|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Inchiostri per ricariche: esperienze e consigli
Parte con questa discussione un esperimento per valutare se in questa sezione si possono raccogliere certe informazioni sui prodotti e/o rivenditori, in modo da dcercare di creare un data base che possa essere utile a tutti per valutare i propri acquisti
In questa discussione dovranno essere scritte soltanto le proprie esperienze ed i propri consigli in fatto di inchiostri per ricarica Si prega di riportare le proprie esperienze, positive o negative che siano in relazione a prodotti acquistati dai vari rivenditori EVITARE di postare i problemi quotidiani, del tipo "come si fa a fare questo o quello" o simili, che debbono rimanere materiale di discussioni ordinarie EVITARE anche interventi del tipo "comprate qui che sono i migliori" o semplicemente "io mi sono sempre trovato bene da questi": non vogliamo proclami ne' interventi pubblicitari o pseudo tali, ma solo informazioni, da poter consultare in qualsiasi momento La parola a voi adesso |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 204
|
Attualmente ricarico le cartucce della mia Canon Pixma iP4000 con gli inchiostri di cartucciacanta.
Finora non mi hanno dato problemi; ho ricaricato le cartucce circa 6 o 7 volte senza problemi di compatibilita', o per lo meno non e' mai stato necessario fare cicli di pulizia o simili appena ricaricate le cartucce. I risultati di stampa mi sembrano abbastanza buoni, anche se non ho avuto la possibilita' di confrontarli con altri inchiostri compatibili. Rispetto agli inchiostri originali non mi e' sembrato di notare moltissima differenza, pero' devo aggiungere che prima di ricaricare le cartucce non ho stampato su carta fotografica. Tuttavia, riguardo alla fedelta' cromatica, posso dire che si possono notare delle leggere dominanze; in particolare sugli incarnati ho l'impressione che ci sia un leggero eccesso di giallo, mentre stampando un target comprendente molti colori ho notato una leggera dominanza del blu. Penso comunque che tutti gli inchiostri presentino in maniera piu' o meno marcata qualche dominanza; del resto ho sentito dire piu' di una volta che anche con gli inchiostri originali gli incarnati vengono un po' troppo rossi. Per ottenere dei colori piu' fedeli sarebbe necessario utilizzare dei profili colore specifici per gli inchiostri e la carta utilizzati, ma l'attrezzatura necessaria per crearli e' un po' costosa; certo che se assieme agli inchiostri compatibili venissero forniti anche dei profili colore specifici per le principali carte fotografiche in commercio... ma questa e' un'altra storia. Byez Tulkas |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
|
confermo pure io la bontà degli inchiostri canterini!
come cromaticità direi molto simili agli originali, nessun problema di intasamento uggelli anche dopo diverse settimane di inutilizzo!il punto stampa direi buono forse tale e quale agli originali. testati sù canon
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò! Xperia X10 black with feralab v30 rom Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori... |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
|
Come ho trukkato la mia belva Epson R200....
Ciao,
x evitare di dissanguarsi sia con le cartucce originali che con le compatibili l'unica cosa da fare è: applicarvi il "flusso continuo",(70/100e.) (esiste pure per altri modelli della epson) è costituito da 6serbatoi esterni. Poi è ' suff. procurarsi solo l' inchiostro da aggiungere. x es. www.refill.it www.tuttoinchiostro.it e sicuram. ce ne saranno altri simili Con 6flaconi da 250ml.(100e.) io tiro avanti almeno 3mesi stampando ogni giorno minimo una decina di photo A4. La qualità dei colori è ottima(carta gramm. 255/280 glossy). La resistenza allo sbiadimento x il formato 10x15 e 15x20 è ottima. Un pò meno x le stampe a4, ke è meglio non esporre a lungo alla luce diretta. Se dopo 300/500 photo la stampante si blocca per "usura" niente panico dare un okkio a www.ssclg.com/epson la si può "riformattare". Dopo un anno la piccola r200 va avanti come una ruspa. Ciao Pamela |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 2835
|
Qualcono ha provato la cartucce senza spugna?
Come ci si trova? Le cartucce ad alimentazione continua sono una figata però costicchiano abbastanza...
__________________
Trattative sul forum |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Napoli
Messaggi: 680
|
Sapete dove trovare il CIS per le Stylus Color ed eventualmente quanto costa ?
Ho fatto una ricerca ma non l'ho trovato, probabilmente non so bene cosa cercare.. Ciao |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 167
|
Anch'io dopo diversi mesi di incertezza, in cui ho ricaricato la mia R200 con cartucce originali Epson spendendo quasi 200 (duecento!
