Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2007, 01:39   #1
Keybomber
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2
Qual è lo sbocco professionale più redditizio con una laurea in Economia?

Partendo senza agganci, qual è il mestiere che garantisce le retribuzioni più alte, con una laurea in economia? Libero professionista, dipendente in impresa privata, dipendente di banca, che altro?

Ed entrando nello specifico, verso quali settori bisogna orientarsi?

E avendo la possibilità di proseguire gli studi, cosa conviene fare? Iniziare a lavorare, oppure aspettare?
Keybomber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 01:41   #2
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Quote:
Originariamente inviato da Keybomber
Partendo senza agganci, qual è il mestiere che garantisce le retribuzioni più alte, con una laurea in economia? Libero professionista, dipendente in impresa privata, dipendente di banca, che altro?

Ed entrando nello specifico, verso quali settori bisogna orientarsi?

E avendo la possibilità di proseguire gli studi, cosa conviene fare? Iniziare a lavorare, oppure aspettare?
Retribuzioni più alte nel breve periodo penso banca di investimento. ma è anche di gran lunga quello dove lavori di più. Per esempio a me non è un tipo di carriera che attiri


Riguardo allo studio.. secondo me se uno trova un lavoro che gli piace dopo la triennale, può anche evitare di continuare, se non ha interesse a studiare.
Riguardo ai settori... per me ci sono possibilità in tanti campi con ottime prospettive, marketing, organizzazione, finanza, non cambia molto. Io sono sempre dell'idea che l'ambito di economia politica non dia grandissime prospettive di per sè.. anche se quel tipo di studio può dare ottime skills utilizzabili in altri ambiti
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind

Ultima modifica di 17mika : 10-02-2007 alle 01:51.
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 11:05   #3
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
settore finanziario in generale per le retribuzioni. l'azienda è interessante, ma dovrebbe venire in un periodo successivo, perche' in azienda all'inizio il laureato viene pagato molto poco. Le organizzazioni internazionali assicurano dall'inizio uno stipendio abbastanza alto, ma poi la crescita è fondamentalmente lineare rispetto all'esponenziale della banca.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 11:39   #4
Keybomber
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
settore finanziario in generale per le retribuzioni. l'azienda è interessante, ma dovrebbe venire in un periodo successivo, perche' in azienda all'inizio il laureato viene pagato molto poco. Le organizzazioni internazionali assicurano dall'inizio uno stipendio abbastanza alto, ma poi la crescita è fondamentalmente lineare rispetto all'esponenziale della banca.

Immaginavo che le banche d'investimento (ed in generale la finanza) fossero quelle che davano retribuzioni maggiori; ho sentito che 30.000€ (lordi ovviamente) all'anno vengono considerati nella norma per un neolaureato... mentre in azienda si sente fortunato chi arriva a 20.000...

Escludendo le banche d'affari (che avranno anche un elevato tasso di suicidi, vista la depressione), chi mettereste al primo posto?


Cosa intendi per organizzazioni internazionali, mi puoi fare qualche esempio?

Grazie ad entrambi e ad eventuali altri interventi!
Keybomber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 12:53   #5
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
UN, WorldBank e altre banche sovranazionali.

Escludendo le banche d'investimento direi il management consulting.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 15:33   #6
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
UN, WorldBank e altre banche sovranazionali.

Escludendo le banche d'investimento direi il management consulting.
Penso anch'io. Certo anche quello è un ambiente molto competitivo e piuttosto stressante.
Il mio obiettivo di lungo periodo sarebbe fare un po' di "palestra" in consulenza, per poi decidere cosa fare "da grande".. vedremo
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 17:40   #7
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Le banche di affari e le società di consulenza direzionale pagano molto bene ma azzerano la tua vita extra-lavorativa. Valuta bene la scelta perchè prima di iniziare è facile dire "Faccio un paio di anni e poi cambio", quando sei dentro quel paio di anni non finiscono mai ...

Nel medio la libera professione è molto redditizia, anche perchè non è detto che devi iniziare come neolaureto, puoi sempre passarci verso i 35-40 anni.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 21:39   #8
Keybomber
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da [A+R]MaVro
Nel medio la libera professione è molto redditizia, anche perchè non è detto che devi iniziare come neolaureto, puoi sempre passarci verso i 35-40 anni.

