|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
|
Nuova Aprilia RSV4 SBK e stradale
prese dal forum Aprilia AF1
![]() ![]() ![]() da gpone: Con 31 titoli iridati e 250 vittorie nel Motomondiale e 8 vittorie in Superbike negli ultimi sedici anni, Aprilia ha saputo diventare un mito del motociclismo moderno. Le moto di Noale si sono imposte su tutti i circuiti del mondo sempre perseguendo soluzioni tecniche non tradizionali, sperimentando, innovando e – talvolta – rivoluzionando schemi tecnici che parevano immutabili. Forte di una tradizione sportiva unica, Aprilia, contemporaneamente all’annuncio dell’ingaggio di Max Biaggi per il mondiale Superbike 2009, lancia l’ RSV4, la moto che, nella stagione 2009, riporterà il marchio veneto nel mondiale delle derivate di serie. Una moto straordinaria pensata, sin dal foglio bianco, per le competizioni e per questo progettata e sviluppata interamente nel reparto corse di Noale. ARRIVA L’ELETTRONICA “TOTALE” - Quattro cilindri, 999 cc e una potenza ai massimi livelli nella versione corsa, la nuova moto, che debutterà nel mondiale Superbike 2009, è una macchina rivoluzionaria che, come è nella tradizione di Aprilia, segue linee progettuali e di realizzazione del tutto innovative. Lo schema motore a V, l’impiego di una elettronica “totale”, la leggerezza e la compattezza estrema sono solo alcune delle caratteristiche che la rendono unica al mondo. L’approccio alla progettazione e alla costruzione di Aprilia RSV4 è stato quello proprio del più importante – e vincente – reparto corse d’Europa. Anche la versione stradale di RSV4 beneficia così delle straordinarie competenze tecniche acquisite in due decenni di vittorie nel motomondiale e adotta le più avanzate soluzioni impiegate oggi nelle moto da Gran Premio: RSV4 si caratterizza così per la sua natura esclusiva di vera – e per molti aspetti unica – racing replica. UN MOTORE UNICO - Aprilia RSV4 è spinta dal motore più rivoluzionario e potente mai costruito da Aprilia. Un quattro cilindri a V di 65° – architettura che lo rende unico tra tutti i motori di supersportive nel mondo – nel quale l’ingegneria motoristica più raffinata si sposa ai materiali più pregiati e alle più avanzate soluzioni di gestione elettronica. Il motore Aprilia utilizza infatti una tecnologia Ride by Wire multimappa, soluzione che apre nuove frontiere nella gestione del motore, con possibilità di sviluppo pressoché infinite di controllo dell’erogazione di potenza e di controllo di trazione (già presente nella versione racing). L’architettura a V stretto ha consentito la realizzazione di un motore con ingombro longitudinale incredibilmente ridotto favorendo la centralizzazione delle masse e la realizzazione di una ciclistica estremamente performante (interasse compatto, forcellone lungo). Inoltre, un quattro cilindri con questa configurazione risulta così stretto da permettere alesaggi maggiori a tutto vantaggio di una maggiore respirazione e del raggiungimento di regimi più elevati a tutto favore dell’ingombro trasversale, fondamentale per l’aerodinamica e per la maneggevolezza (caratteristica per la quale le moto Aprilia sono storicamente un punto di assoluto riferimento sullo scenario motociclistico). ASPIRAZIONE VARIABILE…E INDIPENDENTE - Il basamento è monoblocco con canne cilindro integrate, per offrire il massimo della rigidezza e della costanza di rendimento. E i condotti di aspirazione sono a lunghezza variabile. Ogni bancata ha un servomotore dedicato che opera esclusivamente sui due rispettivi corpi farfallati. In questo modo l’apertura delle quattro farfalle e conseguentemente la quantità di aria iniettata può essere gestita in modo indipendente. Una soluzione che apre nuove frontiere nella gestione elettronica del motore sull’erogazione di potenza per arrivare a un controllo di trazione avanzatissimo e integrale. A sottolineare l’indole racing di questo propulsore il cambio è estraibile e la frizione è dotata di sistema antisaltellamento. CICLISTICA REGOLABILE - Aprilia RSV4, pensata e progettata per la pista, nasce “naturalmente” con le possibilità di regolazione che caratterizzano le macchine racing. La moto Aprilia più potente mai prodotta si distingue così per le molteplici opportunità di regolazione della ciclistica: il telaio a geometria regolabile offre naturalmente la possibilità di variare parametri quali l’inclinazione del cannotto di sterzo (grazie alle boccole di sterzo intercambiabili) ma anche il posizionamento del forcellone e persino quello del propulsore. Anche la tecnologia di costruzione è quella delle corse: telaio e forcellone di RSV4 sono realizzati in alluminio con parti ad elevato spessore accoppiate a parti in lamiera a sezione variabile. La componentistica è del massimo livello e prevede forcella e ammortizzatore Ohlins – così come l’ammortizzatore di sterzo dedicato – freni Brembo con pinze monoblocco e cerchi in alluminio forgiato. NATA NEL VENTO - Lo sviluppo dello stile di Aprilia RSV4 ha seguito la stessa filosofia che ha caratterizzato tutto il progetto. Senza alcuna concessione a scelte che fossero puramente estetiche, l’anima racing di Aprilia RSV4 è evidente nel disegno di ogni singolo componente. Il design della moto e la tecnicità di ogni sua parte si fondono in un’unica armonia che risulta funzionale alla pista, l’ambiente naturale della nuova Aprilia. La carena, disegnata in galleria del vento, è ridotta ai minimi termini e nulla toglie alla tecnologica bellezza della meccanica. Così il sistema telaio/motore è libero alla vista e fuoriesce prepotentemente dalla carena in tutta la sua muscolarità. Il triplo faro anteriore rende RSV4 tanto riconoscibile quanto unica sin dal primo sguardo, il codino, estremamente leggero e slanciato verso l’alto, accentua ed esaspera la dinamicità di Aprilia RSV4 che, anche da ferma, esibisce la sua vocazione alla corsa e alla velocità. Recensione della RSV4 stradale http://www.racewaynews.net/articolo.php?a_id=2233 e della SBK http://www.racewaynews.net/articolo.php?a_id=1225
__________________
LA Tuono |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Prov. di Como Auto: Cayman S
Messaggi: 12530
|
non mi piace tanto il musetto...potevano fare il faro centrale un po' + piccolo...boh...
