Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2006, 17:59   #1
Mike5
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
Wired, Wireless o No New Wires ?

Qual'è la miglior tipologia di rete triple-play (Internet a banda larga, VoIP, Audio/Video) per la nostra casa ?

Tradizionalmente vengono impiegate due tecnologie:

- Gigabit Ethernet cablata (Wired): stabile, sicura e veloce, ma, tranne che per gli appartamenti nuovi/ristrutturati, incompatibile con la pace famigliare;

- Wireless: Wi-Fi >g (pre n o nuovi n in arrivo, se si vuole veicolare video HD): pratica, di semplice istallazione, abbastanza matura, ma con problemi di portata, di superamento di barriere metalliche, di stabilità, di interferenze e di sicurezza.

Esiste però una terza tecnologia emergente e ancora poco nota, definita No New Wires, perchè pur essendo cablata, non richiede l'aggiunta di nuovi fili, in quanto utilizza la rete elettrica casalinga. Si chiama PLC (PowerLine Communication) e lo standard per la rete di casa si chiama HomePlug. Rispetto ad Ethernet ha il vantaggio dell'estrema semplicità di istallazione e di modifica della rete senza passare alcun filo, rispetto al Wi-Fi ha il vantaggio della superiore stabilità, portata, superamento di barriere e sicurezza.

Il recente rilascio dello standard HomePlug A/V, che supporta il video HDTV e la sicurezza AES a 128 bit, mi ha portato a considerarlo per la rete che sto progettando a casa mia. Di seguito riassumo i dati sugli standard HomePlug che ho raccolto da Internet.

HomePlug 1.0 (Giugno 2001) - 1° generazione
- Banda nominale: 14 Mbps; Throughput: 8 Mbps; banda reale: 4-5 Mbps;
- Livello fisico (PHY): 4,3-20,9 MHz; Channel rate: 20 MBps; OFDM a 84 portanti; modulazione DQPSK;
- Sottolivello MAC: CSMA/CA a 4 livelli;
- Sicurezza: DES a 56 bit;
- Applicazioni supportate: condivisione Internet ADSL, VoIP, audio Mp3, telecamere di sicurezza;
- Chip: Intellon INT5200
- Esempio di dispositivo: Devolo MicroLink dLAN duo - 45 €

HomePlug 1.0 Turbo - 1°1/2 generazione - compatibile con 1.0
- Banda nominale: 85 Mbps; Throughput: 30 Mbps; banda reale: 15-25 Mbps;
- Livello fisico (PHY): aggiunta modulazione QAM 256/64/16;
- Ulteriori applicazioni supportate: condivisione Internet ADSL2+, audio CD, IPTV, SDTV, DVD Video;
- Chip: Intellon INT5500CS
- Esempio di dispositivo: Devolo MicroLink dLAN Highspeed Ethernet - 70 €

HomePlug A/V (HPAV) - 2° generazione - coesiste (compatibilità facoltativa) con 1.0
- Banda nominale: 200 Mbps; Throughput: 120 Mbps; banda reale 70-80 Mbps;
- Livello fisico (PHY): 2-28 MHz; Channel rate 200: MBps; Information rate: 150 Mbps; windowed OFDM; codici turbo-convoluzionali (TCC); modulazione da BPSK a 1024 QAM; supporta anche cavi coassiali e telefonici;
- Sottolivello MAC: mix di TDMA e CSMA/CA a 8 livelli; TDMA consente banda garantita e bassa latenza e jitter;
- Sicurezza: AES a 128 bit; NEK (Network Encryption Key);
- Ulteriori applicazioni supportate: condivisione Internet VDSL, HDTV 720p, 1080i/p;
- Chip: Intellon INT600
- Esempio di dispositivo: ALLNET ALL168200 Powerline Bridge 200Mbit Ethernet - 130 €

Qualche link:
http://www.homeplug.org/en/index.asp
http://www.intellon.com/
http://www.devolo.it/it_IT/index.html

Più tecnico:
http://download.microsoft.com/downlo...manGavette.doc ; http://www.cise.ufl.edu/~nemo/papers/CommMag2003.pdf

Quali possono essere gli svantaggi ?

Alcuni sostengono che la modulazione del segnale elettrico possa generare onde elettromagnetiche pericolose e recare disturbi agli apparati video e soprattutto audio Hi-Fi. La HomePlug Alliance però sostiene che l'emissione radio è enormemente inferiore a quella di un telefonino e i disturbi all'Hi-Fi potrebbero essere "segati" da scarpette appositamente filtrate (reperibili in commercio, anche se costose) inserite in una presa diversa da quella dove si mette il dispositivo HomePlug.

Che ne pensate in generale ?

Scusate il lungo post, ma l'argomento mi sembra interessante.

Michele
Mike5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2006, 08:05   #2
Mike5
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
Possibile che l'argomento non intrighi nessuno ?

Eppure sulla carta questa tecnologia sembra la migliore. Basta leggere tutti i thread di questa sezione che lamentano instabilità ed interferenze delle reti wireless.

Il nuovo standard HomePlug A/V, per la trasmissione di flussi Audio/Video, sulla carta è addirittura superiore ad Gigabit Ethernet cablata, grazie al TDMA (Time Division Multiple Access), che garantisce la banda e riduce il Jitter (il problema più grave per i flussi video e soprattutto audio).

Michele
Mike5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 15:02   #3
roby972
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 636
anche x me è un argomento molto interessante,

vorrei passare dal wifi (ho un pargoletto in casa)
al powerline ... x ridurre l'elettrosmog ...

chi li ha provati ??

bye
__________________
I
roby972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 16:16   #4
Mike5
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
Le esperienze sono riassunte qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ighlight=power

Michele
Mike5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 16:41   #5
roby972
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 636
danke
__________________
I
roby972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 18:57   #6
w-shark
Senior Member
 
L'Avatar di w-shark
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 961
anche i nuovi contatori enel, quelli elettronici, hanno il connettore per una futura fruizione di servizi di telecomunicazione, dati e voce, attraverso la rete elettrica. Solo che far passare i dati su reti elettriche produce anche in diverse bande radio, specialmente le HF, quindi elettrosmog, per questo non sono stati ancora implementati in larga scala. In usi domestici non so.
__________________
Ho concluso con: Bassmo Geek Room: iBook 12" G4, Toshiba L30-10T, Mighty Mouse wired, D-link DBT-120, HP LaserJet 1010, Cooler Master X-craft RX-3HU-S + HD Maxtor 60 GB, Netgear DG834G, LG T710B, cobra giano plus. MAC, Debian and Win User Radio Shack: Sangean ATS 909
w-shark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
La sorpresa di IAA Mobility è Xyt...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v