|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
piatti nazisti
un mio amico ha trovato a casa dei nonni dei piatti con sotto lo stemma nazista...sua nonna li rubò durante la guerra ai soldati...
secondo voi valgono qualcosa?
__________________
![]() Ultima modifica di tecnologico : 01-07-2007 alle 09:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Palermo (Romagnolo), interessi "stikkio", hobby "auto" & "moto", il tuo motto "divertiti alla grande", un saluto a tutti i siciliani in the world! ;)
Messaggi: 192
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Palermo (Romagnolo), interessi "stikkio", hobby "auto" & "moto", il tuo motto "divertiti alla grande", un saluto a tutti i siciliani in the world! ;)
Messaggi: 192
|
Il ritrovatore, pertanto, deve denunciare il ritrovamento nel più breve tempo possibile e comunque entro tre giorni all'Autorità più vicina, consegnando i beni in possesso.
La denuncia deve contenere la descrizione dell'oggetto, la data, il luogo e l'ora del ritrovamento e una dichiarazione del proprietario se è avvenuta la consegna diretta. E' importante presentare anche una denuncia di evento straordinario, perchè l'oggetto ritrovato potrebbe essere un elemento importante per individuare un naufragio. A questo punto, se il proprietario del bene viene riconosciuto, l'Autorità procede alla riconsegna dello stesso, altrimenti viene affisso per tre mesi un avviso con gli estremi della denuncia. Se entro sei mesi il proprietario non compare si procede alla vendita del bene e quindi al pagamento del compenso e delle spese al ritrovatore. Qualora la vendita non risulti possibile per mancanza di aquirenti, il ritrovatore può diventare proprietario delle cose recuperate. In materia di ritrovamenti di beni archeologici, il Decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42, denominato “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004, ha finalmente ordinato e semplificato la normativa previgente (D.lgs. 490/99 e L. 88/98) distinguendo, peraltro, i beni di interesse storico, artistico o etnoantropologico dai beni di interesse paesaggistico. Un relitto, quindi, di cui venga accertata la sussistenza dell'interesse storico, artistico o etnoantropologico, è annoverato tra i beni culturali ex art. 10 comma 1, così come anche le navi e i gallegianti (art. 10 comma 3, lett. i) previa dichiarazione di interesse ex art. 13. In base all'art. 91 le cose elencate nell'art. 10, da chiunque ed in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo o sui fondali marini, appartengono allo Stato e, a seconda che siano immobili o mobili, fanno parte del demanio e del patrimonio indisponibile, ai sensi degli artt. 822 e 826 cod. civ. Chi fortuitamente scopre un reperto archeologico deve presentare immediata denuncia, entro 24 ore, alle Autorità e provvedere alla conservazione temporanea di esso, lasciandolo nelle condizioni e nel luogo in cui è stato rinvenuto. Qualora risulti difficile assicurarne la custodia, lo scopritore ha la facoltà di rimuoverlo per motivi di sicurezza fino all'arrivo dell'Autorità competente. Naturalmente le spese per la rimozione e la custodia vengono rimborsate dal Ministero. Allo scopritore fortuito, purchè abbia ottemperato agli obblighi previsti dalla legge, spetta un premio non superiore al quarto del valore delle cose ritrovate, previa stima delle medesime. Chiunque, invece, si impossessi illecitamente di beni culturali appartenenti allo Stato è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a 516 Euro; le pene raddoppiano se il fatto è commesso da chi abbia ricevuto la concessione di ricerca archeologica.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 132
|
fammi capire, quindi tutte le migliaia di persone che trattano militaria della IIGM sono da denunciare? ma scherzi? a sto punto dovrebbe rivendicarli la Germania...
__________________
"Mi quoto" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Palermo (Romagnolo), interessi "stikkio", hobby "auto" & "moto", il tuo motto "divertiti alla grande", un saluto a tutti i siciliani in the world! ;)
Messaggi: 192
|
Vedi che la legge in Italia non l'ho fatta io he!?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
guarda che non li ha trovati a mare
![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Palermo (Romagnolo), interessi "stikkio", hobby "auto" & "moto", il tuo motto "divertiti alla grande", un saluto a tutti i siciliani in the world! ;)
Messaggi: 192
|
Quote:
![]() Pensavo li avesse trovati presso qualche relitto crucco ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 4157
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
|
nonna ladra
![]() per curiosità c'è solo la svastica sotto al piatto o c'è anche qualche altro simbolo (tipo un'aquila, un cannone, una ruota dentata, una spada, un fucile...)? solo per capire a quale corpo d'armata la nonna ha fregato questi piatti ![]()
__________________
sign editata dallo staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
non lo so poi chiedo...mi ha detto che ai tempi nonna e fratelli fregarono una cassa con diversi servizi...le son rimasti solo 2/3 piatti...
vuoi vedere che la guerra l hanno persa perchè non avevano dove mangiare e gli ammericani li han beccati a stomaco vuoto ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
ha detto scoprirono un pozzo pieno di vini e liquori..nottetempo salirono tutte le casse e i tedeschia rimasero a becco asciutto
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 305
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1187
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Il padre di uno dei protagonisti (il ragazzo che fa il filo alla figlia di Spacey e che spaccia roba) era un neonazista, e conservava come reliquie dei piatti raffiguranti simboli nazisti...
![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
|
valgono abbastanza, ma di solito solo per appassionati o nostalgici psicopatici.
hai modo di postarne una foto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
che vuol dire abbastanza' ? ..quasi quasi glieli rubo io
![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:17.