__________________
"Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 46
|
Alla presentazione del prototipo da pista, della versione SBK, che mi piacque da subito, avevo due "preoccupazioni": le grafiche che avrebbe avuto (oscene le grafiche Aprilia) e la soluzione che avrebbero trovato per il gruppo ottico anteriore.
Per la prima, le grafiche, hanno resistito e finalmente non ce ne sono! Daje e daje l'hanno capita che non piacevano a nessuno i vari leoni e le accozzaglie di colore che solo aprilia continuava a mettere sulle moto sportive (di un certo valore tra l'altro)... ![]() ![]() Per la seconda, i fari, non mi convincono in foto... 3 fari so' troppi (quello centrale è di troppo... ![]() Sorvolando i fari (da vedere dal vivo, come tutta la moto) il resto mi piace. E non dubito che possa andare un gran bene. ![]()
__________________
"Niente di me è originale. Sono il risultato dello sforzo di tutti quelli che ho conosciuto." |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 46
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"Niente di me è originale. Sono il risultato dello sforzo di tutti quelli che ho conosciuto." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
|
sembra quasi sia stato fatto così il faro per richiamare lo stile delle rsv precedenti, sulla prima c'erano 3 lampade inglobate nello stesso faro, nel modello seguente 2 fari dx e sx con in mezzo la presa d'aria molto simile al faro centrale della nuova, ci può stare come scusa?!
![]() ![]() Cmq a me non dispiace il faro centrale ![]()
__________________
LA Tuono |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
La moto sembra bella, ma non mi convince il motore a V stretto, un quadricilindrico a L e' naturalmente equilibrato, mentre un V stretto necessita di contralberi, tutta potenza sprecata a limare le vibrazioni.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
|
Quote:
boh, solo i numeri ed i risultati in gara potranno dire se hanno sbagliato o no, anche la vecchia rsv aveva bisogno del contralbero però per quel poco che ha corso in sbk si è visto che la moto viaggiava forte ![]()
__________________
LA Tuono |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
Due contralberi, e la Ducati la randellava regolarmente.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20748
|
non sembra niente male!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1723
|
Bellissima la sbk, bella anche la stradale (però il terzo faro è di troppo e lo scarico fa
![]() Elettroica totale che vuol dire? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montecatini Terme ma con Firenze n'i'ccore
Messaggi: 271
|
esteticamente e' carina,solo il codino non mi convince tanto,ma vabbe', l'estetica e' secondaria in una moto...imho.
comunque,finalmente un'aprilia a 4 cilindri...se non vibra troppo potrebbe essere un bell'attrezzo! ah...il prossimo che dice che sono solo le jap a fare scarichi orridi lo legno... ![]()
__________________
Case EVOLV X -Ali Corsair Hx1000-5800X3D -Asrock phantom gaming 4 X570 -64Gb RAM Corsair 3600 -XFX RX 7900XTX - sabrent rocket 4 plus 1Tb- Powered by:dal 23\10\07 ZX6R Ninja... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 147
|
solo a me fà schifo? il codino non c'entra niente con il resto della moto,la carena ant pare è gigantesca...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Catania
Messaggi: 3115
|
una moto FENOMENALE (esteticamente parlando, poi si vedrà in pista)....incredibile la versione racing, quello scarico da solo mi fa sbavare all'infinito...
il codino lo trovo PERFETTO, è filante, rende aggressivissima la moto peccato non ci sia il posto per un eventuale passeggero (femminile ![]()
__________________
Corsair Carbide Air 540 / Corsair TX650 v2 / ASRock X670E Pro RS BIOS 1.21 / 7700x undervolt. + Noctua NH-D15
2x16GB Kingston 6400C32 @6400C30 / RX580 8GB / Samsung 850 Pro 1TB / 34" LG 34GN850 + 27" Asus VS278Q / SoundBlaster Zx + Logitech Z550 / Razer Lancehead TE + Blackwidow Ultimate Stealth |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
|
![]() ![]() Fantastica...
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb Ultima modifica di Vash88 : 21-09-2008 alle 13:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1723
|
A vederla da dietro il codone mi pare troppo piccolo rispetto al resto della moto...
Quando si decideranno a mettere già di serie dei porta targa decenti? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 71
|
mah sembra custom.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:50.