Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2005, 08:04   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15540.html

Le nuove evoluzioni delle cpu Pentium 4 single core, nome in codice Cedar Mill, sono attese al debutto a partire dai primi mesi del 2006

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 08:29   #2
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Finalmente!

Era ora che Intel capisse che doveva ridurre le pretese energetiche dei suoi Processori.

Resta solo da vedere se con il passaggio ai 65 nm, si ridurranno proporzionalmente le dimensioni del Die.

Se il Die rimanesse pressochè invariato, i nuovi Processori Intel sarebbero certamente candidati all'overclocking.

Ora aspettiamo analoghe mosse da AMD...
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 08:31   #3
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6858
1°....

Caspita sempre 86 Watt??? a parità di frequenza??? Credo che i problemi di consumo li hanno sempre...

non giravano voci di Intel che indicavano il processo a 0.065 capaci di far consumare ad un prescott 36Watt????
Cmq questo cedar mill (devo sempre vedere toms) sembra un refresh del prescott ma a 0.065
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 08:34   #4
konqueror
Senior Member
 
L'Avatar di konqueror
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Bologna
Messaggi: 1469
Quote:
Fatta eccezione per il nuovo processo produttivo, le cpu Pentium 4 Cedar Mill implementeranno le medesime caratteristiche tecniche delle attuali cpu Pentium 4 serie 6xx in commercio. Troveremo, quindi, cache L2 da 2 Mbytes e supporto alla tecnologia HyperThreading. Per questo motivo, a parità di frequenza di clock le prestazioni velocistiche resteranno pressoché invariate.
Ottimo, mi aspetto processori innovativi e mi ritrovo a leggere che saranno dei cessi come i Pentium 4 attuali

bha! Mi sa che AMD questa volta prenderà il largo
__________________
Blocco 939 in vendita
konqueror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 08:34   #5
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR
1°....

Caspita sempre 86 Watt??? a parità di frequenza??? Credo che i problemi di consumo li hanno sempre...

non giravano voci di Intel che indicavano il processo a 0.065 capaci di far consumare ad un prescott 36Watt????
Cmq questo cedar mill (devo sempre vedere toms) sembra un refresh del prescott ma a 0.065
Sono i processori dual core conroe ad avere un consumo energetico sulla sessatina di watt per desktop.
Usciranno nella seconda meta' del 2006.
Questi sono i processori da comprare non i cedar mill.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 08:41   #6
OverCLord
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
goldorak
straquoto, francamente speravo che Intel non si limitasse a portare a 0.065 i pres(to)cott(ti) , che come si vede continuano a dissipare potenza a iosa (86 W oggigiorno sono tantissimi per un single core!!!)
E vai con il Netabbrustolito!

OverCLord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 08:46   #7
IL PAPA
Senior Member
 
L'Avatar di IL PAPA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR
1°....
1° il primo punto della tua opinione? e gli altri punti dove li hai messi?

Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR
Caspita sempre 86 Watt??? a parità di frequenza??? Credo che i problemi di consumo li hanno sempre...
Tanto quanto il mio Northwood, e ti posso assicurare che è overcloccabilissimo, tanto che ci lavoro stabilmente a 3300MHz

Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR
non giravano voci di Intel che indicavano il processo a 0.065 capaci di far consumare ad un prescott 36Watt????
Cmq questo cedar mill (devo sempre vedere toms) sembra un refresh del prescott ma a 0.065
36 W ad un Prescott??!?!?

Diciamo che Cedar Mill è solo una prova su strada dello 0.065, che sarà poi utilizzato per la vera novità di Intel che uscirà tra un annetto: Conroe.

