Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-09-2006, 11:39   #1
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
100000 euro investite per ogni alunno e siamo gli ultimi!

n coda nelle classifiche internazionali. "Serve una riforma"
Lo Stato spende 100mila dollari per ogni alunno. E si sfornano pochi laureati
Tanti costi, pochi risultati
l'Ocse boccia la scuola italiana
di SALVO INTRAVAIA

<B>Tanti costi, pochi risultati<br>l'Ocse boccia la scuola italiana</B>
ROMA - L'Ocse boccia la scuola italiana. Stando ai numerosi dati contenuti nel rapporto dal titolo Education at a glance 2006 (uno sguardo sull'Istruzione 2006) il sistema di istruzione nazionale risulta troppo costoso se paragonato agli scarsi risultati che riesce a produrre. Un sistema nella sostanza inefficiente che richiede un approfondito restyling. Scuola, istruzione post-secondaria e università arrancano, sfornano studenti che non riescono reggere il confronto con i compagni degli altri 30 paesi aderenti all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico e laureati che spesso restano disoccupati. Ma il ponderoso volume di 465 pagine ricche di tabelle, grafici e numeri pubblicato qualche giorno fa (con dati aggiornati al 2004), attraverso il confronto fra i diversi sistemi di istruzione dei vari paesi, consente di individuare alcuni dei possibili mali che affliggono la scuola italiana e anche una possibile via d'uscita.

Il grado di istruzione del popolo italiano. Secondo l'Ocse, l'Italia è al penultimo posto per numero di laureati: appena 11 su cento persone di età compresa fra 25 e 64 anni. Solo la Turchia è sotto di noi, ma veniamo sopravanzati perfino dal Cile e dal Messico. I paesi asiatici (Giappone e Corea) ci surclassano (37 e 30 rispettivamente), così come Stati Uniti e Australia. Situazione non cambia prendendo in considerazione i giovani laureati di età compresa fra i 25 e i 34 anni. E il divario fra l'Italia e la media dei paesi dell'Unione europea (a 19 stati) si amplia per numero di laureati nelle facoltà scientifiche: 1.227 ogni 100 mila giovani fra i 25 e i 34 anni contro i 2.128 della media Ocse. Le cose non cambiano molto se si passa ai 'semplicì diplomati: siamo in fondo alla classifica (appena 48 su 100) con una media Ocse che si attesta sui 67 ogni 100 abitanti di età compresa fra i 25 e i 64 anni
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 15:04   #2
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Il problema della scuola italiana non è che sforna pochi laureati (anzi) ma che sono tutti laureati in discipline che non hanno alcun potere lavorativo.

Quello che server a questo paese è + ricerca e + laureati in campo tecnico, l'unico sistema per progredire, finchè il 90% dei laureati sono di: filosofia, scienze politiche, giurisprudenza, scienze della foprmazione & co. Dove vuoi che trovino lavoro questi??

Se andate nelle agenzie interinali vedete subito cosa cercano le ditte: operai (tantissimi) e ingegneri.

Evidentemente fare l'operaio la gente non vuole + e le laurea tecniche si sa che sono difficili e non per tutti...risultato tutti disoccupati con lauree che valgono di fatto poco nulla.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 15:51   #3
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind
Il problema della scuola italiana non è che sforna pochi laureati (anzi) ma che sono tutti laureati in discipline che non hanno alcun potere lavorativo.

Quello che server a questo paese è + ricerca e + laureati in campo tecnico, l'unico sistema per progredire, finchè il 90% dei laureati sono di: filosofia, scienze politiche, giurisprudenza, scienze della foprmazione & co. Dove vuoi che trovino lavoro questi??

Se andate nelle agenzie interinali vedete subito cosa cercano le ditte: operai (tantissimi) e ingegneri.

Evidentemente fare l'operaio la gente non vuole + e le laurea tecniche si sa che sono difficili e non per tutti...risultato tutti disoccupati con lauree che valgono di fatto poco nulla.
Un ingegnere a cocopro prende 800 euro al mese , chi te lo fa fare di studiare se poi prendi uguale a quello che ha la terza media ?
Non ci sono incentivi allo studio , non c' è richiesta di gente qualificata , uno si prende la laurea solo per la gloria , quando vai a lavorare i tuoi coetanei con un diploma del cacchio prendono più di te perchè hanno cominciato prima .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 15:52   #4
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind
Il problema della scuola italiana non è che sforna pochi laureati (anzi) ma che sono tutti laureati in discipline che non hanno alcun potere lavorativo.

