Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2005, 13:23   #1
Amu_rg550
Senior Member
 
L'Avatar di Amu_rg550
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Iniziato a Bagdad il processo a Saddam Hussein

Il presidente della giuria è curdo, il pubblico ministero sciita
Saddam sotto processo: «Sono innocente»
Schermaglie del Raìs con i giudici: «Io sono il presidente dell'Iraq, voi chi siete?». Cortei in suo favore nelle zone sunnite

BAGDAD - Tra misure di sicurezza a Bagdad e manifestazioni in suo favore nelle zone sunnite, è iniziato mercoledì in Iraq il processo a carico di Saddam Hussein. Che si è dichiarato innocente.

«CHI SIETE?» - Saddam ha iniziato subito attaccando: «Non risponderò a nessuna domanda di questo tribunale di cui non riconosco nessuna legittimità. Per rispetto al glorioso popolo iracheno, rifiuto di rispondere, perché questo tribunale è illegale», ha detto replicando al presidente Amin che gli aveva chiesto di declinare le proprie generalità («Io sono il presidente della Repubblica dell'Iraq, tu mi conosci bene»). Anche gli altri sette imputati hanno rifiutato di dire la propria identità e poi si sono rimessi i vestiti tradizionali iracheni. Saddam è entrato in aula camminando molto lentamente e portando in mano una copia del Corano.


TUTTI INNOCENTI - Dopo un breve dibattimento trasmesso in mondovisione il Raìs e gli altri sette imputati si sono dichiarati innocenti dei crimini contro l'umanità loro imputati, tra i quali il massacro di 143 abitanti di un villaggio sciita. «Ho detto quello che ho detto, non sono colpevole, sono innocente», ha detto Saddam Hussein dopo la lettura dei capi d'accusa da parte della corte. Anche tutti gli altri sette imputati si sono dichiarati «innocenti», alla domanda della corte.

IL GIUDICE CURDO - Il presidente del tribunale è Rizgar Mohammed Amin (un curdo), a capo di altri quattro giudici che non appariranno per motivi di sicurezza. Ai giornalisti è stata consegnata copia del piano del processo», in cui saranno presenti tredici avvocati in difesa degli otto imputati. Cinque sono gli stenografi, tutti iracheni, mentre i testimoni dell’accusa non appariranno per motivi di sicurezza, come anche i cinque rappresentanti della pubblica accusa a eccezione del Pubblico ministero: Jaafar Al Mousawi, uno sciita. Le gabbie sono state numerate da 1 a 8, la prima delle quali è stata occupata da Saddam Hussein. Le altre sono state predisposte per l'ex vice presidente Taha Yassin Ramadan; il fratellastro di Saddam ed ex capo dei servizi segreti Barzan al-Tikriti; l'ex procuratore capo del tribunale rivoluzionario del deposto regime Awad al-Bander; e quattro dirigenti del disciolto partito Baath: Abdallah e Mizar Rueid, Ali e Mohammed al-Ali.

MANIFESTAZIONI - In una manifestazione degli abitanti del villaggio sciita di Dujail è stata chiesta la pena di morte per Saddam Hussein. La scomparsa l'8 luglio 1982 di 143 residenti di Dujail, i cui cadaveri non furono mai trovati, costituisce il primo dei capi d'accusa che saranno contestati all'ex dittatore.
Un'altra manifestazione, questa volta in suo favore, si è svolta invece a Tikrit, città natale di Saddam. La polizia irachena non è intervenuta.

