Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2007, 10:14   #1
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Trattare per gli ostaggi? Mai!! Be', piu' o meno...

Da La Stampa di venerdi' 23 marzo 2007, sezione "Primo Piano", pag. 5
Quote:
Se a trattare e' lo Zio Sam
Gli USA intransigenti? Anche loro hanno spesso ceduto ai rapitori
La storia
Paolo Mastrolilli
"Fermezza variabile"

L’idea era ingegnosa, anche se oggi suonerebbe come un’eresia: vendere armi all’Iran, affinché convincesse Hezbollah a liberare gli ostaggi americani in Libano. I soldi guadagnati, poi, sarebbero stati girati ai guerriglieri Contras, che combattevano il governo sandinista in Nicaragua. Da questo schema, ideato nel 1986 dai consiglieri Oliver North e John Poindexter, era nato lo scandalo che aveva quasi distrutto il presidente Reagan e il vice Bush. Una delle tante «relazioni pericolose» intrecciate dagli Stati Uniti, per liberare i propri cittadini catturati nelle zone calde del mondo o per curare l’interesse nazionale. Nel corso degli Anni Ottanta almeno una trentina di occidentali erano scomparsi nei buchi neri del Libano, la maggioranza americani. Era un periodo terribile, anche secondo gli standard di oggi. La guerra tra Iraq e Iran era in corso dal 1980 e Washington sosteneva Baghdad, perché voleva abbattere il regime di Khomeini, al punto che il 20 dicembre del 1983 Reagan aveva inviato Donald Rumsfeld a stringere la mano di Saddam Hussein. L’ex capo del Pentagono sostiene che era andato a metterlo in guardia contro l’uso delle armi chimiche, ma documenti di intelligence pubblicati dalla George Washington University provano che era partito per confermare l’appoggio americano all’Iraq. Intanto infuriava anche la guerra civile in Libano, dove il 23 ottobre dello stesso anno un attentato aveva ucciso 241 marines. Tre anni dopo, North e Poindexter avevano pensato lo schema di quello che sarebbe diventato lo scandalo Iran-Contras. Nel febbraio del 1986 avevano consegnato mille missili Tow a Teheran, e poi altre armi, tramite il trafficante Manucher Ghorbanifar. I soldi ricavati erano finiti ai Contras del Nicaragua, ma la maggior parte degli ostaggi era rimasta nelle mani di Hezbollah. Nel novembre del 1986 il giornale libanese Ash Shiraa aveva rivelato il traffico, obbligando Reagan a fare un umiliante «mea culpa», nonostante la smentita che l’obiettivo dell’operazione fosse liberare i prigionieri americani. Nel 1989 era diventato presidente il suo vice, George Bush padre, che durante il discorso inaugurale pronunciò queste parole: «Oggi ci sono americani detenuti contro la loro volontà in terre straniere, di cui non sappiamo nulla. Su questo problema può essere offerta assistenza, e verrà ricordata a lungo. La buona volontà genera buona volontà». Il segretario generale dell’Onu, Perez de Cuellar, intese quelle parole come un’apertura e decise di verificarla. Nell’agosto del 1989 Brent Scowcroft, consigliere per la sicurezza nazionale di Bush padre e mentore di Condoleezza Rice, andò a trovare Perez in una villa sul mare degli Hamptons, per confermare che «il presidente era pronto ad intraprendere una serie di gesti reciproci che avrebbero allentato le tensioni e liberato gli ostaggi». Gli Usa, però, non potevano negoziare direttamente con l’Iran, e quindi chiedevano aiuto all’Onu. Il segretario generale affidò questo lavoro delicatissimo al suo braccio destro italiano, Giandomenico Picco, che poco dopo si ritrovò nei meandri di Beirut a trattare per la vita dei prigionieri. Parlando a nome di Bush col nuovo leader iraniano Rafsanjani, Picco aveva prospettato lo scongelamento dei fondi di Teheran bloccati negli Usa, la pubblicazione di un rapporto Onu che addossasse su Baghdad la colpa della guerra Iran-Iraq, e magari la liberazione di qualche estremista islamico detenuto dagli israeliani. Tenendo Scowcroft sempre informato della trattativa, il diplomatico italiano aveva ottenuto il rilascio degli ostaggi, senza concedere tutte le contropartite offerte. Bush padre lo ringraziò nella maniera più pubblica possibile, premiandolo col Presidential Special Award for Exceptional Service, che sta ancora appeso nell’ufficio newyorchese di Picco. Quella, però, non fu l’unica volta che gli americani chiusero un occhio, pur di salvare i propri connazionali o difendere il loro interesse nazionale. Fonti di stampa, ad esempio, sostengono che nel 2003 Washington aveva proposto un accordo ai talebani più moderati: scaricate il mullah Omar, cacciate gli stranieri arruolati per la guerra santa, liberate i prigionieri occidentali, restituite i cadaveri dei soldati morti e terminate gli attacchi contro i contingenti internazionali, e in cambio avrete un ruolo nel nuovo governo afghano. La trattativa era fallita, ma non era stata l’unica del genere. Il 2 maggio del 2003, infatti, l’ambasciatore americano Zalmay Khalilzad aveva incontrato il collega iraniano Javad Zarif a Ginevra, per discutere un altro scambio: Teheran offriva di consegnare o individuare i membri di al Qaeda presenti nel suo territorio, se Washington avesse ricambiato scaricando gli uomini del Mojahedin-e Khalq, guerriglieri anti iraniani che Saddam aveva ospitato in Iraq. Il dipartimento di Stato considerava il Mek come un’organizzazione terroristica, ma il baratto era stato fermato dai falchi del Pentagono, che accettavano solo il cambio di regime nella Repubblica islamica. Qualcosa, invece, deve essersi mosso nel marzo del 2006, quando la giornalista americana del Christian Science Monitor Jill Carroll è stata liberata in Iraq, dopo quasi tre mesi di prigionia. In altre occasioni, come quella di Nicholas Berg, Washington non aveva ceduto, e Abu Musab al Zarqawi aveva decapitato con le sue mani il giovane esperto di telecomunicazioni della Pennsylvania. Il 2006, però, era un anno elettorale e l’insoddisfazione dell’opinione pubblica americana per la guerra continuava a crescere. I rapitori avevano chiesto il rilascio delle detenute donne, in cambio della vita di Jill, e secondo la Cnn gli Usa avevano inviato a Baghdad una squadra di negoziatori composta da uomini di Fbi, Cia, dipartimento di Stato e Pentagono. Washington ha sempre negato di aver stretto la mano al diavolo, ma cinque prigioniere furono rilasciate, prima che la Carroll potesse tornare a casa.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v