|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
|
aiuto,scelta fra f30 e ixus 850
ciao ragazzi,
la f30 mispira molto per le foto notturne, mentre la ixus per il 28 mm (anche se non ho ancora capito se si perde di qualità con queste dimensioni) , per il riconoscimento del volto, stabilizzatore....tutte belle cose pero' mai quanto le foto spettacolari che fa la f30 al buio. la cosa che mi blocca sulla f30 è il fatto che spari alti gli iso, pero' su questo forum avevo letto che era possibile anche in modalità automatica, bloccare gli iso manualemte ad esempio a 100. aspetto i vostri pareri. grazie ciao Ultima modifica di jeffryeretico : 04-11-2006 alle 10:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
|
nessuno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 126
|
Ho risposto già nell'altro topic..
I 28 mm credo siano molto utili se vuoi fare foto di paesaggi..devi valutare quale tipologia di foto fai in maggioranza..per i ritratti basta la lunghezza focale della F30..la vera modalità automatica della F30 è quella manuale, dove basta impostare gli ISO e un attimo la compensazione della esposizione.. Della Canon non posso dirti niente non conoscendo il modello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
|
tu hai la f30?
compensazione esposizione intendi lìapertura dell'otturatore? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 126
|
no..puoi modificare l'esposizione a intervalli di 1/3.. cioè la macchina rileva una certa apertura dell'ottuatore e un certo tempo in base alla luce presente.Se secondo te la macchina sbaglia a rilevare sti valori puoi sottoesporre o sovraesporre un pò la scena..
Non sono stato chiarissimo.. cmq non c'entra con l'apertura dell'ottuatore. Si ho la fotocamera e se cerchi un mio topic aperto 2.3 giorni fa trovi qualche foto scattata per prova..il topic si chiama "F30 o ..??" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
|
sono propio indeciso, f30 o ixus 850
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
|
scusa se ti contraddico ma mi pare sia l'esatto contrario, ovvero che la fuji fa foto decisamente migliori anche se non ha lo stabilizzatore al buoi, mentre la canon fa foto migliroi di giorno o outdoor.
una domanda sullo stabilizzaotre, ma si puo' usare con successo anche di giorno, magari mentre si scatta magari da una automobile dove non si9 riesce a stare ben fermi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
|
quando dico al chiuso io parlo di qialità della foto, non di mosse oppure no.
ad esempio la fuji ha pochissimo rumore a iso alti,mentre la canon no, quindi al buoi su persone ecc.ecc mi pare di capire che non sia affatto buona. una domanda, ma anche questa icus come la 60-65, non visualizza quanta carica ha la batteria? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 126
|
Veramente gli alti ISO della Fuji dovrebbero permettere di fotografare meglio persone in luoghi bui..essendo gli alti Iso utili quando si devono usare tempi brevi.Se devi fotografare un monumento di sera puoi anche impostare bassi iso e tempi molto alti..tanto il palazzo non si muove..credo che la questione semplificando sia così..
P.S. prima ho fatto foto in casa mia con luce artificiale appoggiando la fotocamera su un piano solido..se t interessano posso postarne alcune. Comunque lo stabilizzatore devi pensare che con tempi molto alti risulta poco utile.. Chi possiede la Canon con stabilizzatore può dirmi fino a che tempi riesce a fare foto non mosse senza appoggiare la camera? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 262
|
Quote:
Se io devo fare una fotografia di notte, non ad un soggetto che sta ad un metro da me, ma ad un soggetto che sta lontano e non può essere illuminato dal flash ho 2 possibilità: 1) scatto con iso bassi e tempo di apertura lungo: le foto vengono mosse se non fisso la macchina con un cavalletto; lo stabilizzatore può essere utile; 2) scatto con iso alti e tempo di apertura breve: le foto vengono luminose ma se la macchina non ha un sensore adeguato (fuji f30) si vede il "rumore"
__________________
ASUS A7N8X-X + BARTON 2600 + DDR 512MB + MAXTOR 7200RPM 80GB + SAPPHIRE RADEON 9600XT 256MB + DVD TOSHIBA + CDRW PLEXTOR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 126
|
La questione la avevo capita..non mi sembra che quello che ho detto sia così diverso da quello che hai scritto..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
|
la devo venderfe, ne ho 2
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 262
|
Quote:
2) Se fotografi un monumento di sera come dici tu la foto viene mossa se non usi un cavalletto; se non lo usi devi fare il contrario di quello che dici
__________________
ASUS A7N8X-X + BARTON 2600 + DDR 512MB + MAXTOR 7200RPM 80GB + SAPPHIRE RADEON 9600XT 256MB + DVD TOSHIBA + CDRW PLEXTOR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 126
|
Certo intendo col cavalletto..forse ho tralasciato un pò di cose..le pensavo ma non lo dicevo.. Poi l'uso del flash preferisco ridurlo al minimo in quanto produce colori che non mi piacciono troppo; infatti intendevo senza l'utilizzo del flash..scusate se non ho specificato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
|
leggo in giro che pare sia meglio la vecchia 700 di questo 850!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Grazie
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 56
|
Mah io dico che una macchina fotografica di buona qualità non ha bisogno dello stabilizzatore. Il problema del mosso si risolve diminuendo i tempi di esposizione, niente di più. Lo stabilizzatore inoltre può eliminare il mosso della mano ma non può eliminare il mosso del soggetto fotografato.
Alla fine quindi credo sia più utile un ISO alto pulito che non lo stabilizzatore. Preferisco Fuji. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:32.