|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
magnetismo e calore
1) il magnetismo e' infuenzato molto dal calore?
2) una dinamo/alternatore puo' funzionare con un solo magnete con un dipolo? 3) in una dinamo la tensione e' dovuta alle spire degli avvolgimenti e l'intensita' dai giri della dinamo? 4) si puo' magnetizzare una chiocciola di un compressore volumetrico? 5) perche' non hanno mai magnetizzato una chiocciola di un compressore volumetrico mettendo qualche bobina sulla cassa per recuperare energia "gratis" usandola come alternatore, eliminando come servizio quello canonico? 6) qualcuno mi consiglia un buon sonnifero...
|
|
|
|
|
|
#2 | ||||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
potrebbe
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
la patata |
||||
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
sonnifero compreso... |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
e' la patata ad avermi consigliato il sonnifero
no, seri, l'idea non era di creare energia dal nulla, ma di minimizzare gli atriti: se devo avere un albero che gira su cuscinetti per il turbocompressore, ed uno per l'alternatore, con relativa cinghia che si usura, non sarebbe conveniente magnetizzare la ciocciola del compressore, che avrebbe cosi' un dipolo magnetico, applicare delle bobine alla cassa e riuscire cosi' a sfruttare l'energia che si ricava per i servizi elettrici? d'altronde una dinamo non arriva a dissipare che 0.5KW, e tirarli fuori dal compressore non mi sembra poi cosi' difficile, visto che da una piccola utilitaria diesel si possono ricavare anche pi'u di 60KW dai gas di scarico, ma ne vengono sfruttati molto meno per il compressore. tecnicamente sarebbe solo applicare le bobine alla cassa del compressore, e poi riuscire a trattare correnti alternate da 100 KHz, ma si avrebbe un considerevole vantaggio nell'eliminare alternatore, cinghia e rinvii. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
Per dissipare intendi produrre? se sì sono pochetti... considera che l'alternatore di una macchina media eroga almeno 70A, cioè 910W, auto particolari (fuoristrada, mezzi operativi) arrivano come nulla anche a 120A (1.5 KW). Poi da quel che so metalli ferromagnetici/magnetizzati perdono le loro caratteristiche se scaldati oltre ad un certo livello (e una turbina è bella calda, eh!)
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
la turbina si, e0 calda, ma il compressore no.
anche 1.5KW non mi sembrano un'impresa impossibile.. comunque stavo pensando ai piccoli diesel. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
I materiali ferromagnetici sono caratterizzati da una temperatura critica, detta temperatura di Curie, oltre la quale perdono le proprietà ferromagnetiche e si comportano come sostanze paramagnetiche con la suscettività che segue la legge
dove Al di sotto di questa temperatura non so dirti come varia la suscettività, cioé se in modo lineare oppure se ci sia un brusco salto in corrispondenza della temperatura critica, sicuramente a temperatura più alte corrisponde una minore suscettività. Per quanto riguarda la domanda 3 posso dirti che la tensione dipende dai giri: nel mio libro di fisica c'è l'esempio di una spira e l'equazione ricavata è
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync Ultima modifica di Pancho Villa : 16-07-2007 alle 10:35. |
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
Quote:
2) Si, ma avresti corrente molto irregolare 3) La tensione è pari alla derivata del flusso magnetico, quindi aumenta linearmente con il numero di spire e con il numero di giri. Quello che aumenta linearmente con la corrente è la Forza contro elettro motrice (FCEM). La tensione è chiamata anche Forza elettro motrice (FEM). Si ha, semplificando: V = dPhi/dt - L * I (trascurando le cadute resistive) 4) Penso di si, ma poi con il calore si smagnetizza quasi subito. 5) Per il punto 4). Probabilmente un magente permanete, se lo tieni freddo, potrebbe andare bene... Ma gli avvolgimenti si fonderebbero... 6) Non saprei...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Trovi una tabella per le temperature di Curie dei vari materiali qui.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferroma...atura_di_Curie
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
io direi più che altro
ps. se la patata ti consiglia il sonnifero... e sei masculo... forse è il caso di preoccuparsi... Ultima modifica di hibone : 16-07-2007 alle 10:50. |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
hibone, oggi che ho 1/2 della razione di sonno che mi garantisce un minimo di lucidita', ti chiedo scusa:
conosco bene la differenza tra' un volumetrico ed un turbocompressore dall'infanzia, e' che l'insonnia e' una brutta malattia si, sapevo di qualche sperimentazione della BMW, ma queste erano piu' che altro incentrare sull'accoppiamento di una turbina spinta dai gas di scarico con un'altrenatore, con i dovuti problemi di usura dei cuscinetti. l'idea era solo di recuperare un minimo di energia da un organo meccanico gia' implementato, che, in pratica, sfrutta energia che altrimenti andrebbe persa. sul magnetismo ho lacune continentali! |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
è solo che ho fatto un attimo 1+1+1 e i conti non mi tornavano più.. per fare delle considerazioni sensate meglio avere qualche punto fermo, sennò si finisce per giocare i numeri al lotto... niente di che... in ogni caso il punto è uno... e uno soltanto... i gas vengono espulsi molto caldi visto che la sonda lambda raggiunge i 300 ° probailmente dal motore escono a 600° quindi direi che il punto nodale è quello... inoltre inserire insieme compressore e alternatore crea dei problemi... molti... da un punto di vista di geometria delle parti, di surriscaldamenti, di manutenzione e via dicendo... l'unica soluzione decente è quella di una turbina che sfrutti i gas di scarico, purtroppo le turbine soffrono le sollecitazioni... OT la soluzione più efficiente ?! attaccarsi al tram... letteralmente.. i mezzi pubblici su rotaia e a propulsione elettrica, risolvono due problemi intrinseci dei veicoli su gomma fine OT |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
per la 6
cambia patata oppure rassegna di film russi |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.












dove 








