Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-10-2005, 21:12   #1
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
logaritmi

allora, io faccio la seconda liceo scientifico PNI, ma vorrei sapere qualcosa di più sui logaritmi. in particolare il problema che devo risolvere, e scrivere in java, è un programma che dato un numero mi restituisce il numero di byte necessari a memorizzarlo. in 1 byte ci stanno 256 combinazioni (2^8), in 2 byte 256*256, e così via. ora, se io conosco un numero, come faccio a risalire al numero di byte necessari? so che ci vogliono i logaritmi... booooh

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 22:22   #2
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
http://it.wikipedia.org/wiki/Logaritmo
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 05:09   #3
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Fradetti
grazie! oggi pomeriggio ci do un'occhiata... se ho domande/dubbi/perplessità non esiterò a chiedere

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 06:41   #4
TriacJr
Senior Member
 
L'Avatar di TriacJr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
allora, io faccio la seconda liceo scientifico PNI, ma vorrei sapere qualcosa di più sui logaritmi. in particolare il problema che devo risolvere, e scrivere in java, è un programma che dato un numero mi restituisce il numero di byte necessari a memorizzarlo. in 1 byte ci stanno 256 combinazioni (2^8), in 2 byte 256*256, e così via. ora, se io conosco un numero, come faccio a risalire al numero di byte necessari? so che ci vogliono i logaritmi... booooh

ciao!
Non sono del settore, comunque direi che basta prendere il tuo numero (che chiamiamo X) e fare il logaritmo in base 256 di X arrotondato per eccesso.

Il ragionamento sottostante è questo: se il numeo è compreso tra 0 e 256, quanto spazio ti serve? Uno e la formula data ritorna un valore tra 0 e 1. Se il numero è compreso tra 256 e 256^2? Due, e la funzione ritorna un valore tra 1 e 2. Spero di essere stato chiaro.

Poi, nel caso non lo sapessi, il logaritmo in base 256 lo puoi ottere con il logaritmo in base qualsiasi in questo modo:

logaritmo di x in base 256= log in base qualsiasi di X / log in base qualsiasi di 256

Le basi a destra dell'uguale devono essere le stesse.

Spero di non aver detto minchiate, ma spero e credo proprio di no.

Ciao.
__________________
Non ti curar di loro, ma guarda e passa.
TriacJr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 13:34   #5
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
dai, la soluzione e' semplice
non serve logaritimi o che....
basta che dato un numero(es 10) lo trasformi in binario(es 1010).
poi allochi un numero di bit equivalente pari al numero di cifre del numero in binario. ed hai fatto
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 14:02   #6
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero
dai, la soluzione e' semplice
non serve logaritimi o che....
basta che dato un numero(es 10) lo trasformi in binario(es 1010).
poi allochi un numero di bit equivalente pari al numero di cifre del numero in binario. ed hai fatto
ma come trasformare in binario? in java voglio dire... o magari c'è un metodo meccanico, ma devo scrivermelo?

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 19:34   #7
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
chiamiamo log10(x) il logaritmo in base 10 di x e log2(x) il logaritmo in base 2 di x.
per una nota proprietà dei logaritmi
log2(x) = log10(x) / log10(2)

per trovare il numero di bit necessari a rappresentare un numero x si ha che
NBIT = eccesso( log2(x) ) = eccesso ( log10(x) / log10(2) )

dove con eccesso ho indicato l'operazione di arrotondamento per eccesso.
per trovare il numero di byte puoi dividere il numero di bit per 8 e arrotondare nuovamente, oppure come giustamente detto prima puoi fare il logaritmo in base 256
NBYTE= eccesso( log10(x) / log10(256) )

per Java non so che dirti ...
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 20:26   #8
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
ho risolto con poche righe di codice, scrivo anche uno pseudo codice per i meno pratici.

public int bytes (int num) {
String bynary = Integer.toBinaryString(num);
int bits = bynary.length();
int bytes = 0;
if (bits > 8) {
bytes = bits/8;
}
bytes++;
return bytes;
}

allora
metodo pubblico restituisce un intero "byte" e prende un intero "num" {
stringa "bynary" = valore binario di num; *fulcro del problema
intero "bits" = lunghezza di bynary;
intero bytes = 0;
se bits > 8 allora {
bytes = bytes/8;
}
bytes = bytes+1;
restituisci bytes;
}


ciao a tutti e grazie sopratutto a Wing_Zero, che mi ha dato l'imbroccata per fare qualcosa di carino...

