Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2005, 16:10   #1
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
limite, come lo risolvo?

ciao mi stavo guardando il compito di analisi 1 dell'anno scorso visto che tra 2 settimane ci sono le prove in itinere e c'era sto limite da risolvere, solo che nn ho idea di come farlo. mi date una mano pls.



il limite deve venire 0
grazie
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu

Ultima modifica di Guts : 04-11-2005 alle 16:33.
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 16:59   #2
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Guts
ciao mi stavo guardando il compito di analisi 1 dell'anno scorso visto che tra 2 settimane ci sono le prove in itinere e c'era sto limite da risolvere, solo che nn ho idea di come farlo. mi date una mano pls.
Esercizio particolarmente bastardo, anche usando gli asintotici si deve lavorare parecchio

EDIT: ricontrollo i calcoli

ARIEDIT: il risultato è sbagliato, controllato a manina (calc di windows con x = 1000000 ). La prossima volta faccio bene a fidarmi delle mie percezioni

PROCEDIMENTO
------------------

Nel denominatore cos(x) = 1 - (x^2)/2 + o(x^2) per x -> 0, quindi:
1 - cos(3/x) = 9/2*1/x^2 + o(1/x^2)
x(1 - cos(3/x)) = 9/2*1/x + o(1/x)

Il numeratore trattalo così:
(x^5 + 5x^4)^1/5 = x (1 + 5/x)^1/5 = x (1 + 5/5x - 1/2*4/5*1/5*5^2/x^2 + o(1/x^2))
(è uno sviluppo di Taylor)

sostituendo si cancellano i primi due termini e rimane:
- 1/2 *4*1/x + o(1/x)

e alla fine il limite dovrebbe essere -4/9.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 04-11-2005 alle 17:13.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 20:23   #3
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
gliel'ho fatto risolvere a derive e mi ha dato 0, cmq mi fido. la formula di taylor l'ha spiegata la lezione scorsa ma in 5 min e molto alla cazzo, per quello nn avevo idea di come farlo, vado a studiarmela che è meglio.
grazie
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 20:39   #4
matteo1986
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1986
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: .........Roma......... Trattative: 74
Messaggi: 2324
Derive conferma -4/9
__________________
[PC]AMD Phenom 9850 Black Edition @3GHz Vcore default | Zalman CNPS9700 NT | Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 | 2x1GB G.Skill DDR2 1066 | Sapphire HD3870 512MB | Audigy 2 ZS | Pioneer DVR-110D | Maxtor 200GB SATA | Skystar 2 | Enermax 485W | Samsung CLP-510 | Chieftec Dragon Big Tower | Creative Inspire P580 [PocketPC] ETEN glofiish X500 Le mie trattative - VENDO
matteo1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 20:59   #5
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da matteo1986
Derive conferma -4/9
Idem, inserendo:
((x^5 + 5*x^4)^(1/5) - x - 1)/(x(1-cos(3/x)))
restituisce il limite giusto.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 21:01   #6
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
allora ho sbagliato a usarlo io, come si fa a scrivere radice quinta in derive? io ho messo ^(1/5) ma magari è sbagliato.
sto cercando di capire come funziona lo sviluppo di taylor ma con risultati poco soddisfcenti. nn è che mi scrivi i passaggi per sviluppare quel denominatore pls? grazie 1000
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 21:16   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Guts
allora ho sbagliato a usarlo io, come si fa a scrivere radice quinta in derive? io ho messo ^(1/5) ma magari è sbagliato.
No, è giusto, probabilmente hai tralasciato qualche parentesi.

Quote:
sto cercando di capire come funziona lo sviluppo di taylor ma con risultati poco soddisfcenti. nn è che mi scrivi i passaggi per sviluppare quel denominatore pls? grazie 1000
Ho saltato quei passaggi perchè è abbastanza lungo
Lo sviluppo in serie di Taylor rispetto a un punto x0 si scrive:

f(x) = f(x0) + f'(x0)*(x-x0) + 1/2! f''(x0)*(x-x0)^2 + 1/3! (x-x0)^3 + ...

di solito fermandosi all'esponente n si scrive come ultimo termine o( (x-x0)^n), per dire che tutto quello che segue va a 0 più velocemente di (x-x0)^n e quindi può essere trascurato nel calcolo dei limiti.

Nel nostro caso ho preso:

f(h) = (1+ h)^(1/5)

dove h = 5/x e si sviluppa intorno a h0 = 0.
Inoltre calcoliamo in anticipo f'(h) e f''(h):
f'(h) = 1/5 * (1 + h)^(-4/5)
f''(h) = 1/5 * (-4/5) * (1 + h)^(-9/5)

valutandoli in h0=0 abbiamo:
f'(h0) = 1/5
f''(h0) = -4/5 * 1/5

e quindi:

f(h) = 1 + 1/5 h + 1/2 * (-4/5) * 1/5 * h^2 + o(h^2)

sostituendo:
f(x) = 1 + 1/5 * 5/x + 1/2 * (-4/5) * 1/5 * 5^2/x^2 + o(1/x^2)

Per il coseno è molto più semplice: f'(x) è -sin(x) e f''(x) = -cos(x), in x=0 valgono 0 e -1; ottieni cos(x) = 1 - x^2/2 + o(x^2).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 21:40   #8
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
grazie sto cominciando a capire sto sviluppo in serie
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 21:34   #9
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
un altro limite che nn mi viene! mi serve una mano, proprio nn mi riescono.

