|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Differenza tra alimentatore e trasformatore?!
Sono curiosità che non sapendo mi vengono in mente osservando il trasformatore del portatile e l'alimentatore della workstation.
Anche il portatile ha 1 alimentatore interno o fa tutto il trasformatore?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 582
|
Mah, visto che il trasformatore ha solo una tensione in uscita, il notebook al suo interno deve avere cmq qualcosa (tipo partitori di tensione) x alimentare le varie linee (+5v, +12v...).
Ciao
__________________
- Q6600 G0 - Zalman 9700 Led - Asus P5E3 - 2GB Corsair TWIN3X 1066 C7 - Asus Extreme 8800GT 512 Mb - 2 x Seagate Barracuda 250 Gb SATA II (RAID 0) - Corsair 650TX - Samsung SyncMaster 2032BW - ![]() |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
... e l'alimentatore?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18691
|
il trasformatore e un componente elettronico singolo che fa solo una funzione trasformare la tensione alternata da 220 V a una tensione alternata piu bassa .
in realta di trasformatori ne esistono tantissimi tipi e trasformano qualsiasi tensione alternata in un altra tensione alternata . l' alimentatore e l' unione del trasformatore + componenti elettronici vari che contribuiscono alla stabilizzazione della tensione di uscita al valore che ti serve + 12 + 9 , ecc.. ecc... |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Faenza
Messaggi: 14756
|
Per farsi un'idea un po' più accurata:
http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore http://it.wikipedia.org/wiki/Alimentatore
__________________
MarcoM Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo... |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genova
Messaggi: 1927
|
Mai sentito parlare di ponte a diodi?. O di raddrizzatori?. Nei nuovi alimentatori pc , a meno che non costino una cifra , è tutto elettronico. Con questo voglio dire che , i "vecchi" buoni trasformatori/alimentatori , avevano un avvolgimento (un pacco) con la funzione di trasformare la corrente , e subito dopo un ponte a diodi per raddrizzarla. Oggi , le mezze schifezze di "alimentatori" , installati sui nostri pc , non hanno avvolgimenti per trasformare , ma bensi la corrente è trasformata da un circuito elettronico , compreso il ponte. Questo è anche uno dei motivi per cui ogni tanto qualche "alimentatore" salta.
(quando ce vo ce vo......).
__________________
SO di non sapere |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 582
|
Quote:
Nel portatile la parte "trasformatore" è esterna, quella che smista la corrente è interna. Ciao
__________________
- Q6600 G0 - Zalman 9700 Led - Asus P5E3 - 2GB Corsair TWIN3X 1066 C7 - Asus Extreme 8800GT 512 Mb - 2 x Seagate Barracuda 250 Gb SATA II (RAID 0) - Corsair 650TX - Samsung SyncMaster 2032BW - ![]() |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genova
Messaggi: 1927
|
Quote:
PS. ovviamente sto scherzando , è solo una battuta.
__________________
SO di non sapere |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10199
|
Quote:
Nei pc desktop tutti i circuiti sono racchiusi nell'alimentatore. In questo caso (ma credo ormai anche nei portatili) il trasformatore è stato da tempo sostituito con differenti soluzioni elettroniche. Si parla infatti di alimentatori switching che abbassano e stabilizzano le tensioni sfruttando altri principi. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Dato che sembrate saperne tanto di elettronica & CO posso farvi 1 domanda 1 po' + fisica ed ovviamente 1 po' +
? Beh io ci provo! Quando attacco 1 batteria ad 1 circuito questa mi applica 1 DDP al circuito?! Cosa s'intende x DDP applicata al circuito?! Come fa la batteria a crearla?! Le cariche vanno forzatamente dal potenziale + alto al potenziale + basso e sono in grado di fare del lavoro?! --- Questa cosa non l'ho mai capita anche se ho chiaro cosa sia la U energia potenziale elettrostatica.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 13-08-2006 alle 09:18. |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
[FISICA] Dubbi su: energia elettrica, potenziale elettrico e dif potenziale per completare decentemente [Elettromagnetismo] Creiamo il "filo d'Arianna"! OK? solo che come la maggior parte della volte Wikipedia è solo quantitativo e per niente qualitativo.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quello che mi preme particolarmente capire è perchè l'energia potenziale elettrostatica per unità di carica, vale a dire il famoso potenziale elettrico può in condizioni di DDP far fluire le cariche in 1 circuito.
Saranno tutti in vacanza, ma nessuno mi risponde.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10199
|
Quote:
Meglio ancora serebbe se tu andessi in una biblioteca e trovassi libri che partono dalle basi. Per capire il discorso della ddp e della corrente, spesso si fa l'esempio della corrente d'acqua in un fiume. L'acqua si muove da un punto più alto verso quello più basso. E così la corrente: da un punto con maggior potenziale (+) verso uno con minore potenziale (-). Questo in due parole proprio terra terra... |
|
|
|
|
|
|
#17 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
Quote:
Si orienta in qualche modo il campo E?! Che tristezza ...
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
||
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10199
|
Non serve avere un mucchio di libri, basta avere quello giusto. E non a caso ti ho indicato di sceglierne uno che parta dalle basi! Da zero!
Hai scritto "Si orienta in qualche modo il campo E". Io non so nemmeno cosa sia!!! Ma non serve arrivare a sapere certe cose per capire perchè in un circuito c'è corrente! |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10199
|
Ma poi scusa, ho letto ora QUESTA discussione che tu hai scritto.
Com'è che hai fatto??? Praticamente lì hai tutte le risposte! L'hai scritta facendo un semplice copia-incolla da qualche altro sito o ti diverti a leggere le risposte che ti diamo in questa discussione??? |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
We non voglio far arrabbiare nessuno in questa discussione, anzi vi ringrazio anticipatamente x quasiasi contributo.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 13-08-2006 alle 15:45. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.












(quando ce vo ce vo......).
? Beh io ci provo!