19 ottobre 2005
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...processo.shtml

qui la diretta di repubblica: http://www.repubblica.it/2005/j/dire...uss/index.html
__________________
Maurizio | There is no dark side in the moon, really. Matter of fact it's all dark. The only thing that makes it look light is the sun.
Amu_rg550 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 17:22   #2
ErbaLibera
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 583
Mi son sempre chiesto che senso abbia fare un processo quando si hanno fascicoli e fascicoli di prove video,audio,scritte e persino qualche segnale di fumo.
Non era meglio fucilarlo due giorni dopo la cattura?
ErbaLibera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 17:44   #3
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Penso sià peggio per lui carcere duro a vita, se lo uccidi non soffrirà come hanno sofferto le sue vittime.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 18:40   #4
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
Quote:
Originariamente inviato da ErbaLibera
Mi son sempre chiesto che senso abbia fare un processo quando si hanno fascicoli e fascicoli di prove video,audio,scritte e persino qualche segnale di fumo.
Non era meglio fucilarlo due giorni dopo la cattura?
le istituzioni funzionano in modo diverso..la giustizia si deve servire di prove certe di una sua diretta responsabilità per condannarlo.
Il processo per un personaggio che lo ha sempre negato agli altri è la più sublime delle punizioni..
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 18:47   #5
beppegrillo
Senior Member
 
L'Avatar di beppegrillo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
Mi stupisce la freddezza di quell'uomo e di come tutt'oggi creda di avere diritto di vita e di morte sugli altri..
Se lo impiccano, di certo non sarà una grave perdita per l'umanità.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~
beppegrillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 22:51   #6
Diablo 2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 887
si meriterebbe la tortura + crudele, ma il meglio di razionale che si possa fare è lavori forzati a vita, almeno si paga la carne di maiale che gli daranno in pasto
__________________
1st PC=2nd PC: Core 2 Duo E4300 1800@3002 Mhz@Vcc Default On Asus P5B Deluxe, 2x1Gb Team Group Elite 667@837,5 Mhz 4-4-4-12@1,80V, Geforce 8800GT

Ultima modifica di Diablo 2 : 19-10-2005 alle 22:56.
Diablo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2005, 07:32   #7
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Iran, favore all'avvio del processo a Saddam con timori e critiche all'Occidente

19/10/2005
Iran «accoglie con favore» l’avvio della fase di giudizio

TEHERAN - E’ con sentimenti misti di soddisfazione e timore che giustizia non possa essere veramente fatta, che l’Iran ha accolto oggi l’apertura a Baghdad del processo a Saddam Hussein, che con il suo attacco al Paese vicino nel 1980 diede inizio ad una guerra destinata a durare otto anni con un bilancio di un milione di morti complessivamente tra le due parti.
La Repubblica islamica, ha detto il portavoce del ministero degli Esteri, Hamid Reza Asefi, «accoglie con favore» l’avvio della fase di giudizio, ma si aspetta che tra gli atti d’accusa vengano inserite anche le guerre scatenate proprio contro l’Iran e il Kuwait, che sono «tra i maggiori crimini» dell’ex presidente iracheno. Il portavoce ha ricordato che Teheran ha inviato alle autorità di Baghdad un formale atto d’accusa contro Saddam, che, ha sottolineato, «sarà ufficialmente presentato alla Corte».
«Speriamo - ha detto Asefi - che le ferite dei familiari delle vittime vengano curate (con la celebrazione del processo) e che ciò serva di lezione per tutti coloro che usano la forza. Tra i casi esaminati devono esservi anche le due sanguinose guerre scatenate da Saddam, che sono tra i suoi peggiori crimini. Su questo abbiamo avuto consultazioni con le autorità irachene, e le continueremo». Meno diplomatico è stato il ministro della Giustizia, Jamal Karimi Rad, che, citato dalla televisione di Stato, ha accusato i Paesi occidentali di volere «chiudere in fretta il dossier» Saddam, limitando quindi il processo al massacro di sciiti nella città di Dujail nel 1982. In caso di condanna a morte e di esecuzione a tempi brevi della sentenza, non vi sarebbe modo di parlare delle altre responsabilità dell’ex dittatore. «Non si vuole - ha aggiunto Karimi Rad - che sia rivelato il ruolo degli occidentali nei crimini di Saddam Hussein».
Le massime autorità iraniane accusano l’Occidente di avere spinto l’ex presidente iracheno ad attaccare la Repubblica islamica, che a quel tempo aveva solo un anno e mezzo, e di avere poi sostenuto solo gli iracheni con la fornitura di armi. Le Nazioni Unite hanno riconosciuto nel 1991 che fu Saddam Hussein a cominciare la guerra. Tuttavia, nel 1982, meno di due anni dopo l’inizio del conflitto, l’Iran rifiutò una proposta di cessate il fuoco con il ripristino del confine ante-guerra e il pagamento di ingenti risarcimenti che i Paesi arabi del Golfo si erano impegnati a pagare al posto dell’Iraq. Il regime islamico, allora guidato dall’ayatollah Khomeini, si propose di continuare la guerra per arrivare a conquistare almeno la città santa sciita di Karbala. Ma nonostante altri sei anni di ostilità, con perdite umane altissime, il fronte non subì più spostamenti di rilievo e Teheran dovette accettare la pace nel 1988. Il ministro della Giustizia iraniano ha detto che nell’atto d’accusa inviato a Baghdad figurano «l’aggressione all’Iran dal 1980 al 1988, i crimini perpetrati contro i soldati iraniani prigionieri attraverso la violazione della Convenzione di Ginevra, l’uso di armi non convenzionali e chimiche contro i militari iraniani».
In un caso, ha sottolineato Karimi Rad, gli iracheni usarono tali armi anche contro la popolazione civile, a Sardasht, nella regione curda iraniana a ridosso del confine. Un’operazione, ha aggiunto, simile a quella compiuta nel 1988 nel villaggio curdo iracheno di Halabja, dove la popolazione fu sterminata con i gas.
«Ci sono prove sufficienti - ha concluso Karimi Rad - per dimostrare la violazione dei trattati internazionali da parte di Saddam».
Alberto Zanconato

