|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
Ubuntu prende il sopravvento?
Ho l'impressione che Ubuntu (io preferisco di gran lunga Kubuntu che uso con immenso piacere) con le sue derivazioni, stia prendendo il sopravvento almeno per l'utenza più di massa. Io reputo che ciò potrebbe essere un vantaggio se le distribuzioni Linux più affermate diventassero circa 3 o4 anche per evitare tanti problemi di compatibilità e un 'oggettiva confusione tra i novelli utenti del pinguino. Io sono arrivato a Kubuntu dopo aver provato un bel pò di distribuzioni e penso di fermarmi perchè è la più efficace e semplice da usare e configurare. Ovviamente mi aspetto una razzata da Il Sensine.....
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
non è proprio ua news però!
cioè, vabbè punti di vista! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
Bè mi pare che il forum dica anche curiosità sul mondo Linux e quindi discussione.....
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 225
|
La marcia in più di Ubuntu è la comunità che da veramente una mano.
Io sto cercando alternative e ora con un po' più di RAM spero di trovarne... |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
|
effettivamente il gestore di pacchetti per installare i programmi facilmente sono molto appetitosi
non ha senso avere 1000 distro ne bastano 3 o 4 |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12411
|
Quote:
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12411
|
Quote:
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
Secondo me la fortuna di Ubuntu deriva dai palesi problemi di Debian (ritardi continui nelle release, maintainer litigiosissimi, snobismo da parte di utenti e sviluppatori, tempi di rilascio delle "stable" troppo lunghi, installer spartano...).
Diciamo che è Debian senza i suoi problemi piu' fastidiosi... ora flammatemi pure
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
beh, (k)ubuntu e derivate, suse e mandriva sono le prime 3 distro, quindi e' normale che ruleggino
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Decisamente non è una news quindi sposto in quella principale.
ciao |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Fourth House
Messaggi: 2698
|
beh ma per forza che è una delle piu usate, io la sto usando ma ho girato anche gentoo, mandriva e redhat.
il fatto è che funziona da subito, l'installer è a prova di idiota, il kernel è configurato in modo che attivi praticamente tutto ciò che viene piu usato dai utenti, penso che se si va a dare un occhio al kernel si troveranno moduli attivi che con la config dell'utente non c'entrano nulla... fatto sta che questo porta numerosi vantaggi ai novelli-linux-user-wannabe... insomma meglio una distro un po "isi" che un utente in piu nel mondo open_source che un babbeo con le mani sul finester... poi magari il novello fa il salto di qualità cercando di capire nello specifico come il tutto funzioni e scoprirà che ci sono distro un po piu "serie" che richiedono alcune "skill" a riguardo... però vuoi mettere la soddisfazione che uno prova al primo approccio con il config del kernel e vedere i risultati delle ore di lavoro? ci ho messo qualcosa come 3 giorni per installare bene gentoo ma quando ce l'ho fatta ero contento!! |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Prima tutti su Mandrake/Mandriva..... poi è uscita una versione decente di Fedora (mi pare FC3) e tutti su Fedora..... poi, per quasi un anno ha spopolato SuSE poi, mentre *buntu stava uscendo dalla culla, Novell ha fatto l'accordo con M$ ed è stata snobbata facendo crescere *buntu......
tra 6 mesi chissà, magari saremo tutti a sbavare per qualche altra Distro che oggi non c**a nessuno
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Fourth House
Messaggi: 2698
|
il fatto è che la formula funziona
molti update facilità d'installazione del sistema che fa funzionare quasi tutto al primo colpo facilità d'installazione grazie ai repos si sa che per gudagnare la massa devi metterla giu piu ignorante possibile... guarda windows, è na strunzata imparare ad usarlo, non diventi un guru ma in 2 ore sai fare praticamente tutte le operazioni vitali per un utonto medio |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
Quote:
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Fourth House
Messaggi: 2698
|
il problema sono i costi di produzione e la risposta del mercato
poniamo per assurdo che tu produci una stampante sai che quella stampante, secondo dati statistici, al'85% verrà comprata da utenti windows (potenzialmente 85%, sia chiaro). notato questo il restante 15% sono utenti di altri sistemi operativi, non esistono solo osX, linux e windows. ora tu devi decidere dove hai piu guadagno e su quale mercato puntare e la scelta mi pare ovvia, windows. devo mettere sotto contratto X programmatori che creino e supportino i driver sotto windows. se vuoi usarlo anche per linux o altri devi: o alzargli lo stipendo del doppio, visto che lavora su due in contemporanea, o prendere un altro programmatore per linux e pagarlo quanto il primo. (secondo logica) il problema viene facendo i conti per far rientrare le spese tu sai che di quel 15% non tutti sono Linux quindi cali, poniamo a 10%, di quel 10% non tutti compreranno quella stampante, se ti va bene te la comprerà il 0,5% quindi spendere soldi per un programmatore che alla fine frutterà un mercato del 0,5% rispetto ad un possibile mercato sotto windows è un suicidio commerciale. se dell'85% dei