Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2006, 18:01   #1
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
[Matematica] Dubbi sugli integrali multipli

Sto facendo esercizi sugli integrali multipli (ovvero doppi e tripli) ma mi sfugge una cosa abbastanza basilare: Il significato!
Ho capito che fare l'integrale doppio di 1 in dxdy equivale a calcolare l'area del dominio e che fare l'integrale triplo di 1 in dxdydz equivale a calcolare il volume del dominio; ma quando la funzione è diversa dal semplice 1 che cosa significa calcolare l'integrale doppio o triplo (apparte la storia delle decomposizioni, finezza e cose del genere che sono troppo astratte e mi pare facciano solo casino).

Ad esempio calcolare l'integrale (singolo) della funzione f(x) da a a b significava calcolare l'area sotto la funzione f(x) dal punto a al punto b.

Grazie
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 18:17   #2
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Parti dagli integrali semplici...ti calcoli il "valore" (inteso come area o volume) di una certa funzione delimitata da un dominio piano (integralidoppi) oppure da un dominio in 3D (tripli..).
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 19:58   #3
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Scusa ma non ho capito bene. Prendiamo il caso degli integrali doppi. L'integrale doppio sul dominio D di 1 è l'area di D. E l'integrale doppio sul dominio D della funzione senxy allora cos'é? Non credo sia ancora l'area di D altrimenti non avrebbe alcuna utilità calcolare l'integrale di senxy...
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 20:31   #4
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
Scusa ma non ho capito bene. Prendiamo il caso degli integrali doppi. L'integrale doppio sul dominio D di 1 è l'area di D. E l'integrale doppio sul dominio D della funzione senxy allora cos'é? Non credo sia ancora l'area di D altrimenti non avrebbe alcuna utilità calcolare l'integrale di senxy...

il significato fisico come lo chiami tu dipende dalla funzione che sta integrando. può rappresentare una massa, una carica, puoi impostarlo per calcolare baricentri o momenti di inerzia e così via
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2006, 07:39   #5
uC.ArTaX
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Riccione
Messaggi: 58
Per esempio data la funzione che rappresenta la distribuzione di densità di massa di un corpo, se la integri in un dato volume ottieni la massa.
Se la funzione rappresenta la distribuzione di densità di carica ottieni la carica.
Se la funzione rappresenta l'andamento della portata attraverso una superficie, se la integri su una superficie ottieni la portata totale (ottenendo che la portata in volume è pari al flusso attraverso la superficie del campo di velocità)

Come diceva il mio prof di Fisica A (in modo molto sintetico), un integrale è una somma infinita di termini infinitesimi.
Tornando all'esempio della massa, se tu consideri un volumetto infinitesimo dV, in tale volumetto la densità si può considerare costante e assume un certo valore ro. La massa di tale volume è pari a:
ro * dV (densità * volume)
In generale però la densità è variabile, ed è una funzione dello spazio (i corpi omogenei hanno una densità che si può considerare costante). Per ottenere la massa totale di un corpo, sommi la massa di infiniti volumetti infinitesimi, e questo si ottiene integrando la funzione densità sul volume del corpo.

Ultima modifica di uC.ArTaX : 13-04-2006 alle 07:43.
uC.ArTaX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2006, 10:44   #6
leox@mitoalfaromeo
Senior Member
 
L'Avatar di leox@mitoalfaromeo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ahimè..Bs ----------------------------------- Messaggi tot: 1000+
Messaggi: 772
Quote:
Originariamente inviato da uC.ArTaX
Per esempio data la funzione che rappresenta la distribuzione di densità di massa di un corpo, se la integri in un dato volume ottieni la massa.
Se la funzione rappresenta la distribuzione di densità di carica ottieni la carica.
Se la funzione rappresenta l'andamento della portata attraverso una superficie, se la integri su una superficie ottieni la portata totale (ottenendo che la portata in volume è pari al flusso attraverso la superficie del campo di velocità)