(La Gazzetta del Mezzogiorno)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 10:42   #8
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Venerdì 21 Ottobre 2005

Processo Saddam, rapito un legale

BAGDAD Uno degli avvocati coinvolti nel processo a Saddam Hussein è stato sequestrato ieri sera a Bagdad. Lo ha riferito una fonte dei servizi di sicurezza iracheni. Il rapito si chiama Saadun Janabi, ed è il difensore di Awad Hamed al Bader, l’ex capo del Tribunale rivoluzionario di Saddam e coimputato nell’accusa della strage di Dujail, il villaggio sciita dove nel 1982 ci fu una strage di civili.
Janabi è stato prelevato da un gruppo di uomini armati mentre era ancora nel suo studio legale, che si trova in un quartiere nella zona nord della capitale irachena. I sequestratori sarebbero giunti sul posto a bordo di due auto.
(Il Messaggero)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 01:53   #9
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Cronache: Dopo annunci e smentite il presidente del processo a Saddam lascia l'incarico
Domenica, 15 gennaio
Appunti Il presidente del tribunale speciale iracheno che celebra il processo a carico di Saddam Hussein ha deciso di dimettersi. Lo conferma la stessa corte, precisando i motivi all'origine della decisione (per 'ragioni personali' e non 'in seguito alle pressioni del governo, contrariamente a quanto sostiene la stampa'). Per una fonte vicina al tribunale, Rizkar Amin lascia perche' irritato dalle critiche di vari politici iracheni, che lo accusano di essere troppo morbido con Saddam.

Amin, magistrato di origine curda, è l'unico dei cinque giudici del tribunale del quale si conosca il nome; a lui spettava di pronuciare il verdetto una volta concluso il processo per la strage di Doujail, iniziato nell'ottobre scorso e la cui prossima udienza è prevista per il 24 gennaio.
(canisciolti.info)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 13:33   #10
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Riprende, con un nuovo giudice, il processo a Saddam Hussein
Sabato, 28 gennaio
Appunti
Riprendera' domani a Baghdad, dopo alcune settimane di polemiche e di colpi di scena sull'identita' del giudice che presiedera' il dibattito, il processo contro l'ex presidente iracheno Saddam Hussein. L'incertezza sul nuovo giudice - che sostituisce il curdo Rizkar Amin, dimessosi dopo aver ricevuto critiche su una supposta mancanza di fermezza nei confronti di Saddam e dei suoi sette coimputati - si e' infine diradata. A prendere il posto di Amin e' stato Rauf Rashid Abdel Rahman, 65 anni, nato nel villaggio curdo martire di Halabja, bombardato con armi chimiche dal deposto presidente nel 1988.

