|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 70
|
Disco virtuale su RAM (Ramdisk): come sfruttarlo in pratica?
Ciao, ho appena upgradato il mio notebook con un SSD 128 mb + HHD 640 e 8 GB ram 1333 Mhz, ed ho deciso di sfruttare l'aumento di ram installando un Ramdisk di 2 gb, un po' per sollevare l'SSD dalle scritture, un po' per sfruttare tutta la ram, e velocizzare ancora di più tutto.
L'operazione è andata a buon fine grazie alle guide di questa sezione, ed attualmente sfrutto il ramdisk per file TEMP di browser e di Windows, in modalità "usa e getta", ovvero senza salvataggio/ricarica immagine (aumenta + di 30" la chiusura del pc... da 12 a 45 secondi... troppo). Ma ho letto che è possibile sfruttare il disco virtuale su ram anche per velocizzare operazioni di video editing, ma questo è il punto, come? Sulle impostazioni del software non c'è nessun riferimento all'uso di cache, o altro relativo a file temporanei.... non saprei dove e come intervenire in merito. Siccome mi capita spesso di fare video editing e render di grafica digitale (notoriamente molto lenti...) vorrei migliorare la situazione, ma non so come procedere... Aiuto!!!
__________________
HP Envy 1188el 17.3'' wled 1920x1080 ATI Mobility Radeon HD 5850 - Intel core i7 720qm 1,6-2,8 GHz - Ram 8gb 1333 Mhz - SSD Samsung 830 128 gb + HHD Samsung HM640JJ 640GB 7200 rpm - USB 3.0 Bluethoot 3.0 - Win 7 Home Premium SP1 x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18632
|
Per sfruttare i programmmi di videoediting o altri programmi in generale , non devi fare altro che utilizzare lo spazio ram che hai a disposizione per la lettura o scrittura del file video .
Faccio un esempio : devi convertire un file video da avi a mpg , quasi tutti i programmi di video editing ti chiederanno dove vuoi salvare il file , basta che indichi il disco ram come destinazione . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 70
|
E io che mi aspettavo codicilli nascosti da inserire nel percorso di lancio dei programmi (tipo x i browser...) oppure chissà quali modifiche nel registro di windows...
...Ho capito, è come dire: "apri il rubinetto, ed esce l'acqua..." Consiglio banale quanto utile, in effetti, non ci avevo pensato! Questa è già un'operazione che potrebbe velocizzare i rendering video; da considerare però che alcuni video (lavoro sempre in fullhd, output MP4 h264) escono spesso più di 2 GB, per cui dovrei optare per 3 GB di ramdisk, quando l'applicazione in modalità "rendering" si ciuccia gia quasi 5 GB degli 8 complessivi... sarei a tappo.
__________________
HP Envy 1188el 17.3'' wled 1920x1080 ATI Mobility Radeon HD 5850 - Intel core i7 720qm 1,6-2,8 GHz - Ram 8gb 1333 Mhz - SSD Samsung 830 128 gb + HHD Samsung HM640JJ 640GB 7200 rpm - USB 3.0 Bluethoot 3.0 - Win 7 Home Premium SP1 x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:07.