Come diceva il mio prof di Fisica A (in modo molto sintetico), un integrale è una somma infinita di termini infinitesimi.
Tornando all'esempio della massa, se tu consideri un volumetto infinitesimo dV, in tale volumetto la densità si può considerare costante e assume un certo valore ro. La massa di tale volume è pari a:
ro * dV (densità * volume)
In generale però la densità è variabile, ed è una funzione dello spazio (i corpi omogenei hanno una densità che si può considerare costante). Per ottenere la massa totale di un corpo, sommi la massa di infiniti volumetti infinitesimi, e questo si ottiene integrando la funzione densità sul volume del corpo.
10+
__________________
11/2006-Inspiron6400 -t7200|2GB@533MHz|S-ATA 80gb@7200rpm|Ati X1400|9cell Battery||garanzia 3 anni On-Site NBD
ex: Toshiba M30-154 (PERCHE' NON COMPRARE TOSHIBA..LEGGI QUI) + P4 2.8@3,2GHz 1MB L2, Gigabyte 915p-duo,1GB DDR400 DualCh, gF 6600gt 128MB GDDR3 + Canon Ixus50 + Creative Muvo^2 1.5GB
leox@mitoalfaromeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2006, 11:01   #7
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Guarda, per queste cose non è molto indicata la risposta di un chimico... magari faccio un messaggio ad alexzeta che dovrebbe essere in grado di rispondere esaustivamente. Comunque ci provo:
Puoi vedere l'operazione di integrazione come un'operazione di misura. Ad esempio integrando semplicemente 1 sul dominio se ne trova la misura (in generale questo dipende dalla teoria di integrazione che utilizzi... quando si parla di misura è abbastanza spontaneo parlare di integrale di Lebesgue, sebbene per domini non eccessivamente patologici l'integrale di riemann funzioni benissimo!); integrando una funzione su un dominio puoi trovare la misura di una proprietà espressa dalla funzione (come ti facevano notare, ad esempio, integrando la densità ottieni la massa, oppure, integrando la densità per x^2 + y^2 trovi il momento d'inerzia rispetto all'asse z e così via).
Un particolare significato dell'integrazione di una funzione su un dominio può essere la valutazione della probabilità di un evento, una volta introdotta una misura di probabilità.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2006, 19:57   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Guarda, per queste cose non è molto indicata la risposta di un chimico... magari faccio un messaggio ad alexzeta che dovrebbe essere in grado di rispondere esaustivamente. Comunque ci provo:
Puoi vedere l'operazione di integrazione come un'operazione di misura. Ad esempio integrando semplicemente 1 sul dominio se ne trova la misura (in generale questo dipende dalla teoria di integrazione che utilizzi... quando si parla di misura è abbastanza spontaneo parlare di integrale di Lebesgue, sebbene per domini non eccessivamente patologici l'integrale di riemann funzioni benissimo!); integrando una funzione su un dominio puoi trovare la misura di una proprietà espressa dalla funzione (come ti facevano notare, ad esempio, integrando la densità ottieni la massa, oppure, integrando la densità per x^2 + y^2 trovi il momento d'inerzia rispetto all'asse z e così via).
Un particolare significato dell'integrazione di una funzione su un dominio può essere la valutazione della probabilità di un evento, una volta introdotta una misura di probabilità.
Direi che ci siamo, come hai ben espresso è fondamentalmente un problema di misura
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2006, 23:51   #9
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Da quanto ho capito in base alla funzione che "metto dentro" l'integrale ottengo una cosa diversa ma sempre relativa al dominio. Devo assolutamente riguardarmi le funzioni più importanti. Grazie a tutti cmq per l'aiuto.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2006, 06:55   #10
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
Da quanto ho capito in base alla funzione che "metto dentro" l'integrale ottengo una cosa diversa ma sempre relativa al dominio. Devo assolutamente riguardarmi le funzioni più importanti. Grazie a tutti cmq per l'aiuto.
Beh, direi di sì
Il dominio di integrazione stabilisce i confini del tuo universo... quindi ti occupi comunque di qualcosa al suo interno
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v