Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2007, 14:01   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
legami tra molecole

ragazzi scusate la domanda fortemente stupida, ma mi stavo chiedendo come mai dei componenti, che non sono di per sè nocivi per l'uomo, se legati in un modo, non sono nocivi per l'organismo, mentre se legati in un altro modo sono nocivi. Ad esempio se prendiamo, il carbonio e l'ossigeno, se legati in CO è nocivo mentre se è in CO2 non danno problemi.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 15:06   #2
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
ragazzi scusate la domanda fortemente stupida, ma mi stavo chiedendo come mai dei componenti, che non sono di per sè nocivi per l'uomo, se legati in un modo, non sono nocivi per l'organismo, mentre se legati in un altro modo sono nocivi. Ad esempio se prendiamo, il carbonio e l'ossigeno, se legati in CO è nocivo mentre se è in CO2 non danno problemi.
Perché hanno una reattività diversa!
Ad esempio il CO ha la possibilità di formare dei complessi con i metalli di transizione grazie alla disponibilità di un orbitale pi-greco antilegante a bassa energia nel quale può ricevere gli elettroni negli orbitali d dei metalli, inoltre ha dei doppietti con cui può fra un legame dativo sempre con i metalli: dunque i complessi sono particolarmente stabili e - dato che il trasporto di ossigeno nel sangue dipende dalla presenza di un atomo di ferro in ogni subunità dell'emoglobila e lui lo lega molto più fortemente dell'ossigeno, è tossico.
L'anidride carbonica, invece, ha una struttura elettronica diversa: il carbonio è molto meno elettronricco e gli orbitali pi-greco di antilegame sono più alti in energia, oltre che decisamente diversi dal punto di vista geometrico, dunque non ha questa proprietà!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 15:31   #3
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Perché hanno una reattività diversa!
Ad esempio il CO ha la possibilità di formare dei complessi con i metalli di transizione grazie alla disponibilità di un orbitale pi-greco antilegante a bassa energia nel quale può ricevere gli elettroni negli orbitali d dei metalli, inoltre ha dei doppietti con cui può fra un legame dativo sempre con i metalli: dunque i complessi sono particolarmente stabili e - dato che il trasporto di ossigeno nel sangue dipende dalla presenza di un atomo di ferro in ogni subunità dell'emoglobila e lui lo lega molto più fortemente dell'ossigeno, è tossico.
L'anidride carbonica, invece, ha una struttura elettronica diversa: il carbonio è molto meno elettronricco e gli orbitali pi-greco di antilegame sono più alti in energia, oltre che decisamente diversi dal punto di vista geometrico, dunque non ha questa proprietà!
ehm
non credo che una persona che fa la domanda di cui sopra sappia cosa sia un orbitale molecolare legante o antilegante
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 15:54   #4
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Perchè una sostanza è 'dannosa' (che poi 'dannosa' è relativo) se forma legami con altre sostanze

Il CO si lega con l'emoglobina per es (ed è dannoso perchè ti fa soffocare in quanto l'emoglobina occupata dal CO non può trasportare Ossigeno) perchè ha ancora legami liberi da formare mentre il CO2 che ha appunto 2 ossigeno invece di 1 solo, è a posto così e non si lega con l'emoglobina.
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 16:38   #5
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Perché hanno una reattività diversa!
Ad esempio il CO ha la possibilità di formare dei complessi con i metalli di transizione grazie alla disponibilità di un orbitale pi-greco antilegante a bassa energia nel quale può ricevere gli elettroni negli orbitali d dei metalli, inoltre ha dei doppietti con cui può fra un legame dativo sempre con i metalli: dunque i complessi sono particolarmente stabili e - dato che il trasporto di ossigeno nel sangue dipende dalla presenza di un atomo di ferro in ogni subunità dell'emoglobila e lui lo lega molto più fortemente dell'ossigeno, è tossico.
L'anidride carbonica, invece, ha una struttura elettronica diversa: il carbonio è molto meno elettronricco e gli orbitali pi-greco di antilegame sono più alti in energia, oltre che decisamente diversi dal punto di vista geometrico, dunque non ha questa proprietà!