Nell'attuale processo, Saddam e i suoi sette collaboratori sono accusati del massacro di 148 persone nel villaggio sciita di Dujail, a nord di Baghdad, avvenuto negli anni ottanta in segno di rappresaglia per l'attacco al convoglio dell'ex presidente mentre era in visita al villaggio nel 1982. Dopo la pausa di fine anno il processo, del quale si sono tenute finora solo sette udienze, sarebbe dovuto riprendere martedi' scorso ma la Corte lo ha spostato a domani perche' a suo dire alcuni testimoni erano in Arabia Saudita in pellegrinaggio.
(canisciolti.info)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2006, 17:39   #11
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Ritengo un errore l'aver fatto processare Saddam da un tribunale iraqeno, altro passo sbagliato all'interno della strategia mediorentale americana.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 18:39   #12
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Ritengo un errore l'aver fatto processare Saddam da un tribunale iraqeno, altro passo sbagliato all'interno della strategia mediorentale americana.
preferivi un tribunale internazionale?
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2006, 14:44   #13
Amu_rg550
Senior Member
 
L'Avatar di Amu_rg550
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Processo a Saddam Hussein
L'accusa chiede pena di morte

BAGDAD - Il pubblico ministero al processo contro Saddam Hussein ha chiesto la pena di morte per l'ex presidente e altri due coimputati. Questa mattina si è tenuta infatti la 35esima udienza del processo, iniziato lo scorso 19 ottobre. La seduta si è aperta con le arringhe degli avvocati delle vittime e di parte civile. Il presidente del tribunale, il giudice Raouf Abdul Rahman dovrebbe aggiornare ora il processo al prossimo 10 luglio, quando saranno invece ascoltate le conclusioni del collegio della difesa.
(19-06-2006)
http://www.repubblica.it/2006/06/sez...na-saddam.html


--------------------------------------------------------------------


L'accusa: «Fu direttamente responsabilie dell'uccisione di 148 sciiti»

Chiesta la pena di morte per Saddam

L'ex raìs accusato di aver ordinato il massacro di Dujail, nel 1982, come rappresaglia per un attentato alla sua persona

Un momento del processo a Saddam Hussein (Reuters)
BAGDAD - «Pena di morte per Saddam Hussein». È la richiesta avanzata dal pubblico ministero al processo contro l'ex raìs per la strage di 148 sciiti avvenuta nel 1982 nel villaggio di Dujail, a nord di Baghdad. La stessa condanna è stata chiesta per due degli altri 7 coimputati: il fratellastro di Saddam, Barzan al Tikriti, e l'ex vicepresidente Taha Yassin Ramadan. Il processo è ripreso questa mattina nell'aula del Tribunale speciale iracheno (Tsi), situato nella blindatissima Zona Verde a Bagdad. In aula erano presenti tutti gli imputati.

ACCUSA - Nel corso della requisitoria finale, il procuratore generale, Jaafar Al Moussaoui, ha accusato l'ex raìs di aver ordinato il massacro di Dujail come rappresaglia per un fallito attentato alla sua persona. L'ultimo testimone della difesa è stato ascoltato lunedì scorso dalla corte.

