Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2007, 10:12   #1
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
L'acqua di Agrigento? buona e marchiata nestlè

L'acqua ad Agrigento, un affare Nestlè

MIRACOLO ad Agrigento, la città senz'acqua. L'acqua invece c'è. Ed è, manco a dirlo, buonissima. Le vene del sottosuolo, pochi chilometri dal centro abitato, sono gonfie: "Caratteristiche perfette, una oligominerale adatta al consumo di tutta la famiglia". Bellissimo, no? "Acqua gustosa, dissetante, gradevole, con un equilibrato contenuto di sali minerali", è stato comunicato, documentato e infine certificato.

La Regione Siciliana, tirando un sospiro di sollievo, ha finalmente deciso di dare il via alla migliore captazione di questo tesoro. Ha dunque concesso alla Nestlè, la multinazionale che controlla il gruppo San Pellegrino, che a sua volta ha appena acquistato il marchio della Platani Rossini srl, il permesso di raggiungere nell'arco di un quinquennio la produzione di 250 milioni di litri: dagli attuali 16.500 pezzi l'ora agli oltre 46 mila pezzi previsti e pianificati. Acqua per tutti, dunque.

L'amministratore delegato della San Pellegrino Marco Settembri è entusiasta: "E' buona come la nostra Nestlè Vera, tra le più bevute (sgorga da una fonte veneta). Il nostro obiettivo è sostituire questo brand conquistando con il nuovo marchio oltre il 50 per cento dei consumi dell'isola".

A pagamento, ma finalmente un'acqua tutta siciliana, veramente. "Vera Santa Rosalia" la nuova etichetta. Pochi euro a cassetta, trentatrè centesimi a bottiglia, e Santa Rosalia entrerà nelle case di Agrigento: leggera, abbiamo già detto gustosa, lievemente gassata. Buona per piccoli e per grandi.

Che le cose vadano per il meglio è desumibile da una seconda obiettiva considerazione: adesso gli agrigentini possono vedere scorrere l'acqua dai loro rubinetti anche per qualche ora ogni due giorni. Se va male ogni otto giorni: performance eccezionali a fronte di ciò che capitava appena qualche anno fa (quattro ore d'acqua ogni diciotto giorni). Non c'è casa che non abbia il proprio contenitore autonomo sul tetto, e non c'è elettore che non sappia che l'acqua dal rubinetto non fa bene al corpo: è buona norma bollirla prima di usarla nei consumi domestici. Potabile? Esagerati.

E però nel tempo, grazie agli oculati investimenti pubblici, le novità ci sono state e adesso si vedono: fino a pochi anni fa la clorazione dell'acqua nei serbatoi era somministrata secondo il calcolo che, de visu, decideva u' funtanieru, il fontaniere. Personaggio mitico della città. Portava taniche di cloro, valutava ad occhio la massa d'acqua e miscelava. Se andava bene, ok. Se andava male, e il più delle volte andava male, l'acqua non solo non era potabile ma sinceramente schifosa. Oggi non è più così: tutto in automatico, a norma di legge.

La notizia dell'ampliamento della concessione alla Nestlè ha comunque reso frenetica e turbolenta l'attività del sindaco di Santo Stefano Quisquinna, distante quaranta chilometri dal capoluogo, il cui territorio custodisce il tesoro. Proteste, blocchi, interrogazioni parlamentari. Non era in discussione la scelta di affidare alla Nestlè, invece che ad Agrigento, l'acqua che c'è, quanto il timore che la multinazionale con le sue macchine scavi troppo e troppo in profondità e prosciughi presto le vene sorgive. Con un'interrogazione Angelo Lomaglio, deputato di Sinistra democratica, ha appena denunciato al ministro dell'Ambiente che è dimostrata "la pericolosità dei prelevamenti acquiferi perché costituirebbe un'ulteriore diminuzione della riserva, già notevolmente danneggiata, ed arrecherebbe non pochi problemi alla popolazione locale che non sarebbe più in grado di approvvigionarsi e sarebbe costretta ad acquistare l'acqua".

