE così, per intendere invece un fenomeno "psicologico", un ragionamento del cervello




no, mi riferisco al tipo di registrazione effettuata, è un fenomeno fisico

se tu BLOCCHI un fotogramma in un'azione veloce, vedrai che l'azione risulta MOSSA (un bastone che viene gettato da un piano risulterà una specie di scia) e questo ci da' la sensazione di movimento

questo se non viene realizzata una ripresa con FPS maggiori di 25

mentre nei videogiochi si ha DIRETTAMENTE un insieme di immagini FISSE in sequenza
Si so leggere altrimenti non sarei su questo forum. MI era solo sfuggito.

Sui frames di un film, non ho capito ancora perfettamente, mi sembra che ciò non sia causato da quello che dici tu, ma dall'interlacciamento. Poi forse mi sbaglio....
Bhairava è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 12:07   #15
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Bhairava Guarda i messaggi
Si so leggere altrimenti non sarei su questo forum. MI era solo sfuggito.

Sui frames di un film, non ho capito ancora perfettamente, mi sembra che ciò non sia causato da quello che dici tu, ma dall'interlacciamento. Poi forse mi sbaglio....
no l'interlacciamento raddoppia il fenomeno allungando i tempi, ma non ne è l'autore

diciamo che se in un videogioco trovi un fotogramma che è un'istantanea di quel momento, in una ripresa trovi una fotografia con un tempo di esposizione di un venticinquestimo di secondo (nei due fps) quindi se l'azione è veloce la foto verrà "mossa", conseguenza i fps uniti insieme danno una sensazione di maggiore fluidità

provare per credere, anche se vedi una ripresa in progressivo e la metti in pausa, non vedrai le linee interlacciate ma vedrai comunque il mosso
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 12:12   #16
anigr9001
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 230
Direi che qui è spiegato abbastanza bene : http://www.100fps.com/how_many_frame...humans_see.htm
anigr9001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 12:12   #17
Bhairava
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: un leccese (Melissano) a Napoli
Messaggi: 6781
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
no l'interlacciamento raddoppia il fenomeno allungando i tempi, ma non ne è l'autore

diciamo che se in un videogioco trovi un fotogramma che è un'istantanea di quel momento, in una ripresa trovi una fotografia con un tempo di esposizione di un venticinquestimo di secondo (nei due fps) quindi se l'azione è veloce la foto verrà "mossa", conseguenza i fps uniti insieme danno una sensazione di maggiore fluidità

provare per credere, anche se vedi una ripresa in progressivo e la metti in pausa, non vedrai le linee interlacciate ma vedrai comunque il mosso
Quindi secondo te, in un film, l'illusione del movimento è data dal tempo di esposizione di ogni singola immagine? Il discorso sembra filare...ummm...
Bhairava è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 12:13   #18
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Bhairava Guarda i messaggi
Sui frames di un film, non ho capito ancora perfettamente, mi sembra che ciò non sia causato da quello che dici tu, ma dall'interlacciamento. Poi forse mi sbaglio....
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Cmq nei film si usa la codifica del vettore di spostamento con predizione


Almeno quelli in digitale
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 12:13   #19
Bhairava
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: un leccese (Melissano) a Napoli
Messaggi: 6781
Quote:
Originariamente inviato da anigr9001 Guarda i messaggi
Direi che qui è spiegato abbastanza bene : http://www.100fps.com/how_many_frame...humans_see.htm
interessantissimo.....
Bhairava è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 12:18   #20
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Bhairava Guarda i messaggi
Quindi secondo te, in un film, l'illusione del movimento è data dal tempo di esposizione di ogni singola immagine? Il discorso sembra filare...ummm...
è data ANCHE da questo, il link postato qui sopra spiega benissimo il fenomeno

__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 30-11-2007 alle 12:23.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v