|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano est
Messaggi: 4339
|
disct@2
Ciao gente.
Dopo esser riuscito a risuscitare lo yamaha crw f1 (link) grazie alle faq, volevo postare le mie impressioni riguardo l'utilizzo di questa tecnologia, magari può interessare qualcuno. Cos'è la disct@2? ![]() è una tecnologia che permette di masterizzare sul data side dei cd-r testi o immagini, naturalmente nella zona dove non ci sono dati. Letteralmente è possibile tatuare (per questo motivo viene definita t@2, da leggere come tattoo) immagini fino a 128 livelli di grigio. In che modo il masterizzatore riesce a fare ciò? giocando sul rapposto zona incisa/zona vergine: se prendiamo in mano un qualsiasi cd siamo in grado di definire il confine tra la zona che contiente i dati e la zona invece vuota; basandosi dunque sul diverso grado di riflessione della luce, il crw f1 riesce a creare immagini e testi. Perchè nella zona dove non ci sono dati? perchè in questo modo il programma ha la libertà di imprimere ciò che vuole, conscio del fatto che questa zona non verrà mai letta, permettendo dunque la masterizzazione di immagini testi, disegni, ... Questa tecnologia non ha avuto molto successo, i masterizzatori della serie f1 della yamaha sono usciti dal commercio, avevo sentito della possibilità di implementazione della disct@2 su masterizzatori dvd ma sinceramente non ho mai visto conferme. Ci si potrebbe chiedere come mai... Sicuramente avevano un prezzo abbastanza alto (immagino per coprire i costi di ricerca e sviluppo) che non giustificava comunque uno sfizio del genere. Utilità: quelle dettate della fantasia: etichettare i cd, personalizzarli, ecc Forse la disct@2 è un po' fine a se stessa, non ha una reale utilità, però è comunque una tecnologia decisamente interessante, valida anche per stupire quelle persone un po' "profane" del computer (e non solo, datemi retta...). Tra l'altro lo yahama crw f1 è in grado di masterizzare in modalità full CAV (a velocità angolare costante), ma esula un po' dagli interessi di questo thread approfondirla. Se volete avere ulteriori info: yamaha alientech hwupgrade Se avete altro da aggiungere postate pure... Alessio
__________________
"Credo che loro ormai si sentano (e lo auguro a tutti)... Cittadini del mondo." ...Una stella si è spenta nel cielo... Upgrade hardware iPAQ 1930 -> 1940 S3C2410 @ 266 MHz; nokia e50 s60 v3 9.1; nokia e63 s60 v3 9.2; GPS BT SirfIII Ubuntu 8.04 addicted! Tasto CERCA e FAQ, questi sconosciuti!!! Sardi a me! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 948
|
guarda che i masterizzatori dvd nec 3551, 4551 e 4751 implementano nativamente sia labelflash che disc@2 solo però sui dvd
ciao
__________________
Case Pure Base 600 window, Msi Z370h gaming pro carbon, i7 8700k, kingstone Fury 2100 8x4 gb,* Samsung 250evo 960 M2,Samsung 250 evo 960 sata +western digital red 2 tb, Gigabyte GeForce rtx2060 super msi gamingx, evga supernova g2 850w, BD LG, Dell P2518D" , nas Synology 213j |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Il motivo dell'insuccesso, secondo me, sta nel fatto che si è limitati dalla quantità di dati masterizzata, per poter incidere qualcosa
Quindi se un CD è pieno non ci si incide nulla o veramente poco Altra questione le nuove tecnologie che permettono di incidere tutto il supporto...sull'altro lato, ovviamente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42.