Comunque è significativo che abbiano fatto ammenda sul grave problema della dissipazione termica, le CPU (specialmente 3.4GHz) erano e sono tutt'ora dei forni, ma alla Intel testardamente continuano a mettere dissipatori orribili spalmati con malta termoconduttiva.
Loro dicono che son certificati, ma quando ti si colano i condensatori di potenza delle schede madri perchè il processore scalda troppo... beh forse è il caso che anche loro facciano qualcosa, un prodotto montato a regola d'arte non può e non deve cedere al primo caldo
__________________

Alive in the superunknown
first it steals your mind and the it steals your soul
IL PAPA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 09:34   #8
Yokoshima
Senior Member
 
L'Avatar di Yokoshima
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 878
Qualche news di tempo fa si parlava proprio delle evoluzioni degli Intel.
A quanto pare si sono evoluti davvero granpoco!!
La Intel, per conto mio, negli ultimi anni ha dato troppa importanza ai MHz e adesso si trova a dover frnteggiare problemi palesemente enormi di dissipazione termica.

Gli Intel saranno piu' "svelti" (DICONO) nelle attivita' di tutti i giorni, ma ne valeva davvero la pena?
Yokoshima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 09:38   #9
YaYappyDoa
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
Quoto Il Papa:

"alla Intel testardamente continuano a mettere dissipatori orribili spalmati con malta termoconduttiva. Loro dicono che son certificati, ma quando ti si colano i condensatori di potenza delle schede madri perchè il processore scalda troppo... beh forse è il caso che anche loro facciano qualcosa, un prodotto montato a regola d'arte non può e non deve cedere al primo caldo"

Se un dissipatore scalda molto significa che il contatto con il processore è buono e il montaggio corretto. Se i condensatori "colano" nei pressi del dissipatore significa che lo stesso è sottodimensionato rispetto al calore che è demandato a dissipare, o che la CPU scalda davvero troppo! Sarebbe il caso di adottare di default dissipatori in rame, magari costruiti da ditte che sanno far bene i dissipatori, come Thermalright, ad esempio

Ultima modifica di YaYappyDoa : 10-10-2005 alle 09:47.
YaYappyDoa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 09:39   #10
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Per quanto concerne la seconda versione del processo produttivo a 65nm (ultra low power), l'annuncio ufficiale è qui: http://www.intel.com/pressroom/archi...050920comp.htm.
Comunque penso che ci voglia un annetto prima che escano le prime CPU con questo processo.



Per ora ci sono 34W in meno in full load. Si dovrebbero concentrare anche nel ridurre il consumo del chipset, secondo me.
__________________
buy here
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 09:43   #11
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da Yokoshima
Qualche news di tempo fa si parlava proprio delle evoluzioni degli Intel.
A quanto pare si sono evoluti davvero granpoco!!
Gli Intel evoluti usciranno nel terzo quadrimenstre del 2006. I CedarMill e i Presler sono solo un die shrink degli Irwindale e degli Smithfield. L'unica cosa in più mi pare sia il supporto della virtualizzazione, se non ricordo male.
__________________
buy here

Ultima modifica di fantoibed : 10-10-2005 alle 12:30.
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 10:44   #12
snipershady
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 66
Soliti commenti, ma nessuno inquadra il punto della situazione.

AMD produce processori più freddi e che consumano meno perchè riesce ad ottenere prestazioni (simili, superiori, dipoco inferiori) ad intel con una frequenza di Clock decisamente inferiore.
Un 3000+ è a stento 1800Mhz, grazie che consuma solo 67watt e fa 35Gradi °C !!

Intel ha basato la sua tecnologia evolutiva solo ed esclusivamente sulla bruta potenza espressa dai grandi numeri e questo ha portato intel ad avere una fase di stallo da qui ad 1 anno fa (non abbiamo ancora superato la soglia dei 4Ghz; parlo di prodotti di serie)

E' naturale che un Prescott a 1800Mhz farebbe 50watt e 20°C e quindi sarebbe superiore tecnologicamente ad AMD, il problema è che a quella frequenza un P4 "non rende" (e mi son tenuto buono)

Ma veramente pensate che la vostra CPU venice overcloccata a 2750Mhz consumi ancora i fantomatici 67Watt dichiarati da AMD ?

