|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1469
|
architettura esercizi
ciao a tutti.. non so se è la sezione giusta anche xchè un'altra sezione simile non ci sta.. cmq mi stavo dedicando ad architettura degli elaboratori e mi sonno imbattuto su alcuni esercizi dove ho bisogno di qualche suggerimento.
L'esercizio è: Progettare una rete combinatoria che ricavi la somma di due numeri binari da 2 bit espressi nella forma A1A0 e B1B0, utilizzando solo le funzioni logiche fondamentali. Il secondo è: Disegnare lo schema che, utilizzando una decodifica ed un opportuno OR realizza la seguente funzione booleana di tre variabili: f(a,b,c)=E3(1,4,5,7) E infine: Disegnare lo schema che, utlizzando un multiplexer, realizza la seguente funzione booleana di quattro variabili: f(x,y,z,t)=E4(0,1,6,9,11) Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
Quindi determini una funzione booleana in forma canonica per ogni output, eventualmente poi da minimizzare. Comunque ti può essere utile leggere <qui> Quote:
Quote:
Quindi devi disegnare lo schema tale per cui ottieni 1 se in input hai uno dei 5 valori in binario indicati. Vedi <qui> per maggiori informazioni sui multiplexer. P.S.: spero sia quello che ti interessa .... su queste cose sono un pochino arruginito.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1469
|
il problema è che quello che hai detto bene o male l'avevo capito.. visto che ho fatto gia esercizi simili sfruttando le mappe di karnaugh.... ma non sapevo come integrare "graficamente" il multiplexer e non sapevo che voleva dire somma di due numeri binari da 2 bit..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
Comunque la somma di 2 numeri binario è davvero banale. 11b + 10b quanto fa?? Semplice, trasportalo in decimale: 3 + 2 = 5, quindi 101b, cioè 01b con riporto di 1.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1469
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Cioè ... non sai l'inglese??
Guarda che la conoscenza di un minimo di inglese è assolutamente necessaria se vuoi lavorare con l'elettronica/informatica! Non dico che uno debba essere un traduttore simultaneo! Se io dovessi leggere un romanzo in inglese avrei sicuramente notevoli difficoltà. Ma a leggere documentazione tecnica (di elettronica/informatica) in inglese non ho problemi.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1469
|
certo che so l'inglese... ma ovviamente come puoi ben capire ... una cosa è leggere l'ITALIANO e una cosa è leggere l'inglese.. le cose le capisci ma le rifiniture è un po' + difficile..
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:46.