Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2007, 10:34   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quando le nane bianche tornano a splendere.....

.....cosa che capita almeno se hanno una compare vicino

A quanto dice questo team di ricercatori c'è un singolare tipo di stella che potrebbe nascere dalla "fusione" di due nane bianche

http://www.gemini.edu/index.php?opti...sk=view&id=220

Sintesi
Of all the stars in our galaxy, two classes, known as hydrogen-deficient and R Coronae Borealis are extremely rare. Only a few dozen have been discovered in our entire galaxy. And unlike most of the stars out there, they have almost no hydrogen. Instead, they have abnormally high quantities of a rare isotope of oxygen.

Where could be the origin for these bizarre objects? An international team of astronomers think that colliding white dwarf stars are to blame.

A white dwarf is the fate that awaits our Sun. After it uses up its hydrogen fuel, the star moves onto helium, ballooning up to become a red giant. But once it runs out of helium fuel, it doesn’t have the mass to move up the chain to carbon. Instead it collapses back down to a small dim object, called a white dwarf. Over the course of the next 25 billion years or so, it slowly cools down to the ambient temperature of the Universe.

But if two white dwarfs collide, they could create a new cloud of gas hot enough to start up nuclear reactions again. Two dead stars get another shot at nuclear fusion, briefly becoming a supergiant star again.



Ultima modifica di lowenz : 17-01-2007 alle 10:41.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 11:26   #2
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
che figata!
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 12:17   #3
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
A quanto dice questo team di ricercatori c'è un singolare tipo di stella che potrebbe nascere dalla "fusione" di due nane bianche
Molto interessante
Pensavo ingenuamente che due nane bianche fondendosi formassero una stella di neutroni (se superano il limite di Chadrasekar), ma in effetti le nuove condizioni di temperatura possono innescare nuove reazioni nucleari, "accendendo" di nuovo la stella.
Leggendo l'articolo pare che la "pistola fumante" sia l'insolita abbondanza di Ossigeno-18, che si formerebbe durante la fusione delle due stelle.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 12:44   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Leggendo l'articolo pare che la "pistola fumante" sia l'insolita abbondanza di Ossigeno-18, che si formerebbe durante la fusione delle due stelle.
Già
Bisogna chiedere alla signorina Christina le reazioni di fusione che tengono poi in piedi questo simpatico oggetto (indipendentementa da ciò che l'ha creato, dato che quella esposta è ancora teoria, anche se spiega bene la composizione chimica dell'oggetto).
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 12:44   #5
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
ma due stelle cosí a 10^5 km perche non si sono scontrate prima?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 12:55   #6
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
ma due stelle cosí a 10^5 km perche non si sono scontrate prima?
Perchè prima erano a distanze superiori.
Poi piano piano spiraleggiano l'una verso l'altra e... WAMP...

Anch'io pensavo alle stelle di neutroni, poi ho pensato al materiale strappato dalle nane bianche che si accumulava al centro di gravità che prima o poi si sarebbe acceso, viste le temperature in gioco
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 12:55   #7
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
La somma delle masse deve essere comunque inferiore a 1.4 masse solari, altrimenti come già detto si supererebbe il limite di Chandrasekar e il tutto collasserebbe.
Prese quindi singolarmente (almeno una) non hanno una massa sufficiente ad innescare la fusione dell'elio (circa mezza massa solare), ma insieme riescono a superare questa soglia e dare il via al passo successivo che le trasforma in un'unica nana bianca di carbonio e ossigeno.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 13:01   #8
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo
Anch'io pensavo alle stelle di neutroni, poi ho pensato al materiale strappato dalle nane bianche che si accumulava al centro di gravità che prima o poi si sarebbe acceso, viste le temperature in gioco
E come avrebbe fatto ad accendersi?
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 13:02   #9
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
ma due stelle cosí a 10^5 km perche non si sono scontrate prima?
Le nane bianche sono quello che rimane di un sistema binario (o multiplo) di stelle. Con il passare del tempo il sistema dissipa energia e l'orbita si fa sempre più stretta, passando da milioni di km a un centinaio di migliaia. L'immagine mostra la fase finale del sistema binario, poco prima della fusione dei due oggetti.
L'articolo cita come cause della dissipazione effetti di freno magnetico e emissione di onde gravitazionali. La perdita di energia dovuta a questi effetti è molto piccola e le stelle possono impiegare anche miliardi di anni prima di fondersi.