E veramente pensate che i prescott non si overcloccano ? Chi mi conosce di PERSONA sa che i prescot si overcloccano e non di poco.
E' naturale a discapito dei consumi energetici, ma del resto chiunque monta una
Geffo 7800 o una X1800 (o anche le 850) poco deve badare ai consumi della cpu e del pc in generale !!

Con questo mio post non ho dato ragione ne ad uno ne all'altro. Semplicemente ho provato ad esprimere un giudizio basato su dati di fatto e non sulle diciture popolari " x è meglio di y" per antonomasia.
snipershady è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 11:02   #13
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Ma che stai dicendo?!

Innanzitutto il mio venice overclockato a 2250 (non è certo tanto, solo il 25% in più ) ora che in camera ho 21° sta a 31° in full load (ad aria: XP90 ventola a 1500rpm) e non è molto differente dai 26° che fa a 1800MHz, poi i watt di TDP dichiarati da AMD sono sempre ben abbondanti rispetto ai consumi massimi della CPU, al contrario dei TDP dichiarati da intel che sono sempre inferiori.

Le temperature della mia CPU (ma anche altri athlon 64 90nm) sono temperature che un P4 prescott in full load fa fatica a vedere raffreddato ad acqua

Il problema di questa cpu è -come hai detto tu- nell'architettura netburst, ed evidentemente intel non butterà fuori CPU da 40W di consumo per core con questa filosofia, molto probabilmente evolverà il Pentium-M per aumentare ancor di più il rapporto potenza_di_calcolo/consumo.

Rimane il fatto che intel non ha ancora capito una cosa, che è ben spiegata qua:
Quote:
Intel keeps using its strained silicon technology rather than SOI (silicon on insulator) which is known to suffer less from current leakage. However, the firm says it has increased the straining process by as much as 15% while leaving the isolating layer between gates and electrodes at 1.2 nm.
Utilizzando la tecnologia SSDOI di IBM e AMD, probabilmente sarebbe riuscita a contenere i consumi un'altro po', magari non tantissimo, ma abbastanza. Evidentemente le royalty del brevetto costeranno troppo, e intel vuole fare economia.

Ultima modifica di Dreadnought : 10-10-2005 alle 11:08.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 11:02   #14
Diska
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 16
Meglio variabile

da quando ho preso il portatile ho capito che sarebbe molto meglio che cpu gpu e compagnia bella si potessero adattare al tipo di utilizzo.

Io preferirei un procio e una gpu che consumino poco quando non serve e che all'occorrenza sfruttino tutta la loro potenza.

Ho sentito che prob i dual core avranno un sistema simile forse non tutti ma spero vivamente di si
Diska è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 11:33   #15
May81
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 241
è ancora presto per gridare al miracolo/scandalo
non sappiamo se quel TDP si riferisce a frequenze equivalenti a quelle odierne o superiori inoltre l'esperienza insegna che il valore di TDP dichiarato è molto diverso dal consumo in load effettivo del provessore
May81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 11:40   #16
^VaMpIr0^
Senior Member
 
L'Avatar di ^VaMpIr0^
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Orvieto
Messaggi: 1799
x fantoibed:

"Additional 65nm Process Will Stretch Battery Life of Mobile Devices" significa che gli U.L. Power da 65nm sono destinati a sistemi ultra portatili (flybook, ecc..) proprio perchè un "notebook" del genere deve avere come prima peculiarità la durata garantita della batteria. Pensare che una cpu "notebook based", anche dual core, possa essere sfruttata nell'ambito dektop, è quasi improponibile, poichè non competerebbe appieno con le VERE cpu dektop. Se non sbaglio proprio HWup publicò una rece dove mostrava i risultati velocistici di un centrino su MB aOpen; il paragone di prestazioni era: P||| VS P4 oppure P||| VS Amd. Solo per i consumi era LEGGERMENTE più basso rispetto al p4,ma veramente di una manciata di watt. Byez
^VaMpIr0^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 11:40   #17
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
Quote:
AMD produce processori più freddi e che consumano meno perchè riesce ad ottenere prestazioni (simili, superiori, dipoco inferiori) ad intel con una frequenza di Clock decisamente inferiore.
Un 3000+ è a stento 1800Mhz, grazie che consuma solo 67watt e fa 35Gradi °C !!