utenti, almeno il 10% compra il tuo prodotto hai venduto 20 volte in piu di quanto vendi sotto linux... purtroppo non ci sono paragoni le aziene non sono associazioni no-profit, anzi! finchè non c'è domanda Linux sufficiente è logico che loro risparmino e producano per il SO piu venduto... lo farei anche io, ma penso un po tutti... recentemente alcuni volontari hanno pensato di chiedere le specifiche tecniche dei hardware per poi creare loro stessi, senza stipendio, i driver sotto linux, però capisci che rilasciare le specifiche tecniche, per es di una scheda video ATI, sarebbe come rivelare a nVidia "ecco anni di progettazione a nostre spese e mo li conosci anche tu..." suicidio commerciale anche questo un po come se la CocaCola rendesse pubblica la formula della sua bevanta, al momento nessuno sa con precisione la formula della CocaCola, gli ingredienti si ma non le parti ed infatti tutte le CocaCola tarocche che vedi in mercato sono _simili_ ma il gusto effettivamente cambia un po dall'originale |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
@ DodoAlien
La discussione su specifiche/segreti industriali era già stata affrontata, e qualcuno mooolto più ferrato di me aveva detto che rilasciare le specifiche necessarie a scriver i driver non significa necessariamente rendere pubblici segreti di progettazione, ora come detto non sono a livello tale da poter argomentare e passo la palla. In ogni caso c'è da dire una cosa: va bene, questo ci può stare per le schede video, ma per le wireless? Le stampanti? le schede Audio (vedi la Xfi che non c'è modo di farla andare)? Sinceramente in questi casi (tranne forse per la Xfi) non penso proprio che rilasciare le specifiche potrebbe mai svelare chissà quali segreti ai concorrenti, e quindi basterebbe davvero poco a permettere di scrivere Driver adeguati qualora non si voglia investire in questo. In fondo sinceramente le schede video penso siano il problema minore, perchè chi col pc principalmente ci lavora di solito ha pc con tutto integrato, e ad esempio le integrate Intel o Via vanno più che bene, a questa gente interessa molto di più poter scegliere liberamente scanner, stampante e scheda di rete, più che una scheda video iper performante con supporto pieno al 3d :P
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
Quote:
Perfetto, il tuo discorso non fa una grinza ed economicamente giusto. Appunto per questo è necessaria una penetrazione nel mercato consumer sempre più accentuata, altrimenti non si sbloccherà mail il discorso drivers. Mi pare che Ubuntu stia facendo molto per rendere familiare Linux ai più giovani, ma anche noi utenti possiamo fare e dobbiamo fare di più per propagandare la bontà del pinguino. Certo non è facile perchè le logiche commerciali contro le quali si lotta sono toste. Ma tentare non costa nulla.
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
|
|
|
|
|
|
#19 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Fourth House
Messaggi: 2698
|
Quote:
non ho idea di come si possano ottenere i driver senza sapere come l'hw risponde ad un input e quindi hai bisogno delle specifiche del pezzo quindi o te lo forniscono i produttori (il suicidio commerciale) o te lo ricavi spoofandolo andando a tentoni. per le stampanti, le wifi etc, ogni scheda ha funzionalità che il lab di ricerca di quella marca ha prodotto ed investito soldi. una stampante che ha un modo innovativo di stampare piu roba in meno tempo con minor consumo, rendere pubbliche le specifiche sarebbe come vanificare tutto il lavoro di ricerca, tu lo faresti dopo i milioni investiti? il consumer magari non sa come quella funziona, vede solo le caratteristiche "30 fogli in 5 secondi" e dice "figo la piglio" rispetto ad una "30 fogli in un minuto", come o cosa al consumer non gli frega... o una stampante+scanner+fotocopiatrice, è frutto di lavoro e studio un wifi che ha delle features sul setting\diagnostica o ampiezza della cappa coperta grazie allo studio effettuato. di esempi ce ne sono molti fattibili. il buon successo di un'azienda è la segretezza. se la concorrenza conosce i tuoi prodotti potrebbe capire in che direzione stai andando e come fermarti io non ho idea di come funzioni una stampanta ma evendo tutto il tessuto tecnico della stampante di un produttore, assumo qualche ingegnere, metto un po di soldi e mi metto nel campo delle stampanti che ora è dominato da canono, epson, hp, un motivo c'è se le big sono queste e nessuno sa le specifiche dei loro prodotti... Quote:
molte stampanti sono supportate dai CUPS o altri progetti ma essendo un lavoro lungo ci vuole tempo per coprire una data marca\modello recente |
||
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
sinceramente non credo proprio che per le schede wifi e le stampanti ci siano tanti segreti dietro ai driver, prendi la Brother che fa stampanti/fotocopiarici per uso ufficio: i driver li rilascia per linux, e sono rilasciati sotto gpl, indi...
Per le wifi potrei portare l'esempio delle intel, con driver liberi, con l'unica pecca del demone di regolazione binario, ma che a quanto pare la Intel intende eliminare con le prossime release rendendoli totalmente liberi. Ti ripeto che gente ben più informata di me ha detto con cognizione di causa che rilasciare le specifiche necessarie a programmare un driver non richiede di rendere pubblici chissà quali segreti, e poi c'è la possibilità di firmare accordi di NDA :P
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.




















