Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2007, 16:36   #1
heavymetalforever
Senior Member
 
L'Avatar di heavymetalforever
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Appena fuori Brescia (campagna)
Messaggi: 1106
DISCHI NAS SOTTO UBUNTU 6.10

Ciao a tutti,
tempo fa avevo aperto un post per chiedere se qualcuno avesse provato i dischi di rete sotto Linux e se c'era compatibilità.
Ad oggi ho capito sostanzialmente che le info che cerco sono per i dischi NAS.
Mi interesserebbe attaccare - a un server da me creato con Ubuntu 6.10 Server - un disco NAS.
Io ho utilizzato queste unità su piattaforma Windows e devo dire che è stato facile inizializzare l'unità, nel senso che era accompagnata da un cd di installazione che prevedeva il driver di periferica nonchè un programma di "riconoscimento" dell'unità, dell'assegnazione dell'IP e tutto quanto.
Ora, in Linux come avviene?
Alcune fonti mi hanno detto che l'unità deve essere compatibile NFS (file system di rete di Linux), di creare un mount apposta ed assegnare l'unità.

Vi chiedo se qualcuno può postare una procedura esatta per configurare, ad esempio, l'unità con IP 192.168.1.10, grazie.

Non so se servono driver o altro... se qualcuno potesse postare sarebbe molto utile.

Grazie a tutti,
Giuseppe
__________________
My PC: DFI LanParty Ultra SLI Opteron 170@2650mhz; 4X1GB G-Skill PC4000 3-4-4-7 2T@265mhz 2X250 Western Digital Sata Raid 0; Nvidia 8800GT Creative X-FI Extreme Music; Plasma LG 42''. LA MOTO E L'HEAVY METAL SONO LIBERTA'.
heavymetalforever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 16:43   #2
matcy
 
Messaggi: n/a
ma quei baracchini non hanno una interfaccia web di configurazione?
sono a tutti gli effetti degli host indipendenti con un server samba.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 16:51   #3
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
C'e' un po' di confusione... Mi sa che ero io che ti avevo risposto sul NAS.

Cmq il NAS e' un sistema operativo che svolge il lavoro di share..
In genere supporta il protocollo di samba(cifs) e NFS questo cmq dipende da come lo si e' configurato.
Cio' significa che tu puoi montarti un filesystem sharato sia con NFS sia con Samba.

Se vuoi utilizzare NFS devi montarlo cosi'(Ovviamente se hai i permessi per farlo):

mount -t nfs IP:/dir_condivisa /mountpoint

Pero' devi sapere il tuo NAS cosa sta sharando..

Prova cosi'.
showmount -e IP_del_tuo_NAS

Dovrebbe risponderti con un elenco di Directory sharate, e poi provi a montarlo
__________________
...Ordunque...
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 08:24   #4
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da heavymetalforever Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
tempo fa avevo aperto un post per chiedere se qualcuno avesse provato i dischi di rete sotto Linux e se c'era compatibilità.
Ad oggi ho capito sostanzialmente che le info che cerco sono per i dischi NAS.
Mi interesserebbe attaccare - a un server da me creato con Ubuntu 6.10 Server - un disco NAS.
Io ho utilizzato queste unità su piattaforma Windows e devo dire che è stato facile inizializzare l'unità, nel senso che era accompagnata da un cd di installazione che prevedeva il driver di periferica nonchè un programma di "riconoscimento" dell'unità, dell'assegnazione dell'IP e tutto quanto.
Ora, in Linux come avviene?
Alcune fonti mi hanno detto che l'unità deve essere compatibile NFS (file system di rete di Linux), di creare un mount apposta ed assegnare l'unità.

Vi chiedo se qualcuno può postare una procedura esatta per configurare, ad esempio, l'unità con IP 192.168.1.10, grazie.

Non so se servono driver o altro... se qualcuno potesse postare sarebbe molto utile.

Grazie a tutti,
Giuseppe
Qual è l'oggetto? Perchè se è accompagnato da dei driver probabilmente non è un NAS ma un NDIS. Per farli funzionare ci sono i driver Ximeta, ma a quanto pare sono molto instabili. Un vero NAS non ha bisogno di driver, lo attacchi e va (ho un Synology ma se non accedo come root ho seri problemi di permessi sui file remoti)
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 08:56   #5
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
mi attacco alla discussione...

ma sti dischi NAS ... come gestiscono il FS??

mi spiego meglio:

come faccio a dirgli di fare tutte le operazioni che fa Gparted... tipo spaccare l'HD in partizioni, formattarle secondo filesystem diversi, deframmentare il filesystem vfat o ntfs se ho deciso di usare quello...

o... ext3 come fa a "autodeframmentarsi" su quel NAS??
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 14:07   #6
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
mi attacco alla discussione...

ma sti dischi NAS ... come gestiscono il FS??

mi spiego meglio:

come faccio a dirgli di fare tutte le operazioni che fa Gparted... tipo spaccare l'HD in partizioni, formattarle secondo filesystem diversi, deframmentare il filesystem vfat o ntfs se ho deciso di usare quello...

