Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-11-2005, 13:47   #1
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
-273,16 C° o meno ancora

Oggi il nostro prof di chimica ha parlato di pressione, temperatura e altre cosucce. La cosa che più mi ha colpito e che non sapevo era che un gas non potesse scendere a una temperatura minore o uguale dei -273,16. Il prof spiegava che qualora fosse possibile si annullerebbe il volume o il volume diventerebbe negativo, il che è impossibile, quindi non si può scendere al di sotto di quella temperatura.

Volevo avere ulteriori informazioni, anche perchè mi è un po' difficile da realizzare come pensiero. Non riesco a capire, non si può scendere a una temperatura minore??? E' illogico, una volta arrivati a -273,15 non si può raffreddare ancora il corpo, c'è una spiegazione più dettagliata di quella che ha dato il mio prof???

Grazie
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 13:57   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da p3e2
Oggi il nostro prof di chimica ha parlato di pressione, temperatura e altre cosucce. La cosa che più mi ha colpito e che non sapevo era che un gas non potesse scendere a una temperatura minore o uguale dei -273,16. Il prof spiegava che qualora fosse possibile si annullerebbe il volume o il volume diventerebbe negativo, il che è impossibile, quindi non si può scendere al di sotto di quella temperatura.

Volevo avere ulteriori informazioni, anche perchè mi è un po' difficile da realizzare come pensiero. Non riesco a capire, non si può scendere a una temperatura minore??? E' illogico, una volta arrivati a -273,15 non si può raffreddare ancora il corpo, c'è una spiegazione più dettagliata di quella che ha dato il mio prof???

Grazie
da quello che ricordo , si dice che lo zero assoluto (0K) sia a -273.15 perchè ponendo i dati relativi a temperatura e volumein un grafico cartesiano( una retta), nel punto in cui il volume diventa 0 la temperature è di 273.15 ed è così per tutta la materia
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 13:59   #3
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Una spiegazione "semplice" :
La temperatura di un gas é data dalla velocità media delle sue molecole .
A -273,16 le molecole sono ferme , meno di così non si può .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 14:04   #4
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
da quello che ricordo , si dice che lo zero assoluto (0K) sia a -273.15 perchè ponendo i dati relativi a temperatura e volumein un grafico cartesiano( una retta), nel punto in cui il volume diventa 0 la temperature è di 273.15 ed è così per tutta la materia
Esatto il prof ci ha fatto anche il grafico...
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 14:12   #5
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
dall'esperienza di gay-lussac, tenendo un gas a pressione costante e aumentandone la temperatura, il volume del gas aumenta secondo la relazione matematica

V=V0*(1+alfa*t)

dove V è il volume del gas alla temperatura t, V0 è il volume del gas a 0°C e alfa è una costante uguale a 1/273,15 (dato sperimentale)

disegnando sul piano cartesiano la retta che esprime questa relazione e mettendo sull'asse delle ascisse la temperatura e su quello delle ordinate il volume, la retta interseca l'asse x priprio nel punto -273,15...oltre, il volume ha valori negativi
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 20:02   #6
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
E' una domanda molto più profonda e interessante di quello che sembra!
La temperatura termodinamica assoluta è - oltre che una misura di quanto un corpo è "caldo" - una misura di energia.
Non si tratta tanto - quindi - di un'annichilazione del gas - che andrebbe a volume = o a temperatura = 0, vale tra il resto la pena di ricordare che l'equazione di stato pV=nrT è valida per i gas ideali, ovvero per gas molto rarefatti e ad alta temperatura... verso lo zero le cose si complicano al punto di non essere ancora molto chiare... ! - quanto di un'operazione che porterebbe gli atomi di gas o di solido (più probabilmente) ad una situazione di energia termica uguale a zero.
Da una parte questo andrebbe a violare la legge di indeterminazione di Heisenberg: una molecola ferma è in una posizione determinata... e questo non va bene (avrebbe un'incertezza infinita riguardo alla quantità di moto )
Un altra spiegazione al fatto che lo zero assoluto sia una temperatura non raggiungibile viene fornita dal terzo principio della termodinamica.
Si dimostra abbastanza facilmente, infatti, che per raffreddare un corpo con una macchina termica (o con altra macchine) lo si fa passare con ogni ciclo ad una temperatura proporzionale a quella iniziale - diciamo un decimo.
E' facile convincersi che - con un numero finito di cicli - la sua temperatura allo zero non arriverà mai!