ti ringrazio...ma non ci ho capito molto a dire il vero...di chimica non ne sò un gran che...
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 16:40   #6
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Perchè una sostanza è 'dannosa' (che poi 'dannosa' è relativo) se forma legami con altre sostanze

Il CO si lega con l'emoglobina per es (ed è dannoso perchè ti fa soffocare in quanto l'emoglobina occupata dal CO non può trasportare Ossigeno) perchè ha ancora legami liberi da formare mentre il CO2 che ha appunto 2 ossigeno invece di 1 solo, è a posto così e non si lega con l'emoglobina.
ma il CO emesso dalle auto, non riesce a trasformarsi da solo in CO2 con l'ossigeno presente nell'aria? Oppure ha bisogno di una temperatura elevata?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 16:59   #7
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
ma il CO emesso dalle auto, non riesce a trasformarsi da solo in CO2 con l'ossigeno presente nell'aria? Oppure ha bisogno di una temperatura elevata?
Le reazioni chimiche avvengono in situazioni particolari, in ogni caso ci vuole un minimo di energia per farla iniziare, anche se poi rilascia più energia (tipo quando dai fuoco qualcosa, devi fornire te un pò di energia per far iniziare la reazione che poi prosegue da sola)

Quindi no, il CO da solo non diventa CO2, come far ciò non lo so e ti illuminerà qualcun altro
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 21:03   #8
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Le reazioni chimiche avvengono in situazioni particolari, in ogni caso ci vuole un minimo di energia per farla iniziare, anche se poi rilascia più energia (tipo quando dai fuoco qualcosa, devi fornire te un pò di energia per far iniziare la reazione che poi prosegue da sola)

Quindi no, il CO da solo non diventa CO2, come far ciò non lo so e ti illuminerà qualcun altro
Diciamo che il CO si ossida a CO2, che è il "destino termodinamico", ma troppo lentamente! Per accelerare il processo ci vuole un catalizzatore (vedi marmitta catalitica) o una temperatura molto alta
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 06:46   #9
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
ragazzi scusate la domanda fortemente stupida, ma mi stavo chiedendo come mai dei componenti, che non sono di per sè nocivi per l'uomo, se legati in un modo, non sono nocivi per l'organismo, mentre se legati in un altro modo sono nocivi. Ad esempio se prendiamo, il carbonio e l'ossigeno, se legati in CO è nocivo mentre se è in CO2 non danno problemi.
Perché sono molecole diverse, e molecole diverse hanno reattività diversa.

Due molecole possono differire anche per poco, ed avere una diversa reattività.

Se così non fosse, l'intera chimica non avrebbe alcun senso ed alcun interesse.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 09:41   #10
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Due molecole possono differire anche per poco, ed avere una diversa reattività.