Che intendi con "nel medio"? Parli di medio periodo o cosa? In effetti, questo è un ottimo suggerimento, ma uno come inizia a farsi un nome, mentre aspetta di mettersi in proprio? Lavora presso qualche altro consulente d'azienda o commercialista?


Quote:
Originariamente inviato da Espinado
UN, WorldBank e altre banche sovranazionali.

Escludendo le banche d'investimento direi il management consulting.
Cos'è esattamente il management consulting? Quali sono mediamente gli stipendi da neolaureato e dopo, mettiamo, 5 anni?
Keybomber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 02:51   #9
columbia83
Member
 
L'Avatar di columbia83
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da 17mika
Retribuzioni più alte nel breve periodo penso banca di investimento. ma è anche di gran lunga quello dove lavori di più. Per esempio a me non è un tipo di carriera che attiri


Riguardo allo studio.. secondo me se uno trova un lavoro che gli piace dopo la triennale, può anche evitare di continuare, se non ha interesse a studiare.
Riguardo ai settori... per me ci sono possibilità in tanti campi con ottime prospettive, marketing, organizzazione, finanza, non cambia molto. Io sono sempre dell'idea che l'ambito di economia politica non dia grandissime prospettive di per sè.. anche se quel tipo di studio può dare ottime skills utilizzabili in altri ambiti

Generalmente il ramo di Economia Politica è accompagnato da molti esami di tipo statistico e quantitativo, e a mio parere avere tali competenze ti da moltissime opportunità!
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto?
columbia83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 11:48   #10
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
alla fine - in italia - vengono tutte e due percepite come lauree in economia. Economia politica è molto impegnativa dal punto di vista quantitativo, se ti interessa sviluppare quel tipo di capacita' (che sono trasversali a qlq cosa puoi fare) è una buona scelta. Mktg è meno impegnativo, ma nn mi pare che si impari tantissimo.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 21:20   #11
Keybomber
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da [A+R]MaVro
Le banche di affari e le società di consulenza direzionale pagano molto bene ma azzerano la tua vita extra-lavorativa. Valuta bene la scelta perchè prima di iniziare è facile dire "Faccio un paio di anni e poi cambio", quando sei dentro quel paio di anni non finiscono mai ...

Nel medio la libera professione è molto redditizia, anche perchè non è detto che devi iniziare come neolaureto, puoi sempre passarci verso i 35-40 anni.

Oltre ad invitarvi a rispondere alle mie 2 domande, ve ne faccio anche un'altra: qual è il percorso (dall'inizio dell'università fino al lavoro) da seguire per lavorare nell consulenza direzionale? Che tipo di studi economici bisogna fare? Bisogna avere il titolo di commercialista? Si può fare solo a Milano o anche nel resto d'Italia? Toglietemi i dubbi pliz, grazie a tutti
Keybomber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 12:07   #12
Keybomber
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da Keybomber
Oltre ad invitarvi a rispondere alle mie 2 domande, ve ne faccio anche un'altra: qual è il percorso (dall'inizio dell'università fino al lavoro) da seguire per lavorare nell consulenza direzionale? Che tipo di studi economici bisogna fare? Bisogna avere il titolo di commercialista? Si può fare solo a Milano o anche nel resto d'Italia? Toglietemi i dubbi pliz, grazie a tutti

bump
Keybomber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 12:09   #13
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
ora tu mi devi spiegare cosa c'entra il commercialista con il consulente direzionale. cmq nn serve nessun tipo di studio in particolare, basta eccellere a livello accademico, nelle lingue e come persona.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 12:51   #14
columbia83
Member
 
L'Avatar di columbia83
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
alla fine - in italia - vengono tutte e due percepite come lauree in economia. Economia politica è molto impegnativa dal punto di vista quantitativo, se ti interessa sviluppare quel tipo di capacita' (che sono trasversali a qlq cosa puoi fare) è una buona scelta. Mktg è meno impegnativo, ma nn mi pare che si impari tantissimo.


quoto!

a mio parere conoscenze di tipo quantitativo possono essere utilizzate un pò dappertutto!
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto?
columbia83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 15:52   #15
Keybomber
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
ora tu mi devi spiegare cosa c'entra il commercialista con il consulente direzionale. cmq nn serve nessun tipo di studio in particolare, basta eccellere a livello accademico, nelle lingue e come persona.