La spiegazione è confusa, imprecisa, addirittura barbara in certi punti, ma spero di aver dato un'idea
Ciao!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 21:24   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Da una parte questo andrebbe a violare la legge di indeterminazione di Heisenberg: una molecola ferma è in una posizione determinata... e questo non va bene (avrebbe un'incertezza infinita riguardo alla quantità di moto )
Infatti, quantisticamente parlando, allo zero assoluto le molecole non sono ferme ma nello stato ad energia minima (che non è zero, proprio per l'indeterminazione). Ne avevamo parlato in un thread analogo
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 22:06   #8
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Si dimostra abbastanza facilmente, infatti, che per raffreddare un corpo con una macchina termica (o con altra macchine) lo si fa passare con ogni ciclo ad una temperatura proporzionale a quella iniziale - diciamo un decimo.
E' facile convincersi che - con un numero finito di cicli - la sua temperatura allo zero non arriverà mai!
Ciao!
Tutto chiaro tranne questa parte...

Ciao e grazie per le risposte


__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 22:24   #9
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
mm se ho capito bene in pratica raffreddando un corpo lo si fa passare da una temperatura t a una temperatura (ad esempio) 1/10*t, poi 1/10*(1/10*t) ecc..quindi non si arriva mai allo 0

io invece non ho capito questo

Quote:
Da una parte questo andrebbe a violare la legge di indeterminazione di Heisenberg: una molecola ferma è in una posizione determinata... e questo non va bene
ma il principio di indeterminazione di heisenberg non era per gli elettroni che orbitano attorno al nucleo in un atomo?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 08-11-2005 alle 22:31.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 22:33   #10
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
io invece non ho capito questo
Niente da capire li... secondo Heisenberg non si può determinare la posizione di una particella in un dato istante senza modificarne il moto, quindi il fatto che stiano ferme implica che sarebbe possibile individuare la posizione il che contraddice il principio di indeterminazione. Spero sia così...
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 22:49   #11
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
io sapevo che qualche anno fà,nel 94credo,in un laboratorio hanno infranto lo zero assoluto di...qualche frazione di grado,raggiunta la quale però hanno osservato il 4stato della materia:
un mare di atomi tutti e belli messi in fila che "oscillavano" con la stessa fase e stessa direzione...e orbite elettroni quasi a sincrono credo...uno stato "plasmatico"lo avevano definito credo no nricordo benen,sicuramente ho detto qualceh castroneria..

cmq per quanto riguarda i gas...una volta fermate le molecole...a voglia a raffreddare
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 22:56   #12
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
io sapevo che qualche anno fà,nel 94credo,in un laboratorio hanno infranto lo zero assoluto di...qualche frazione di grado,raggiunta la quale però hanno osservato il 4stato della materia:
un mare di atomi tutti e belli messi in fila che "oscillavano" con la stessa fase e stessa direzione...e orbite elettroni quasi a sincrono credo...uno stato "plasmatico"lo avevano definito credo no nricordo benen,sicuramente ho detto qualceh castroneria..

cmq per quanto riguarda i gas...una volta fermate le molecole...a voglia a raffreddare
Se è per quello anni fa hanno fatto pure la fusione fredda
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 23:32   #13
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Se è per quello anni fa hanno fatto pure la fusione fredda
giuro oh!non è una cazzata!....adesso il problema è ritrovare la fonte...

http://www.repubblica.it/online/cult...ca/fisica.html

leggi infedele
" Per aver prodotto un nuovo stato della materia. E' con questa motivazione che l'Accademia delle Scienze di Svezia ha insignito oggi del Nobel per la Fisica del 2001 gli americani Eric A. Cornell e Carl E. Wieman, dell'università del Colorado, e il tedesco Wolfgang Ketterle, del MIT di Boston, premiandoli per i risultati di esperimenti effettuati, in due studi indipendenti, nel 1995."

era il condensato di Bose Einstein ecco cosa era e nel 1995 lo hanno scoperto in laboratorio a temperature prossimo(no inferiori,vedi mi ricordavo male)dello 0k...ma cmq mancava pochississimissimo...
__________________

