Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2007, 16:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20916.html

Mozilla sta sviluppando nuovi strumenti per supportare al meglio le crescenti esigenze dell'utenza in merito alla fruizione del web

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 16:42   #2
megawati
Senior Member
 
L'Avatar di megawati
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 256
Una nuova macchina virtuale?

Ho la netta sensazione che il browser web finirà per diventare una specie di macchina virtuale per applicazioni client-server.

Già adesso si usa l'HTML per scopi che non hanno nulla a che fare con gli ipertesti, perchè M$, a forza di fare la guerra a tutto quello che non era suo (Java, Corba) ha scoraggiato gli sviluppatori dall'usare gli strumenti adatti... e quelli hanno finito per usare il WWW per le loro applicazioni, perchè era l'UNICA cosa standard che funzionava (abbastanza) bene dappertutto. E pure qui è stato un miracolo, perchè M$ ce l'ha messa tutta per rompere le balle con i suoi contro-linguaggi del menga... ASP, ASP.NET, JScript, VBScript, C#, J#, C++.NET...

Adesso che con Vista, Xbox e gli UMPC sta cercando di trasformarsi in una media company, finalmente collabora con gli sviluppatori: supporta Zend e il PHP, si accorda con quelli di Mozilla e di Opera... speriamo in bene.
megawati è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 16:48   #3
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da megawati Guarda i messaggi
Ho la netta sensazione che il browser web finirà per diventare una specie di macchina virtuale per applicazioni client-server.
Lo è già!

Quote:
Già adesso si usa l'HTML per scopi che non hanno nulla a che fare con gli ipertesti, perchè M$, a forza di fare la guerra a tutto quello che non era suo (Java, Corba) ha scoraggiato gli sviluppatori dall'usare gli strumenti adatti... e quelli hanno finito per usare il WWW per le loro applicazioni, perchè era l'UNICA cosa standard che funzionava (abbastanza) bene dappertutto. E pure qui è stato un miracolo, perchè M$ ce l'ha messa tutta per rompere le balle con i suoi contro-linguaggi del menga... ASP, ASP.NET, JScript, VBScript, C#, J#, C++.NET...
ASP.NET è un ottima risposta alle JSP (così come ASP era analogo a PHP), C# è uno straordinario linguaggio object oriented e il .NET framework imo non ha rivali come flessibilità su Win, non vedo perché definirli linguaggi del menga, anzi sono tra le cose migliori che ha fatto MS.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 16:50   #4
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Tornando in topic l'idea è giusta ma non mi piace una realizzazione client side, non è un po' anacronistica?
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 16:53   #5
megawati
Senior Member
 
L'Avatar di megawati
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 256
Bist o ti infili un cavo di rete nel naso oppure per collegarti a un server devi usare un client :-)

megawati è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:00   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
ma daiiiiii non siate troppo pessimisti... vedrete che sul più bello ms
darà una bella sterzata e butterà fuori tutti i soci facendogli le scarpe... fin'ora l'ha fatto con dittarelle ( sun,ibm,.. ) ormai ha abbastanza esperienza per farlo anche con programmatori "open source"
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:07   #7
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da bist Guarda i messaggi
ASP era analogo a PHP
oddio... io non mi sbilancerei in questo modo
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:07   #8
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da megawati Guarda i messaggi
Bist o ti infili un cavo di rete nel naso oppure per collegarti a un server devi usare un client :-)
Mi sa che non hai capito l'obiezione. Vorrei poter fare le stesse cose che si prefiggono col progetto Coop ma senza plugin, senza soluzioni che si appoggino a software in particolare se non a un generico browser che aderisca agli standard (e non è necessariamente Firefox). Naturalmente dovrebbero essere i gestori dei servizi a mettersi d'accordo, ed è più difficile...
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:11   #9
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da bist Guarda i messaggi
ASP.NET è un ottima risposta alle JSP
"Risposta"? E che bisogno c'era di "rispondere"? Non voglio entrare nei meriti delle singole tecnologie, ma ciò che si critica qui è proprio questo approccio NIH (Not Invented Here). Il rifiuto di ogni standard aperto, di fatto o istituzionale, per imporre le proprie soluzioni proprietarie facendo leva sulla propria quota di mercato in tutt'altro settore. Microsoft fa ottimi strumenti di sviluppo, mi dicono, ma perché deve assolutamente avere anche il "suo" linguaggio di programmazione, i "suoi" framework e i "suoi" standard quasi aperti: abbastanza da attirare gli sviluppatori ignari, ma non abbastanza da essere veramente interoperabili. Beh, ovviamente per fare soldi, il che è assolutamente lecito, ma questo approccio ha azzoppato notevolmente l'informatica, secondo me.
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 17:18   #10
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da liviux Guarda i messaggi
"Risposta"? E che bisogno c'era di "rispondere"?
E' un libero mercato e MS produce software, ecco il bisogno (per loro).
Da utente invece ti posso dire che a me fanno MOLTO piacere queste risposte perché sono strumenti che (almeno per i miei gusti) è veramente difficile superare come comodità e produttività.