Se sapevo che non c'entravano le due cose, sicuramente non l'avrei chiesto, non ti pare?! E' che vedo che tutti i consulenti aziendali più "affermati" hanno sempre il titolo di Commercialista sulla targhetta, quindi pensavo che, seppur non necessario, potesse essere utile.
Normalmente come si diventa quindi consulente direzionale? Ti prendi una laurea in un qualsiasi ambito economico (con che voto bisogna uscire almeno?) e ottima conoscenza delle lingue (quali servono maggiormente, oltre all'inglese?) e poi? Cosa fai per entrare nel settore?
Keybomber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 18:23   #16
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Quote:
Originariamente inviato da Keybomber
Normalmente come si diventa quindi consulente direzionale? Ti prendi una laurea in un qualsiasi ambito economico (con che voto bisogna uscire almeno?) e ottima conoscenza delle lingue (quali servono maggiormente, oltre all'inglese?) e poi? Cosa fai per entrare nel settore?
Non sto scherzando quando dico che basta una qualunque laurea scientifica. che sia aziendale, finanziaria, economia politica, fisica o matematica conta fino ad un certo punto.
Ciò che viene valutato è soprattutto con che voto ti laurei, in quanto tempo, che propensione hai a lavorare in gruppo, che capacità di leadership hai.. quante lingue conosci, quante esperienze formative hai fatto, se hai mai vissuto all'estero, se hai già esperienze lavorative, e via così..

Ovviamente se vuoi entrare in società di consulenza note, una carriera accademica ottima è un prerequisito (leggi se non ti laurei bene comunque non ti cagano neanche di striscio).
Valuta la possibilità di fare stage..


Ah.. consiglio. visto che mi pare tu non abbia idea di cosa sia la consulenza, informati.. vai su siti delle compagnie, vedi se fanno presentazioni delle loro attività, etc
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind

Ultima modifica di 17mika : 12-02-2007 alle 18:26.
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 00:03   #17
A.L.M.
Senior Member
 
L'Avatar di A.L.M.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
Quote:
Originariamente inviato da Keybomber
Partendo senza agganci, qual è il mestiere che garantisce le retribuzioni più alte, con una laurea in economia? Libero professionista, dipendente in impresa privata, dipendente di banca, che altro?

Ed entrando nello specifico, verso quali settori bisogna orientarsi?

E avendo la possibilità di proseguire gli studi, cosa conviene fare? Iniziare a lavorare, oppure aspettare?
Dipende se più redditizia in valore assoluto o più redditizia per ora lavorata...
In valore assoluto banca d'affari rulezzz: le cifre toccano vette stratosferiche per un neolaureato.
Rispetto alle ore lavorate, all'inizio, si guadagna bene nell'impiegatizio (assicurazioni, ecc...). La crescita però è a mio parere inesistente.
In consulenza strategica/direzionale si guadagna bene. Ma la finanza è tutta un'altra cosa (per guadagni).
In generale più lavori e più guadagni, comunque. Nessuno regala niente.
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S
Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over
A.L.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 02:21   #18
Keybomber
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da A.L.M.
Dipende se più redditizia in valore assoluto o più redditizia per ora lavorata...
In valore assoluto banca d'affari rulezzz: le cifre toccano vette stratosferiche per un neolaureato.
Rispetto alle ore lavorate, all'inizio, si guadagna bene nell'impiegatizio (assicurazioni, ecc...). La crescita però è a mio parere inesistente.
In consulenza strategica/direzionale si guadagna bene. Ma la finanza è tutta un'altra cosa (per guadagni).
In generale più lavori e più guadagni, comunque. Nessuno regala niente.

La consulenza è quella che mi interessa di più, specialmente per la prospettiva di potermi mettere in proprio dopo alcuni anni. Potete rispondere a queste domande?

1. Quanto si guadagna da neolaureato?
2. Qual è la carriera tipica (intendo i vari scalini, come nella finanza possono essere analyst, consultant, associate...) e quali sono grossomodo gli stipendi?
3. E' molto difficile trovare lavoro?
4. Bisogna stare a Milano o Roma (come per la finanza), oppure si trova lavoro anche nelle altre città decentemente popolate?
5. Come ci si propone?
6. Quali sono le specializzazioni più richieste?
7. Un master è necessario o è una perdita di tempo?
8. Un'eventuale seconda laurea in giurisprudenza risulterebbe utile?