lim (x-> -inf) sqrt (x^6 + 6x^3 + x^2 sinx) + x^3


il risultato deve essere -3
grazie
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu

Ultima modifica di Guts : 06-11-2005 alle 22:21.
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 07:36   #10
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Guts
un altro limite che nn mi viene! mi serve una mano, proprio nn mi riescono.
Questo è meno difficile dell'altro, e puoi applicare lo stesso trucco di portare fuori l'esponente massimo (x^6), ma facendo attenzione: la radice quadrata di x^6 è |x^3| e poichè il limite è per x -> -oo, devi prendere -x^3 (x^3 è negativo).
Inoltre se guardi bene, il termine x^2 sin(x) lo puoi trascurare nel calcolo (ma devi dire perchè ).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 16:53   #11
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
porto fuori e diventa

lim x->-inf -x^3 sqrt(1+6/x^3+sinx/x^4) +x^3

nn ho idea di come applicare taylor, se io metto 1/x^3 come variabile h che tende a 0, ok nel 6/x^3, ma il seno diventa sin(1/rad3(h))/h^4/3). sinx x^2 si può trascurare? nn mi viene in mente il motivo, la butto li

f(x)=sinx * x^2 f(x)/x^2=sinx per x->-inf f(x)/inf=0=sin(-inf) quindi il seno a - inf è 0.

è una cagata madornale come penso o è giusto?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 18:45   #12
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Guts
nn ho idea di come applicare taylor, se io metto 1/x^3 come variabile h che tende a 0, ok nel 6/x^3, ma il seno diventa sin(1/rad3(h))/h^4/3).
Non complicarti la vita
Cerca sempre di avere se possibile (1+h)^a con h -> 0.
In questo caso h = 6/x^3 + sin(x)/x^4
Poi fai lo sviluppo al primo termine:
(1 + 6/x^3 + sin(x)/x^4)^(1/2) = 1 + 1/2 * (6/x^3 + sin(x)/x^4) + o(h)

Quote:
f(x)=sinx * x^2 f(x)/x^2=sinx per x->-inf f(x)/inf=0=sin(-inf) quindi il seno a - inf è 0.
Prendendo x^2 rendi tutto più complicato
Hai:
sin(x)/x^4 = o(1/x^3)
Perchè |sin(x)| <= 1 e 1/x^4 = o(1/x^3)
Visto che hai un termine in 1/x^3 il termine con seno lo puoi trascurare. Attenzione perchè se il termine con 1/x^3 veniva cancellato (e dovevi passare a termini superiori dello sviluppo di Taylor) questo ragionamento non potevi più farlo.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 06:40   #13
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Se posso non uso cose strane come Taylor, in tal caso non è + elementare moltiplicare sopra e sotto per la radice - x^3 ? Poi: un prodotto notevole sopra, si raccoglie x^3 sopra e sotto, muoiono, rimane 6/-2...non è più easy?
Uso gli asintotici (e Taylor se necessario) perchè spesso sono la strada più veloce e permettono di attaccare limiti apparentemente "impossibili"
Puoi scrivere i passaggi per esteso? Non riesco a capire dove ottieni il prodotto notevole
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 07:09   #14
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Hai:
sin(x)/x^4 = o(1/x^3)
Perchè |sin(x)| <= 1 e 1/x^4 = o(1/x^3)
Visto che hai un termine in 1/x^3 il termine con seno lo puoi trascurare. Attenzione perchè se il termine con 1/x^3 veniva cancellato (e dovevi passare a termini superiori dello sviluppo di Taylor) questo ragionamento non potevi più farlo.
nn c'ho capito un granchè... perchè avendo 1/x^3 il seno lo si può trascurare?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 08:26   #15
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Guts
nn c'ho capito un granchè... perchè avendo 1/x^3 il seno lo si può trascurare?
Perchè è diviso per x^4, e sin(x) è limitato (continua ad oscillare fra -1 e 1). In pratica l'andamento è quello di 1/x^4 (oscillazioni a parte).
Quando x -> -oo 1/x^4 va a 0 più velocemente di 1/x^3, e quindi puoi dimenticartelo nel calcolo del limite.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 14:34   #16
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Concordo, però se non è necessario appesantiscono concettualmente il calcolo e se si vuole aiutare qualcuno che ha difficoltà,
Capito adesso, hai cercato di ottenere un prodotto notevole a^2 - b^2 e nel denominatore non si aveva più una forma di indecisione.
Se l'avessi vista subito avrei preferito quella
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Gmail introduce la sezione Acquisti per ...
Con Data Transfer Essentials Google Clou...
Per i computer quantistici piovono milia...
SEGA si sbarazza di decine di prototipi ...
Borderlands 4 su Steam è un caso:...
Windows 10 si aggiorna ancora in antepri...
Samsung Galaxy S25 FE già in offerta su ...
Cyber Tyre: la tecnologia Pirelli che tr...
DeepMind vuole rivoluzionare Big Pharma ...
YouTuber 'taglia' la sua Switch 2 per in...
Microsoft, clima teso dopo i licenziamen...
Successo per Tineco a IFA 2025: ricca co...
Telemarketing e truffe telefoniche: il f...
BYD contro l'AD di Stellantis Antonio Fi...
Scandalo AI nei remaster di Tomb Raider:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v