Quote:
Il rifiuto di ogni standard aperto, di fatto o istituzionale, per imporre le proprie soluzioni proprietarie facendo leva sulla propria quota di mercato in tutt'altro settore. Microsoft fa ottimi strumenti di sviluppo, mi dicono, ma perché deve assolutamente avere anche il "suo" linguaggio di programmazione, i "suoi" framework e i "suoi" standard quasi aperti: abbastanza da attirare gli sviluppatori ignari, ma non abbastanza da essere veramente interoperabili. Beh, ovviamente per fare soldi, il che è assolutamente lecito, ma questo approccio ha azzoppato notevolmente l'informatica, secondo me.
Calma non confondiamo le soluzioni proprietarie come può essere ActiveX, che ha di fatto portato solo casino, con quelle come ASP.NET che sono completamente nell'ottica "standard", perché l'elaborazione avviene server side e quindi va bene qualsiasi browser. ASP.NET è "leggitimo" esattamente come JSP o PHP ecc. ecc.

Apertura/chiusura non vorrei aprire un dibattito ma MS ha tutto il diritto di sviluppare i framework solo per il proprio OS, sta poi al mercato (programmatori) scegliere...
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 18:12   #11
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Peccato che spacciano il .net come il nuovo java... e peccato che a parte per macchine win la stessa m$ non rilascia runtime, bella merda no? xD ci si lamenta perche' uno sceglie java... =P
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 19:27   #12
Fiuz
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Como
Messaggi: 182
ehm...qualcuno che l'ha provato mi spiegherebbe come funziona?
io l'ho installato ma non so da che parte cominciare: non vedo nulla se non "the coop" tra le estensioni...
Fiuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 19:32   #13
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Peccato che spacciano il .net come il nuovo java... e peccato che a parte per macchine win la stessa m$ non rilascia runtime, bella merda no? xD ci si lamenta perche' uno sceglie java... =P
Nessuno si lamenta perché uno sceglie java lol, ognuno sceglie quello che fa al caso suo... sicuramente un framework cross-platform è un vantaggio ma non esiste solo quello.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 20:04   #14
nrk985
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Peccato che spacciano il .net come il nuovo java... e peccato che a parte per macchine win la stessa m$ non rilascia runtime, bella merda no? xD ci si lamenta perche' uno sceglie java... =P
peccato, anzi fortuna, che è l'utente a scegliere!
scelgo 'na roba lenta, ipercomplicata, cervellotica, vecchia, retrograda come java...
- oppure -
una roba ancora lenta ma sicuramente più veloce, lineare da usare e programmare, che si integra perfettamente con win, con supporto a tutte le nuove tecnologie?

no perchè i cari ing. che hanno creato java sarebbero da mandare in galera:
metodi sparsi in 20 classi, oop fatto i modo cervellotico, documentazione inesistente, e un piccolo, piccolo problema di fondo: le cartelle usate come package.... mixa il tutto e ottieni la morale del proverbio "write once, debug everywhere"
e il bello è che fallisce proprio lì dove dovrebbe essere il suo punto di forza, e viene clamorosamente battuto da .net... esempio? http://dotnetvnc.sourceforge.net/
un solo EXE che gira su windows, windows ce, pocket pc 2003,2005 e smartphone 2003,2005, e probabilmente anche MONO (linux/mac os) ... questo con java non lo otterrai mai
nrk985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 20:23   #15
r.chiodaroli
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 108
Aggiungo una considerazione al discorso su Java: questo linguaggio non è standard, mentre C# è standard ECMA ed ISO:

http://en.wikipedia.org/wiki/C_sharp

Su discorso framework, ho personalmente provato Mono e devo dire che funziona molto meglio di quanto non si creda. Anche le Windows Form girano egregiamente.
r.chiodaroli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 22:03   #16
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da nrk985 Guarda i messaggi
peccato, anzi fortuna, che è l'utente a scegliere!
scelgo 'na roba lenta, ipercomplicata, cervellotica, vecchia, retrograda come java...
- oppure -
una roba ancora lenta ma sicuramente più veloce, lineare da usare e programmare, che si integra perfettamente con win, con supporto a tutte le nuove tecnologie?

no perchè i cari ing. che hanno creato java sarebbero da mandare in galera:
metodi sparsi in 20 classi, oop fatto i modo cervellotico, documentazione inesistente, e un piccolo, piccolo problema di fondo: le cartelle usate come package.... mixa il tutto e ottieni la morale del proverbio "write once, debug everywhere"
e il bello è che fallisce proprio lì dove dovrebbe essere il suo punto di forza, e viene clamorosamente battuto da .net... esempio? http://dotnetvnc.sourceforge.net/
un solo EXE che gira su windows, windows ce, pocket pc 2003,2005 e smartphone 2003,2005, e probabilmente anche MONO (linux/mac os) ... questo con java non lo otterrai mai
evidentemente hai anni e anni passati a sviluppare con java..
ma a leggere quello ke asserisci non si direbbe minimamente.
imho javadoc non ha rivali.
Per quanto riguarda le altre piattaforme Java gira tranquillamente su win, linux, hp-ux, telefonini, mac os x, palmari e ki + ne ha + ne metta.
Diamond crush ad esempio gira tranquillamente su windows linux e mac os x.
E usavamo delle librerie native interfacciate tramite JNI.
Un software java puro praticamente non ha alcun problema.
Prova a far girare un applicazione scritto per l'ultima versione di .net su mono e vedi un pò cosa accade.
Ah..
e ovviamente dimenticavo l'editor con i migliori strumenti di refactoring mai inventato: Eclipse - interamente scritto in java con in supporto delle librerie grafiche SWT per interfacciarsi nativamente al SO.
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 23-04-2007 alle 22:14.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 22:11   #17
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da r.chiodaroli Guarda i messaggi
Aggiungo una considerazione al discorso su Java: questo linguaggio non è standard, mentre C# è standard ECMA ed ISO:

http://en.wikipedia.org/wiki/C_sharp

Su discorso framework, ho personalmente provato Mono e devo dire che funziona molto meglio di quanto non si creda. Anche le Windows Form girano egregiamente.
e quindi?
java è open source.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2007, 06:13   #18
axias41
Member
 
L'Avatar di axias41
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Vedelago
Messaggi: 266
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
evidentemente hai anni e anni passati a sviluppare con java..
ma a leggere quello ke asserisci non si direbbe minimamente.
imho javadoc non ha rivali.
Per quanto riguarda le altre piattaforme Java gira tranquillamente su win, linux, hp-ux, telefonini, mac os x, palmari e ki + ne ha + ne metta.
Diamond crush ad esempio gira tranquillamente su windows linux e mac os x.
E usavamo delle librerie native interfacciate tramite JNI.
Un software java puro praticamente non ha alcun problema.
Prova a far girare un applicazione scritto per l'ultima versione di .net su mono e vedi un pò cosa accade.
Ah..
e ovviamente dimenticavo l'editor con i migliori strumenti di refactoring mai inventato: Eclipse - interamente scritto in java con in supporto delle librerie grafiche SWT per interfacciarsi nativamente al SO.
Su Eclipse ho qualche dubbio. Ai tempi lo usai per la tesi, non mi entusiasmò così tanto.
__________________
Se argomenti bene non hai mai torto
axias41 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2007, 08:33   #19
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da axias41 Guarda i messaggi
Su Eclipse ho qualche dubbio. Ai tempi lo usai per la tesi, non mi entusiasmò così tanto.
ci sarà un motivo se è l'editor + usato per Java...
e non solo per quello.
ci sono svariate applicazioni, commerciali e non, che utilizzano la Eclipse Rich Client Platform, tra cui Maestro, la piattaforma sviluppata dalla NASA per la gestione di TUTTE le missioni spaziali
E cmq sapendo usare bene eclipse e tutti gli strumenti che ti fornisce, magari ricordando anche le shortcut, raggiungi produttività impensabili rispetto ad altri editor.
Netbeans ad esempio da molto meno come funzioni di editing puro del codice e gli strumenti di refactoring e i vari template di base non sono all'altezza di quelli di eclipse, anche se integra un certo numero di strumenti di base.
Eclipse ha però dalla sua la moltitudine di plugins sviluppati, in numero molto maggiore rispetto a netbeans.
La nokia stessa ad esempio rilascia i suoi tools di sviluppo su piattaforma eclipse (carbide).
Un punto di forza di netbeans è imho l'editor grafico per le gui.
Ma in quel campo preferisco l'editor integrato in visual studio se proprio vogliamo essere pignoli.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2007, 11:04   #20
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da bist Guarda i messaggi
Tornando in topic l'idea è giusta ma non mi piace una realizzazione client side, non è un po' anacronistica?
anche se fosse fatto con un approccio "fat-client" non ci vedo nulla di strano o anacronistico, in fondo sembra trattarsi di un "messenger" con alcune funzioni in più rispetto a quelle cmunemente incluse ora negli altri programmi di tale tipo, cioè non sembra una app "web 2.0" come per es il word processor è una web app e quindi il client è sempre lo stesso, immutato, pre-esistente per mille altri scopi (il browser).
cmq l'approccio fat client è storicamente quello più "nuovo" da quando si sono affremate le reti ed i pc/ws (in senso generico, non solo x86 ) con potenza di calcolo sovrabbondante rispetto a molti compiti e magari sprecata per la maggior parte del tempo.

certo ultimamente sembrano intravedersi in alcuni ambiti delle "inversioni di tendenza" che strizzano l'occhio (in astratto) al modello mainframe/terminale di una volta (es i pc usati per accedere ad ambienti oprativi virtualizzati in esecuzione su server(s) con soluzioni tipo wmware enterprise o simili; ma in effetti in una situazione del genere, se l'infrastruttuura hw è recente, ci vedo un bel po' di potenza inutillizzata lato postazione/pc e dei potenti server che potrebbero cmq essere lasciati a macinare solo elaborazioni in background tipicament servere side, se magari gli ambienti virtuali venissero solo prelevati centralmente e poi eseguiti su pc... cmq sicuramente ci sarannole relative buone ragioni e situazioni per modelli centralizzati come quello... )
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1