Quello che server a questo paese è + ricerca e + laureati in campo tecnico, l'unico sistema per progredire, finchè il 90% dei laureati sono di: filosofia, scienze politiche, giurisprudenza, scienze della foprmazione & co. Dove vuoi che trovino lavoro questi??

Se andate nelle agenzie interinali vedete subito cosa cercano le ditte: operai (tantissimi) e ingegneri.

Evidentemente fare l'operaio la gente non vuole + e le laurea tecniche si sa che sono difficili e non per tutti...risultato tutti disoccupati con lauree che valgono di fatto poco nulla.

sì, cercano ingegneri, basta che si facciano pagare come operai però
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 15:54   #5
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
n coda nelle classifiche internazionali. "Serve una riforma"
Lo Stato spende 100mila dollari per ogni alunno. E si sfornano pochi laureati
Tanti costi, pochi risultati
l'Ocse boccia la scuola italiana
di SALVO INTRAVAIA

<B>Tanti costi, pochi risultati<br>l'Ocse boccia la scuola italiana</B>
ROMA - L'Ocse boccia la scuola italiana. Stando ai numerosi dati contenuti nel rapporto dal titolo Education at a glance 2006 (uno sguardo sull'Istruzione 2006) il sistema di istruzione nazionale risulta troppo costoso se paragonato agli scarsi risultati che riesce a produrre. Un sistema nella sostanza inefficiente che richiede un approfondito restyling. Scuola, istruzione post-secondaria e università arrancano, sfornano studenti che non riescono reggere il confronto con i compagni degli altri 30 paesi aderenti all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico e laureati che spesso restano disoccupati. Ma il ponderoso volume di 465 pagine ricche di tabelle, grafici e numeri pubblicato qualche giorno fa (con dati aggiornati al 2004), attraverso il confronto fra i diversi sistemi di istruzione dei vari paesi, consente di individuare alcuni dei possibili mali che affliggono la scuola italiana e anche una possibile via d'uscita.

Il grado di istruzione del popolo italiano. Secondo l'Ocse, l'Italia è al penultimo posto per numero di laureati: appena 11 su cento persone di età compresa fra 25 e 64 anni. Solo la Turchia è sotto di noi, ma veniamo sopravanzati perfino dal Cile e dal Messico. I paesi asiatici (Giappone e Corea) ci surclassano (37 e 30 rispettivamente), così come Stati Uniti e Australia. Situazione non cambia prendendo in considerazione i giovani laureati di età compresa fra i 25 e i 34 anni. E il divario fra l'Italia e la media dei paesi dell'Unione europea (a 19 stati) si amplia per numero di laureati nelle facoltà scientifiche: 1.227 ogni 100 mila giovani fra i 25 e i 34 anni contro i 2.128 della media Ocse. Le cose non cambiano molto se si passa ai 'semplicì diplomati: siamo in fondo alla classifica (appena 48 su 100) con una media Ocse che si attesta sui 67 ogni 100 abitanti di età compresa fra i 25 e i 64 anni
Sempre detto che siamo un popolo di ignoranti, il che spiega anche molte cose. Poi c'è sempre qualcuno convinto che è il resto del mondo che è fesso e che noi italiani siamo gli unici che abbiamo capito tutto.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 15:58   #6
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
sì, cercano ingegneri, basta che si facciano pagare come operai però

Il problema è che un ingegnere esce dall'università sapendo tante cose tranne una: saper svolgere il lavoro di ingegnere...

Nelle nostre università piene di baroni ti insegnano tante materie, ma non ti insegnano come applicarle nel mondo lavorativo. Nelle società di ingegneria che frequento vedo tanti ing. neolaureati a contratto interinale messi li a far fotocopie perchè non sanno fare altro...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 16:01   #7
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
sì, cercano ingegneri, basta che si facciano pagare come operai però
Anche perchè se sei ing. ma appena uscito da scuola hai esperienza lavorativa 0 quindi è logico che non puoi pretendere 1500€.

Qui da noi cmq in media un ing. neoassunto piglia come un diplomato con esperienza di 5 anni quindi anche oltre i 1000€ Che (qui in italia) non sono merda IMHO.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 16:10   #8
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Il problema è che un ingegnere esce dall'università sapendo tante cose tranne una: saper svolgere il lavoro di ingegnere...