Quote:
Originariamente inviato da ciop71
La somma delle masse deve essere comunque inferiore a 1.4 masse solari,
Non è detto, perchè la pressione di radiazione dovuta alla fusione impedisce alla nuova stella di collassare subito. Comunque la maggior parte delle nane bianche ha massa inferiore alle 0,6 masse solari, quindi il problema non si pone
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 17-01-2007 alle 13:04.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 13:13   #10
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Banus
L'articolo cita come cause della dissipazione effetti di freno magnetico e emissione di onde gravitazionali.
A riuscire/sapere rilevarle

Sempre di oggi: http://www.universetoday.com/2007/01...as-they-decay/

A detector called the Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory is searching for the gravitational waves from events like the formation of black holes and colliding neutron stars - but it’s listening at higher frequencies. Hogan believes that LIGO could listen at lower frequencies, and might be able to detect these superstring gravity waves.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 13:18   #11
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Le nane bianche sono quello che rimane di un sistema binario (o multiplo) di stelle.
Una nana bianca può derivare anche da una stella singola, non necessariamente facente parte di un sistema multiplo o binario (ad esempio il nostro Sole diventerà una nana bianca).
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 13:18   #12
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
In Toscana per nane bianche intendono queste

Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 13:24   #13
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Una nana bianca può derivare anche da una stella singola, non necessariamente facente parte di un sistema multiplo o binario (ad esempio il nostro Sole diventerà una nana bianca).
Ovvio
Banus sottintendeva "in questo particolare caso"
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 13:30   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Una nana bianca può derivare anche da una stella singola
Mi riferivo al sistema formato dalle due nane bianche orbitanti
Ovviamente ogni nana bianca si può formare da sola

Riguardo al superamento del limite di Chandrasekar (1,4 masse solari), temo che mi debba rimangiare le parole
Dalle simulazioni pare che il sistema diventi una supernova direttamente (quindi nessuna fase di equilibrio intermedia). Ci sono ricerche in corso, e questo fenomeno potrebbe dare una spiegazione ad alcune supernove atipiche.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 16:33   #15
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
A riuscire/sapere rilevarle

Sempre di oggi: http://www.universetoday.com/2007/01...as-they-decay/

A detector called the Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory is searching for the gravitational waves from events like the formation of black holes and colliding neutron stars - but it’s listening at higher frequencies. Hogan believes that LIGO could listen at lower frequencies, and might be able to detect these superstring gravity waves.
Appunto, quindi partecipate a einstein@home che analizza i dati del LIGO e altri per individuarle!
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 17:06   #16
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Già
Bisogna chiedere alla signorina Christina le reazioni di fusione che tengono poi in piedi questo simpatico oggetto (indipendentementa da ciò che l'ha creato, dato che quella esposta è ancora teoria, anche se spiega bene la composizione chimica dell'oggetto).
Beh lo dicono già loro:

In 1984 Prof. Ronald F. Webbink (University of Illinois) proposed that an RCB star is formed from the merger of a helium-rich white dwarf and a carbon/oxygen-rich white dwarf. He suggested that as the binary white dwarf coalesces into one object, the helium-white dwarf is disrupted, with part of it accreting onto the carbon/oxygen-white dwarf and undergoing thermonuclear "burning." The remainder forms an extended atmosphere around the object. Webbink proposed that this structure, a star with an He-burning outer shell in the center of a ~100 solar radii H-deficient envelope, is a RCB star.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v