Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2005, 10:41   #1
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
fstab e mtab per un HD SATA da Hot-swappare

ciao ciao...
dunque su suse 10



ho un bel cassettino estraibile con dentro un bellissimo HD SATA che ha metà FAT32 e metà ReiserFS.

L'uso che ne faccio è di BAckupparci i dati dell'HD principale ... ergo spessissimo "l'estraibile" sta sulla scrivania, ma mi serve di inserirlo e diseinserirlo "a caldo" (a SO avviato).

In parte ho risolto dandogli nel fstab il parametro "noauto".
Però la cosa curiosa è che se avvio il PC senza questo HD in sede...non trovandolo fra le "partizioni" da montare all'avvio,

non parte nè GDM nè X, così devo loggarmi in modo testuale e poi dargli "startx".
Ma per quella sessione comunque GDM non è disponibile, manco al shutdown.




Idee su come editare mtab e fstab ??? (credo si risolva così, no??')
Insomma... alla fin fine io lo vorrei usare come si usa una chiavetta usb auto-montante all'inserimento e auto smontante al disinserimento.



grazie
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 28-12-2005 alle 10:48.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 17:23   #2
mr_hyde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
Uhm... Forse UDEV?

PREMESSA: mai avuto HD SATA quindi non mi sono mai interessato a come Linux li vede (che device associa ai SATA? Fa finta che sia uno SCSI o altro ancora?)

Detto questo, forse nel tuo caso cambiano gli ID dei dispositivi tra quando l'HD e' collegato o scollegato (ricorda: potrei dire una grandissima, enorme, galattica e incommensurabile ca....ta - come canta il trio Medusa )

Forse puoi risolvere in maniera analoga acome ho fatto io per chiavetta USB e HD esterno USB: io infatti mi ero un po' stancato che /dev/sda1 fosse sempre il primo dispositivo agganciato e non sempre o la chiavetta o l'hard disk o il lettore MP3 (intendiamoci: l'unico svantaggio era quello di fare il mount per esteso a mano), cosi' ho usato UDEV.

Per la precisione ho creato il seg. file /etc/udev/ules.d/00_local.rules:

Codice:
# Per Cowon iAudio X5
BUS="usb", SYSFS{product}=="iAUDIO X5", KERNEL="sd*", NAME="%k", SYMLINK="x5/%n"

# Per UsbDisk
BUS="usb", SYSFS{product}=="USB Storage Adapter", SYSFS{serial}=="11100E00005645D0", KERNEL="sd*", NAME="%k",
SYMLINK="usbdisk/%n"

# Per PenDrive
BUS="usb", SYSFS{idProduct}=="9380", SYSFS{idVendor}=="058f", KERNEL="sd*", NAME="%k", SYMLINK="pendrive/%n"
In questo modo linux assegna sempre i device come segue, indipendentemente dall'ordine in cui li collego/scollego (in pratica ogni dispositivo si associa ad un certo device e solo a quello)

Lettore X5: /dev/x5/1
Disco esterno USB partizione 1: /dev/usbdisk/1
Disco esterno USB partizione 2: /dev/usbdisk/2
Disco esterno USB partizione 3: /dev/usbdisk/3
Pendrive USB: dev/pendrive/1


E, a questo punto, in /etc/fstab uso questi device creati da UDEV cosi':

Codice:
/dev/x5/1       /mnt/x5         vfat            defaults,noauto,shortname=winnt,gid=100,umask=002      0   0
/dev/pendrive/1 /mnt/pendrive   vfat            defaults,noauto,shortname=winnt,gid=100,umask=002      0   0

/dev/usbdisk/1  /mnt/ufat       vfat            defaults,noauto,shortname=winnt,gid=100,umask=002      0   0
/dev/usbdisk/2  /mnt/ucommon    reiserfs        async,rw,user,exec,noauto      0   0
/dev/usbdisk/3  /mnt/ureiser    reiserfs        async,rw,user,exec,noauto      0   0
Spero che questo ti possa aiutare (ma magari non ha alcuna relazione con il tuo problema).

Ciao,
Mr. Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018
mr_hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 17:33   #3
mr_hyde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
Precisazione

Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
ciao ciao...
[...]
Insomma... alla fin fine io lo vorrei usare come si usa una chiavetta usb auto-montante all'inserimento e auto smontante al disinserimento.
Come ho fatto io i mount li devo sempre fare a mano (ci ho guadagnato solo che non devo piu' scrivere TUTTA la stringa del mount) ma io odio i mount automatici (ma questi sono miei gusti personali e dopotutto ho Slackware e SLAMD64). Penso sia possibile il mount automatico, ma l'unmount NO e NON SAREBBE NEPPURE SENSATO!

Infatti quando esegui unmount vengono fatte un po' di cose, tra cui il flush della cache, in modo che non si perdano dati che magari ancora NON SONO STATI scritti realmente sull'hard disk (e ti assicuro che, ad esempio, il lettore X5 spesso impiega un po' prima di terminare l'unmount). Per usare un linguaggio alla Windows e' un po' come la "rimozione sicura dell'hardware" (se ti dico cose che sai gia' perdonami).
ATTENZIONE: per "dati non ancora scritti" non intendo solo file che tu trasferisci, ma anche tutte quelle informazioni che servono anche per aggiornare directory, liste di nodi ecc. che, se non eseguite correttamente, ti possono portare a dover riformattare tutto!

Ciao ancora,
Mr. Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018
mr_hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 19:08   #4
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
thanx... adesso ci butto un occhio...


in effetti su suse l'unmount comunque lo fa da tasto destro del mouse "rimozione sicura" che penso sia proprio quello che dici tu... si salva prima i dati.

Il che mi va benissimo.

Mo' vedo per il mount automatico.


grazie 1000.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Apple annuncia l'evento del 9 settembre:...
Broadcom annuncia l'integrazione dell'IA...
AirPods Pro 3: il debutto è vicin...
Corsair XENEON EDGE: il mini-monitor che...
iPhone 17 Pro: tra le novità anche una n...
Incredibile ma vero: Tesla apre le vendi...
Klarna torna alla carica: IPO in vista c...
L'IA arriva sui NAS Synology con l'integ...
Comet, il browser AI di Perplexity, vuln...
NIO arranca, gli ultimi modelli sono un'...
Spotify introduce i messaggi in-app: arr...
Riese & Müller blocca le e-bike verso gl...
Google elimina 77 app dal Play Store: ru...
Il nuovo miracolo cinese si chiama Wulin...
Il pianeta nano Cerere avrebbe potuto so...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v