Nelle nostre università piene di baroni ti insegnano tante materie, ma non ti insegnano come applicarle nel mondo lavorativo. Nelle società di ingegneria che frequento vedo tanti ing. neolaureati a contratto interinale messi li a far fotocopie perchè non sanno fare altro...

per quanto mi sforzi mi riesce difficile credere che un neolaureato possa essere in grado di fare solo fotocopie. forse banalmente nella tua azienda non hanno interesse a formare le nuove leve. d'altro canto l'università è quella che è, uno "il mestiere" come lo impara? gratuitamente?

e poi se la retribuzione deve sempre essere strettamente meritocratica, penso tu abbia molti colleghi che prendono ben meno di quanto meriterebbero.

discorso di comodo: se neo non sai un cazzo quindi non ti pago, hai decenni di esperienza e ti pago poco perchè sei ingegnere.

ma se sei un elegante markettari i soldi li vedi

Quote:
Originariamente inviato da Nevermind
Anche perchè se sei ing. ma appena uscito da scuola hai esperienza lavorativa 0 quindi è logico che non puoi pretendere 1500€.

Qui da noi cmq in media un ing. neoassunto piglia come un diplomato con esperienza di 5 anni quindi anche oltre i 1000€ Che (qui in italia) non sono merda IMHO.
se lo dici te. qua con mille o poco più fai veramente una vita all'insegna della sopravvivenza
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 16:11   #9
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind
Anche perchè se sei ing. ma appena uscito da scuola hai esperienza lavorativa 0 quindi è logico che non puoi pretendere 1500€.

Qui da noi cmq in media un ing. neoassunto piglia come un diplomato con esperienza di 5 anni quindi anche oltre i 1000€ Che (qui in italia) non sono merda IMHO.
Non so a Este come sia , a Padova non è così , 800 euro e pedalare col cocopro , e sto parlando di ingegneri spesso con qualche esperienza precedente .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 16:17   #10
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
per quanto mi sforzi mi riesce difficile credere che un neolaureato possa essere in grado di fare solo fotocopie.
Se io semplice geometra devo mettermi a spiegare a un neoingegnere una cosa stupida come leggere un profilo longitudinale, se permetti qualche dubbio mi viene...

Quote:
Originariamente inviato da fabio80
forse banalmente nella tua azienda non hanno interesse a formare le nuove leve. d'altro canto l'università è quella che è, uno "il mestiere" come lo impara? gratuitamente?
La "mia" azienda sono solo io , ti parlavo di grosse società di ingegneria dove l'onere di formare il personale viene lasciato alla buona volontà dei "vecchi". Certamente la formazione del personale è una grossa lacuna del nostro sistema produttivo...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 16:19   #11
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Non so a Este come sia , a Padova non è così , 800 euro e pedalare col cocopro , e sto parlando di ingegneri spesso con qualche esperienza precedente .
Beh lo so che non è facile cmq ma sicuramente ha più possibilità un ing che non altri laureati, io tutti gli ing, che conosco uno starccio di lavoro ce l'hanno almeno mentre molti altri laureati sono nullafacenti cronici. E nonostante sia una merda meglio 800€ che nulla no?

Sennò se volete ci sono le fabbriche dove un operaio con un minimo di specializzazione si becca un bello stipendio....certo che in fabbrica è un lavoro sicuramente + duro e tosto non da tutti. Io l'ho fatto a suo tempo....e a dire il vero sto meditando di tornarci a farlo visto landazzo degli stipendi da impiegato qui in italia.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 16:35   #12
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
La "mia" azienda sono solo io , ti parlavo di grosse società di ingegneria dove l'onere di formare il personale viene lasciato alla buona volontà dei "vecchi". Certamente la formazione del personale è una grossa lacuna del nostro sistema produttivo...
la buona volontà dei vecchi può venire a mancare, nelle aziende solitamente ci debbono essere corsi di formazione interni o percorsi specifici. questo se hanno intenzione di garantirsi un adeguato ricambio di personale e questo perchè l'univ viaggia un pò per i conti propri.anche la persona più geniale della terra se non viene debitamente formata sembrerà un classico idiota.