o... ext3 come fa a "autodeframmentarsi" su quel NAS??
I NAS generalmente sono Linux box, quindi per il FS ti devi "accontentare" di ext3.
Poi ci sono quelli fasulli, da meno di 100€, che per la parte ethernet supportano solo fat32, mentre se usati come usb ci metti quello che vuoi (a scapito poi dell'utilizzo in rete).
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 15:14   #7
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
mmm
en avevo addocchiato uno (costosissimo) LACIE
da un tera o due tera

che supportava mac, M$ e linux
ext3 e ntfs e vfat e HS+ e non so se pure reiser ...

tool di partizionamento ... tutto vi a Web

veramete ben fatto...

si poteva fare in modo che si accendesse solo all'accensione di un certo PC ovviamente non collegato a lui direttamente ma via router ...

un gioiellino...
(addirittura ce n'è uno che gestisce raid 0 raid 1 .... e con sata hot swappabili)

infatti costosissimo!
(da almeno 400 eur il base a 1400 eur quello da due tera)



mi chiedevo nel caso si volesse usare NTFS su un tale sistema come cavolo lo si deframmenta visto che vfat e NTFS se non si deframmentano periodicamnete si imputtanano alla grande... tenendo poi conto che stiam parlando di solito di partizioni da 300 o 500 GB o anche di più ...
vien un CASINO MAXIMO...

ma comunque...

ext3 lo gestisce il kernel in deframmentazione, ok...

ma allora su sti nas c'è un processorino con kernel linux che si occupa di tradurre i comandi web in azioni sul disco e pure di "deframmentare" gli ext3 allora????


non ne so una cippa... eh, solo vorrei sapere come funzionano.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 16:00   #8
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
mmm
en avevo addocchiato uno (costosissimo) LACIE
da un tera o due tera

che supportava mac, M$ e linux
ext3 e ntfs e vfat e HS+ e non so se pure reiser ...

tool di partizionamento ... tutto vi a Web

veramete ben fatto...

si poteva fare in modo che si accendesse solo all'accensione di un certo PC ovviamente non collegato a lui direttamente ma via router ...

un gioiellino...
(addirittura ce n'è uno che gestisce raid 0 raid 1 .... e con sata hot swappabili)

infatti costosissimo!
(da almeno 400 eur il base a 1400 eur quello da due tera)



mi chiedevo nel caso si volesse usare NTFS su un tale sistema come cavolo lo si deframmenta visto che vfat e NTFS se non si deframmentano periodicamnete si imputtanano alla grande... tenendo poi conto che stiam parlando di solito di partizioni da 300 o 500 GB o anche di più ...
vien un CASINO MAXIMO...

ma comunque...

ext3 lo gestisce il kernel in deframmentazione, ok...

ma allora su sti nas c'è un processorino con kernel linux che si occupa di tradurre i comandi web in azioni sul disco e pure di "deframmentare" gli ext3 allora????


non ne so una cippa... eh, solo vorrei sapere come funzionano.
In sostanza sono dei mini computer con un Linux personalizzato dal produttore. Certo che se costa 400€ solo il case ci credo che supporti di tutto.
Quello che ho comprato io è il Synology DS106e c'è sopra un FreeScale a 266MHz, 32MB di RAM e 2MB di flash, Gigabit LAN, USB2, HD SATA (quelli più economici supportano l'EIDE). Ha a bordo Apache,PHP,MySql, server iTunes, server multimediale.
Costa poco meno di 200€, per un utilizzo casalingo è perfetto.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 17:42   #9
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
ti ringrazio per le spiegazioni e per il consiglio ...



ci butto un occhio ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2007, 09:41   #10
antimon
Senior Member
 
L'Avatar di antimon
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Firenze
Messaggi: 369
ciao...riesumo questa discussione per chiedere un parere su questo "tostapane":

http://www.netgear.com/Products/Stor...Specifications

si trova a 100euro ma a quanto ho capito dai post precedenti non è un nas e quindi avrei problemi a farlo funzionare su linux
__________________
...meglio la carne che l'osso ...e dacci dentro a più non posso!!!
antimon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2007, 13:23   #11
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da antimon Guarda i messaggi
ciao...riesumo questa discussione per chiedere un parere su questo "tostapane":

http://www.netgear.com/Products/Stor...Specifications

si trova a 100euro ma a quanto ho capito dai post precedenti non è un nas e quindi avrei problemi a farlo funzionare su linux
In questo articolo dicono che Netgear aveva ipotizzato il supporto anche per linux:

http://www.tomshw.it/business.php?guide=20051021

L'articolo è di febbraio 2005 ... temo che sul pinguino non funzioni.

Puoi sempre inviare una mail per chiedere info.

[A mio modesto consiglio, si fa prima a trovare un pc 'scrauso' sui 400 MHz, due begli hd e a farsi un bel NAS 'a mano' - si spende meno che non l'acquisto di un NAS 'Linux ready' - oltre al fatto che lo si può customizzare come si vuole]
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
La sorpresa di IAA Mobility è Xyt...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v