|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4779.html">http://news.hwupgrade.it/4779.html</a>
<p>AMD nella giornata di ieri ha ufficializzato "Hammer", l'architettura di ottava generazione che introdurrà supporto per l'x86-64, un'estensione del'x86 a 16-32 bit introdotta proprio da AMD l'anno scorso.</p> <p>Perchè 64 bit ? AMD ha pensato che un'architettura a 64 bit potrà essere utile per grossi database, ricerche scientifiche e calcoli complessi per progetti sofisticati, mentre molti applicativi non hanno e non avranno alcun bisogno dell'utilizzo delle estensioni a 64 bit. Da qui l'idea dell'architettura x86-64, che permette altissime prestazioni e compatibilità su codice 32 bit (ampiamente diffuso e pertanto già esistente) e possibilità di poter sfruttare i vantaggi dei 64 bit (grazie a nuove applicazioni che verranno scritte dai programmatori).</p> <p> Consultando i documenti disponibili online e la presentazione ufficiale di AMD, si notano i principali punti di forza di Hammer : </p> <ul> <li>IPC (Instructions Per Cycle) migliorato rispetto all'architettura K7</li> <li>Branch prediction migliorata (migliore previsione nell'esecuzione del codice, quindi minori possibilit&agrave; di prediction errate)</li> <li>Controller memoria DDR integrato : minore latenza della memoria</li> <li>Elevata bandwidth grazie ai link I/O basati su HyperTransport</li> <li>Northbridge integrato nel processore : elevata scalabilit&agrave;</li> </ul> <p align="center"> <img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/hamm-pres-1.gif" width="400" height="301"></p> <p>L'architettura &quot;Hammer&quot; verr&agrave; utilizzata per introdurre sul mercato due differenti tipologie di cpu, una destinata all'ambito desktop (high-end) l'altra all'ambito professional (workstation di fascia alta, server) : la differenza principale pare essere il memory controller integrato, che nella versione &quot;economica&quot; (ClawHammer) sar&agrave; a 64 bit, mentre nella versione pi&ugrave; costosa sar&agrave; a 128 bit (SledgeHammer).</p> <p>Piccola parentesi su <a href="http://www.hypertransport.org/">HyperTransport</a> : per la sua ottava generazione di cpu, AMD ha scelto di sviluppare un sistema scalabile e senza alcun collo di bottiglia (stessa &quot;idea&quot; avuta ai tempi del core K7, grazie al bus EV6 preso in licenza da Alpha Digital / Compaq), grazie appunto a questa nuova tecnologia, che pu&ograve; essere definita come un protocollo di trasmissione (dato che non &egrave; obbligatorio utilizzare un segnale elettrico, in linea teorica &egrave; possibile comunicare con HyperTransport anche su fibra ottica) altamente performante e adattabile.</p> <p>Il grande vantaggio di &quot;Hammer&quot; pare essere proprio l'implementazione in sistemi multiprocessore : il northbridge integrato nella cpu, il memory controller integrato nel die e sistemi di I/O altamente veloci e con bassa latenza permetteranno di avere sistemi con un quantitativo di processori variabile da 1 a 8.</p> <p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/hamm-pres-2.gif" width="400" height="372"></p> <p>I sistemi di comunicazione con le periferiche sono stati studiati in modo da offrire ad ogni componente tutta la banda passante necessaria al suo corretto funzionamento : per questo saranno presenti degli &quot;host&quot; HyperTransport dedicati alla gestione dei sottosistemi AGP (8x), PCI-X, Infiniband, oppure del SouthBridge.</p> <p>Trovate il file della presentazione ufficiale di AMD a <a href="http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/MPF_Hammer_Presentation.PDF">questo indirizzo</a>, in formato .pdf (per leggerlo potete scaricare Acrobat Reader di <a href="http://www.adobe.com">Adobe</a>, scaricabile da Hardware Files a <a href="http://www.hwfiles.it/dett/847.html">questo indirizzo</a>.</p> |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 51