Se così non fosse, l'intera chimica non avrebbe alcun senso ed alcun interesse.
Infatti
Gli organismi viventi inoltre sono capaci inoltre di distinguere molecole che hanno gli stessi atomi, o addirittura gli stessi legami (isomeri e stereoisomeri rispettivamente). Ad esempio cambiando la forma tridimensionale dell'aspartame si ottiene una sostanza che ha un sapore amaro
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 09:46   #11
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Infatti
Gli organismi viventi inoltre sono capaci inoltre di distinguere molecole che hanno gli stessi atomi, o addirittura gli stessi legami (isomeri e stereoisomeri rispettivamente). Ad esempio cambiando la forma tridimensionale dell'aspartame si ottiene una sostanza che ha un sapore amaro
Ma l'aspartame anche quello dolce (sic!) non l'avevano bandito
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 10:31   #12
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Tommy81 Guarda i messaggi
Ma l'aspartame anche quello dolce (sic!) non l'avevano bandito
[OT] So che ci sono state polemiche sugli effetti dell'aspartame, ma nessun risultato incontrovertibile. Adesso viene progressivamente abbandonato in favore del sucralosio, che però pare abbia anche lui qualche rogna. Nulla di nuovo sotto il sole, insomma [/OT]
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 11:18   #13
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Infatti
Gli organismi viventi inoltre sono capaci inoltre di distinguere molecole che hanno gli stessi atomi, o addirittura gli stessi legami (isomeri e stereoisomeri rispettivamente). Ad esempio cambiando la forma tridimensionale dell'aspartame si ottiene una sostanza che ha un sapore amaro
E questo è nulla! L'immagine speculare del limonene naturale (quello che dà il caratteristico sapore al limone) è cancerogena
Tranquilli, è un prodotto di sintesi che in natura non si trova
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 12:23   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
E questo è nulla! L'immagine speculare del limonene naturale (quello che dà il caratteristico sapore al limone) è cancerogena
Ho presente casi del genere, me ne aveva parlato a suo tempo il mio professore di chimica... ho preso il primo caso che ho trovato
Il professore ci aveva parlato di un farmaco, usato negli anni '60, del quale un isomero era attivo, e l'altro teratogeno (causava malformazioni negli embrioni). Appena scoperto questo fatto, è stato ritirato rapidamente dal mercato. Il farmaco, Talidomide, era prodotto in miscela racemica, cioè conteneva la molecola nella forma corretta e in quella speculare, e quindi aveva sia gli effetti voluti (sedativo) sia quelli tossici (teratogeno).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 03-07-2007 alle 12:25.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 13:14   #15
yanchi
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 244
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Ho presente casi del genere, me ne aveva parlato a suo tempo il mio professore di chimica... ho preso il primo caso che ho trovato
Il professore ci aveva parlato di un farmaco, usato negli anni '60, del quale un isomero era attivo, e l'altro teratogeno (causava malformazioni negli embrioni). Appena scoperto questo fatto, è stato ritirato rapidamente dal mercato. Il farmaco, Talidomide, era prodotto in miscela racemica, cioè conteneva la molecola nella forma corretta e in quella speculare, e quindi aveva sia gli effetti voluti (sedativo) sia quelli tossici (teratogeno).
allora è un esempio che fanno tutti i professori

Ho ancora le slide con el foto dei bambini deformi.
__________________
Every man dies, but not every man really lives...
yanchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 17:59   #16
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Perché sono molecole diverse, e molecole diverse hanno reattività diversa.

Due molecole possono differire anche per poco, ed avere una diversa reattività.

Se così non fosse, l'intera chimica non avrebbe alcun senso ed alcun interesse.
cosa si intende per reattività?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 18:00   #17
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Infatti
Gli organismi viventi inoltre sono capaci inoltre di distinguere molecole che hanno gli stessi atomi, o addirittura gli stessi legami (isomeri e stereoisomeri rispettivamente). Ad esempio cambiando la forma tridimensionale dell'aspartame si ottiene una sostanza che ha un sapore amaro
qui volevi intendere che non sono capaci di distinguere molecole che hanno gli stessi atomi
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 18:15   #18
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
qui volevi intendere che non sono capaci di distinguere molecole che hanno gli stessi atomi
No, il contrario
Gli esseri viventi sono capaci non solo di distinguere molecole che hanno gli stessi tipi di atomi, come CO e CO2, ma anche molecole che hanno stesso tipo e numero di atomi, come il limonene e la sua immagine speculare, che hanno entrambi la formula C10H16. Quindi sono sensibili anche a piccole differenze fra un tipo di molecola e l'altro.

Il fatto invece che due molecole formate dagli stessi elementi, ma in proporzioni diverse, abbiano proprietà molto diverse, è abbastanza scontato. Altrimenti la chimica sarebbe molto noiosa
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 18:45   #19
Yakko
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Rende - CS
Messaggi: 579
Ad esempio gli amminoacidi sono tutti di tipo L. Quelli di tipo D sono molto rari.
__________________
HP Pavilion dv6-1223sl
VENDO IL MIO PC SK775 C2D
Yakko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 20:24   #20
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
cosa si intende per reattività?
La reattività chimica di una molecola è l'insieme del suo comportamento chimico.

Cioè: l'nsieme di ogni possibile reazione di una molecola X con ogni altra possibile molecola è la "reattività di X".
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v