|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
legami tra molecole
ragazzi scusate la domanda fortemente stupida, ma mi stavo chiedendo come mai dei componenti, che non sono di per sè nocivi per l'uomo, se legati in un modo, non sono nocivi per l'organismo, mentre se legati in un altro modo sono nocivi. Ad esempio se prendiamo, il carbonio e l'ossigeno, se legati in CO è nocivo mentre se è in CO2 non danno problemi.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Ad esempio il CO ha la possibilità di formare dei complessi con i metalli di transizione grazie alla disponibilità di un orbitale pi-greco antilegante a bassa energia nel quale può ricevere gli elettroni negli orbitali d dei metalli, inoltre ha dei doppietti con cui può fra un legame dativo sempre con i metalli: dunque i complessi sono particolarmente stabili e - dato che il trasporto di ossigeno nel sangue dipende dalla presenza di un atomo di ferro in ogni subunità dell'emoglobila e lui lo lega molto più fortemente dell'ossigeno, è tossico. L'anidride carbonica, invece, ha una struttura elettronica diversa: il carbonio è molto meno elettronricco e gli orbitali pi-greco di antilegame sono più alti in energia, oltre che decisamente diversi dal punto di vista geometrico, dunque non ha questa proprietà!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
![]() non credo che una persona che fa la domanda di cui sopra sappia cosa sia un orbitale molecolare legante o antilegante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Perchè una sostanza è 'dannosa' (che poi 'dannosa' è relativo) se forma legami con altre sostanze
Il CO si lega con l'emoglobina per es (ed è dannoso perchè ti fa soffocare in quanto l'emoglobina occupata dal CO non può trasportare Ossigeno) perchè ha ancora legami liberi da formare mentre il CO2 che ha appunto 2 ossigeno invece di 1 solo, è a posto così e non si lega con l'emoglobina.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
ti ringrazio...ma non ci ho capito molto a dire il vero...di chimica non ne sò un gran che... ![]()
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
Quindi no, il CO da solo non diventa CO2, come far ciò non lo so e ti illuminerà qualcun altro ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
Due molecole possono differire anche per poco, ed avere una diversa reattività. Se così non fosse, l'intera chimica non avrebbe alcun senso ed alcun interesse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Gli organismi viventi inoltre sono capaci inoltre di distinguere molecole che hanno gli stessi atomi, o addirittura gli stessi legami (isomeri e stereoisomeri rispettivamente). Ad esempio cambiando la forma tridimensionale dell'aspartame si ottiene una sostanza che ha un sapore amaro ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]() Tranquilli, è un prodotto di sintesi che in natura non si trova ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Il professore ci aveva parlato di un farmaco, usato negli anni '60, del quale un isomero era attivo, e l'altro teratogeno (causava malformazioni negli embrioni). Appena scoperto questo fatto, è stato ritirato rapidamente dal mercato. Il farmaco, Talidomide, era prodotto in miscela racemica, cioè conteneva la molecola nella forma corretta e in quella speculare, e quindi aveva sia gli effetti voluti (sedativo) sia quelli tossici (teratogeno).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 03-07-2007 alle 12:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 244
|
Quote:
![]() Ho ancora le slide con el foto dei bambini deformi.
__________________
Every man dies, but not every man really lives... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
cosa si intende per reattività?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Gli esseri viventi sono capaci non solo di distinguere molecole che hanno gli stessi tipi di atomi, come CO e CO2, ma anche molecole che hanno stesso tipo e numero di atomi, come il limonene e la sua immagine speculare, che hanno entrambi la formula C10H16. Quindi sono sensibili anche a piccole differenze fra un tipo di molecola e l'altro. Il fatto invece che due molecole formate dagli stessi elementi, ma in proporzioni diverse, abbiano proprietà molto diverse, è abbastanza scontato. Altrimenti la chimica sarebbe molto noiosa ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Rende - CS
Messaggi: 579
|
Ad esempio gli amminoacidi sono tutti di tipo L. Quelli di tipo D sono molto rari.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:02.