Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2007, 08:20   #1
ermete74
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 102
Come ripristinare il Bios dopo un aggiornamento andato male.

Originariamente scritto da chandler8_2 Senior Member

Cose indispensabili per effettuare l’operazione:

1. BIOS PHOENIX (nel mio caso, ma non scoraggiatevi esisteranno sicuramente delle procedure similari per le altre BIOS).
2. Unità floppy esterna USB.
3. Dischetto.
4. Programma “268076.exe” scaricabile da internet.
5. Ultimo aggiornamento bios funzionante scaricabile dal sito del costruttore.

“Apro questo thread per chi, come me, ha avuto problemi con il suo pc portatile in seguito all’aggiornamento del bios andato male. Sono infatti frequenti i casi in cui un’errata procedura di flash porta ad avere un pc unbootable, praticamente un pc morto.

Tra l’altro mi sono reso conto che questo argomento non è mai stato trattato sul forum di Hardware Upgrade, credo infatti sia stata la prima volta che non ho trovato risposta ad un mio problema con il pc.

I sintomi sono quelli di una motherboard bruciata: niente sullo schermo, una serie di beep, ma led e ventole funzionanti. Ora, se voi portaste il pc a un qualsiasi centro assistenza questi non esiterebbero a cambiarvi scheda madre con un costo che si aggira intorno ai 300 – 400 €.
Questo perché in primo luogo il centro assistenza non ha interesse nel ripararvi un pc con una semplice procedura software oppure poiché i tecnici sono meno competenti di noi user (spesso, molto spesso).
Nel seguito vi illustrerò la procedura usata da me per “resuscitare” il mio notebook, un Hp dv8261ea che era deceduto in seguito ad un flash del bios andato male.

Due parole sull’aggiornamento del bios: tale operazione è molto delicata e va effettuata da persone competenti e, soprattutto, solo quando si hanno problemi che possono essere riconducibili ad un bug del bios stesso. Bisogna ricordarsi di chiudere tutte le applicazioni, soprattutto l’antivirus. Quest’ultimo infatti, quando rileva la scrittura del bios, crede che ci sia un virus che sta effettuando ciò e spegne il computer di botto. Il bios si corrompe e il pc non è avviabile.
State attenti.

Se state continuando a leggere significa che è ormai troppo tardi per le raccomandazioni e che la frittata è fatta!

Se state usando un pc desktop il chip del bios è ormai universalmente montato su zoccolo. Ciò significa che potete staccare il chip e programmarlo a parte, magari usando una scheda madre identica.
Nei notebook, causa spazio ridotto, il chip è saldato sulla motherboard e ciò non è possibile (a dire il vero ci sono dei siti on-line che dicono di poter fare ciò, credo che siano balle e che in realtà facciano quello che vi accingete a fare voi a casa) .
Usiamo quindi una strada che non rende nemmeno necessario aprire il note, quindi la garanzia resta valida.

In commercio esistono tre bios principalmente: AMI, AWARD e PHOENIX.
Ciò che vi presento vale per i chip Phoenix, ma esistono procedure analoghe per gli altri due.
In pratica c’è la possibilità di creare un apposito “CRISIS RECOVERY DISK”.
Tale disco vi permette di programmare il bios di nuovo molto facilmente.
Questo disco va creato con un altro pc:

1. scaricate l’utility da qui
2. inserite un disco formattato nell’unità floppy
3. avviate il programma “268076.exe”
4. ha già tutto impostato basta solo cliccare su ok

a questo punto il disco è stato creato.

ATTENZIONE

Avete bisogno dell’ultimo bios funzionante sulla vostra motherboard per personalizzare tale dischetto. Il floppy infatti adesso contiene un bios generico, il file “BIOS.WPH”, che non funziona sulla vostra scheda.
Scaricate il bios dal sito del costruttore ed estraetelo, questo crea una cartella temporanea che contiene un file .WPH, rinominatelo in BIOS.WPH e sostituitelo sul disco (se non trovate la cartella utilizzate la funzione “Trova” di Windows).

Tale procedura viene fatta nella seguente maniera:

Scaricate il file .exe dal sito hp che contiene il file del bios vero e proprio (nel mio caso è un file di tipo flash).

Quando lanciamo il file .exe questo decomprime l'archivio in una cartella temporanea prima di dare l'ultimo ok, come in figura.
In alto nella finestra dos c'è il percorso.

Seguitelo, cercate il file .WPH in quella cartella rarsfx3. Il nome ovviamente potrebbe essere diverso.
Attenzione il file lo dovete cercare con ancora il programmino per flashare aperto, altrimenti alla chiusura questo cancella tutto (nel mio caso non è stato necessario lasciare aperto il programma).

Prendete il File se occorre rinominatelo come BIOS.WPH (da me era gia stato creato come BIOS.WPH) e sostituitelo nel dischetto (vi dirà di sovrascrivere, fatelo).

IMPORTANTE

Senza il file “BIOS.WPH” scaricato dal sito del costruttore non si può effettuare l’operazione.

Adesso siete pronti.

1. A pc spento, e con batteria carica, attaccate l’alimentatore di rete.
2. Collegate l’unità floppy esterna USB e inserire il dischetto.
3. Accendete il portatile.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 5 minuti per finire la procedura.
7. Non spazientitevi e non scollegate nessun cavo (USB o alimentatore).
8. Sentirete cambiare il suono e la cadenza dei bip del portatile.
9. Dopodichè il pc si riavvierà da solo.
10. A questo punto dovrebbe apparire la schermata iniziale del BIOS. (non scordatevi di scollegare l’unità floppy esterna).
11. Subito dopo apparirà la classica scritta di “WINDOWS” che significherà la fine del vostro incubo.

Nel mio caso il pc effettua la fase di boot dal dischetto che viene letto automaticamente, quindi non bisogna forzare tale procedura.

Se non dovesse leggere da solo il dischetto potete provare con la sequenza tasti a pc spento, tenendo premuto i tasti Fn+B oppure Win+B e lasciandoli premuti successivamente premere il tasto di accensione del pc.

IMPORTANTE

Non scollegate nessun cavo (USB o alimentatore). Andrà fatto nel momento in cui il pc si spegne da solo per poi riavviarsi.
Farlo prima significa non completare il flash del bios e quindi avere un bios corrotto.
Un cane che si morde la coda.

A questo punto il pc ricominciare a “vivere”, avete risolto uno dei problemi più difficili per un tecnico di pc e, non di ultima importanza, avete risparmiato molti soldi.
Mi raccomando state molto attenti a quello che fate.

Riguardo alla mancanza del floppy sui portatili di ultima generazione il problema va risolto comprando o facendosi prestare un floppy esterno usb. La procedura non funziona ne da cd bootabile e nemmeno da chiavetta usb (almeno nel mio portatile non è previsto il boot da cd o chiavetta usb, non so su altri modelli).

Modificato da ermete74.

N.B. non mi assumo nessuna responsabilità a riguardo. Chi non se la sente o non è pratico consiglio vivamente di spedire il portatile al centro assistenza.
ermete74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v