__________________
|Fanno il deserto e lo chiamano pace| |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 335
|
io sono nella fase sperimentale: oggi ho ricaricato la prima cartuccia.
Gli inchiostri li ho comprati da nierle. www.nierle.it |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 155
|
Io ho preso un Kit di Refi.. circa 1 anno fa. Mi sono trovato bene anche se sarei desideroso di provare un kit di Cartu??e in quanto mi sembra di aver perso un po' in qualità rispetto agli inchiostri originali.
Qualcuno ha esperienza ? |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: PADOVA
Messaggi: 12309
|
Sto usando da un po' di tempo gli inchiostri ( ricaricati su cartucce vuote con spugna ) comprati dalla Refill.
Per ora ( ormai da 7 mesi ), mi trovo molto bene. I colori sono molto buoni, equivalenti agli originali. Non mi hanno mai creato problemi di tappatura degli ugelli. Ho pure comprato le cartucce compatibili, ma le devo ancora usare perchè aspetto di finiri gli inchiostri. Ciauz |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Con la mia Epson c84 gli inchiostri canterini vanno benissimo, per certi versi meglio degli originali, nel senso che sono più lucidi (i durabrite originali Epson sono sempre un po' matti rispetto agli inchiostri usati generlamente su altri modelli).
Il mio problema, però, è la carta; ultimamente sto stampando molto meno, perchè a conti fatti non mi conviene; se gli inchiostri si trovano ad un prezzo ragionevole, la carta costa tantissimo. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13
|
Ciao amici, vorrei sapere se la mia stampante Hp Deskjet 3820 ha le cartucce ricaricabili. Da come si presentano (senza tappi) non mi sembra,
Sapete una stampante (la più economica) che ha le cartuce facilmente ricaricabili? Grazie!! [email protected] http://xoomer.virgilio.it/federico_surace |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 155
|
Quote:
Trovi delle buone offerte in giro per la Epson D88 a 60 eurozzi. Le testine sono facilmente ricaricabili e il risultato con inchiostri specifici pigmentati è ottimo. ciao |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 81
|
EPSON R 1800 E CARTUCCE COMPATIBILI, o A3 di altra marca?
Sto valutando l'acquisto della r1800 espon, venendo da un'ottima esperienza con gli inchiostri di "cartuccia canta" mi chiedevo se potevo avere lo stesso risparmio con questa nuova stampante A3, o se per caso e' meglio provare con altri marchi.
Mi e' infatti stato detto che la R1800 ha problemi con gli inchiostri compatibili ,inoltre vorrei usarli con il SITEMA CIS a caricam. continuo. Avete esperienze e consigli in merito?...oppure e' il caso di acquistare una stamp. A3 di altra MARCA (PENSAVO A CANON).?? |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 6
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 81
|
Quote:
nessuna news in merito al mio quesito??? |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
Quella del nero è sigillata sotto pressione, per ricaricarla devi spingere con un cacciavite la pallina che è sul fondo (guardando da sotto è coperta da un pellicola di plastica nera, da rimuovere), poi la riempi con l'inchiostro, chiudi il foro con una vite grossa tipo "fissa ventole da computer" (o ranella in gerco tecnico), la giri e la fai sgocciolare per un giorno in un bicchiere finche la pressione interna si ristabilisce e smette di perde. Quella del colore ha tre tappini sopra, li spingi dentro con una punta, poi carichi l'inchiostro e chiudi tutti con uno scotch di carta. Amen! |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Ma il titolo della discussione l'avete letto?
Si parla di esperienze su inchiostri per ricariche, per avere magari un'informazione più approfondita su qualità, reperibilità e costi di questi prodotti Non si parla di stampanti in offerta o stampanti facili da ricaricare Poi, alla fine, si intasa tutta la discussione e l'informazione si diluisce in tanti interventi OT... e la funzione di questa discussione viene vanificata... |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Quote:
Sinceramente temevo fosse una fregatura, invece... incredibile! la carta è assolutamente neutra, non da' dominanti, è lucida, asciuga immediatmente, è bella resistente, come vera carta fotografica chimica. Con la mia epson c84 non ho avuto il minimo problema, ho solo dovuto calibrare leggermente il contrasto e niente più. Tenete d'occhio le offerte, ogni tanto la rimettono in vendita. Oggi sono andato per comprarne qualche altro pacco ma, manco a dirlo, non vi era più nemmeno l'ombra... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:34.



