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2005, 09:04   #9
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
ho risolto con poche righe di codice, scrivo anche uno pseudo codice per i meno pratici.

public int bytes (int num) {
String bynary = Integer.toBinaryString(num);
int bits = bynary.length();
int bytes = 0;
if (bits > 8) {
bytes = bits/8;
}
bytes++;
return bytes;
}

allora
metodo pubblico restituisce un intero "byte" e prende un intero "num" {
stringa "bynary" = valore binario di num; *fulcro del problema
intero "bits" = lunghezza di bynary;
intero bytes = 0;
se bits > 8 allora {
bytes = bytes/8;
}
bytes = bytes+1;
restituisci bytes;
}


ciao a tutti e grazie sopratutto a Wing_Zero, che mi ha dato l'imbroccata per fare qualcosa di carino...

ciao!
C'è un problema col tuo programma: tu ricevi un numero intero di tipo elementare int, che occupa esattamente 4 byte: poi calcoli il numero di byte occupati "effettivamente" dal numero num, che non potrà che essere un numero compreso tra 1 (il minimo) e 4 (il massimo) byte... Sei sicuro che questo sia significativo, cioè che sia quello che ti interessa veramente?
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2005, 13:09   #10
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
ho risolto con poche righe di codice, scrivo anche uno pseudo codice per i meno pratici.

public int bytes (int num) {
String bynary = Integer.toBinaryString(num);
int bits = bynary.length();
int bytes = 0;
if (bits > 8) {
bytes = bits/8;
}
bytes++;
return bytes;
}

allora
metodo pubblico restituisce un intero "byte" e prende un intero "num" {
stringa "bynary" = valore binario di num; *fulcro del problema
intero "bits" = lunghezza di bynary;
intero bytes = 0;
se bits > 8 allora {
bytes = bytes/8;
}
bytes = bytes+1;
restituisci bytes;
}


ciao a tutti e grazie sopratutto a Wing_Zero, che mi ha dato l'imbroccata per fare qualcosa di carino...

ciao!
di niente :P
io programmo in C, il java non lo conosco... pero' se ti posso essere utile, ekkime qua
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2005, 13:43   #11
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
allora il mio obbiettivo è ricever un numero intero e restituire i byte necessari a memorizzarlo, quindi invece di usare logaritmi e compagnia, visto che non ho la più pallida idea di cosa siano, se in java già ci sono e se no come implementarli, allora converto il numero in binario, che poi è come lo memorizza il pc, e guardo quanto è lunga la stringa. faccio la divisone per 8, e aggiungo 1 visto che con gli int se x/8=0,qualcosa lui mi da 0. mi sorge ora un dubbio, anzi vari:

la stringa che mi restituisce la funzione toBynaryString, è priva di spazi? e la misurazione della lunghezza, parte da 0 o da 1? boooooh...

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2005, 14:20   #12
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
allora il mio obbiettivo è ricever un numero intero e restituire i byte necessari a memorizzarlo, quindi invece di usare logaritmi e compagnia, visto che non ho la più pallida idea di cosa siano, se in java già ci sono e se no come implementarli, allora converto il numero in binario, che poi è come lo memorizza il pc, e guardo quanto è lunga la stringa. faccio la divisone per 8, e aggiungo 1 visto che con gli int se x/8=0,qualcosa lui mi da 0. mi sorge ora un dubbio, anzi vari:

la stringa che mi restituisce la funzione toBynaryString, è priva di spazi? e la misurazione della lunghezza, parte da 0 o da 1? boooooh...

ciao!
allora
penso che vada bene quella funzione, pero' il java non lo conosco :P
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2005, 14:27   #13
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
la stringa che mi restituisce la funzione toBynaryString, è priva di spazi? e la misurazione della lunghezza, parte da 0 o da 1? boooooh...
Leggendo qui:
http://java.sun.com/j2se/1.5.0/docs/...naryString(int)
Direi che la stringa ha come lunghezza il numero di bit.

Come detto da Mixmar, il numero che puoi ottenere va da 1 a 4.
Considera che con 32 bit hai già 4294967296 valori codificabili; in genere con grossi numeri si preferisce fare delle valutazioni "spannometriche" (usando le proprietà degli esponenziali e dei fattoriali ad esempio).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2005, 16:57   #14
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
ma gli int nn sono mica memorizzati sempre in 4 byte, riempiendo i bit prima del numero di zeri?
cmq venendo al punto, spieghiamo cos'è un logaritmo.
il logaritmo è composto da una base e da un argomento(log a (b) = logaritmo in base a(a si scrive come pedice di log) di b).

se ho che a^x=b, allora x = log a (b). in parole il logaritmo in base a di b è l'esponente da dare ad a per avere b.
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2005, 18:03   #15
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
allora il mio obbiettivo è ricever un numero intero e restituire i byte necessari a memorizzarlo, quindi invece di usare logaritmi e compagnia, visto che non ho la più pallida idea di cosa siano, se in java già ci sono e se no come implementarli, allora converto il numero in binario, che poi è come lo memorizza il pc, e guardo quanto è lunga la stringa. faccio la divisone per 8, e aggiungo 1 visto che con gli int se x/8=0,qualcosa lui mi da 0. mi sorge ora un dubbio, anzi vari:

la stringa che mi restituisce la funzione toBynaryString, è priva di spazi? e la misurazione della lunghezza, parte da 0 o da 1? boooooh...