Grazie a tutti
Keybomber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 08:52   #19
A.L.M.
Senior Member
 
L'Avatar di A.L.M.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
Quote:
Originariamente inviato da Keybomber
La consulenza è quella che mi interessa di più, specialmente per la prospettiva di potermi mettere in proprio dopo alcuni anni. Potete rispondere a queste domande?

1. Quanto si guadagna da neolaureato?
2. Qual è la carriera tipica (intendo i vari scalini, come nella finanza possono essere analyst, consultant, associate...) e quali sono grossomodo gli stipendi?
3. E' molto difficile trovare lavoro?
4. Bisogna stare a Milano o Roma (come per la finanza), oppure si trova lavoro anche nelle altre città decentemente popolate?
5. Come ci si propone?
6. Quali sono le specializzazioni più richieste?
7. Un master è necessario o è una perdita di tempo?
8. Un'eventuale seconda laurea in giurisprudenza risulterebbe utile?


Grazie a tutti
1. Dipende dal tipo di consulenza: se strategica/direzionale (McKinsey, Bain, BCG), in Italia credo si stia sui 1500-1800€ al mese.
2. La carriera è più o meno come nella finanza, anche se cambiano i titoli (l'analyst a volte è chiamato junior consultant): 4-5 step di carriera, in media uno ogni 3 anni, e si raggiunge il top.
3. La selezione è dura per la consulenza direzionale: credo sia seconda solo alle banhe d'affari.
4. Milano e, solo in parte, Roma. Qualcuno ha anche sedi in altre città, ma sono piccole e la capacità di assunzione è marginale.
5. Come per ogni altra multinazionale, mandando il cv o facendo l'application online.
6. Economia ed Ingegneria Gestionale.
7. Prima di lavorare è inutile.
8. Assolutamente no.
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S
Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over
A.L.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 11:37   #20
Keybomber
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da A.L.M.
1. Dipende dal tipo di consulenza: se strategica/direzionale (McKinsey, Bain, BCG), in Italia credo si stia sui 1500-1800€ al mese.
2. La carriera è più o meno come nella finanza, anche se cambiano i titoli (l'analyst a volte è chiamato junior consultant): 4-5 step di carriera, in media uno ogni 3 anni, e si raggiunge il top.
3. La selezione è dura per la consulenza direzionale: credo sia seconda solo alle banhe d'affari.
4. Milano e, solo in parte, Roma. Qualcuno ha anche sedi in altre città, ma sono piccole e la capacità di assunzione è marginale.
5. Come per ogni altra multinazionale, mandando il cv o facendo l'application online.
6. Economia ed Ingegneria Gestionale.
7. Prima di lavorare è inutile.
8. Assolutamente no.

Grazie mille ALM! Avrei qualche altro dubbio, ti ringrazierei (come chiunque altro voglia intervenire) se potessi chiarirmeli:

1. 1500/1800 netti!?
2. Com'è operata la selezione? Bisogna necessariamente essere laureati alla Bocconi o alla Luiss, oppure con un 110 e lode si ha una chance anche dalle Università Pubbliche?
3. Per specializzazione, mi riferivo all'indirizzo specifico (ad esempio, nella mia facoltà, tra quelli del settore, dovrei scegliere tra "Management Internazionale", "Gestione Finanziaria" e "Gestione d'Impresa")
4. In questo campo esistono SOLO le multinazionali, oppure anche gli studi minori si occupano di consulenza direzionale, magari alle PMI?
5. In quest'ultimo caso, gli stipendi sono quelli di un dipendente (leggi: converrebbe direttamente partire in proprio) oppure sono comunque decenti?
Keybomber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Super sconto sulla GoPro HERO13 Black: i...
Nintendo: ecco le prime immagini del fil...
NIO ha una super batteria da 1.000 km, m...
Primo crollo di prezzo: iPhone 17 Pro Ma...
Una super offerta su Amazon: la scopa el...
Xiaomi 15 Ultra crolla di prezzo su Amaz...
Disney punta sull'IA? L'animatrice di Th...
Il processo produttivo a 2 nanometri di ...
Su Amazon DREAME e MOVA Ultra fanno pazz...
GlobalFoundries fa shopping a Singapore ...
3 smartphone in sconto Black Friday, Xia...
POCO conferma l'arrivo della serie F8: c...
HONOR 500: confermata data di lancio e d...
iPhone Fold non è ancora pronto? ...
Nuovo smartphone in arrivo da OnePlus: t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v