Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2006, 01:23   #1
Kir@
Bannato
 
L'Avatar di Kir@
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Milano/Savona & Zena un po qui e un po là!:D Sono come Tu mi Vu0I:D:D
Messaggi: 1979
[IMPORTANTE] A tutti i Possessori di McAfee A.V. il virus nell'antivirus.

Leggo sbigottito questo BUG di McAfee Antivirus, se anche voi avete installato tale antivirus ed avete aggiornato le definizioni il 10/3/06 leggete qui:

[IxT] McAfee, quando l'antivirus è peggio del virus

Questo articolo vi arriva grazie alle gentili donazioni di "enrico.tesei" e "a.villa".

Un aggiornamento difettoso del popolare antivirus di McAfee, distribuito il 10 marzo scorso, ha cancellato numerosi file di Microsoft Office e di altri programmi dai computer degli utenti di questo antivirus, ritenendoli erroneamente infetti dal virus W95/CTX.

Secondo l'analisi di Realtechnews.com, a seconda delle impostazioni del singolo utente, l'aggiornamento numero 4715 di McAfee ha preso a mettere in quarantena o a cancellare direttamente i file eseguibili di Excel e di altre applicazioni (ossia i programmi stessi, non i documenti generati da questi programmi).

http://www.realtechnews.com/posts/2802

Fra gli altri programmi devastati dallo svarione antivirale ci sono Graph.exe (programma Microsoft), AutoCAD, Macromedia, MySQL, Photoshop, Visual Studio e il programma di aggiornamento di Acrobat. Tutti sono stati interpretati dall'antivirus McAfee come virus e sono stati pertanto eliminati o messi in quarantena. Un elenco parziale dei file colpiti è stato pubblicato da McAfee:

http://vil.nai.com/images/CTX_file_list.pdf

L'errore è stato corretto, ma ormai per molti utenti di questo antivirus il danno è fatto: ci sono centinaia e in alcuni casi migliaia di file .DLL e .EXE da ripristinare, e quasi sempre la soluzione più efficace è l'uso di un punto di ripristino o di un backup del sistema. Per chi li ha fatti, s'intende.

McAfee ha pubblicato rapidamente delle istruzioni per il ripristino dei file danneggiati dal suo antivirus:

http://vil.nai.com/vil/content/v_138884.htm

L'Internet Storm Center ha raccolto altre informazioni e le testimonianze infuriate dei responsabili informatici delle reti aziendali:

http://isc.sans.org/diary.php?storyid=1184

Ciliegina sulla torta, il difetto dell'antivirus ha generato un improvviso aumento di segnalazioni d'infezione, come se ci fosse in corso un attacco virale massiccio, e questo ha indotto molti responsabili di sistema a lanciare immediatamente una scansione completa, col risultato di peggiorare le cose. L'attacco virale c'era, ma era perpetrato dall'antivirus.

Un disastro. Cosa ancora più deprimente, McAfee dice che queste cose càpitano spesso: "McAfee solitamente deve rilasciare in emergenza un file di definizione di virus una volta ogni tre mesi a causa del problema dei falsi positivi" (file innocui che vengono erroneamente identificati come infetti):

http://news.zdnet.com/2100-1009_22-6048709.html

Incidenti come questo fanno riflettere sulla natura degli attuali antivirus basati su file di definizione, ossia su "schede segnaletiche" che catalogano le caratteristiche di ogni singolo virus e che pertanto richiedono aggiornamenti continui, man mano che vengono creati nuovi virus. Un antivirus è un programma al quale diamo quotidianamente accesso totale al nostro computer e che altrettanto quotidianamente viene modificato, spesso di fretta, e distribuito via Internet. Non è un modo di operare molto rassicurante.

Questo non vuol dire che si debba rinunciare all'antivirus. Per chi usa Windows e non fa parte di una rete aziendale, l'antivirus installato localmente è praticamente una necessità per sopravvivere, è un "piuttosto che niente, meglio piuttosto", è l'unico rimedio possibile finché i sistemi operativi e le applicazioni non si decideranno a includere adeguate salvaguardie integrate che impediscano all'utente di eseguire qualsiasi cosa riceva via Internet. E' un principio che vale, in misura minore, anche per Mac OS X e Linux.

L'antivirus locale rimane una necessità anche perché gli utenti hanno troppo spesso il vizio di aprire gli allegati senza porsi dubbi e scaricare e installare software di provenienza discutibile. Contro questi malcostumi, l'antivirus è l'ultima, preziosa linea di difesa. In realtà ce ne sarebbe un'altra, ossia l'antivirus da installare su un server dedicato (non basato su Windows), che siede come un filtro su tutte le connessioni verso l'esterno, bloccando tutti i file sospetti prima ancora che arrivino ai PC che potrebbero infettare, ma è una soluzione applicabile soltanto in una rete di computer consistente, non certo nella situazione dell'utente domestico medio.

La lezione di questo disastro è che se scegliete di usare un antivirus, è opportuno assicurarsi che sia impostato in modo da mettere in quarantena i file ritenuti infetti invece di cancellarli, e mantenere sane abitudini preventive: prudenza con qualsiasi file ricevuto dall'esterno e backup frequenti.

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2006 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Ringrazio paolo x avere scoperto il BUG, che evitarà notti insonni ai proprietari di tale antivirus.
Ciao
Kir@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v