I TEMPI - La difesa prenderà la parola il prossimo 10 luglio. Quindi i cinque giudici della corte si riuniranno in camera di consiglio per decidere la sentenza
19 giugno 2006
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...9/saddam.shtml
__________________
Maurizio | There is no dark side in the moon, really. Matter of fact it's all dark. The only thing that makes it look light is the sun.
Amu_rg550 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2006, 14:50   #14
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 366
questione spinosa..
se lo ammazzano (pena di morte) ho paura che rischierebbe di diventare una sorta di martire per la guerriglia irachena

penso che se morisse in carcere, vecchio, sarebbe meglio per l'Iraq .. anche se rimane la paura che possa riuscire a scappare in qualche modo
__________________
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2006, 17:53   #15
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
prima di ammazzarlo spero che gli facciano un altro processo, ma internazionale, dove venga fatta finalmente luce sulle connivenze, aiuiti e responsabilità dei paesi stranieri dall'acesa alla caduta del regime iracheno.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2006, 17:56   #16
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
preferivi un tribunale internazionale?
Si. Ho detto un'eresia?
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 17:36   #17
Amu_rg550
Senior Member
 
L'Avatar di Amu_rg550
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
La fine del processo all'ex dittatore iracheno è attesa domenica

Bagdad: coprifuoco per sentenza Saddam
Esercito in stato di allerta. Il ministero della Difesa ha sospeso le licenze ai militari e ha richiamato tutti in servizio



BAGDAD - È stato decretato il coprifuoco a Bagdad e in due province irachene nel timore di violenze dopo la lettura della sentenza al processo a Saddam Hussein, prevista domenica. «Il governo dell'Iraq imporrà il coprifuoco a Bagdad e nelle province di Diyala e di Salaheddine, a nord della capitale», ha dichiarato Mouaffaq al-Roubai, consigliere per la sicurezza nazionale, senza però fornire dettagli sulle modalità della misura. «Altre misure di sicurezza sono allo studio», ha aggiunto. In vista della sentenza all'ex dittatore, l'esercito è già stato messo in stato di allerta e il ministero della Difesa ha sospeso tutte le licenze ai militari e ha richiamato in servizio tutti coloro che si sono allontanati negli ultimi giorni.

TIMORI - Saddam Hussein, insieme ad altri sette coimputati, è sotto processo per la strage di 148 sciiti. Rischiano tutti la pena di morte. «La condanna a morte metterà a ferro e fuoco l'Iraq e porterà la regione verso l'ignoto», ha avvertito nei giorni scorsi il capo del comitato di difesa di Saddam Hussein, Khalil al-Doulaimi in una lettera inviata al presidente americano George W. Bush. Secondo il legale «la sola soluzione per salvare l'Iraq, la regione e il mondo è liberare Saddam Hussein». La sentenza potrà comunque essere riesaminata da una giuria di appello. Secondo la legge irachena neppure il presidente ha il potere di graziare un condannato a morte.
VIOLENZE - Intanto proseguono le violenze in Iraq. A Bassora due russi e un iracheno sono morti sotto i razzi della guerriglia. A Kirkuk sono state uccise cinque guardie del corpo del presidente Jalal Talabani, attualmente in visita in Francia. Nella capitale negli ultimi due giorni sono stati trovati i corpi torturati di 83 vittime delle violenze tra sciiti e sunniti.
04 novembre 2006

http://www.corriere.it/Primo_Piano/E.../hussein.shtml
__________________
Maurizio | There is no dark side in the moon, really. Matter of fact it's all dark. The only thing that makes it look light is the sun.
Amu_rg550 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 17:52   #18
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Buahahahahaha i responsabili della morte di oltre un milione di persone, bombe al fosforo, embargo, fame , guerra civile , si permettono di fare processi e di giudicare..cosa? Non aver portato la propria nazione in regalo ?
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 18:32   #19
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14870
Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Buahahahahaha i responsabili della morte di oltre un milione di persone, bombe al fosforo, embargo, fame , guerra civile , si permettono di fare processi e di giudicare..cosa? Non aver portato la propria nazione in regalo ?

Preferivi che Saddam non fosse giudicato? Punto di vista giusto a mio avviso, ma unilaterale
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 18:54   #20
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Ma giudicato de che? Giudicassero i responsabili delle centinaia di migliaia di morti , piuttosto.
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Microsoft entra nel club dei 4.000 milia...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v