Dunque e ricapitolando: ad Agrigento l'acqua non c'è, ma a pochi chilometri di distanza sì. Che l'acqua ci fosse era cosa nota da decenni (la Montedison fece i primi rilevamenti), ma a nessuno è parso opportuno approfondire. Ha approfondito invece, e bene, la Nestlè che infatti ha chiesto lo sfruttamento di questo bene introvabile laggiù. Ha approfondito così bene che i pochi comuni che si dissetano autonomamente nell'area del tesoro, rischieranno di finire anch'essi assetati. Per fortuna soccorre la politica commerciale della multinazionale: nell'isola, a differenza del resto d'Italia, il prezzo sarà calmierato. Solo trentatrè centesimi la bottiglia. Un affare.

(14 luglio 2007)
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 10:33   #2
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Allo Stato conviene di più così, perché può imporre tasse all'azienda e ricavare così un'entrata da quest'attività. Alla fine una parte dei soldi torna nelle tasche dei cittadini (attraverso lo Stato).
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 10:47   #3
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Allo Stato conviene di più così, perché può imporre tasse all'azienda e ricavare così un'entrata da quest'attività. Alla fine una parte dei soldi torna nelle tasche dei cittadini (attraverso lo Stato).
'stocazzo!

Lo Stato SONO i cittadini, non è un'entità a sé che può farsi i cazzi propri!
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 10:52   #4
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9016
vuoi la soluzione?

smettetela di comprare sta cazzo di acqua:

CHE OGNUNO SI BEVA LA SUA CAZZO DI ACQUA
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 11:50   #5
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
si vede solo un lato della cosa.. quella fabbrica porterà pure parecchi posti di lavoro in un'area completamente deserta e priva di tutto.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 12:18   #6
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
'stocazzo!

Lo Stato SONO i cittadini, non è un'entità a sé che può farsi i cazzi propri!
Appunto, non diamo la colpa alle multinazionali, ma allo Stato che è liberissimo di rifiutare offerte e concessioni.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 12:20   #7
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
mah...dove lavoro io ci sono fontanelle ogni 200 metri di acqua potabile, la gente viene con i bidoni o le bottiglie, riempe e porta a casa...i turisti stupiti mi chiedono "ma si può bere?" che senso ha dare tutto in mano alla nestlè
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 14:25   #8
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
diciamo pure che è geniale...
si va a cercare l'acqua nei pressi di chi acqua non ne ha, si pagano 4 soldi di concessione e la si vende a 33 centesimi al litro a chi acqua non ne ha
fantastico, un' opera d'arte moderna...

non è possibile sapere quanto costa la concessione?
tiro ad indovinare?
qualche centesimo ogni 1000 litri?
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 01:17   #9
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Appunto, non diamo la colpa alle multinazionali, ma allo Stato che è liberissimo di rifiutare offerte e concessioni.
In questo caso la colpa è dell'amministrazione pubblica, non so se sia lo Stato o la regione a dare gli appalti di questo tipo...
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 11:42   #10
danny2005
Senior Member
 
L'Avatar di danny2005
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lingua di terra che taglia il Tirreno
Messaggi: 795
Quando sento parlare di multinazionali e sfruttamento dell'acqua inconsciamente sento che qualcosa non va........

Se avete il dvd "The Corporation" guardatevi la parte che parla della Bectel di San Francisco che, rilevando le concessioni in una regione boliviana, impediva addirittura che i cittadini raccogliessero l'acqua piovana perchè dovevano comprare la loro.........
__________________
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia [Mark Twain] [Romantico Inside][Thread prof. gnocche]
danny2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 12:45   #11
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
imho un bene di prima necessita che serve per la stretta sopravvivenza non dovrebbe essere ne venduto ne tassato...
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 12:49   #12
rekjasdsadsae3kkklnsadds
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 368
Questo e` uno dei mali del business dell'acqua imbottigliata, senza pensare all'inquinamento dovuto al trasporto della stessa sui tir da una parte all'altra d'italia.

Bere l'acqua del proprio rubinetto, quando possibile, oltre ad essere estremamente conveniente dal punto di vista economico e della salute, e` anche un dovere morale.
rekjasdsadsae3kkklnsadds è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 13:50   #13
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Quote:
Originariamente inviato da matrizoo Guarda i messaggi
diciamo pure che è geniale...
si va a cercare l'acqua nei pressi di chi acqua non ne ha, si pagano 4 soldi di concessione e la si vende a 33 centesimi al litro a chi acqua non ne ha
fantastico, un' opera d'arte moderna...

non è possibile sapere quanto costa la concessione?
tiro ad indovinare?
qualche centesimo ogni 1000 litri?

