|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 38
|
GeForce e Rendering: si può fare???
Ciao a tutti;
non è da molto che ho una 7600GT (AGP) installata nel mio PC. Con i giochi mi trovo bene (considerando anche che ho un computer molto datato), e sfrutta egregiamente l'accelerazione hardware nei programmi che supportano le DX9 (3Ds Max 9, il nuovo AutoCAD 2008, Revit Architecture 2008..). Scusate ma non riesco proprio a capire: è una questione di driver, di architettura o semplicemente una strategia di mercato per farti sborsare più soldi Mi sembra che le schede Quadro sono concepite apposta per questo compito, assumendosi il carico di lavoro anche durante il rendering; ma sono fatte per dei professionisti, non per dei principianti che si avvicinano al mondo del 3D… Il punto è questo: esiste un modo per “trasformare” una normale GeForce in una Quadro? Mi ricordo che avevo trovato qualche cosa, che riguardava una scheda video che con facilità si moddava in una versione per Workstation. Spero che si tratti di una domanda lecita: è modding, una specie di overclok; di certo non una furbata ai limiti della legalità, o sbaglio? Grazie mille a chi mi aiuterà! P.S.: Per eventuali esperimenti ho proprio pronta una FX5200 che inizia a riempirsi di polvere… |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1784
|
mi sa che fai un po' di confusione... il render è normale che sia fatto dalla cpu e non dalla gpu... la gpu nello sviluppo 3d viene sfruttata solo in fase di modellazione... in pratica quando "navighi" le viste di 3d studio...
ciao |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 38
|
Grazie per la chiara risposta; in effetti ero un po' confuso...
Mi è venuto il dubbio perchè ieri ho letto l'articolo pubblicato sulle nuove GPGPU Tesla di nVidia. Nel caso di un rendering assengato alla workstation sarebbero le GPGPU a fare il lavoro o sbaglio? Ma allora perchè anche delle normali GPU non potrebbero essere sfruttate allo stesso modo? E' questo che non ho capito: nei giochi la CPU inizia una prima elaborazione dei dati geometrici e invia tutto alla scheda grafica che applica shader e filtri, per poi trasformare tutto in dati o segnali da inviare al monitor. Ma non potrebbe invece rispedirli "a calci" ancora al chipset per salvarli nel PC o per comporre un immagine dalle dimensioni più elevate rispetto alle normali risoluzioni degli schermi? Grazie mille (Prometto che non farò più altre domande! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 38
|
La Soluzione: nVIDIA Gelato
Vabeh, mi sono sforzato un po' con i motori di ricerca e mi sono risposto da solo: comunque, dato che nessuno mi ha risposto (presumendo perchè chi ha letto il post non lo sapeva), lo dico anche a voi.
nVIDIA Gelato è un implementazione dei driver nata per utilizzare proprio le capacità elaborative delle GPU nVIDIA in un ambiente di rendering. Infatti non viene più sfruttata solo la CPU, ma è la scheda grafica ad essere utilizzata Esiste anche una versione PRO, destinata ad ambiti professionali: infatti sono supportate solamente le GPU Quadro e costa 1500€. Ho provato a verificare l'efficacia di questo software (ho sia 3D studio 9 che Maya 8.5) ma non sono riuscito a capire bene come funziona: per la precisione con Maya sono riuscito poiché basta semplicemente selezionare il motore di rendering (Maya Software, Maya Hardware, Mental Ray, Gelato) e pare funzionare molto bene |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:00.



