|
Una nuova era si sta aprendo all'orizzonte!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Giavera del Montello (TV)
Messaggi: 1375
|
...non ho capito cosa sia di preciso (CPU + Controller + North bridge tutti in un chip?) ma credo che rulli parecchio di brutto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ivrea
Messaggi: 246
|
STA PER ARRIVARE IL K8!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 1163
|
che spettacolo, nn vedo l'ora di averlo tra le mani
![]() ma se ha il northbridge nel core, sulle schede madri ci sarà solo il southbridge!?! ciaoz
__________________
Asus P5K - Core2Duo E6750 - 4 GB Ram DDR2 OCZ dual channel - XFX 9800GT 512MB - ADSL 7 Mb Alice - Monitor Lcd Asus VW266H 26" - Ups APC 1500Va SUA1500I ![]() Pentax K20D - Pentax DA* 16 50 2,8 - Pentax DA 18-55 - Chinon M 50 1.9 - Pentax FA 50 1,4 - Pentax 80-320 - Pentax FA* 85 1.4 - Borsa Kata 3n1-20 e tante altre cose ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 186
|
Beh, tanto meglio, così le piste sono brevi, e questo mostro potrà raggiungere alte velocità senza curarsi dei tempi di latenza che potrebbbbbbero impedirgli di salire di frequenza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Sperando che, visto che i K7 tendono a fondere da soli, aggiungendo anche un Nbridge e un memory controller, non fondano ancora di più...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 126
|
Ciao a tutti..la cosa che più mi fa pensare qè uale sia il tipo di tecnologia per l'integrazione del core tradizionale più l'MCH e più la logica di controllo che come sappiamo tutti non manca mai nei circuiti elettronici....ma poi verranno utilizzati davvero questi 64 bit...o va a finire che per riuscire ad sfruttare in modo corretto le istruzioni incorporate nei die delle cpu fino ad oggi dobbiamo aspettare ancora un paio d'anni che casa Microsoft ricompili il codice x86....?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 101
|
Sicuramente all'inizio non saranno sfruttati, ma visto che manterranno, anzi incrementeranno le performance anche con il codice a 32Bit, penso ci sarà solo progresso.
Non sarà certo come l'Itanium ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Vicenza
Messaggi: 2131
|
Quote:
![]()
__________________
WuDestroyer "Il destino ti attende sulla strada che hai fatto per evitarlo...""Lo sciocco è un pozzo senza fondo" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 229
|
Quote:
__________________
- Mainboard EVGA SR_X - CPU 2x Xeon E5-2690 - RAM Corsair 1600 Mhz ddr3 cas 9-9-9-24 (96 GB) - GPU 2x EVGA GTX 690 - PSU Enermax platinum 1500w - System Hard Disk OCZ R4 CM88 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2001
Città: roma
Messaggi: 52
|
povera intel...se continua cosi diventera povera...grande amd...ha fatto dell'incredibile...tutto a nostro vantaggio...come godo....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Fiorenzuola d'Arda
Messaggi: 167
|
SOI + 0.13 significa costruzionbe dei Chip a 0.13 Micron con applicata la tecnologia Silicon On Insulator (licenza IBM) per migliorare l'efficacia e la dissipazione dei Chip stessi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2923
|
mah... a me basta che tengano il socket A e la compatibilità con schede dotate di northbridge (chissà se ci sarà modo di disabilitarlo)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Chiaramente il Socket A non verrà mantenuto...
Azz...mi sono letto il PDF...promette davvero bene...soprattutto per i 32 bit !! Per i 64 bit non mi piace molto l'approccio conservativo utilizzato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Gavirate (VA)
Messaggi: 794
|
per geng@ : l'architettura Hammer è completamente nuova rispetto alla piattaforma Athlon, e per ovvi motivi il Socket A non verrà mantenuto.
Ciao, Moreno |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:15.