Intel ha basato la sua tecnologia evolutiva solo ed esclusivamente sulla bruta potenza espressa dai grandi numeri e questo ha portato intel ad avere una fase di stallo da qui ad 1 anno fa (non abbiamo ancora superato la soglia dei 4Ghz; parlo di prodotti di serie)
beh e un discorso che non sta molto inpiedi; io preferisco amd a pentium e non l ho mai negato, ma forse dimentichi che intel ha anche fatto qualcosa che se non ricordo male si chiama centrino, vero ?
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 11:57   #18
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Un rimpicciolimento del Die non farà la differenza.
Inoltre così come Intel, pure AMD è in grado di avere i .65, con tutti i benefici del caso.
Quindi si ritorna al punto di partenza.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 12:05   #19
snipershady
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 66
Quote:
beh e un discorso che non sta molto inpiedi; io preferisco amd a pentium e non l ho mai negato, ma forse dimentichi che intel ha anche fatto qualcosa che se non ricordo male si chiama centrino, vero ?
ma ti sei mai chiesto perchè intel preferisce vendere come TOP della fascia i P4 e non i Mobile ??
snipershady è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 12:11   #20
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da ^VaMpIr0^
x fantoibed:

"Additional 65nm Process Will Stretch Battery Life of Mobile Devices" significa che gli U.L. Power da 65nm sono destinati a sistemi ultra portatili (flybook, ecc..) proprio perchè un "notebook" del genere deve avere come prima peculiarità la durata garantita della batteria.
In effetti volevo dirlo io, ma non ero sicuro e non trovavo più il link dove l'avevo letto. Era un intervista a qualcuno dell'Intel, Mark Bohr se non erro. Si diceva appunto che questa variante del processo a 65nm limitava le frequenze raggiungibili rispetto al processo (sempre a 65nm) standard. Però non sono sicuro che i termini fossero esattamente questi. Tu hai quel link?

EDIT: Trovato!
http://www.eetimes.com/news/semi/sho...leID=170704744
Alla seconda pagina si dice:
With P1265, Intel now has two 65-nm processes: one for high-performance devices and the other for ultra low-power designs. The high-performance, 65-nm process is called P1264 by Intel. Like P1264, which was rolled out back in 2003, the P1265 process is an 8-metal layer technology equipped with copper interconnects, low-k dielectrics, and strained-silicon.


Quote:
Originariamente inviato da ^VaMpIr0^
Pensare che una cpu "notebook based", anche dual core, possa essere sfruttata nell'ambito dektop, è quasi improponibile, poichè non competerebbe appieno con le VERE cpu dektop. Se non sbaglio proprio HWup publicò una rece dove mostrava i risultati velocistici di un centrino su MB aOpen; il paragone di prestazioni era: P||| VS P4 oppure P||| VS Amd. Solo per i consumi era LEGGERMENTE più basso rispetto al p4,ma veramente di una manciata di watt. Byez
Sta di fatto, comunque, che Intel ha deciso di abbandonare la tecnologia netburst. Cedarmill e Presler saranno gli ultimi processori desktop basati sul netburst. A partire dal Q3-2006 arriverà Conroe costruito sull'architettura Meron (evoluzione dello Yonah con em64t e molto altro) e quindi sarà direttamente Intel a trasportare sui desktop le CPU per i notebook. Non so comunque se useranno il processo ultra low power a 65nm, ma penso di no...
__________________
buy here

Ultima modifica di fantoibed : 10-10-2005 alle 12:19.
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1