ciao!
il tuo metodo è corretto, ma un'esercizio del genere di solito è un classico per capire cosa è un logaritmo. Se andrai avanti nello studio ti accorgerai che il logaritmo è molto utile, per cui ti conviene sforzarti di implementare la funzione anche attraverso il log.
Non è possibile che Java(o qualsiasi altro linguaggio ad alto livello) non li abbia, per cui leggi il manuale
poi come per tutti i problemi di informatica ci sono n-mila modi per risolverli, alcuni puù brevi ed altri più lunghi, sia in termini di istruzioni che di cicli macchina!

ad esempio guarda questo modo che NON usa i logaritmi
x = numero da convertire
il codice è in C, ma ti ho evidenziato in rosso la parte fondamentale, che non dovrebbe essere difficile da convertire ad altri linguaggi
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main(void) {
int x,nbit,nbyte;
x=1000;
nbit=0;
nbyte=0;

while (x>=1) {
x=x/2;
nbit=nbit+1;
}
nbyte=1+nbit/8;

printf("nbit = %d * nbyte = %d\n",nbit,nbyte);
return 0;
}
}

in questo programma è fondamentale che le variabili siano INTERI
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”

Ultima modifica di gurutech : 29-10-2005 alle 18:07.
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2005, 18:46   #16
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
io i logaritmi non li ho ancora fatti a scuola... comunque ecco i risultati con vari numeri:
1-------->1
255------>1
256------>2
65535---->3 ??
oh oh... c'è qualcosa che non quadra...
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2005, 18:59   #17
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
io i logaritmi non li ho ancora fatti a scuola... comunque ecco i risultati con vari numeri:
1-------->1
255------>1
256------>2
65535---->3 ??
oh oh... c'è qualcosa che non quadra...
con l'1 ok ci siamo ci vuole un byte : 00000001
con 255 ce ne vuole ancora 1 : 11111111
con 256 invece ce ne vogliono 2 : 00000001 00000000
con 65535 ce ne vogliono 2 nn tre : 11111111 11111111

l'ultimo devi aver sbagliato qualcosa perchè anche facendolo coi logaritmi viene

2^x=65535 ==> x=log2 (65535) = log 65535 / log 2 (la base in questo caso è quella dei logaritmi naturali, e, detto numero di nepero e pari a 2,718)

quindi viene 4.81/0.3 = 16 bit

infatti 2^17 = 65536 (1 00000000 00000000) quindi 65535 è il più grande numero possibile con 16 bit ((2^x)-1)
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu

Ultima modifica di Guts : 29-10-2005 alle 19:08.
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 05:53   #18
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
infatti, ho provato proprio 65535 per vedere se faceva bene il cambio... comunque, ecco la nuova versione (che non ha nulla a che fare con la precedente):
public int bytes(long num) {
int bits = 0;
while (num > 1) {
num = num / 2;
bits++;
}
int bytes = 1 + (bits / 8);
return bytes;
}

la variabile long è sempre intera, ma quando la inizializza alloca uno spazio maggiore... non so quanto però. fattostà che ho qualche problema... ora vedo eh.

ciaoooo!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 08:58   #19
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
ciao, effettivamente la versione che ti ho postato prima ha qualche problema ...
puoi correggere così:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>

int main(void) {
double x,nbit,nbyte;
x=256;
nbit=0;
nbyte=0;

while (x>=1) {
x=x/2;
nbit=nbit+1;
}
/* ceil fa l'arrotondamento per eccesso */
nbyte=ceil(nbit/8);
printf("nbit = %d * nbyte = %d\n",(int)nbit,(int)nbyte);
return 0;
}
oppure, se ti interessa solo il numero di byte così:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>

int main(void) {
int x,nbyte;
x=65536;
nbyte=0;

while (x>=1) {
x=x/256;
nbyte=nbyte+1;
}
printf("nbyte = %d\n",nbyte);
return 0;
}
naturalmente penso sempre che ti dovresti sforzare di imparare i logaritmi. anche se non te li ha ancora spiegati il prof. non sono difficili, prova a leggiucchiare qualcosa sul tuo libro di mate

edit
se non vuoi usare ceil puoi fare anche così:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main(void) {
int x,nbit,nbyte;
x=65536;
nbit=0;
nbyte=0;

while (x>=1) {
x=x/2;
nbit=nbit+1;
}
nbyte=nbit/8;
/* nbit % 8 è il resto della divisione tra nbit e 8 */
if (nbit % 8) nbyte=nbyte+1;

printf("nbit = %d * nbyte = %d\n",nbit,nbyte);
return 0;
}
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”

Ultima modifica di gurutech : 30-10-2005 alle 09:08.
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2005, 09:18   #20
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
oppure se ti va puoi sempre usare una versione ridotta per tirar fuori il numero di bit
(questa però non te la spiego perchè stamattina mi sento un po' 'stardo)
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main(void) {
int x,b;

x=1000;
for (b=0;x;b++) x=x>>1;
printf("%d\n",b);
return 0;
}
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v