certo che se uno prima si scogliona all'uni, poi esce e si sente prendere per il culo per una miseria, infine impara un pò il mestiere e guadagna poco più della segretaria...capirai che a sta stregua uno si laurea allo iulm e fine della storia, almeno vede un pò di pheega e se la spassa per 5 anni
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 16:40   #13
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
abbiamo voluto lasciare la sQuola in mano ai Comunisti ? Ecco il risultato ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 16:48   #14
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
c'e' di peggio...chi per esempio dopo essere stato formato dal sistema italiano (con i costi annessi) per poi venire espulso dallo stesso sistema e subito fagocitato dalla concorrenza straniera
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 16:52   #15
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da plutus
c'e' di peggio...chi per esempio dopo essere stato formato dal sistema italiano (con i costi annessi) per poi venire espulso dallo stesso sistema e subito fagocitato dalla concorrenza straniera
Gli faranno fare fotocopie anche all'estero? Se non sanno fare altro...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 17:13   #16
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Gli faranno fare fotocopie anche all'estero? Se non sanno fare altro...
Mi chiedo perchè devi essere sempre polemico.

Ho raccontato ciò che vedo tutti i giorni nel campo che conosco. Se poi dalle tue parti i laureati già escono completamente formati e pronti ad affrontare il mondo del lavoro, buon per loro...

E ho semplicemente messo in evidenza una delle lacune del nostro sistema universitario e scolastico (che poi è l'argomento principale di questo thread), non ho attaccato chi si laurea.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 25-09-2006 alle 17:16.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 17:23   #17
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Gli faranno fare fotocopie anche all'estero? Se non sanno fare altro...

Riguardo il quesito, ti rispondo che invece di metterli a far fotocopie nell'attesa che qualcuno di buona volontà gli insegni il mestiere, gli faranno fare ciò che il nostro sistema scolastico non fa: seguire corsi e stage di formazione professionale, insegnandogli a sfruttare tutte quelle nozioni che hanno appreso nelle nostre università...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 17:49   #18
Window Vista
Bannato
 
L'Avatar di Window Vista
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
La vera risposta è che in italia non si fà Innovazione, non si fà ricerca e quindi tutti sti lavoratori che hanno a che fare con l'elettronica devono andare all'estero, il punto è che secondo me, di quei 100.000€ il 35-40%, ossia 40.000€ sono di tasse per colpa dei debiti che abbiamo.
Window Vista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 18:26   #19
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Riguardo il quesito, ti rispondo che invece di metterli a far fotocopie nell'attesa che qualcuno di buona volontà gli insegni il mestiere, gli faranno fare ciò che il nostro sistema scolastico non fa: seguire corsi e stage di formazione professionale, insegnandogli a sfruttare tutte quelle nozioni che hanno appreso nelle nostre università...
Si, però pagandoli, e anche bene. Siccome mi sembrava che la tua teoria fosse più o meno che da noi li mettono a fare fotocopie a 400€ mensili perchè non sanno fare altro... Era difficile ammettere fin da subito che in Italia c'è un VERGOGNOSO fenomeno di sfruttamento e mal impiego dei giovani? Che c'è una gerontocrazia attaccata con le unghie alle proprie posizioni e ruoli, che arretra il paese e ostacola ogni vento di cambiamento? Che pretende di insegnare a tutti "il mestiere", ma che non ha uno straccio di umiltà per innovarsi ed accogliere il contributo che una nuova mentalità potrebbero apportare?
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 18:31   #20
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Si, però pagandoli, e anche bene.
esci dalla cantina ogni tanto...
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Honda presenta N-One e, la sua prima kei...
La Cina deve smettere di usare le GPU NV...
AMD lancia il guanto di sfida: MI450 sar...
YouTube punta sull'audio multilingua: sa...
iPhone 17 annunciati, e gli iPhone 16 va...
Il futuro di Far Cry è multiplaye...
Hisense a IFA 2025: i nuovi TV RGB Mini ...
Vendite mondiali di auto elettriche, l'E...
Xiaomi 16 sarà un top di gamma co...
MacBook Pro: rivoluzione in arrivo nel 2...
4 minuti: bastano per scoprire i tagli f...
Steam è ora in grado di dirti se ...
Intel resuscita Comet Lake: arriva il 'n...
Xiaomi 15 Ultra con lenti Leica e HyperA...
La gamma del Kobo Clara Colour si aggior...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v