Ultima modifica di razziadacqua : 08-11-2005 alle 23:37.
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 23:53   #14
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
era il condensato di Bose Einstein ecco cosa era e nel 1995 lo hanno scoperto in laboratorio a temperature prossimo(no inferiori,vedi mi ricordavo male)dello 0k...ma cmq mancava pochississimissimo...
E vabbè...mancava pochissimo....quel poco per passare dal possibile all'impossibile
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2005, 20:53   #15
GERICO76
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 141
Lo zero assoluto, come ogni altro limite fisico, costante universale o fattore di unicità, è un argomento affascinante. Dal punto di vista teorico o K è una temperatura non raggiungibile, tantomeno superabile, dal punto di vista puramente pratico è davvero complicato scendere già a pochi K. Io lavoro con l'elio liquido e per alcuni esperimenti necessito di temperature di 2-3 K e vi assicuro che tutti i transferlines e i criostati hanno un vuoto ultra spinto per garantire un quasi nullo scambio di calore con l'ambiente.
__________________
Dividi et impera
GERICO76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2005, 21:38   #16
Marilson
Bannato
 
L'Avatar di Marilson
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da p3e2
Niente da capire li... secondo Heisenberg non si può determinare la posizione di una particella in un dato istante senza modificarne il moto, quindi il fatto che stiano ferme implica che sarebbe possibile individuare la posizione il che contraddice il principio di indeterminazione. Spero sia così...

guarda che il principio di Heisenberg è per gli elettroni. Cosa centrano le particelle di gas?? (molecole infinitivamente più grandi di un elettrone, la cui massa in un atomo è TRASCURABILE). E cmq per quanto riguarda il limite invalicabile.. ehm.. c'è il secondo principio della termodinamica che spiega tutto.. per produrre del freddo, si possono usare le frigorie come unità "freddifera" (una frigoria è l'equivalente in freddo di una chilocaloria). Ebbene per produrre una frigoria ci vuole SEMPRE più di una caloria. Avete mai messo una mano dietro al frigorifero? presente quanto è caldo? presente quanta energia consuma? per scendere sotto i 273 gradi sotto zero ci vuole una quantità di energia infinita
Marilson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2005, 21:56   #17
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ah ecco...ma quindi la frase
Quote:
Da una parte questo andrebbe a violare la legge di indeterminazione di Heisenberg: una MOLECOLA ferma è in una posizione determinata... e questo non va bene
è giusta o no?


Quote:
Io lavoro con l'elio liquido e per alcuni esperimenti necessito di temperature di 2-3 K
e l'elio solido si può ottenere?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 09-11-2005 alle 21:59.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2005, 22:05   #18
GERICO76
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 141
l'elio solido si ha solo a condizioni veramente difficili da ottenere, mi sembra che la transizione dell'elio dalla fase liquida a quella solida si ha a 100 MPa e alla temperatura di 12 K.
Comunque si usa l'elio liquido per esperimenti a basse temperature prorpio perchè questo gas mantiene lo stato liquido prorpio a temperature veramente basse.
__________________
Dividi et impera
GERICO76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2005, 23:01   #19
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Tornando ad Heisenberg:

Quote:
Il fenomeno che i tre vincitori del Nobel hanno osservato sperimentalmente appena sei anni fa si chiama condensato di Bose-Einstein, e la sua formulazione teorica risale al 1924. In quell'anno, Albert Einstein ampliò il lavoro teorico del fisico indiano Satyendranath Bose e predisse che, in un gas ideale, e a temperature particolarmente basse, gli atomi del gas si sarebbero condensati in modo da occupare un solo "stato quantico". Sarebbero, cioè, entrati in un nuovo stato della materia, in cui avrebbero avuto un comportamento unitario e coerente, come quello dei fotoni in un fascio di luce laser, che hanno la stessa energia ed oscillano insieme. Perduta la loro individualità iniziale, gli atomi del gas si sarebbero in pratica comportati come un'unica entità fisica, una condizione in cui non valgono più le leggi della fisica classica, ma quelle, ben più bizzarre, del mondo dei quanti, che fanno sì che questi atomi si possano manipolare in modi non permessi dai normali stati della materia.
Tratto dall'articolo postato sopra da razziadacqua: qui. Forse mi sbaglierò ma banus si riferiva a questo.

Quote:
Infatti, quantisticamente parlando, allo zero assoluto le molecole non sono ferme ma nello stato ad energia minima (che non è zero, proprio per l'indeterminazione). Ne avevamo parlato in un thread analogo
Magari mi sbaglio, e ci illumini!!!
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2005, 00:22   #20
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
un OTTIMA guida con ben spiegata la fisica del freddo estremo e di come si possono raggiungere temperature prossime allo zero assoluto.

Inoltre e' ben trattata tutta la parte riguardante i condensati di Bose-Einstein con le spiegazioni passo-passo e molte simulazioni fatte con applet java

http://www.mi.infn.it/~phys2000/bec/index.html
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v