Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2007, 08:54   #1
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13978
TV ad alta definizione? in Giappone sono "leggerissimamente" avanti...

notizia presa da AVMagazine:

Altra trasmissione in Super Hi-Vision

L'emittente pubblica giapponese NHK a distanza di un anno dalla prima dimostrazione continua la sperimentazione del sistema Super Hi-Vision con risoluzione 7680 x 4320 punti

In Italia non sappiamo ancora quando avverrà una diffusione di massa dell'alta definizione, mentre in Giappone l'emittente nazionale pubblica è già da diversi anni al lavoro sul "dopo alta definizione", ovvero il sistema Super Hi-Vision, capace di una risoluzione 16 volte superiore (7.680 x 4.320 punti) a quella del HDTV. Con un segnale non compresso, sono necessari 24Gbps di banda passante per poter trasmettere il segnale e anche con i più moderni algoritmi di compressione (Mpeg 4 AVC o H.264) la banda richiesta sarebbe di circa 128Mbps, ovvero circa 6 volte quanto richiesto attualmente per trasmettere un segnale in alta definizione.
E' evidente che si tratta per ora solo di sperimentazioni, ma colpisce comunque notare la differenza e l'impegno profuso dallo Stato stesso nello sviluppo di tecnologie che porteranno inevitabilmente ritorni all'economia e all'industria del Giappone, mentre nella maggior parte dei paesi Europei si rimane a guardare o si discute per accaparrarsi una poltrona: forse quando i giapponesi cominceranno a vedere le prime trasmissioni a 4320p, in Italia avremo finalmente abbandonato il decoder digitale terrestre Mpeg 2...



ok, 128 Mbps di segnale compresso... fanno un po' paura, no?

mi domando quale possa essere un utilizzo pratico di questa nuova tecnologia: capisco nei cinema, dove spari l'immagine su un telo da 20 e più metri di diagonale, ma in casa come si fa ad apprezzare una simile definizione? apprezzerei di più un maggiore sforzo nella resa dei colori, o lo sfruttamento della banda per spedire un segnale 1080 non compresso (mi pare siano 36 Mbit)

e, come giustamente fa notare l'autore dell'articolo, noi siamo in ballo con le TV HD Ready ( ), i decoder mpeg2 ( ) e le trasmissioni con compressioni assassine per far stare sul DTT 8 canali su una sola frequenza (altro che HD!)

tornando a bomba al mio primo commento: 128 Mbit! me la vedo tra un po' "Alice 128" che fa la home TV con 128 Mbit (teorici ) in download e 256 kbit in upload
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 09:05   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Ovviamente in Italia, ma credo anche in giappone per qualche anno la soluzione e improponibile..di certo non la si puo far passare per l`adsl, come lo intendiamo noi... o fibre ottiche dirette nelle case( il cui sviluppo per le utenze domestiche e fermo ) oppure fibra da 10-100gbit fino in cantina e poi LAN su in casa. Comuqnue per apprezzare i 1080p c`e gia bisogno di uno schermo da 40 pollici.. moltiplicando per 4 i pixel di ogni lato la cosa sale esponenzialmente. e poi? che decoder ci va per star dietro a 128mbit di flusso
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 09:54   #3
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
l'unica applicazione utile che riesco a vedere per questa risoluzione "smodata" è la telechirurgia.
Ai comuni mortali non serve assolutamente a niente.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 09:57   #4
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13978
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
l'unica applicazione utile che riesco a vedere per questa risoluzione "smodata" è la telechirurgia.
Ai comuni mortali non serve assolutamente a niente.
tecnicamente anche l'alta definizione su un 26" non serve a molto

sempre che uno non guardi il monitor da 50 cm di distanza

eppure ci stavano vendendo le tv hd ready come se fossero l'invenzione del secolo, quando in giappone la tv HD (quella vera) c'è da un decennio...

ci fanno "cadere dal cielo" queste tecnologie, giustificando i prezzi alti con "i costi di ricerca" quando invece la ricerca è da un po' che è stata fatta e in gran parte ammortizzata...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 10:19   #5
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
tecnicamente anche l'alta definizione su un 26" non serve a molto

sempre che uno non guardi il monitor da 50 cm di distanza
50 cm no.... ma un metro si'! E a un metro di distanza la tv "diventa" grande come lo schermo del cinema!
Ancora a casa non ce l'ho l'HDTV, l'ho vista solo nei negozi, ma dev'essere un bell'effetto "immergersi" in un film d'azione stando comodamente a casa!
Senza contare che potendo ridurre a UN TERZO la distanza minima dalla TV, i salotti diventano molto piu' spaziosi, senza il divano nel mezzo!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 11:15   #6
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Il formato è chiamato anche UHDTV (Ultra High-Definition TeleVision) e se ne parla da un po' di tempo. La prima presentazione è avvenuta nel 2003, su uno schermo da 450 pollici, e l'immagine era così grande e definita che alcuni spettatori hanno sofferto di "mal di movimento" (malessere simile al mal di mare). La telecamera usata ha registrato l'immagine a metà risoluzione perchè non erano disponibili CCD abbastanza grandi da catturare l'immagine a risoluzione piena. Oltre all'altissima risoluzione, il formato prevede 22.2 canali audio distribuiti intorno agli spettatori.

Una simile tecnologia è decisamente troppo avanti rispetto alle esigenze e agli strumenti attuali. Se ne parlerà fra una decina d'anni, con dischi olografici e maxischermi a muro

Per avere un'idea della differenza rispetto alla TV tradizionale, HD e cinema digitale:
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:UHDV.svg
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 31-05-2007 alle 11:26. Motivo: refuso
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 11:17   #7
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
impressionante
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 12:19   #8
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
A me una risoluzione in pixel così alta non spaventa più di tanto (a differenza della larghezza di banda e del transfer rate ): già sei anni fa c'erano i piccolissimi schermi dei Sony Vaio da 8,9" con risoluzione 1280 x 600, oppure qualsiasi schermo di cellulare di oggi. E mi sono sempre chiesto estendendo il tutto ad un 50" come sarebbe stato l'effetto
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v