|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
FMI: la crescita italiana rallenta
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
per questo Prodi non ha alzato le tasse sulle rendite.
altrimenti più che di rallentamento avremmo parlato di crollo. ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
proprio tanto bene non siamo.
Abbiamo un bel esempio da copiare: la spagna. perchè non copiamo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
bene.
se ci mettiamo pure le critiche arrivate da almunia direi che siamo a posto....
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
In tal senso la sua indicazione è finalizzata ad accelerare il processo di riduzione che è già in atto e per tale motivo infatti la procedura contro l'italia prevista per la prossima primavera, non verrà posta in essere. Questo ad essere oggettivi... poi che Prodi stia sui maroni a qualcuno (come il sottoscritto) è un altro paio di maniche, ciò non toglie che qualche cosa buona in ambito di risanamento sia stata fatta.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]() http://www.dt.tesoro.it/Aree-Docum/D...co.doc_cvt.htm Non sto dicendo "è colpa di prodi", ma mi pare che ci sia poco di positivo in queste cifre! ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
(perdonatemi se non sono precisissimo)prodi è stato eletto a fine aprile (2006), a giugno è entrato in carica il governo. Poi l'estate e la messa a punto della finanziaria 2007. L'arretramento del debito visti i tempi tecnici lo potremo vedere solo quando sarà disponibile il dato 2007 (quello a partire dal quale entra in gioco Prodi). Se poi anche quello del 2007 dovesse risultare aumentato, ma non credo, allora ti darò ragione. ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]() Titoli di stato al 31 Gennaio: http://www.dt.tesoro.it/Aree-Docum/D...31-01-2007.pdf Titoli di stato al 30 Settembre: http://www.dt.tesoro.it/Aree-Docum/D...30-09-2007.pdf Per inciso: "non sarei preoccupato" neanche da un 2007 in aumento. Il problema è che qui, per ridurre 'sto masso che ci tira nel burrone, bisogna prendere soluzioni drastiche...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() che lo stato finanzia il suo debito con i titoli di stato ? A che tipo di soluzioni drastiche ti riferisci ?
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
Sulle soluzioni drastiche proprio non saprei: mica sono io il min. dell'Economia! ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Anche il FMI ha notato questo: ... l'outlook del Fmi non manca di annoverare l'Italia nel gruppo dei paesi "pigri" rispetto agli interventi di risanamento delle finanze pubbliche e osserva che, nonostante il buon andamento delle entrate, l'Italia sta rallentando la marcia. ... si ricorda infatti che, in base al Patto di stabilità, i paesi dell'area euro «che non hanno ancora raggiunto i propri obiettivi di medio termine, sono tenuti a fare aggiustamenti di almeno mezzo punto percentuale di Pil all'anno». Tuttavia, si aggiunge, «tale obiettivo sembra improbabile da raggiungere in alcuni paesi dell'area euro tra i quali la Francia (che ha recentemente approvato un pacchetto di tagli di tasse) e l'Italia (dove il Governo ha ridotto l'aggiustamento di bilancio per il 2007 nonostante il significativo aumento delle entrate)». Tanto qualcuno scontento c'è sempre: da una parte il FMI e la UE premono affinchè l'extragettito venga interamente destinato al risanamento, dall'altra le parti sociali tuonano affinchè almeno una parte sia redistribuita ai cittadini. Comunque, sull'andamento dell'economia, anche se http://www.corriere.it/economia/07_o...ia_lento.shtml Quote:
Quote:
x teogros: ha ragione giannola, non fermarti ai valori assoluti ma controlla l'andamento di quelli relativi. Per vedere l'evoluzione futura dell'andamento del debito pubblico, controlla i grafici dell'andamento del parametro deficit/PIL unitamente a quello dell'avabzo primario di bilancio/PIL. C'è una decisa sterzata (in primis dovuta alle entrate fiscali e non ai tagli) ma ad essere onesti i margini di manovra, anche a livello temporale, erano veramente stretti*. Ciao Federico * a fine 2005 l'allora governo, a seguito dell'avvio della procedura di infrazione contro il nostro paese per deficit eccessivo, negoziò con l'Eurocommissario un rientro nei parametri minimi entro il 2007 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
Loro influenzano la politica economica degli stati, ma a favore di chi? Col crac argentino c'è chi si è arricchito... Ovviamente l'Italia è in una situazione diversa, ma il FMI fa gl'interessi sempre della stessa gente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Attualmente per interessi servono fra i 60 e i 70 miliardi di € l'anno, che sono all'incirca fra il 4,2 e il 4,5% del PIL. Invece è noto, dai più recenti dati di Bankitalia, che l'incremento del debito in valore assoluto fra maggio2007 su maggio 2006 è stato poco sopra il 3% del PIL. Questa è solo una ulteriore testimonianza che il debito si sta rivalutando non completamente, e quindi in definitiva sta perdendo lentamente valore, perchè parte degli interessi non si somma al debito precedente. Questo è dobuto in larga parte al ricostituito avanzo primario di bilancio. Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
Emette titoli di stato e spera che i cittadini li comprino per far cassa, impegnandosi poi a restituirli. Certo è vero che poi questo impegno si traduce in debito. Ma se non li emettesse non avrebbe più i soldi per pagare stipendi, pensioni, ecc. Quote:
esatto in tutto. I margini erano ristretti e l'unica polemica riguarda la spesa dell'extra gettito, due scuole di pensiero diametralmente opposte volevano che i soldi si spendessero per lo stato sociale o impiegarli per coprire parte del debito. Ha prevalso la prima, ma bisogna aggiungere, al netto dei meccanismi correttivi, cioè indipendentemente dall'uso del tesoretto il debito si sta effettivamente riducendo. In questo è funzionale la lotta all'evasione, più che i tagli. Inoltre prodi ha mostrato una lungimiranza che non gli facevo. Non aumentare la tassazione le rendite finanziarie permetterà all'economia italiana di rallentare e non di crollare conseguentemente al rallentamento mondiale. Bisogna tenere conto che le famiglie di oggi non sono quelle di una volta e che, causa dell'abbassamento dei tassi di interesse dei titoli di stato, sono più propense ad investire con un grado di rischio maggiore. Aumentare le tasse in un periodo di maggiore incertezza avrebbe spunto a diminuire la domanda e conseguentemente all'aggiungersi delle difficoltà già esistenti si aggiungerebbero i minori introiti dei diminuiti investimenti. In fondo il mercato italiano ha una sua intrinseca debolezza, non ha una sua autonomia e a causa della globalizzazione risente fortemente della minima difficoltà di qualunque altro mercato. Non si tratta di andare male se va male quello USA, va male pure se vanno male le borse asiatiche, indiane, sud africane,ecc Quote:
L'idea è che se avvantaggi il piccolo risparmiatore, questo andrà poi ad investire i soldi nel circolo del risparmio di cui poi beneficiano le imprese e lo stato stesso.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.