Non so nel caso specifico, ma mi pare che in genere le concessioni non si pagano sul quantitativo prelevato ma in base all'estensione della concessione (quanti ettari insomma), anche se può sembrare un assurdità e sono praticamente regalate, poche decine di migliaia di € all'anno, quindi che se ne prelevi 1M3 o 10.000.000 di M3 il costo della concessione è uguale.

Va da se che le aziende hanno tutto l'interesse a prelevare quanto più possibile ed a sfruttare al limite delle loro capacità le sorgenti, tanto i costi fissi sono praticamente zero.

Si vuole dare una concessione, bene ma che l'azienda paghi una cifra congrua per ogni M3 prelevato, tipo 1€/M3. Il costo della materia prima rimarrebbe irrisorio rispetto a quello del prodotto finale e il tutto sarebbe un pò più equo, visto che parliamo di beni pubblici.

Detto questo, dalle mie parti visto che l'acqua di rubinetto è buona, non so nemmeno cosa sia l'acqua minerale in bottiglia.

Tanti soldi spesi in meno, niente fatica a trasportare casse e confezioni di bottiglie e tante bottiglie di plastica in meno da buttare nei rifiuti.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 16:29   #14
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Bisognerebbe aprire un sondaggio in cui si chiede se si beve acqua minerale o del rubinetto. Io ho sempre bevuto acqua minerale e devo dire che mi piace molto di più di quella del rubinetto. Forse anche perché nel mio condominio c'è un desalinizzatore visto che c'è un idroclava che permette all'acqua di raggiungere i piani alti (la pressione della rete idrica basta solo fino al terzo/quarto piano), e l'acqua quindi non sa di niente...
Invece quando vado in montagna, specie se sto in appartamento, l'acqua del rubinetto è buonissima.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 16:33   #15
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
non ho ben compreso il problema.. la nestlè ha comprato una fabbrica che produce acqua minerale in sicilia, e la marchierà "acqua vera". E allora?
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 16:34   #16
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da ShirakawaAkira Guarda i messaggi
Bere l'acqua del proprio rubinetto, quando possibile, oltre ad essere estremamente conveniente dal punto di vista economico e della salute, e` anche un dovere morale.
ma per favore..
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 17:51   #17
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
non ho ben compreso il problema.. la nestlè ha comprato una fabbrica che produce acqua minerale in sicilia, e la marchierà "acqua vera". E allora?
infatti non ha capito il problema.
ma se non hai capito, che posti a fare?
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 18:06   #18
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da matrizoo Guarda i messaggi
infatti non ha capito il problema.
ma se non hai capito, che posti a fare?
forse perchè conosco il "problema" meglio di tutti voi, visto che quella fabbrica la conosco come le mie tasche?
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 18:13   #19
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da ShirakawaAkira Guarda i messaggi
Questo e` uno dei mali del business dell'acqua imbottigliata, senza pensare all'inquinamento dovuto al trasporto della stessa sui tir da una parte all'altra d'italia.

Bere l'acqua del proprio rubinetto, quando possibile, oltre ad essere estremamente conveniente dal punto di vista economico e della salute, e` anche un dovere morale.
Concordo, mai comprata acqua minerale da bere a casa........che poi l'uso smodato della minerale al posto di quella del rubinetto sembra una fissazione tutta italiana.
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 18:14   #20
rekjasdsadsae3kkklnsadds
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 368
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
ma per favore..
Mi sono forse scordato le virgolette, ma non hai considerato che:

- L'acqua del rubinetto e` molto piu` controllata e sicura di quella imbottigliata, chiaramente ove potabile
- Il trasporto di centinaia di migliaia di tonnellate d'acqua da una parte all'altra d'Italia non costa poco in termini ambientali
- Neanche l'inquinamento prodotto dalle migliaia di tonnellate di bottiglie di plastica si puo` considerare irrilevante
- Le grandi aziende dell'acqua imbottigliata diminuiscono la disponibilita` locale dell'acqua delle fonti che hanno in concessione, fatto particolarmente grave specie dove c'e` penuria idrica
- L'acqua del rubinetto ha un costo finale per l'utente di qualche centinaio di volte inferiore a quella imbottigliata
- Eventuali saporacci si possono praticamente annullare usando appositi depuratori per uso domestico il cui costo si ripaga in poco tempo specie se si e` tanti in famiglia.
rekjasdsadsae3kkklnsadds è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v