|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 470
|
Aiuto Newbie per ascoltare meglio l'audio!
Non ho alcuna esperienza su come impostare e configurare un sistema audio.
Premesso che ascolto musica e vedo Dvd dal PC ho montato una X-fi e come speaker delle vecchie cambridge 5.1. La stanza e' circa 5x4 metri ed il mio pc e' al centro della parete piu' grande. Cosa posso/devo fare per ottenere il massimo come qualita' audio in questa stanza ? Gli speaker sono disposto a cambiarli e la scheda, visto che l'ho appena comprata preferirei tenerla ancora un po'. Qualche aiuto ? Sarebbe molto gradito visto che non ho nessuna nozione al merito ! GRAZIE ! Ultima modifica di Aery : 28-12-2006 alle 16:59. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
|
La sonorizzazione di una stanza è una cosa molto complicata. Occorrono nozioni di acustica, uno studio sulle frequenze previo fonometro, e studio della disposizione di mobilio e perimetri (muri, nicchie, rientranze etc.); chiaramente in una normale casa non ha molto senso tutto questo, però alcuni accorgimenti si possono dare comunque.
- Si tenga presente che mobili e pensiline in legno possono diventare delle trappole sonore, ossia catturano attenuando e/o amplificando determinate frequenze; si cerchi quindi di evitare il posizionamento dei diffusori vicino ai suddetti o con i coni diretti verso il mobilio incriminato. - Oggetti in metallo invece risuonano per vibrazioni simpatiche, producendo ronzii non proprio piacevoli; nel caso allontanarli dalla direzione delle onde sonore. - Non esagerare con la potenza sonora; a meno che non si possieda una sala da 450 mq a pianta quadrata, accumulare centinaia di watt in un ambiente al max di 20 mq con perimetro murale e di soffitto irregolare (archi sul soffitto, sporgenze, rientranze, finestre etc.) e per di più con mobilio è assolutamente inutile e controproducente! Attenuazioni ed esaltazioni di frequenze unite al mascheramento sono dietro l'angolo. - Scegliere il più possibile una serie di diffusori con ascolto lineare, ossia la risposta in frequenza dev'essere uniforme; non ci debbono essere picchi di frequenza dove l'ascolto si esalta. Evitare inoltre di utilizzare plugin di ascolto dagli equalizzatori, non li apprezzereste mai. - Se utilizzate un sistema surround, il sub dev'essere di potenza ridotta; in primis eviterete querele con i vicini, dopodichè l'ascolto finale non risentirà di impasti dovuti alle basse frequenze. Il suddetto sub inoltre dev'essere posizionato lontano da ogni mobilio ed oggetto risuonante, se possibile rialzato leggermente dal pavimento, tipo su un tappeto o una piccola pedana, a non più di 15 cm di altezza. - Di norma le casse dovrebbero essere di potenza doppia del sistema di amplificazione, e l'ascolto al massimo alla metà della potenza; con un ampli da 300 watt ad esempio casse di potenza 600 watt e il volume dell'ampli girato al massimo alla metà. Chiaramente però questo è possibile se il volume è proporzionato all'ambiente di ascolto. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 470
|
Sapevo che la sonorizzazione di un luogo e' una cosa deciamente complessa e ovviamente le mie pretese sono decisamente diverse.
Grazie per i consigli! ps Dovrei per caso cambiare o comprare diffusori migliori di quelli che ho (cambrige megaworks 550 5.1) ? ha senso farlo ? Ciao! |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
|
Quote:
- Quanto è grande ed "affollata" la tua stanza e come è fatta geometricamente. - Qual'è il tuo budget. - Che potenza puoi permetterti nella tua stanza senza rischiare cause per rumori molesti. Fatti un po' i conti e valuta....considera che prendere casse da ascolto lineari come questi e poi tenerli ad 1 di volume non ha molto senso...meglio spendere per un paio di buone cuffie e tenere diffusori di medio livello. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 470
|
Il punto e' : vorrei ascoltare musica cercando di avere una qualita' eccellente, quindi il budget per ora non lo considero visto che ho gia' messo da parte qualcosa per migliorare la sezione audio.
Mi piacerebbe, compatibilmente alla sonorizzazione della camera, avere il miglior suono possibile. Partendo quindi dal posizionamento dei satelliti, dalla qualita' di quest'ultimi fino ad arrivare ai vari settaggi. La potenza che posso permettermi e' nella norma ... non ho vicini di casa quindi ... E la camera dove ascolto non e' molto affolata di oggetti e persone. Ad esempio, ho i due satelliti Rear che sono posizionati in Alto e sono a circa 3 metri dalla mia postazione, mentre i satelliti front li ho a circa 1 metro. Ho settato il rear piu' potente del front, ma nonostante cio' non ho la sensazione di "immersione" che vorrei avere. Ciao! |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
|
Questo perchè a meno di possedere una stanza perfettamente insonorizzata, con trappole e amplificazioni sonore posizionate ad hoc, e spesso anche in questi casi, i diffusori devono essere a livello dell'orecchio, non più alti o più bassi. Unica eccezione consentita è il sub, in quanto le frequenze basse, per una idiosincrasia del nostro orecchio, vengono percepite come vibrazioni senza direzione, quindi dev'essere collocato in basso per favorirne la propagazione.
Un ascolto ideale è dato dallo spettatore circondato dai diffusori ad altezza orecchio, in una stanza completamente priva di riflessioni acustiche e riverberi causati dalla stessa. Nel tuo caso cerca di costruire un poligono (quadrilatero, semicerchio etc. in base al numero dei diffusori) ove tu sei al centro, il più possibile distante da pareti e mobili. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1986
|
Quote:
__________________
Membro Hwup's Kiss Army |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 470
|
Quote:
Mi chiedevo anche quanto incide la qualita' dei diffusore e se ad esempio spendo anche 1000 euro per diffusori 5.1 la spesa ne vale per il suono e' sicuramente migliore ... Sempre considerando che la musica l'ascoltro attraverso il pc. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
|
Quote:
Sul fatto della qualità audio ha senso cercare qualità nei diffusori, il problema è che oltre un certo livello del componente influisce anche il luogo d'ascolto. Considera che se non riesci a metterti al centro dei diffusori e sufficientemente distante da pareti e mobilio devi tenere in conto che puoi sicuramente avere distorsioni di frequenze, mascheramenti e quant'altro; se possibile cerca di spostare le posizioni dei satelliti, magari comprando anche delle prolunghe di cavi. |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 470
|
Grazie per la risposta e vado ad intuito :
Diffusori staccati dalle pareti in una stanza vuota ad altezza testa con l'ascoltatore al centro e' il massimo. Via via che si perdono alcune caratteristiche l'audio peggiora. Potrei trarre quindi delle conclusioni semplici visto che non posso avere diffusori lontani dalle pareti e putroppo nemmeno posso essere al centro. Posso migliorare il reparto diffusori rispetto quelli che ho ? (cambridge thx 550) Ciao! Ultima modifica di Aery : 03-01-2007 alle 15:06. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
|
Sicuramente non fa male aumentare la qualità. Prova, ma senza esagerare!
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:49.



















